Testo descrittivo
27 Gennaio 2019Dipinti di Antonello da Messina
27 Gennaio 2019Tracce
1. Struttura dell’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche di Hegel.
2. Il cominciamento non è un puro nulla, ma un nulla da cui deve uscire qualche cosa; dunque anche nel cominciamento è già contenuto l’essere; il cominciamento contiene dunque l’uno e l’altro, l’essere e il nulla, e anzi l’unità di essere e nulla” (Hegel, scienza della logica). Chiarite il significato di questa affermazione.
3. Moralità e eticità in Hegel.
Svolgimento
1. Lenciclopedia delle Scienze filosofiche introduce il sistema hegeliano e dà forma più compiuta al suo idealismo già introdotto nella Fenomenologia dello Spirito, e si divide in logica, che si articola in logica dell’essere, dell’essenza e del concetto, e non ha funzione propedeutica ma è principio del sistema e rappresenta lIn sé; filosofia della natura, articolata in meccanica, fisica ed organica, che rappresenta l’Altro da sé, in cui Hegel espone la sua visione della natura; filosofia dello Spirito, articolata in spirito soggettivo, oggettivo ed assoluto che rappresenta lIn sé e per sé, il culmine del percorso verso la conoscenza dell’assoluto.
2. In questaffermazione Hegel spiega il motivo per cui ha posto come principio del sistema la contrapposizione tra essere indeterminato ed assoluto nulla, che ad un livello superiore si risolve in unità ed ha come sintesi il divenire; è questa la triade dialettica della logica dell’essere. Per Hegel essere e nulla non si escludono ma vi è una relazione tra essi, e da questa relazione deriva la molteplicità degli enti determinati.
3. Moralità ed eticità sono il secondo ed il terzo momento dialettico della filosofia dello spirito oggettivo, quindi in entrambe lo spirito procede verso l’assoluto tramite l’alienazione. Nella moralità i principi del diritto astratto si concretizzano, e l’uomo afferma i diritti di cui sa di essere in possesso all’interno della società. Ma la moralità trova la sua massima espressione quando diventa eticità e sincarna nelle istituzioni di famiglia, società civile e stato. Hegel quindi privilegia quindi leticità e si differenzia da Kant, la cui morale non si traduceva in istituzioni collettive ma rimaneva solo individuale.
Alissa Peron