La vita di Sant’Agostino a partire dalla conversione
28 Dicembre 2019Come termina l’Orlando innamorato di Boiardo
28 Dicembre 2019Agostino fu il primo pensatore cristiano ad attuare una matura sintesi tra fede, filosofia e vita, ritenendo che la fede avrebbe tratto chiarezza dalla ragione, e viceversa.
Egli riesce a possedere una nuova ottica con la quale osservare il mondo e l’uomo, perché ora l’uomo non è più un individuo singolo generico, come veniva visto anche dai Greci. Il concetto di uomo viene elaborato da Agostino sulla base del ruolo della volontà, e questo si fece acutissimo nel periodo della conversio.
Approfondendo questo concetto, Agostino vide nella persona il riflesso di Dio Trinità nei modi dell’essere, del conoscere e dell’amare.
Il conoscere tende alla verità ed essa si identifica con Dio, ne consegue che la maggior parte delle dimostrazioni agostiniane dell’esistenza di Dio sono dimostrazioni dell’esistenza della verità. Agostino, non accetta “in toto” la gnoseologia platonica, poiché rifiuta la teoria della reminiscenza, sostituendola con quella dell’illuminazione: Dio, come nella creazione, ci fa partecipi dell’essere, cioè della verità, essendo Egli stesso fonte della verità.
A questa prova dell’esistenza di Dio come verità se ne aggiungono altre, riprese dalla teologia classica:
1) quella che dalla perfezione del mondo risale al suo divino Artefice;
2) quella basata sul “consensus gentium”;
3) quella “ex gradibus”, cioè risale dai diversi gradi di bene presenti nel mondo al Bene in sé.
Da queste prove deriva una concezione di Dio inteso come Essere, Verità, Bene che si può esprimere sia nelle forme della teologia negativa, sia nell’attribuzione a Lui di tutto il positivo che c’è nel creato, senza i limiti del negativo.
Agostino affermò l’identità sostanziale delle tre Persone. Ciò significava che Dio, in senso assoluto, è sia Padre, sia Figlio, sia Spirito Santo, e che essi sono inseparabili nell’essere e operano inseparabilmente. E tuttavia queste tre Persone sono distinte, non dal punto di vista della sostanza, ma da quello della “relazione”, per cui il Padre ha il Figlio, ma non è il Figlio, e il Figlio “ha” il Padre, ma non è il Padre, e lo stesso vale per lo Spirito Santo.
Agostino considera il problema del male secondo tre punti di vista.
- Dal punto di vista metafisico, il male non esiste, ma esistono solo gradi inferiori di essere rispetto a Dio, Sommo Bene.
- Dal punto di vista morale, il male nasce dalla cattiva volontà che, anziché tendere al Bene Sommo, tende a beni inferiori.
- Il male fisico è una conseguenza del peccato originale e comunque può avere un significato catartico in vista della salvezza.
La tematica del male morale porta in primo piano il concetto di “voluntas”, che Agostino considera come automa della ragione. La ragione conosce e la verità sceglie, e può scegliere anche contro la ragione. Tuttavia la volontà raggiunge la perfezione e la libertà quando non fa il male, ma in ciò ha bisogno di grazia.
Agostino spiega anche il rapporto di esistenza tra due città, che derivano da due amori contrapposti: l’amore per sé (cupiditas), che è principio di male, e l’amore di Dio (charitas), che è principio di bene.
- L’insieme degli uomini che amano Dio forma la città celeste, l’insieme degli uomini che amano sé stessi o le cose terrene forma la città terrena.
- Entrambi i cittadini dei due gruppi occupano la terra, ma il primo come un pellegrino, il secondo come dominatore. La storia è lineare: ha un traguardo cioè il giudizio universale, dove il primo cittadino verrà salvato, il secondo dannato.
Lezioni di Latino del prof. Gaudio
A puro titolo di esempio:
-
Caro prof.Gaudio, può considerarmi a tutti gli effetti un suo alunno! In questo anno sabbatico sto seguendo le sue audiolezioni di letteratura italiana e ne sto rimanendo”letteralmente” affascinato! Il suo modo di “insegnare” è fruttuoso e mi sto davvero appassionando a questa materia. Volevo ringraziarla! Grazie di cuore soprattutto perché lo scorso anno ho potuto conquistare la commissione d’esame (ho preso 30 all’orale!) anche grazie alle sue lezioni sul Manzoni, sul Verga, su Dante, su Seneca e i Padri della Chiesa . Col mio percorso pluridisciplinare, “uomo per Dio,uomo per io” ho analizzato, partendo dal pensiero di Pascal [la scommessa sulla fede] la fede e l’ateismo, trovando anche un collegamento addirittura con la matematica! [La simbologia degli ultimi che saranno i primi e i primi gli ultimi (i massimi e i minimi di una funzione) e la conversione (i punti di flesso)] Il mio esame di maturità è stato magnifico,è durato 2 ore,ero l’ultimo di quella giornata,sono partito e…solo la fame dei docenti mi ha potuto fermare!Anche il presidente di commissione alla fine mi ha fatto alcune domande,e si è complimentato.
Ci tenevo davvero a ringraziarla,perché nelle materie umanistiche (che erano tutte esterne) mi ha preparato lei!
Ora,prima di iscrivermi all’università,volevo ripassare la letteratura,il latino,la storia e…il suo portale è perfetto!
Grazie mille professore Luigi!
Grazie di cuore,grazie,grazie,grazie,grazie!
Se un dì diventerò anch’io professore (mi piacerebbe insegnare lettere classiche nelle facoltà teologiche) aprirò anch’io un portale come il suo! (ma lei sarà sempre il migliore!)
Grazie,grazie,grazie di cuore!
Davide Pernace -
Buongiorno Professor Gaudio,
mi chiamo Luca Manzoni, ho 30 anni e insegno materie umanistiche (italiano, greco, latino e storia) presso il Liceo Classico Salesiano Sant’Ambrogio di Milano.
In primo luogo desidero ringraziarla perché, durante il corso di specializzazione Ssis, ho portato il suo sito a lezione come esempio di strumento di condivisione critica del sapere attraverso il canale multimediale, prendendo altresì interessanti spunti metodologici per il mio insegnamento (talvolta ho utilizzato i suoi MP3 di storia per sviluppare la capacità di ascolto e di appunti dei miei allievi, per cui i miei allievi “riconoscono” la sua voce come se fosse uno di noi :-)).
Grazie per il servizio che svolge e buon lavoro.
Luca Manzoni
Materiale didattico di lettere del prof. Luca Manzoni, sul nostro sito, tra cui lezioni di latino -
(clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio)
Lezioni scolastiche su Sant’Agostino
Introduzione, biografia e tematiche
-
VIDEO Agostino di Ippona 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Aurelio Agostino 5B videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Vita di Sant’Agostino (prima parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La vita di Sant’Agostino a partire dalla conversione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Integrazioni alle spiegazioni di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Tematiche agostiniane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Opere in generale
-
VIDEO L’opera di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Confessioni
-
VIDEO La lettura dell’Hortensius di Cicerone nella Confessioni di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le confessioni di Agostino. Seconda parte della Lettura dell’ Hortensius 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
De doctrina christiana
-
VIDEO Il sacro furto dal De doctrina christiana di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “De doctrina christiana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Podcast su Aurelio Agostino
Ascolta “Aurelio Agostino” su Spreaker.