Verifica sulle origini della civiltà dei Greci
27 Gennaio 2019La rivoluzione industriale nel settecento
27 Gennaio 2019La città vescovile era formata da chierici maggiorenti e dal popolo in collaborazione con il vescovo che era il responsabile religioso e civile su tutto il territorio diocesano e della città. Le civitas erano quindi centri urbani connessi sotto il profilo economico e sociale, politico-amministrativo con un territorio rurale di vasta estensione.
I chierici e i laici erano al vertice delle responsabilità sociali nelle città.
La città risultava quindi la sede ufficiale del vescovo, della curia, delle magistrature municipali e di un conte, che era un capo militare un giudice ed era circondato da un nucleo barbarico di guerrieri.
La città vescovile nel regno italico:
Nel regno italico il governo vescovile delle città appare nettamente distinto dal dominio di carattere signorile. Il districtus , infatti, conferito al vescovo si presenta come un potere di comando e coercizione che permette di creare con il popolo rapporti di collaborazione.
La collettività cittadina, ormai in crescita demografica, è strutturata secondo schemi sociali che conferiscono rilievo spontaneo a gruppi limitati di maggiorenti. Il regime vescovile delle città italiane prelude quindi l’affermarsi dei comuni, perché garantisce e promuove un assetto sociale in cui le gerarchie della ricchezza fanno le loro prime prove politiche partecipando alle decisioni de vertice episcopale della città.
La città vescovile in Germania :
Le città vescovili della Germania erano molto diverse da quelle italiane.
Inizialmente il potere del vescovo nasceva dalle immunità di cui le terre ecclesiastiche godevano nel territorio rurale. Poi la città vescovile andò trasformandosi in città comunale.
Il risultato ultimo fu il superamento della città vescovile e l’individuazione di un tipo di città intermedio tra quella vescovile e quella comunale.
Tutto ciò fu la conseguenza di un tardivo sviluppo urbano in Germania rispetto all’area mediterranea situazione aggravata dalla crisi dell’impero e dell’ordinamento episcopale nel XI -XII secolo che portò all’affermazione di nuclei politici contro la chiesa.
Le città vescovili nell’occidente ruralizzato:
Le popolazioni germaniche contribuirono al processo di ruralizzazione delineato nei periodi delle loro irruzioni. Furono presenti anche nelle città che conservarono sempre la funzione di centri per l’organizzazione politica. Le città erano circondati da mura e apparivano come naturali fulcri di fortificazione militare per i principali nuclei di potere in cui la dominazione regia si articolava.
Successivamente ci fu la formazione di ceti latifondisti caratterizzati da uno stile militare di vita; l’episcopato fu tratto da questo ceto di vocazione guerriera. Ne seguì l’alterazione del costume ecclesiastico ( gli episcopi civitatum forniti di clientela militare, fecero della propria città un centro autonomo in contrasto o in alleanza con potere regio e schieramento militare ).
L’ultima collaborazione tra potere regio ed episcopato si accompagnò alla preoccupazione di un funzionamento parallelo tra gerarchia ecclesiastica e pubblica, un parallelismo che sarebbe dovuto manifestarsi in ciascuna città con la restaurazione di palatia publica e la costruzione dei claustra canonicorum.
In seguito il grande disegno carolingio non concedeva autonomia alle città organizzate in un impero rurale secondo gli schemi cittadini suggeriti dall’antico mondo mediterraneo. Si presentava comunque sia come un impero continentale aumentato della contraddizione tra realtà economica-sociale e schema politico. L’ordinamento carolingio che prevedeva divisioni territoriali basate su nuclei urbani era caduto.
Inizialmente le funzioni pubbliche apparivano ben distinte da quelle di natura etico-religiosa ma nell’età post-carolingia, furono attribuiti ai vescovi poteri ufficialmente distinti da quelli religiosi; infatti racchiudeva in se l’intero governo morale e politico e politico della collettività cittadina. La città vescovile diventò una sorta di isola giurisdizionale autonoma, realizzava in una forma istituzionale nuova l’idea di città come peculiare ambito civile. I vescovi anche quando erano privi di diplomi regi esercitavano ugualmente la supremazia sul territorio urbano, a questi apparteneva la responsabilità religiosa e morale suprema.