I modi di rendere la proposizione finale in latino
31 Luglio 2019Relativi indefiniti e relative improprie
1 Agosto 2019Il saggio sull’umorismo di Pirandello
Analisi. L’arte epica “compone”, l’arte umoristica “scompone” (Pirandello, L’umorismo, parte seconda, cap. VI). di Maria Luisa Torti (fonte: http://www.mlt.it/collegamenti/quinta/italian5/anal5/epica.htm)
Obiettivi:
aderire alla traccia
argomentare in modo pertinente
contestualizzare
effettuare collegamenti
Valutazione:
aderenza alla traccia p.3
coerenza argomentativa p. 3
capacità di contestualizzare il testo p. 2
proprietà lessicale p.2
Tempi: 4 ore
Traccia:
All’inizio del brano estrapolato dal saggio sull’umorismo (1908) Pirandello (Agrigento 1867-Roma 1936) contrappone l’arte in generale, quella tradizionale, a quella umoristica: la prima idealizza la realtà la seconda ne smaschera le contraddizioni, la prima compone personaggi coerenti, degli eroi inseriti nel mito e nella leggenda, la seconda scompone il personaggio che può presentare “quattro, cinque anime in lotta fra loro”. Evidenzia, argomentando, le differenze fra il poeta tragico e quello umoristico, confrontando la nuova concezione dell’io e delle sue molteplici anime con il relativismo che all’inizio del secolo pervade tutte le espressioni artistiche.
“L’arte in genere astrae e concentra, coglie cioè e rappresenta così degli individui come delle cose, l’idealità essenziale e caratteristica. Ora pare all’umorista che tutto ciò semplifichi troppo la natura e tenda a rendere troppo ragionevole o almeno troppo coerente la vita. Gli pare che delle cause, delle cause vere che muovono spesso questa povera anima umana agli atti più inconsulti, assolutamente imprevedibili, l’arte in genere non tenga quel conto che secondo lui dovrebbe. Per l’umorista le cause, nella vita, non sono mai così ordinate, come nelle nostre comuni opere d’arte, in cui tutto è, in fondo, combinato, congegnato, ordinato ai fini che lo scrittore s’è proposto. L’ordine? La coerenza? Ma se noi abbiamo dentro quattro, cinque anime in lotta fra loro: l’anima istintiva, l’anima morale, l’anima affettiva, l’anima sociale? E secondo che domina questa o quella, s’atteggia la nostra coscienza, e noi riteniamo valida e sincera quella interpretazione fittizia di noi medesimi, del nostro essere interiore che ignoriamo, perché non si manifesta mai tutt’intero, ma ora in un modo ora in un altro, come volgano i casi della vita.
Sì, un poeta epico o drammatico può rappresentare un suo eroe, in cui si mostrino in lotta elementi opposti e repugnanti; ma egli di questi elementi comporrà un carattere, e vorrà coglierlo coerente in ogni suo atto: Ebbene l’umorista fa proprio l’inverso: egli scompone il carattere nei suoi elementi; e mentre quegli cura di coglierlo coerente in ogni atto, questi si diverte a rappresentarlo nelle sue incongruenze.
[…] Il mondo, lui, se non propriamente nudo, lo vede, per così dire, in camicia: in camicia il re, che vi fa così bella impressione a vederlo composto nella maestà d’un trono con lo scettro e la corona e il manto di porpora e d’ermellino.”
Percorso consigliato:
- analisi della traccia: concetti chiave da reperire nel testo e loro evidenziazione formale nei segnali linguistici; concezione del mondo sottesa alle idee espresse.
- analisi formale: simmetrie, antitesi, anafore, ellissi del verbo, interrogative, metafore, parole in corsivo
- analisi del contenuto: rifiuto non solo di un’estetica (quella idealista) ma anche della metafisica (l’idea di un cosmo ordinato e razionale);
il problema dell’arte è la rappresentazione dell’assurdo, dell’accidentale e dell’immotivato; una rappresentazione unitaria dell’uomo ne rimanda un’immagine parziale e falsa;
l’arte tradizionale non nega la molteplicità dell’animo umano ma la compone in un carattere coerente;
l’umorismo disgrega la coerenza del carattere dell’individuo smascherandone l’irriducibile incoerenza;
l’umorismo svela e demistifica: il re è nudo.
- dal testo al contesto (storico, filosofico, artistico, scientifico)
- conclusione: ritorno al testo.
Maria Luisa Torti
fonte: http://www.mlt.it/collegamenti/quinta/italian5/anal5/epica.htm