Il teatro pirandelliano e i Sei personaggi in cerca di autore
28 Dicembre 2019Introduzione alla lettura della novella Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello
28 Dicembre 2019Un esempio emblematico dell’importanza dello schema narrativo e della titolazione di un racconto è la novella “Il treno ha fischiato” di Luigi Pirandello
Schema della narrazione: La novella “Il treno ha fischiato” segue una struttura narrativa tipica di molte opere di Pirandello. Il racconto si sviluppa attorno a un evento apparentemente insignificante che causa un profondo cambiamento nella vita del protagonista.
La narrazione procede in questo modo:
- Introduzione del protagonista e della sua situazione iniziale
- Descrizione della routine quotidiana e dello stato mentale del personaggio
- L’evento scatenante (il fischio del treno)
- La reazione del protagonista e il suo cambiamento
- Le conseguenze e la reazione degli altri personaggi
- La conclusione e la riflessione sulla nuova prospettiva del protagonista
La cosa singolare è che gli eventi sono raccontati in un ordine inverso, a partire dalla fine della vicenda, fino alle origini del dramma umano.
Titolazione: Il titolo “Il treno ha fischiato” è significativo perché si riferisce direttamente all’evento cruciale che innesca il cambiamento nel protagonista. È un titolo semplice ma evocativo, che cattura l’essenza della storia e anticipa il momento chiave della narrazione.
La novella: “Il treno ha fischiato” è una delle novelle più famose di Pirandello, pubblicata nella raccolta “Novelle per un anno”. La storia ruota attorno a Belluca, un impiegato apparentemente ordinario che vive una vita monotona e opprimente.
Temi principali:
- L’alienazione dell’individuo nella società moderna
- Il contrasto tra realtà e percezione
- La ricerca di libertà e significato nella vita quotidiana
- La follia come possibile via di fuga dalla realtà opprimente
La novella esplora come un evento banale possa scuotere la coscienza di una persona, portandola a una nuova consapevolezza della propria condizione e delle possibilità di cambiamento. Pirandello usa questa storia per riflettere sulle condizioni dell’uomo moderno e sulla natura della realtà e della percezione individuale.