L’esempio di Cesare Borgia ll capitolo settimo del Principe
28 Dicembre 2019Introduzione alla lettura del romanzo Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
28 Dicembre 2019Sant’Agostino, nel suo trattato De doctrina christiana, introduce il concetto del “sacro furto” un argomento da approfondire, per comprendere tutto il pensiero cristiano da Agostino fino a noi, riguardo il dialogo con altre culture e religioni.
Esso non indica un’azione illegale, una appropriazione indebita, ma piuttosto un’appropriazione legittima e necessaria di elementi positivi presenti nelle culture pagane, da parte dei cristiani.
Cosa si intende per sacro furto?
Agostino, ispirandosi al racconto biblico dell’Esodo, dove gli Ebrei si appropriarono di oggetti d’oro e d’argento dagli Egizi per costruire il tabernacolo, sostiene che anche i cristiani debbano “rubare” tutto ciò che di buono e di vero è presente nelle culture pagane.
- Non tutto è da scartare: Secondo Agostino, le culture pagane, pur contenendo errori e superstizioni, possiedono anche elementi di verità e di bellezza. Questi elementi non sono da rifiutare, ma da recuperare e ricontestualizzare all’interno della fede cristiana.
- Un uso diverso: Gli Ebrei, pur prendendo gli oggetti dagli Egizi, li utilizzarono per un fine diverso e più nobile: il culto di Dio. Allo stesso modo, i cristiani devono prendere le verità presenti nelle altre culture e utilizzarle per glorificare Dio e diffondere il Vangelo.
- La ragione al servizio della fede: Agostino sottolinea l’importanza della ragione nella ricerca della verità. I cristiani devono utilizzare la ragione per comprendere il mondo e per difendere la propria fede.
Perché questo concetto è importante?
Il concetto del sacro furto è fondamentale per comprendere il rapporto tra cristianesimo e cultura. Agostino ci insegna che:
- La fede non è in contraddizione con la ragione: La fede e la ragione possono e devono andare di pari passo.
- La cultura è un bene comune: La cultura non appartiene a una sola civiltà o a una sola religione, ma è un bene comune dell’umanità.
- Il cristianesimo è una religione universale: Il cristianesimo non è una religione chiusa, ma è aperta al dialogo con le altre culture e le altre religioni.
Il concetto agostiniano del “sacro furto” ha avuto un’influenza profonda sulla storia della Chiesa, plasmando il modo in cui i cristiani hanno interagito con la cultura e la filosofia pagana.
- Incorporazione della filosofia greca: Uno degli esempi più evidenti è l’assimilazione della filosofia greca all’interno del pensiero cristiano. I Padri della Chiesa, seguendo l’esempio di Agostino, hanno “rubato” concetti e strumenti dalla filosofia greca per sviluppare una teologia razionale e sistematica. La metafisica di Platone, ad esempio, ha fornito un linguaggio e un quadro concettuale per parlare di Dio e delle realtà trascendenti.
- Utilizzo delle arti: L’arte cristiana ha spesso riutilizzato simboli e motivi pagani, attribuendogli nuovi significati. Ad esempio, il simbolo del pesce, originariamente associato al dio ittiofago Dione, è diventato un simbolo cristiano per indicare Cristo.
- Adattamento ai contesti culturali: I missionari cristiani, ispirati dal concetto del sacro furto, hanno cercato di adattarsi ai contesti culturali in cui operavano, utilizzando elementi della cultura locale per rendere il messaggio cristiano più comprensibile e accettabile.
Confronto con altre teorie sulla relazione tra fede e ragione
Il concetto di sacro furto si colloca all’interno di un dibattito più ampio sulla relazione tra fede e ragione.
- Agostino vs. Tertulliano: Agostino, con il suo concetto di sacro furto, si distacca da posizioni più radicali come quella di Tertulliano, che sosteneva una netta separazione tra fede e ragione.
- Tommaso d’Aquino: Tommaso d’Aquino, riprendendo Agostino, sviluppa ulteriormente la sintesi tra fede e ragione, costruendo una teologia basata sulla ragione illuminata dalla fede.
- Moderatismo: Il concetto di sacro furto si inserisce in una prospettiva moderata, che riconosce il valore della ragione e della cultura, senza però subordinare la fede alla ragione.
Critiche e interpretazioni moderne del sacro furto
Il concetto del sacro furto ha suscitato nel corso dei secoli diverse interpretazioni e critiche.
- Rischio di sincretismo: Alcuni hanno criticato il sacro furto, sostenendo che esso possa portare a un sincretismo pericoloso, ovvero a una commistione inaccettabile tra cristianesimo e altre religioni.
- Relativismo culturale: Altri hanno visto nel sacro furto un’apertura eccessiva al relativismo culturale, che potrebbe minare l’identità specifica del cristianesimo.
- Interpretazioni moderne: Nelle interpretazioni moderne, il sacro furto viene spesso riletto alla luce delle sfide della globalizzazione e del dialogo interreligioso. Alcuni autori sottolineano l’importanza di un approccio critico e selettivo nei confronti delle altre culture, evitando un’assimilazione acritica.
Conclusione
Il concetto del sacro furto, pur essendo oggetto di dibattito e di diverse interpretazioni, rimane un elemento fondamentale del pensiero cristiano. Esso ci invita a un dialogo costruttivo con le altre culture, valorizzando tutto ciò che di buono e di vero esse contengono, senza però rinunciare alla specificità della nostra fede.
In estrema sintesi, quindi, Il sacro furto è un invito a non rinunciare al patrimonio culturale dell’umanità, ma a integrarlo nella propria fede. È un invito a cercare la verità ovunque essa si trovi e a utilizzarla per costruire un mondo più giusto e fraterno.
Lezioni di Latino del prof. Gaudio
A puro titolo di esempio:
-
Caro prof.Gaudio, può considerarmi a tutti gli effetti un suo alunno! In questo anno sabbatico sto seguendo le sue audiolezioni di letteratura italiana e ne sto rimanendo”letteralmente” affascinato! Il suo modo di “insegnare” è fruttuoso e mi sto davvero appassionando a questa materia. Volevo ringraziarla! Grazie di cuore soprattutto perché lo scorso anno ho potuto conquistare la commissione d’esame (ho preso 30 all’orale!) anche grazie alle sue lezioni sul Manzoni, sul Verga, su Dante, su Seneca e i Padri della Chiesa . Col mio percorso pluridisciplinare, “uomo per Dio,uomo per io” ho analizzato, partendo dal pensiero di Pascal [la scommessa sulla fede] la fede e l’ateismo, trovando anche un collegamento addirittura con la matematica! [La simbologia degli ultimi che saranno i primi e i primi gli ultimi (i massimi e i minimi di una funzione) e la conversione (i punti di flesso)] Il mio esame di maturità è stato magnifico,è durato 2 ore,ero l’ultimo di quella giornata,sono partito e…solo la fame dei docenti mi ha potuto fermare!Anche il presidente di commissione alla fine mi ha fatto alcune domande,e si è complimentato.
Ci tenevo davvero a ringraziarla,perché nelle materie umanistiche (che erano tutte esterne) mi ha preparato lei!
Ora,prima di iscrivermi all’università,volevo ripassare la letteratura,il latino,la storia e…il suo portale è perfetto!
Grazie mille professore Luigi!
Grazie di cuore,grazie,grazie,grazie,grazie!
Se un dì diventerò anch’io professore (mi piacerebbe insegnare lettere classiche nelle facoltà teologiche) aprirò anch’io un portale come il suo! (ma lei sarà sempre il migliore!)
Grazie,grazie,grazie di cuore!
Davide Pernace -
Buongiorno Professor Gaudio,
mi chiamo Luca Manzoni, ho 30 anni e insegno materie umanistiche (italiano, greco, latino e storia) presso il Liceo Classico Salesiano Sant’Ambrogio di Milano.
In primo luogo desidero ringraziarla perché, durante il corso di specializzazione Ssis, ho portato il suo sito a lezione come esempio di strumento di condivisione critica del sapere attraverso il canale multimediale, prendendo altresì interessanti spunti metodologici per il mio insegnamento (talvolta ho utilizzato i suoi MP3 di storia per sviluppare la capacità di ascolto e di appunti dei miei allievi, per cui i miei allievi “riconoscono” la sua voce come se fosse uno di noi :-)).
Grazie per il servizio che svolge e buon lavoro.
Luca Manzoni
Materiale didattico di lettere del prof. Luca Manzoni, sul nostro sito, tra cui lezioni di latino -
(clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio)
Lezioni scolastiche su Sant’Agostino
Introduzione, biografia e tematiche
-
VIDEO Agostino di Ippona 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Aurelio Agostino 5B videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Vita di Sant’Agostino (prima parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La vita di Sant’Agostino a partire dalla conversione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Integrazioni alle spiegazioni di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Tematiche agostiniane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Opere in generale
-
VIDEO L’opera di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Confessioni
-
VIDEO La lettura dell’Hortensius di Cicerone nella Confessioni di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le confessioni di Agostino. Seconda parte della Lettura dell’ Hortensius 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
De doctrina christiana
-
VIDEO Il sacro furto dal De doctrina christiana di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “De doctrina christiana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Podcast su Aurelio Agostino
Ascolta “Aurelio Agostino” su Spreaker.