
Incontro con Andrea G. Pinketts
27 Gennaio 2019
Francese per scuola primaria
27 Gennaio 2019L’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero critico e della capacità di analisi degli studenti.
È qui che molti giovani entrano per la prima volta in contatto con le idee dei grandi filosofi e i concetti che hanno plasmato la storia del pensiero occidentale.
Ecco alcuni dei principali temi e autori che solitamente vengono trattati durante il percorso liceale:
1. I Presocratici e le Origini del Pensiero Filosofico
- Temi: il concetto di “arché” (principio originario), l’indagine sulla natura (physis), e le prime riflessioni sull’essenza dell’essere.
- Autori: Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Parmenide, Pitagora, Empedocle e Democrito.
2. Socrate e il Metodo Socratico
- Temi: il valore della conoscenza, la dialettica, l’etica e il concetto di virtù.
- Rilevanza: Socrate pone l’accento sull’importanza di interrogarsi e di mettere in discussione le proprie convinzioni, un metodo di indagine che stimola il pensiero critico e l’esplorazione della verità.
3. Platone e l’Idealismo
- Temi: la teoria delle idee, la distinzione tra mondo sensibile e mondo intellegibile, la conoscenza come reminiscenza.
- Opere chiave: “La Repubblica,” “Il Fedone,” “Il Simposio.”
- Rilevanza: Platone esplora la realtà come struttura dualistica e l’idea della giustizia, fondamentale per comprendere la filosofia politica e la teoria della conoscenza.
4. Aristotele e la Filosofia Empirica
- Temi: la logica, la metafisica, l’etica, la politica, e la filosofia della natura.
- Opere chiave: “Etica Nicomachea,” “Politica,” “Metafisica.”
- Rilevanza: Aristotele introduce una visione basata sull’osservazione e sull’analisi sistematica della realtà, influenzando lo sviluppo scientifico e filosofico successivo.
5. Filosofia Ellenistica: Epicureismo, Stoicismo e Scetticismo
- Temi: la ricerca della felicità, l’atteggiamento di fronte al dolore e alla morte, l’equilibrio interiore.
- Autori: Epicuro, Seneca, Epitteto, Marco Aurelio, Pirrone.
- Rilevanza: questi filosofi propongono visioni pratiche di vita, centrali per affrontare il tema dell’etica e del benessere personale.
6. Il Medioevo e la Filosofia Cristiana
- Temi: la relazione tra fede e ragione, l’esistenza di Dio, la filosofia scolastica.
- Autori: Agostino d’Ippona, Tommaso d’Aquino, Anselmo d’Aosta.
- Rilevanza: è una fase di sintesi tra filosofia classica e teologia cristiana, che esplora la compatibilità tra fede e ragione.
7. L’Umanesimo e la Rinascita del Pensiero Critico
- Temi: la centralità dell’uomo, il valore dell’esperienza e della conoscenza diretta.
- Autori: Machiavelli, Erasmo, Thomas More.
- Rilevanza: l’umanesimo rinnova l’attenzione per la dimensione individuale e apre la strada al pensiero moderno.
8. Cartesio e la Filosofia Moderna
- Temi: il dubbio metodico, il dualismo mente-corpo, la certezza del cogito.
- Opere chiave: “Meditazioni Metafisiche,” “Discorso sul Metodo.”
- Rilevanza: Cartesio è considerato il padre della filosofia moderna per il suo metodo basato sul dubbio e per l’approccio razionalista.
9. L’Illuminismo e il Pensiero Critico
- Temi: la ragione come guida, i diritti dell’uomo, la critica alla superstizione e al potere assoluto.
- Autori: Voltaire, Rousseau, Kant.
- Rilevanza: l’Illuminismo rappresenta una fase in cui il pensiero critico è posto al centro, spingendo verso la modernità e il progresso sociale.
10. Idealismo Tedesco e Filosofia dell’800
- Temi: l’idealismo, la dialettica, la libertà e l’autocoscienza.
- Autori: Hegel, Fichte, Schelling, Marx.
- Rilevanza: Hegel e Marx in particolare forniscono strumenti per interpretare la storia e la società, influenzando la politica e il pensiero sociale.
11. Filosofia Contemporanea e Temi Attuali
- Temi: esistenzialismo, fenomenologia, pragmatismo, filosofia analitica, postmodernismo.
- Autori: Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger, Sartre, Wittgenstein, Foucault, Derrida.
- Rilevanza: la filosofia contemporanea pone domande sulla condizione umana, la libertà, l’identità, e il significato dell’esistenza, esplorando questioni complesse come l’autenticità e il potere.
Metodi di Approccio
Nel contesto scolastico, la filosofia può essere introdotta attraverso:
- Analisi dei Testi: lettura e interpretazione dei testi filosofici, seguita da discussioni e commenti.
- Discussione e Dibattito: confronti tra studenti su temi filosofici, sviluppando il pensiero critico.
- Riflessioni su Temi Attuali: collegamenti tra le teorie filosofiche e problematiche contemporanee, come l’etica tecnologica e la giustizia sociale.
La filosofia al liceo è quindi non solo lo studio della storia delle idee, ma un percorso per stimolare il pensiero critico, la capacità di argomentare e l’esplorazione di domande esistenziali che rimangono centrali nella formazione personale degli studenti.
Filosofia antica
- Talete, il primo dei presocratici di Luigi Gaudio
-
Talete – filosofia di Miriam Gaudio
-
Anassimandro – filosofia di Miriam Gaudio
-
Anassimene – filosofia di Miriam Gaudio
-
Parmenide – filosofia di Miriam Gaudio
-
Anassagora di Miriam Gaudio
-
Empedocle e il pluralismo di Miriam Gaudio
-
Zenone di Miriam Gaudio
-
Eraclito – filosofia di Miriam Gaudio
-
Pitagora – filosofia e matematica di Miriam Gaudio
-
Democrito – filosofia di Miriam Gaudio
Sofisti:
-
PROTAGORA – filosofia di Miriam Gaudio
-
GORGIA – filosofia di Miriam Gaudio
-
IPPIA – filosofia di Miriam Gaudio
-
ANTIFONTE – filosofia di Miriam Gaudio
-
TRASIMACO – filosofia di Miriam Gaudio
-
CALLICLE – filosofia di Miriam Gaudio
Socrate:
-
SOCRATE – filosofia di Miriam Gaudio
-
Ambivalenza di Socrate di Roberto Persico
-
Socrate di Lisippo: un ritratto iconico del filosofo ad opera di un artista dell’ellenismo
Platone:
-
Apologia di Socrate di Platone
-
Apologia di Socrate verifica in classe
Aristotele:
-
Apologia di Socrate di Platone
-
Apologia di Socrate verifica in classe
Ellenisti (in genere)
-
Neoplatonismo e Plotino di Miriam Gaudio
Filosofia romana e precristiana
-
Il tempo non è poco, se lo si spende bene – Seneca di Miriam Gaudio
-
Islam – storia di Miriam Gaudio
Filosofia per Scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) di Maria Paola Viale
-
Esistenzialismo di Paola Viale, in formato pdf
-
Fenomenologia ed esistenzialismo di Paola Viale, in formato pdf
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
1 Comment
[…] Filosofia per scuola superiore […]