Perché l’Intelligenza Artificiale sta diventando sempre più importante?
30 Luglio 2024Il sistema di regole della scuola
1 Agosto 2024Per recuperare le lacune pregresse, potrebbe essere utile basare l’apprendimento sui problemi o sui progetti, in inglese PBL Project Based Learning, responsabilizzando così lo studente che utilizza l’analisi di un dato problema quale scenario di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze.
1) Introduzione, contesto, presentazione e definizione del caso
All’interno di un Istituto di Istruzione Superiore, che include diversi indirizzi come il “Liceo Scientifico tradizionale”, il “Liceo delle Scienze Umane base” e il “Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale” (LES), si manifestano significative problematiche riguardanti i livelli di apprendimento degli studenti.
L’istituto si trova in un’Area a Forte Processo Immigratorio (AFPI), e nel corso degli anni, la composizione dell’utenza scolastica è cambiata notevolmente. La componente di alunni di origine straniera, pur se di seconda generazione, è aumentata significativamente. Tuttavia, questo cambiamento non è l’unica causa del calo di rendimento scolastico. Infatti, molti alunni di origine italiana mostrano una ridotta motivazione allo studio e una minore competenza nell’uso corretto della lingua italiana rispetto ai loro compagni stranieri.
Durante il Collegio Docenti del primo settembre, il Dirigente Scolastico ha evidenziato come i risultati degli alunni, anche dopo gli scrutini di settembre per i giudizi sospesi, siano insoddisfacenti. La responsabile della Commissione Autovalutazione ha presentato, attraverso una serie di slide, l’andamento dei risultati di profitto, mettendo in luce un netto calo rispetto agli anni precedenti. Un dato particolarmente significativo è che i corsi di recupero, nonostante siano aumentati, non hanno prodotto l’effetto sperato.
In particolare, rispetto agli obiettivi generali della scuola inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), è emerso che tali obiettivi non sono stati raggiunti, soprattutto in termini di sviluppo della capacità critica, acquisizione di un metodo di studio autonomo e capacità di espressione in lingua e di astrazione. I dati indicano che le lacune sono maggiormente concentrate nelle classi prime, seconde e terze del liceo. Pertanto, si ritiene opportuno concentrare gli sforzi sugli alunni di queste classi, mentre per le altre classi si propone il recupero in itinere, dato il limitato budget a disposizione.
Il Dirigente Scolastico ha sottolineato che il problema dell’inefficacia dei corsi di recupero risiede nella logica dell’adempimento. Fino a quando si continuerà a credere che l’apprendimento dipenda da una serie di esercizi “che devono” essere fatti, gli studenti non saranno motivati a impegnarsi attivamente. Anzi, cercheranno sempre più modi per evitare gli obblighi, vedendo le materie come imposizioni odiose imposte dall’alto.
Il progetto proposto, denominato “Apprendimento Basato su Progetti (PBL)”, è stato accolto come una sfida interessante dal collegio docenti. Le ricerche dimostrano che il rendimento dei corsi di recupero tradizionali non è proporzionato ai fondi investiti, con solo il 20% degli studenti che evidenzia un recupero sostanziale dopo aver frequentato un corso di recupero tradizionale. Il Dirigente ha evidenziato l’importanza di individuare nuove forme integrate di recupero.
Destinatari del Progetto
I destinatari del progetto “Apprendimento Basato su Progetti (PBL)” sono gli alunni delle classi prima, seconda e terza, mentre per le altre classi rimane il recupero in itinere. Le opportunità di studio pomeridiano sono aperte a tutte le classi.
2) Inquadramento teorico e/o giuridico e/o metodologico
2a. Inquadramento Teorico
Teoria dell’apprendimento significativo di Ausubel: Questa teoria sostiene che l’apprendimento è più efficace quando gli studenti possono collegare le nuove informazioni con le conoscenze preesistenti. Le attività di recupero devono quindi aiutare gli studenti a creare connessioni tra ciò che già sanno e ciò che devono imparare.
Teoria delle intelligenze multiple di Gardner: Gardner propone che esistono diversi tipi di intelligenza (linguistica, logico-matematica, spaziale, etc.), e che ogni studente ha un mix unico di queste intelligenze. Le attività di recupero dovrebbero essere diversificate per rispondere a queste diverse intelligenze.
Teoria della zona di sviluppo prossimale di Vygotskij: Questa teoria evidenzia l’importanza del supporto e della collaborazione nel processo di apprendimento. Gli insegnanti e i compagni di classe possono aiutare gli studenti a superare le difficoltà attraverso il sostegno e la guida.
Teoria del Costruttivismo di Jerome Bruner: Bruner ha proposto che l’apprendimento è un processo attivo in cui gli studenti costruiscono nuove idee o concetti basati su conoscenze passate. Le sue idee principali includono:
- Scaffolding: Gli insegnanti forniscono supporto temporaneo per aiutare gli studenti a raggiungere livelli di comprensione più elevati.
- Apprendimento per Scoperta: Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a scoprire principi da soli attraverso l’esplorazione e la risoluzione di problemi.
Teoria dell’Apprendimento Situato di Jean Lave e Etienne Wenger: Lave e Wenger hanno introdotto il concetto di “comunità di pratica” e hanno enfatizzato l’importanza del contesto sociale nell’apprendimento. Le loro idee principali includono:
- Apprendimento Situato: L’apprendimento è inestricabilmente legato all’attività, al contesto e alla cultura in cui si verifica.
- Partecipazione Periferica Legittima: Gli studenti apprendono attraverso la partecipazione a pratiche sociali e gradualmente si muovono da una posizione periferica a una più centrale all’interno della comunità di pratica.
2b. Inquadramento Giuridico
Le azioni di recupero degli apprendimenti sono regolamentate da diverse normative italiane, che stabiliscono obblighi e diritti per scuole, insegnanti e studenti. Tra i riferimenti normativi più importanti vi sono:
- D.P.R. 275/1999 (Regolamento sull’autonomia scolastica): Questo decreto stabilisce che le scuole hanno autonomia didattica e organizzativa, permettendo loro di sviluppare piani di recupero specifici in base alle esigenze dei loro studenti.
- Decreto Ministeriale 80/2007 (Regolamento sulla valutazione degli alunni): Prevede misure di recupero per gli alunni che non raggiungono gli obiettivi di apprendimento e specifica che tali misure devono essere integrate nel piano annuale delle attività della scuola.
- Legge 107/2015 (La Buona Scuola): Questa legge introduce la necessità di personalizzare i percorsi di apprendimento e prevede l’adozione di piani di miglioramento per le scuole. Promuove inoltre l’inclusione e il diritto allo studio per tutti gli studenti.
- DM 170 del 24 giugno 2022:” “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica”.
2c. Inquadramento Metodologico
Le metodologie di recupero degli apprendimenti possono variare ampiamente, ma alcune pratiche comuni includono:
- Interventi Personalizzati: Basati sulle necessità individuali degli studenti, questi interventi possono includere tutoraggio, lezioni di recupero e programmi di studio individualizzati.
- Didattica per competenze: Invece di concentrarsi solo sulla trasmissione di conoscenze, questa metodologia mira a sviluppare competenze trasversali e specifiche, permettendo agli studenti di applicare ciò che hanno imparato in contesti diversi.
- Peer Tutoring: Coinvolge gli studenti più avanzati nel supporto dei compagni in difficoltà, favorendo l’apprendimento collaborativo e la responsabilizzazione degli studenti.
- Uso della tecnologia: Strumenti digitali e piattaforme e-learning possono essere utilizzati per fornire materiali di recupero, monitorare i progressi degli studenti e offrire supporto personalizzato.
- Valutazione formativa: Questa pratica implica un monitoraggio continuo dei progressi degli studenti attraverso valutazioni informali e feedback costanti, permettendo agli insegnanti di adattare le strategie di recupero in base ai bisogni emergenti.
3) Elenco delle Soluzioni Possibili, Individuazione e Descrizione della Soluzione Operativa Prescelta
Un esempio concreto di progetto di recupero potrebbe realizzarsi in diversi modi:
3a. Apprendimento Basato su Progetti (PBL)
Gli studenti lavorano su progetti reali e complessi che richiedono l’applicazione di varie competenze. Questo approccio promuove il pensiero critico, la risoluzione di problemi e la collaborazione.
3b. Apprendimento Cooperativo
Gli studenti lavorano in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, facilitando l’apprendimento attraverso l’interazione sociale e la condivisione di conoscenze.
3c. Utilizzo delle Nuove Tecnologie
Strumenti digitali e piattaforme e-learning possono fornire esperienze di apprendimento interattive e personalizzate, aumentando l’accessibilità e l’engagement degli studenti.
3d. Tutoraggio Peer-to-Peer
Coinvolgere gli studenti più avanzati nel supporto dei compagni in difficoltà. Questo metodo favorisce la peer education e la responsabilizzazione degli studenti.
3e. Didattica Differenziata
Adattare l’insegnamento ai diversi stili di apprendimento e livelli di competenza degli studenti, utilizzando varie metodologie didattiche per soddisfare le esigenze individuali.
3f. Apprendimento Autodiretto
Incoraggiare gli studenti a prendere iniziative nel proprio apprendimento, impostando obiettivi personali e riflettendo sui propri progressi. Questo approccio promuove l’autonomia e la motivazione intrinseca.
3g. Interventi Personalizzati
Fornire supporto individuale o in piccoli gruppi basato sulle esigenze specifiche degli studenti, come tutoraggio, lezioni di recupero e programmi di studio personalizzati.
3h. Programmi di Studio Estesi
Offrire corsi e programmi di studio che vanno oltre l’orario scolastico regolare, come sessioni di studio pomeridiane, estive o durante le vacanze.
3i. Apprendimento Situato
Integrare l’apprendimento nel contesto sociale e culturale degli studenti, utilizzando esperienze pratiche e attività che riflettono il mondo reale.
3j. Valutazione Formativa Continua
Monitorare continuamente i progressi degli studenti attraverso valutazioni informali e feedback costanti, permettendo agli insegnanti di adattare le strategie di insegnamento in base ai bisogni emergenti.
Individuazione e Descrizione della Soluzione Operativa Prescelta
Soluzione Prescelta: Apprendimento Basato su Progetti (PBL)
Motivazione della Scelta
L’apprendimento basato su progetti è stato scelto come soluzione operativa per il miglioramento del livello di apprendimento, non perché le altre modalità non fossero funzionali, poiché presentano tutte elementi interessanti e stimolanti per l’acquisizione di competenze, ma è stato scelto per focalizzare, in questo anno scolastico, gli sforzi di tutti verso un unico scopo, in quanto:
- Promuove il Pensiero Critico: Gli studenti sono coinvolti in attività di problem-solving che richiedono l’applicazione di conoscenze teoriche a situazioni pratiche.
- Favorisce la Collaborazione: Lavorare su progetti di gruppo sviluppa competenze sociali e di comunicazione essenziali.
- Aumenta l’Engagement: I progetti reali e significativi aumentano la motivazione degli studenti e il loro interesse per le materie di studio.
- Sviluppa Competenze Trasversali: Gli studenti acquisiscono competenze come la gestione del tempo, la pianificazione e l’organizzazione, utili in molti ambiti della vita.
- È perfettamente in linea con quanto prevede il DM 170 del 2022 per la riduzione dei divari territoriali per quelle scuole che hanno fatto registrare una maggiore fragilità negli apprendimenti, poiché nei suoi Orientamenti di attuazione, puntando ancora di più sulle competenze, personalizza i percorsi potenziandoli con progettualità mirate.
Definizione degli Obiettivi del Progetto
Identificare obiettivi di apprendimento chiari e specifici legati alle competenze e alle conoscenze che si intendono sviluppare.
Selezione del Tema del Progetto
Scegliere un tema rilevante e interessante per gli studenti, che possa essere collegato al curriculum scolastico e agli interessi degli studenti.
Descrizione della Soluzione Operativa
Pianificazione del Progetto: Definire le fasi del progetto, stabilendo una sequenza di attività e scadenze. Assegnare ruoli e responsabilità agli studenti all’interno dei gruppi di lavoro.
Implementazione del Progetto: Guidare gli studenti attraverso le diverse fasi del progetto, fornendo risorse, supporto e feedback continuo. Assicurarsi che gli studenti abbiano accesso alle informazioni e agli strumenti necessari.
Monitoraggio e Valutazione: Utilizzare strumenti di valutazione formativa per monitorare i progressi degli studenti durante il progetto. Fornire feedback regolare per aiutare gli studenti a migliorare e a riflettere sul proprio apprendimento.
Presentazione e Condivisione dei Risultati: Organizzare un momento di condivisione finale dove gli studenti presentano i risultati del loro progetto. Questo può avvenire sotto forma di presentazioni orali, poster, video o altri formati creativi.
Riflessione Post-Progetto: Incoraggiare gli studenti a riflettere sull’intero processo del progetto, identificando ciò che hanno imparato, le difficoltà incontrate e le strategie utilizzate per superarle. Questa riflessione aiuta a consolidare l’apprendimento e a preparare gli studenti per progetti futuri.
Implementando l’apprendimento basato su progetti, le scuole possono creare un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente che non solo migliora il livello di apprendimento degli studenti, ma li prepara anche ad affrontare le sfide del mondo reale con competenze solide e una mentalità critica.
Perché Recuperare attraverso la Realizzazione di un Progetto
Recuperare attraverso la realizzazione di un progetto offre diversi vantaggi che possono migliorare significativamente l’apprendimento degli studenti rispetto ai metodi di recupero tradizionali. Ecco alcune ragioni chiave:
- Apprendimento Attivo e Coinvolgimento
La realizzazione di un progetto coinvolge attivamente gli studenti, rendendoli protagonisti del loro processo di apprendimento. Questo tipo di apprendimento attivo è più efficace rispetto all’apprendimento passivo, perché gli studenti sono più motivati e interessati quando lavorano su qualcosa di concreto e rilevante.
- Sviluppo di Competenze Trasversali
I progetti richiedono agli studenti di utilizzare e sviluppare una serie di competenze trasversali, come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, la collaborazione, la comunicazione e la gestione del tempo. Queste competenze sono essenziali per il successo scolastico e professionale.
- Applicazione Pratica delle Conoscenze
Attraverso i progetti, gli studenti hanno l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche in contesti pratici e reali. Questo aiuta a consolidare l’apprendimento e rende le conoscenze acquisite più significative e durature.
- Personalizzazione dell’Apprendimento
I progetti possono essere adattati ai diversi livelli di competenza e stili di apprendimento degli studenti. Questo approccio personalizzato permette di rispondere meglio alle esigenze individuali, facilitando il recupero delle lacune specifiche di ciascun studente.
- Feedback Continuo e Valutazione Formativa
La realizzazione di un progetto offre numerose opportunità per fornire feedback continuo agli studenti. Questo tipo di valutazione formativa aiuta gli studenti a riflettere sui loro progressi, identificare le aree di miglioramento e adattare le loro strategie di apprendimento in modo tempestivo.
- Motivazione e Autonomia
Lavorare su un progetto interessante e significativo può aumentare la motivazione intrinseca degli studenti. Inoltre, la responsabilità di gestire un progetto li aiuta a sviluppare l’autonomia e la capacità di autodirezione, competenze cruciali per il loro futuro.
- Apprendimento Collaborativo
I progetti spesso coinvolgono il lavoro di gruppo, che promuove l’apprendimento collaborativo. Gli studenti imparano a lavorare insieme, condividere idee, negoziare soluzioni e sostenersi a vicenda. Questo tipo di interazione sociale arricchisce l’esperienza di apprendimento e sviluppa abilità interpersonali.
- Integrazione delle Materie
I progetti permettono di integrare diverse discipline, mostrando agli studenti come le conoscenze di vari ambiti possono essere interconnesse e applicate insieme. Questo approccio interdisciplinare arricchisce l’apprendimento e aiuta gli studenti a vedere il quadro più ampio.
- Preparazione per il Mondo Reale
Lavorare su progetti prepara gli studenti per le sfide del mondo reale, dove spesso devono risolvere problemi complessi, lavorare in team e applicare conoscenze teoriche a situazioni pratiche. Questa preparazione è fondamentale per il loro successo futuro, sia nell’ambito accademico che professionale.
Esempio di Implementazione di un Progetto
Progetto: “Creazione di un Giardino Scolastico”
Obiettivo: Integrare conoscenze di scienze naturali, matematica, educazione civica e arte.
Fasi del Progetto:
- Pianificazione: Gli studenti pianificano il giardino, scegliendo le piante, disegnando la disposizione e calcolando i costi.
- Ricerca: Ricerca sulle esigenze delle piante, il clima, il suolo e le tecniche di giardinaggio.
- Esecuzione: Preparazione del terreno e piantagione. Ogni gruppo si occupa di una parte specifica del giardino.
- Monitoraggio e Cura: Gli studenti monitorano la crescita delle piante, annotano i progressi e risolvono eventuali problemi.
- Presentazione Finale: Gli studenti presentano il giardino finito, spiegando il processo e le conoscenze acquisite.
Questo esempio dimostra come un progetto possa integrare varie discipline, promuovere competenze trasversali, coinvolgere attivamente gli studenti e rendere l’apprendimento più significativo e duraturo.
Finanziamento
Dal momento che la nostra scuola secondaria di secondo grado è in una Area a Forte Processo Immigratorio, è risultata destinataria di fondi dal DM 170 del 24 giugno 2022:” “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica” ed è stato possibile realizzare l’Apprendimento Basato su Progetti (PBL) utilizzando i fondi del PNRR Dispersione, pur attraverso una procedura complessa
Verifica finale
A maggio, il Dirigente convoca i responsabili delle materie coinvolte per fare il punto della situazione. I referenti riferiscono che l’attività proposta ha favorito la peer education e il miglioramento degli apprendimenti.
Nel Collegio Docenti di settembre, la responsabile della Commissione Autovalutazione mostra che il numero dei ripetenti è diminuito del 7% rispetto all’anno precedente. Vista l’esperienza positiva, il Dirigente propone di destinare una parte maggiore del budget a questo progetto, considerato prioritario per le finalità della scuola.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.
4 Comments
[…] Studio di caso per Dirigente Scolastico sul Recupero Apprendimenti […]
[…] Studio di caso per Dirigente Scolastico sul Recupero Apprendimenti […]
[…] Studio di caso per Dirigente Scolastico sul Recupero Apprendimenti […]
[…] Studio di caso per Dirigente Scolastico sul Recupero Apprendimenti sarà pubblicato a breve […]