Nota di Geraldine Brooks autrice del romanzo L’ isola dei due mondi
28 Dicembre 2019L’oratoria e la filosofia di Cicerone
28 Dicembre 2019
L’opera di Ludovico Ariosto, in particolare l’ “Orlando Furioso”, è un esempio straordinario di come la realtà e l’invenzione poetica possano intrecciarsi in una narrazione epica e affascinante.
Ariosto riesce a creare un mondo immaginario, popolato da cavalieri, maghi e creature fantastiche, senza mai perdere di vista i riferimenti alla realtà del suo tempo.
La Realtà nell’ “Orlando Furioso”
1. Riferimenti Storici e Politici: Ariosto inserisce nella sua opera numerosi riferimenti alla realtà politica e storica del suo tempo. L’autore, vivendo a cavallo tra il XV e il XVI secolo, era immerso in un’epoca di grandi cambiamenti e tensioni politiche. Ad esempio, i conflitti tra i vari stati italiani e le invasioni straniere, come quelle francesi e spagnole, trovano eco nelle guerre tra cristiani e saraceni narrate nell'”Orlando Furioso”.
2. Critica della Corte: Ariosto, che trascorse gran parte della sua vita al servizio dei duchi di Ferrara, usa la sua opera per esprimere una velata critica alla vita di corte. Attraverso personaggi come Astolfo e le varie avventure dei cavalieri, Ariosto riflette sulle vanità, gli intrighi e le ambizioni che caratterizzano la vita dei nobili e dei cortigiani.
3. Riflessioni sulla Natura Umana: L’umanità dei personaggi di Ariosto è palpabile. Orlando, Angelica, Rinaldo e tutti gli altri protagonisti sono mossi da passioni, debolezze e virtù che li rendono figure profondamente umane. L’amore, la gelosia, la follia, la vendetta e la ricerca della gloria sono temi universali che Ariosto esplora con grande sensibilità e introspezione psicologica.
L’Invenzione Poetica nell’ “Orlando Furioso”
1. Elementi Fantastici: La fantasia di Ariosto non ha limiti. Draghi, ippogrifi, castelli incantati, maghi come Atlante e Morgana, e oggetti magici come l’anello di Angelica, rendono l'”Orlando Furioso” un vero e proprio capolavoro del genere cavalleresco. Questi elementi fantastici permettono a Ariosto di creare un mondo che, pur essendo lontano dalla realtà quotidiana, riesce a parlare direttamente all’immaginazione dei lettori.
2. Struttura Narrativa: L'”Orlando Furioso” è noto per la sua struttura narrativa complessa e ricca di digressioni. Ariosto intreccia numerose storie parallele, creando una narrazione fluida e dinamica che cattura l’attenzione del lettore. Le avventure dei vari personaggi si intersecano e si influenzano reciprocamente, creando un mosaico narrativo di grande effetto.
3. Intertestualità: Ariosto si inserisce in una tradizione letteraria ampia e variegata. Il suo poema è una continuazione dell'”Orlando Innamorato” di Matteo Maria Boiardo, ma contiene anche riferimenti e allusioni a numerose opere classiche e medievali. Questo dialogo con la tradizione arricchisce l’opera di Ariosto, conferendole una profondità culturale e letteraria straordinaria.
Commento
L’equilibrio tra realtà e invenzione poetica è uno degli aspetti più affascinanti dell’opera di Ariosto. Da un lato, la sua capacità di riflettere sulla realtà del suo tempo, offrendo spunti di critica e di riflessione morale, rende l'”Orlando Furioso” un documento prezioso per comprendere il contesto storico e culturale del Rinascimento italiano. Dall’altro, la sua straordinaria inventiva e la sua abilità nel creare un mondo fantastico e avvincente fanno dell'”Orlando Furioso” un capolavoro senza tempo, capace di affascinare lettori di ogni epoca.
L’opera di Ariosto dimostra come la letteratura possa essere al contempo un mezzo per esplorare la realtà e un veicolo per il sogno e l’immaginazione. Questa duplice natura della sua poesia, sospesa tra realtà e fantasia, conferisce all'”Orlando Furioso” una ricchezza e una complessità che continuano a incantare i lettori secoli dopo la sua composizione.