I Druidi dal De bello gallico di Cesare
28 Dicembre 2019Il Didimo Chierico di Ugo Foscolo
28 Dicembre 2019
Il Preromanticismo è un movimento culturale e letterario che si sviluppa in Europa, principalmente nella seconda metà del XVIII secolo, anticipando e preparando il terreno per il successivo Romanticismo, un ponte verso la sensibilità romantica
È un periodo di transizione, in cui si assiste a un progressivo allontanamento dai rigidi schemi del Neoclassicismo e all’emergere di una nuova sensibilità, più attenta ai sentimenti, all’individuo e alla natura.
Caratteristiche principali del Preromanticismo
- Esaltazione del sentimento: Al contrario del razionalismo illuminista, i preromantici valorizzano i sentimenti, l’intuizione e l’immaginazione.
- Interesse per l’individuo: L’individuo, con le sue passioni e le sue sofferenze, diventa il centro dell’attenzione.
- Attrazione per la natura: La natura è vista come una forza viva e misteriosa, capace di suscitare emozioni profonde.
- Interesse per il passato: Si riscoprono le tradizioni popolari, le leggende e le storie del passato, in contrapposizione all’ideale di progresso tipico dell’Illuminismo.
- Tendenza al pessimismo: Si diffonde un sentimento di malinconia e di nostalgia per un passato idealizzato.
- Gusto per il sublime: Si apprezza la bellezza del sublime, ovvero di tutto ciò che è grandioso, misterioso e in grado di suscitare emozioni forti.
Autori e opere rappresentative
- Ossian: Il ciclo di poemi epici attribuito al bardo celtico Ossian, tradotto e diffuso in Europa, esalta la natura selvaggia, la forza dei sentimenti e il destino tragico degli eroi.
- Goethe: Il giovane Goethe, con opere come “I dolori del giovane Werther”, esprime il malessere e la ricerca di un senso della vita tipici del preromanticismo.
- Foscolo: Anche Ugo Foscolo, pur appartenendo al Romanticismo, mostra influenze preromantiche nelle sue prime opere, come “Ultime lettere di Jacobo Ortis”, dove prevale la malinconia e la nostalgia per la patria.
- Alfieri: Alfieri, pur essendo un neoclassico, mostra in alcune sue tragedie, come “Saul”, una sensibilità preromantica, con personaggi tormentati da passioni contraddittorie.
Il Preromanticismo in Italia
In Italia, il Preromanticismo si manifesta con caratteristiche peculiari. Gli autori italiani, come Foscolo e Alfieri, si confrontano con la difficile situazione politica del Paese, esprimendo un forte senso di patriottismo e di nostalgia per la libertà.
Il passaggio al Romanticismo
Il Preromanticismo prepara il terreno per il successivo Romanticismo, esaltando quei valori e quelle sensibilità che diventeranno centrali nel nuovo movimento letterario. Tuttavia, il Romanticismo si differenzia dal Preromanticismo per una maggiore radicalità e per una più esplicita ribellione contro le convenzioni sociali e politiche.
Il Preromanticismo: approfondimenti
Il rapporto tra Preromanticismo e Illuminismo
Il Preromanticismo e l’Illuminismo rappresentano due correnti culturali e filosofiche in netto contrasto tra loro, pur essendo temporalmente contigue.
- Illuminismo: Esalta la ragione, la scienza, il progresso, l’universalità dei valori e la fiducia nella capacità umana di migliorare il mondo. La natura è vista come un meccanismo da comprendere e dominare.
- Preromanticismo: Valorizza il sentimento, l’intuizione, l’individualità, il passato e la natura come forza viva e misteriosa. C’è un forte sentimento di nostalgia per un passato idealizzato e una critica alla razionalità eccessiva.
Differenze chiave:
- Visione dell’uomo: L’Illuminismo vede l’uomo come un essere razionale, mentre il Preromanticismo lo considera un essere emotivo e passionale.
- Rapporto con la natura: L’Illuminismo considera la natura come un oggetto da studiare e dominare, mentre il Preromanticismo la vede come una forza viva e misteriosa, con cui l’uomo deve entrare in sintonia.
- Valori: L’Illuminismo valorizza la ragione, il progresso e l’universalità, mentre il Preromanticismo esalta il sentimento, l’individualità e il particolarismo.
Relazione tra i due movimenti:
Nonostante le differenze, il Preromanticismo non può essere completamente separato dall’Illuminismo. Alcuni autori preromantici, come Foscolo, mostrano un debito nei confronti dell’Illuminismo, pur criticandone alcuni aspetti. Il Preromanticismo può essere visto come una reazione al razionalismo eccessivo dell’Illuminismo, una ricerca di un equilibrio tra ragione e sentimento.
L’influenza del Preromanticismo sulla musica
Il Preromanticismo ha avuto un’influenza profonda sulla musica, preparando il terreno per il Romanticismo musicale. Le principali caratteristiche di questa influenza sono:
- Esaltazione del sentimento: La musica preromantica è caratterizzata da un’espressività emotiva intensa, con melodie cantabili e armonie ricche.
- Importanza della natura: La natura diventa una fonte di ispirazione, con l’utilizzo di programmi musicali che evocano paesaggi e atmosfere naturali.
- Valorizzazione dell’individuo: Il compositore esprime la propria soggettività e le proprie emozioni in modo più personale e intimo.
- Interesse per il folklore: Si assiste a una riscoperta della musica popolare e delle tradizioni musicali nazionali.
Compositori come Franz Schubert e Felix Mendelssohn sono considerati i principali esponenti del Preromanticismo musicale.
Il ruolo del paesaggio nella letteratura preromantica
Il paesaggio svolge un ruolo fondamentale nella letteratura preromantica. La natura non è più solo uno sfondo, ma diventa un personaggio a sé stante, capace di suscitare emozioni profonde nell’individuo.
- Paesaggi malinconici: I preromantici prediligono paesaggi solitari, misteriosi e malinconici, come foreste oscure, rovine antiche e tempeste marine.
- Natura come rifugio: La natura diventa un luogo di rifugio per l’individuo, dove trovare sollievo dalle sofferenze della vita.
- Simbolismo: Il paesaggio assume spesso un valore simbolico, rappresentando lo stato d’animo del protagonista o le vicende storiche.
Esempi:
- Foscolo: Nelle “Ultime lettere di Jacobo Ortis”, il paesaggio alpino è lo specchio dell’animo tormentato del protagonista.
- Goethe: Nei “Dolori del giovane Werther”, il paesaggio naturale riflette i sentimenti di malinconia e di disperazione del protagonista.
In conclusione
Il Preromanticismo, con la sua valorizzazione del sentimento, dell’individuo e della natura, ha segnato una svolta fondamentale nella storia della cultura europea. Le sue influenze si possono ritrovare in molti ambiti, dalla letteratura alla musica, e continuano a esercitare un fascino profondo sui lettori e sugli ascoltatori di oggi.
Il Preromanticismo, quindi, è un momento di transizione fondamentale nella storia della letteratura. È un periodo in cui si assiste a un profondo cambiamento nella sensibilità degli autori e a una nuova concezione dell’arte e della vita. Il Preromanticismo anticipa molti dei temi e dei motivi che caratterizzeranno il successivo Romanticismo, e rappresenta un punto di riferimento importante per comprendere l’evoluzione della cultura europea.