ORDINANZA MINISTERIALE N.42 del 6 maggio 2011
19 Gennaio 2019Prima prova esame di stato 2014
19 Gennaio 2019Storia dell’Unione Europea
Saggio breve o articolo di giornale
AMBITO STORICO-POLITICO
Traccia per l’esame di stato 2004
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di saggio breve” o di articolo di giornale”, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano e facendo riferimento alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Da’ un titolo alla tua trattazione.
Se scegli la forma del saggio breve”, indica la destinazione editoriale (rivista specialistica, relazione scolastica, rassegna di argomento culturale, altro).
Se scegli la forma dell’ “articolo di giornale”, indica il tipo di giornale sul quale ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).
Per attualizzare l’argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).
Non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.
3. AMBITO STORICO – POLITICO
ARGOMENTO: Una Costituzione democratica per una Federazione Europea.
DOCUMENTI
1.- Scheda: I 15 Capi di Stato e di Governo, riuniti a Laeken nel dicembre 2001, hanno istituito una Convenzione (quasi una Costituente) di 105 membri titolari (di cui 12 italiani), un centinaio di supplenti e 13 osservatori per redigere una bozza di Carta costituzionale europea. Iniziata il 28 febbraio 2002, la Carta è stata sottoposta alla discussione della Conferenza intergovernativa (Cig) nell’ottobre 2003, senza ottenerne l’approvazione per divergenze di vedute sul sistema di voto, sul ruolo del presidente del Consiglio europeo e del ministro degli esteri, sulla difesa, sulla composizione della Commissione (cons. dei ministri dell’UE), sul governo dell’economia. Le oltre 60 domande poste alla Convenzione si possono riassumere in quattro macro-questioni:
- 1. Ripartizione delle competenze tra UE e gli Stati membri;
- 2. Semplificazione dei Trattati;
- 3. Statuto della Carta dei Diritti fondamentali;
- 4. Ruolo dei Parlamenti nazionali all’interno della Federazione Europea.
Opinioni critiche a confronto:
“Il contesto politico in cui si sono svolti i lavori della Convenzione – freddezza della maggioranza dei governi degli Stati membri verso il progetto europeista; gelosia dei paesi candidati per la riacquistata sovranità; diffidenze derivanti dalle confliggenti posizioni sull’Iraq – non ha certamente favorito l’elaborazione di soluzioni inequivocabilmente favorevoli al progresso e all’approfondimento dell’integrazione. Non deve dunque stupire, alla luce della temperie del momento, che la limitazione delle competenze dell’Unione sia una delle preoccupazioni principali cui il progetto di Costituzione risulta informato”.
V. RANDAZZO, Quali indicazioni dal progetto di Costituzione?, in “Il Pensiero Mazziniano”, n. 4, 2003
“Si profila, allora, una Costituzione “vera”? Con le sue istituzioni intrecciate con quelle degli Stati Nazionali; con un sistema di diritti e di loro garanzie, a fruizione comune (e duale) dei cittadini europei; con un sistema di legittimazioni interdipendenti dall’ultimo comune delle Gallie alla Roma-Bruxelles del Senato-Parlamento europeo; con una Corte di giustizia che esercita giurisdizione da “Stato costituzionale”? Si può dire che sia Costituzione vera nel senso che l’Unione Europea, superando i sogni dei federalisti, non partecipa del fenomeno “unione di Stati” ma di quello, ben più invasivo, di unione di Costituzioni che si comunicano reciprocamente legittimità, attraverso il diritto e attraverso canali differenziati ma interdipendenti con i popoli-popolo europeo. C’è, anzi, qualcosa di più: la possibile configurazione delle istituzioni dell’Unione come istituzioni di garanzia reciproca fra le costituzioni europee (quelle di ciascuno Stato membro e quella dell’Unione). Non vi può essere, infatti, solitudine per la Costituzione europea in gestazione. Essa nascerà già inserita in un blocco di costituzionalità che comprende le Costituzioni nazionali degli Stati membri.”
A. MANZELLA, Dalla Convenzione alla Costituzione, in “Il Mulino”, n. 409, 5/2003
“Il merito della Convenzione fu di navigare abilmente controcorrente. Il progetto attribuisce all’Europa una personalità giuridica, rafforza il concetto di cittadinanza europea, estende i poteri del Parlamento, prolunga il mandato del presidente di turno, crea un ministro degli Esteri, restringe il diritto di veto dei Paesi membri, introduce il criterio democratico della doppia maggioranza (Stati e popolazione), suggerisce l’itinerario per ulteriori progressi. Ma il ‘salto di qualità’ federale non c’è stato. Per alcune questioni fondamentali (esteri, difesa, fisco) vale ancora il principio dell’unanimità, sinonimo d’impotenza.[…] Vi è spazio per qualche decisivo miglioramento? La risposta, purtroppo, è no”.
S. ROMANO, L’Italia tra ambizioni e realismo, in CORRIERE DELLA SERA, 3/10/2003
Preambolo della Costituzione EU: “La nostra Costituzione si chiama democrazia perché il potere non è nelle mani dei pochi, ma dei più”. Eliminando il riferimento al ‘primato della ragione’ e alla ‘tradizione illuministica’, parimenti non si è voluto inserire un esplicito riferimento alle ‘radici cristiane’ dell’Europa, come avrebbe voluto il Papa Giovanni Paolo II [“L’Europa o è cristiana o non è Europa”], in considerazione delle diverse culture religiose europee. A questo proposito è stato scritto che tale richiesta “non si presenta infatti come un voler privilegiare la religione cristiana a discapito di altre religioni oggi presenti nel territorio europeo, ma [come un voler far] lievitare quell’umanesimo europeo formatosi tramite l’inculturazione cristiana dell’Europa, che fu fenomeno di massa dei popoli insediati su tale territorio.[…] L’inserimento nella Nuova Costituzione Europea del riferimento alle radici cristiane significherebbe, ancora una volta, tener conto della gente, di tutta la gente e non soltanto di una nuova classe di élites intellettuali”.
V. GROSSI, Il riferimento alle radici cristiane, in L’OSSERVATORE ROMANO, 2/10/2003
“Nella bozza costituzionale, da un lato è cruciale ‘il principio di un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza’, in un’ottica che è sempre stata essenzialmente presente nell’Unione fin dal suo esordio nel Trattato di Roma del 1957, istitutivo della CEE, dall’altro lato è centrale il ‘valore’ della ‘solidarietà’, solo recentemente assurto nell’Unione allo stesso, massimo, grado di importanza della libertà, l’uguaglianza, la tolleranza o la giustizia, cui è perfino dedicato l’intero Titolo IV della Carta dei Diritti Fondamentali.[…] La bozza costituzionale definisce i limiti e i modi dell’azione pubblica nel sistema economico, ispirandosi al principio, introdotto con il Trattato di Maastricht, di ‘sussidiarietà’, oltre che di ‘proporzionalità'[…]: in presenza di fallimenti del mercato, laddove quelli della Pubblica Amministrazione non siano ancora maggiori, questa deve intervenire per correggerli […] o per contrastarli.[…] E’ palesemente debole la coerenza interna della bozza costituzionale, laddove pone le politiche dell’occupazione fra quelle di mero coordinamento attraverso ‘indirizzi di massima’ da parte dell’Unione”.
F. KOSTORIS PADOA SCHIOPPA, Efficienza e solidarietà, in IL SOLE 24 ORE, 5/10/2003