Finley
27 Gennaio 2019Appunti
27 Gennaio 2019Georges Simenon
Relazione di narrativa di Luca Palladino
classe 1aD – a.s. 2007-2008
Riassunto
Il romanzo di Georges Simenon, ovvero, L’uomo che guardava passare i treni, è un testo giallo in cui si narra del protagonista, un signore olandese di Groninga, Kees Popinga e della sua vita molto al di fuori del normale. Il protagonista è sposato con una signora olandese che è solita chiamare, maman, da cui sono nati i suoi due figli, Carl e Frida. Kees Popinga lavorava nella ditta del suo principale Julius de Coster, ovvero, la ditta Julius de Coster en Zoon, la più grande fabbrica di forniture navali, non solo della loro città Groninga, ma di tutta la regione olandese della Frisia. Poi però, la ditta fallì e Julius de Coster si ritrovò con Kees Popinga al Petit Saint Georges, un locale malfamato di Groninga a bere per dimenticare, dimenticare la ditta che era fallita poco tempo prima. Da qui, Julius de Coster decise di porre la parola fine alla sua vita, infatti, disse a Kees Popinga che doveva andare a gettare i suoi vestiti sulla riva del letto del fiume per far capire alla gente che il signor Julius de Coster non c’era più e dopo questo fatto tutta la città di Groninga inizia ad insospettarsi di Kees Popinga, reo di aver fatto scomparire, quindi, in qualche modo di aver ucciso Julius de Coster, tanto che Kees Popinga dovette scappare a Parigi, in Francia per non farsi trovare dal commissario Lucas che aveva già iniziato le indagini su di lui, intanto, la moglie e i figli di Kees Popinga rimanevano a casa coscienti della situazione del signore olandese. Kees Popinga girò tutta la Francia e tutta Parigi per non farsi riconoscere conoscendo anche qualche donna, dopo di che però il commissario Lucas lo trovò e lo portò in un manicomio. Lì Kees Popinga si mise a scrivere finalmente la verità su questo caso, ovvero: Non c’è nessuna verità a riguardo.
Tematiche
a. Qual è il tema, l’argomento centrale del romanzo? A tuo parere, la storia di un uomo che dun tratto rompe gli argini della vita quotidiana è verosimile? Su che cosa fa riflettere?
A. L’argomento principale del romanzo è cercare di capire chi è stato a far scomparire, o magari ad uccidere, Julius de Coster. Kees Popinga, causa tante ricerche su di lui, decide di cambiare decisamente vita, andare a Parigi, lasciando la famiglia in Olanda per fuggire da queste continue accuse.
b. A tuo avviso i temi del romanzo sono adatti a un/a ragazzo/a della tua età?
B. A mio avviso i temi del romanzo sono molto adatti ai ragazzi della mia età per farci capire i veri problemi della vita quotidiana.
c. Esiste una situazione o un episodio che ti è rimasto particolarmente impresso? Per quale motivo?
C. Non esiste un episodio che mi ha colpito principalmente perché si tratta di un testo che deve essere seguito allo stesso modo dall’inizio alla fine.
Personaggi
a. Sapresti descrivere il comportamento e il carattere di Julius de Coster e di Kees Popinga, aiutandoti anche con le indicazioni che hai trovato nel brano antologico che ti abbiamo proposto?
A. Julius de Coster quando parla con Kees Popinga del fallimento della ditta mostra un atteggiamento quasi indifferente come se non fosse successo niente, invece, Kees Popinga ha un carattere molto strano rimesso in risalto in tutte le situazioni.
b. Secondo te, emerge un decisivo mutamento nella personalità di Popinga? Di quale trasformazione si tratta e da quali momenti significativi è scandita?
B. Kees Popinga cambia dal momento in cui decide di andare a Parigi per non farsi riconoscere, io direi di un cambiamento quasi radicale.
c. A tuo parere, si potrebbe dire che i due personaggi del brano, Julius de Coster e Kees Popinga, presentano all’inizio comportamenti opposti, per poi, lentamente, convergere? In che senso?
C. Si, perché all’inizio Kees Popinga sembra essere molto preoccupato per la perdita del lavoro al contrario di Julius de Coster, che parlando con Popinga lo decide a essere tranquillo come lui stava già facendo.
Spazi
a. Dove si svolge l’azione? Sempre nello stesso luogo o in luoghi diversi? Si può riscontare una prevalenza degli spazi aperti o chiusi? Gli spazi aperti sono luoghi della città o paesaggi naturali?
PAG. 656 N°4
A. L’azione si svolge nella città di Groninga, per poi spostarsi con la fuga di Kees Popinga in Francia a Parigi, quindi, in luoghi diversi, principalmente in luoghi chiusi con pochi spazi aperti se non le città e i paesaggi naturali.
b. Lo spazio è presentato in funzione realistica o può avere un significato simbolico?
B. Lo spazio è presentato quasi realmente, ma può avere anche un significato simbolico.
Tempo
a. Ci sono riferimenti che consentono di collocare la vicenda in una data precisa? Se si, di quali riferimenti si tratta?
A. Non ci sono tanti riferimenti precisi che consentono di collocare la vicenda in una data precisa.
b. E possibile riconoscere quanto tempo passa dall’inizio della storia alla fine? Ti vengono forniti indizi in tal senso?
B. Si può provare a riconoscere quanto tempo passa dall’inizio alla fine della vicenda, cioè, circa una settimana.
c. La narrazione procede in ordine cronologico? Ci sono flashback rilevanti? E tutta in flashback? Oppure esistono anticipazioni di episodi futuri?
C. La narrazione procede quasi sempre in ordine cronologico, ma con la presenza di alcuni flashback e anche qualche anticipazione del futuro.
Narratore
a. Il narratore è interno o esterno? E cioè uno dei personaggi oppure è estraneo alla vicenda? Il narratore è lo stesso o cambia nel corso della storia?
A. Il narratore non è sempre lo stesso, tanto da essere qualche volta esterno e qualche volta interno anche con la narrazione da parte di Kees Popinga.
Stile
a. Il linguaggio dell’autore ti pare semplice o complesso? Ci sono termine di difficile comprensione dalla lingua che tu parli, oppure il lessico è adeguato a un/a ragazzo/a della tua età?
A. Il linguaggio è abbastanza semplice, tranne qualche discorso, e non termine, di difficile comprensione.
b. A tuo parere, il testo, per essere ben compreso, richiede un buon livello culturale, approfondite conoscenze psicologiche oppure si rivolge ad un pubblico vasto di lettori medi?
B. Il testo per essere ben compreso deve essere seguito molto attentamente nei minimi dettagli e comunque si rivolge ad un pubblico vasto di lettori medi.
c. La generale struttura dei periodi è paratattica o ipotattica, in altre parole le frasi sono brevi ed incalzanti, o lunghe e complesse? Il ritmo della narrazione è lento o rapido?
C. Le frasi sono abbastanza lunghe e complesse, tanto da rallentare il ritmo della narrazione che è naturalmente lento.
d. La struttura dei periodi e il linguaggio cambia a seconda dei capitoli o delle sezioni narrative? Per esempio, in alcuni capitoli è più narrativo e descrittivo, e in altri più dialogati?
D. No, principalmente la struttura dei periodi rimane quasi sempre invariata, perché comunque in ogni sequenza c’è la classica narrazione con molti dialoghi sparsi quà e là .
e. Il romanzo è costruito su molti dialoghi o su descrizioni dambiente? Qual è il senso stilistico dell’autore?
E. Il romanzo è costruito su molti dialoghi; una scelta da parte dell’autore per rendere più facile la comprensione del racconto.
Luca Palladino