Droga ricreativa
30 Dicembre 2019Madonna Oretta, giornata VI, novella 1 del Decameron di Boccaccio
3 Gennaio 2020Elegia di Madonna Fiammetta di Giovanni Boccaccio
Prof. Luigi Gaudio
Elegia di Madonna Fiammetta (introduzione)
- Dopo il Decameron è l’opera più importante di Boccaccio
- E’ una specie di diario in prosa in cui Fiammetta racconta di un suo amore infelice
- Forse è la sua storia al contrario
- Introspezione psicologica, descrizione dei sentimenti … siamo alle soglie del capolavoro
- Un romanzo in prosa.
- Un singolare monologo interiore
Il romanzo è scritto sotto forma di lettera da parte di Fiammetta, che, innamorata di Panfilo, viene dimenticata dallo stesso in seguito al suo ritorno in patria. Fiammetta attende il giovane invano, ricordando i tempi felici. Il tormento è accentuato dal fatto che Fiammetta è sposata e deve nascondere le sue sofferenze al marito che per confortarla la conduce nei luoghi in cui aveva passato i momenti più belli con Panfilo.
Tutto il male viene dagli occhi dall Elegia di Madonna Fiammetta, cap. I
La vecchia usanza e la mia nobiltà m’avea tra l’altre donne assai eccellente luogo servato; nel quale poi che assisa fui, servato il mio costume, gli occhi subitamente in giro vòlti, vidi il tempio d’uomini e di donne parimente ripieno, e in varie caterve diversamente operare. Né prima, celebrandosi il sacro oficio, nel tempio sentita fui, che, sì come l’altre volte soleva avvenire, così e quella avvenne, che non solamente gli uomini gli occhi torsero a riguardarmi, ma eziandio le donne, non altramente che se Venere o Minerva, mai più da loro non vedute, fossero in quello luogo, là dove io era, nuovamente discese. Oh, quante fiate, tra me stessa ne risi, essendone meco contenta, e non meno che una dèa gloriandomi di tale cosa! Lasciate adunque quasi tutte le schiere de’ giovini di mirare l’altre, a me mi posero d’intorno, e diritti quasi in forma di corona mi circuivano, e variamente fra loro della mia bellezza parlando, quasi in una sentenza medesima concludendo la laudavano. Ma io che, con gli occhi in altra parte voltati, mostrava me d’altra cura sospesa, tenendo gli orecchi a’ ragionamenti di quelli sentiva disiderata dolcezza, e quasi loro parendomene essere obligata, tale fiata con più benigno occhio li rimirava; e non una volta m’accorsi, ma molte, che di ciò alcuni, vana speranza pigliando, co’ compagni vanamente se ne gloriavano.
La vecchia usanza e la mia nobiltà m’avea tra l’altre donne assai eccellente luogo servato; nel quale poi che assisa fui, servato il mio costume, gli occhi subitamente in giro vòlti, vidi il tempio d’uomini e di donne parimente ripieno, e in varie caterve diversamente operare. Né prima, celebrandosi il sacro oficio, nel tempio sentita fui, che, sì come l’altre volte soleva avvenire, così e quella avvenne, che non solamente gli uomini gli occhi torsero a riguardarmi, ma eziandio le donne, non altramente che se Venere o Minerva, mai più da loro non vedute, fossero in quello luogo, là dove io era, nuovamente discese. Oh, quante fiate, tra me stessa ne risi, essendone meco contenta, e non meno che una dèa gloriandomi di tale cosa! Lasciate adunque quasi tutte le schiere de’ giovini di mirare l’altre, a me mi posero d’intorno, e diritti quasi in forma di corona mi circuivano, e variamente fra loro della mia bellezza parlando, quasi in una sentenza medesima concludendo la laudavano. Ma io che, con gli occhi in altra parte voltati, mostrava me d’altra cura sospesa, tenendo gli orecchi a’ ragionamenti di quelli sentiva disiderata dolcezza, e quasi loro parendomene essere obligata, tale fiata con più benigno occhio li rimirava; e non una volta m’accorsi, ma molte, che di ciò alcuni, vana speranza pigliando, co’ compagni vanamente se ne gloriavano.
Mentre che io in cotal guisa, poco altrui rimirando, e molto da molti rimirata, dimoro, credendo che la mia bellezza altrui pigliasse, avvenne che l’altrui me miseramente prese. E già essendo vicina al doloroso punto, il quale o di certissima morte o di vita più che altra angosciosa dovea essere cagione, non so da che spirito mossa, gli occhi con debita gravità elevati, intra la multitudine de’ circustanti giovini con acuto riguardamento distesi; e oltre a tutti, solo e appoggiato ad una colonna marmorea, a me dirittissimamente uno giovine opposto vidi; e, quello che ancora fatto non avea d’alcuno altro, da incessabile fato mossa, meco lui e li suoi modi cominciai ad estimare. Dico che, secondo il mio giudicio, il quale ancora non era da amore occupato, egli era di forma bellissimo, negli atti piacevolissimo e onestissimo nell’abito suo, e della sua giovinezza dava manifesto segnale crespa lanugine, che pur mo’ occupava le guance sue; e me non meno pietoso che cauto rimirava tra uomo e uomo. Certo io ebbi forza di ritrarre gli occhi da riguardarlo alquanto, ma il pensiero, dell’altre cose già dette estimante, niuno altro accidente, né io medesima sforzandomi, mi poté tòrre. E già nella mia mente essendo l’effigie della sua figura rimasa, non so con che tacito diletto meco la riguardava, e quasi con più argomenti affermate vere le cose che di lui mi pareano, contenta d’essere da lui riguardata, talvolta cautamente se esso mi riguardasse mirava.
Tutto il male viene dagli occhiElegia di Madonna Fiammetta, cap. I
Ma intra l’altre volte che io, non guardandomi dagli amorosi lacciuoli, il mirai, tenendo alquanto più fermi che l’usato ne’ suoi gli occhi miei, a me parve in essi parole conoscere dicenti: “O donna, tu sola se’ la beatitudine nostra”. Certo, se io dicessi che esse non mi fossero piaciute, io mentirei; anzi sì mi piacquero, che esse del petto mio trassero un soave sospiro, il quale veniva con queste parole: “E voi la mia”. Se non che io, di me ricordandomi, gli le tolsi. Ma che valse? Quello che non si esprimea, il cuore lo ‘ntendeva con seco, in sé ritenendo ciò che, se di fuori fosse andato, forse libera ancora sarei. Adunque, da questa ora innanzi concedendo maggiore arbitrio agli occhi miei folli, di quello che essi erano già vaghi divenuti li contentava; e certo, se gl’iddii, li quali tirano a conosciuto fine tutte le cose, non m’avessero il conoscimento levato, io poteva ancora essere mia, ma ogni considerazione all’ultimo posposta, seguitai l’appetito, e subitamente atta divenni a potere essere presa; per che, non altramente il fuoco se stesso d’una parte in un’altra balestra, che una luce, per un raggio sottilissimo trascorrendo, da’ suoi partendosi, percosse negli occhi miei, né in quelli contenta rimase, anzi, non so per quali occulte vie, subitamente al cuore penetrando, se ne gìo. Il quale, nel sùbito avvenimento di quella temendo, rivocate a sé le forze esteriori, me palida e quasi freddissima tutta lasciò. Ma non fu lunga la dimoranza, che il contrario sopravvenne, e lui non solamente fatto fervente sentii, anzi le forze tornate ne’ luoghi loro, seco uno calore arrecarono, il quale, cacciata la palidezza, me rossissima e calda rendé come fuoco, e quello mirando onde ciò procedeva, sospirai. Né da quell’ora innanzi niuno pensiero in me poteo, se non di piacergli.