La vita di Sant’Agostino a partire dalla conversione
28 Dicembre 2019Come termina l’Orlando innamorato di Boiardo
28 Dicembre 2019Il IV secolo d.C. rappresenta una fase di transizione cruciale per il cristianesimo, in cui la riflessione teologica evolve dalla fase apologetica (caratteristica dei primi secoli cristiani) alla patristica, momento di consolidamento dottrinale e teologico che darà forma alla Chiesa cattolica e ortodossa come la conosciamo.
Dalla apologetica alla patristica
- Apologetica (II-III secolo):
- Gli apologeti cristiani dei primi secoli, come Giustino Martire, Tertulliano e Origene, hanno come obiettivo principale la difesa del cristianesimo contro le accuse del mondo pagano e delle autorità romane, spesso ostili. Le loro opere spiegano e difendono i dogmi cristiani, cercando anche di far emergere la razionalità della fede di fronte a una società politeista e filosoficamente scettica.
- Gli apologeti utilizzano le risorse filosofiche classiche, in particolare il platonismo e lo stoicismo, per dimostrare la verità del cristianesimo, e cercano di dimostrare la moralità e la coerenza della dottrina cristiana, cercando anche di confutare le accuse di ateismo e immoralità rivolte alla nuova religione.
- Patristica (dal IV secolo):
- Nel IV secolo, con la conversione dell’Imperatore Costantino e l’editto di Milano (313 d.C.) che riconosce il cristianesimo come religione lecita, si apre una nuova fase: il cristianesimo non è più perseguitato, ma inizia a godere di protezione imperiale, diventando gradualmente la religione dominante dell’Impero.
- La patristica si concentra quindi sull’approfondimento teologico e sul consolidamento dottrinale. Mentre l’apologetica aveva mirato principalmente alla difesa della fede, la patristica si dedica alla sua sistematizzazione e interpretazione, affinando i concetti di Trinità, Incarnazione e Redenzione e definendo ortodossie e eresie.
- I Padri della Chiesa di questo periodo, come Atanasio di Alessandria, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo, e Ambrogio di Milano, sviluppano una dottrina coerente e un corpus teologico solido che risponderà alle controversie e divisioni interne alla Chiesa.
Temi centrali e controversie dottrinali del IV secolo
- Arianesimo e Concilio di Nicea (325 d.C.):
- La questione ariana rappresenta una delle più grandi controversie dottrinali del IV secolo. Ario, presbitero di Alessandria, sostiene che il Figlio di Dio (Gesù Cristo) non sia coeterno con il Padre, ma creato da Lui. Questa posizione porta a una crisi dottrinale e alla convocazione del Concilio di Nicea nel 325 d.C., dove i vescovi riaffermano l’ortodossia, stabilendo che il Figlio è “consustanziale” al Padre (ossia della stessa sostanza divina).
- Il Credo Niceno, risultato del concilio, sancisce il principio di coeternità e consustanzialità delle tre persone divine, gettando le basi per la teologia trinitaria che sarà sviluppata nei secoli successivi.
- Cristologia e Incarnazione:
- La patristica approfondisce il tema della natura di Cristo, stabilendo che Gesù è insieme vero Dio e vero uomo. I Padri della Chiesa discutono sull’unione delle due nature (umana e divina) di Cristo, un tema che diventerà centrale nei secoli seguenti, fino alla formulazione dogmatica al Concilio di Calcedonia (451 d.C.).
- Soteriologia e teologia della Grazia:
- La questione della salvezza e della grazia occupa una posizione di primo piano nella patristica, in particolare con Sant’Agostino di Ippona, che elabora una dottrina della grazia molto profonda e influente. Egli sottolinea come la grazia divina sia necessaria per la salvezza e come l’uomo, a causa del peccato originale, sia incapace di salvarsi senza l’intervento di Dio.
- Ritorno alla Bibbia e sviluppo dell’esegesi:
- Con i Padri della Chiesa, si approfondisce l’esegesi biblica. Teologi come Origene avevano già cercato di spiegare i significati allegorici delle Scritture, ma nel IV secolo, soprattutto con figure come Agostino, l’interpretazione biblica assume una dimensione ancor più sistematica e diventa un fondamento della teologia cristiana.
Eredità e conclusioni
Il IV secolo segna la maturazione della teologia cristiana. Dal bisogno di difendere la fede agli sviluppi sistematici della patristica, la Chiesa elabora una dottrina coerente e organica. Questa evoluzione dalla difesa all’elaborazione teologica rappresenta la base su cui il cristianesimo si strutturerà come religione di Stato, influenzando la cultura e la società dell’Occidente per i secoli successivi.
L’apologetica e la patristica insieme costruiscono così un ponte: dall’affermazione della verità della fede si passa a una riflessione teologica più approfondita che servirà da guida per le generazioni future e sarà capace di rispondere alle esigenze di un mondo sempre più cristianizzato.
Lezioni di Latino del prof. Gaudio
A puro titolo di esempio:
-
Caro prof.Gaudio, può considerarmi a tutti gli effetti un suo alunno! In questo anno sabbatico sto seguendo le sue audiolezioni di letteratura italiana e ne sto rimanendo”letteralmente” affascinato! Il suo modo di “insegnare” è fruttuoso e mi sto davvero appassionando a questa materia. Volevo ringraziarla! Grazie di cuore soprattutto perché lo scorso anno ho potuto conquistare la commissione d’esame (ho preso 30 all’orale!) anche grazie alle sue lezioni sul Manzoni, sul Verga, su Dante, su Seneca e i Padri della Chiesa . Col mio percorso pluridisciplinare, “uomo per Dio,uomo per io” ho analizzato, partendo dal pensiero di Pascal [la scommessa sulla fede] la fede e l’ateismo, trovando anche un collegamento addirittura con la matematica! [La simbologia degli ultimi che saranno i primi e i primi gli ultimi (i massimi e i minimi di una funzione) e la conversione (i punti di flesso)] Il mio esame di maturità è stato magnifico,è durato 2 ore,ero l’ultimo di quella giornata,sono partito e…solo la fame dei docenti mi ha potuto fermare!Anche il presidente di commissione alla fine mi ha fatto alcune domande,e si è complimentato.
Ci tenevo davvero a ringraziarla,perché nelle materie umanistiche (che erano tutte esterne) mi ha preparato lei!
Ora,prima di iscrivermi all’università,volevo ripassare la letteratura,il latino,la storia e…il suo portale è perfetto!
Grazie mille professore Luigi!
Grazie di cuore,grazie,grazie,grazie,grazie!
Se un dì diventerò anch’io professore (mi piacerebbe insegnare lettere classiche nelle facoltà teologiche) aprirò anch’io un portale come il suo! (ma lei sarà sempre il migliore!)
Grazie,grazie,grazie di cuore!
Davide Pernace -
Buongiorno Professor Gaudio,
mi chiamo Luca Manzoni, ho 30 anni e insegno materie umanistiche (italiano, greco, latino e storia) presso il Liceo Classico Salesiano Sant’Ambrogio di Milano.
In primo luogo desidero ringraziarla perché, durante il corso di specializzazione Ssis, ho portato il suo sito a lezione come esempio di strumento di condivisione critica del sapere attraverso il canale multimediale, prendendo altresì interessanti spunti metodologici per il mio insegnamento (talvolta ho utilizzato i suoi MP3 di storia per sviluppare la capacità di ascolto e di appunti dei miei allievi, per cui i miei allievi “riconoscono” la sua voce come se fosse uno di noi :-)).
Grazie per il servizio che svolge e buon lavoro.
Luca Manzoni
Materiale didattico di lettere del prof. Luca Manzoni, sul nostro sito, tra cui lezioni di latino -
(clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio)
Lezioni scolastiche su Sant’Agostino
Introduzione, biografia e tematiche
-
VIDEO Agostino di Ippona 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Aurelio Agostino 5B videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Vita di Sant’Agostino (prima parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La vita di Sant’Agostino a partire dalla conversione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Integrazioni alle spiegazioni di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Tematiche agostiniane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Opere in generale
-
VIDEO L’opera di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Confessioni
-
VIDEO La lettura dell’Hortensius di Cicerone nella Confessioni di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le confessioni di Agostino. Seconda parte della Lettura dell’ Hortensius 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
De doctrina christiana
-
VIDEO Il sacro furto dal De doctrina christiana di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “De doctrina christiana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Podcast su Aurelio Agostino
Ascolta “Aurelio Agostino” su Spreaker.