Canto trentatreesimo del Purgatorio
27 Gennaio 2019Accordi tra le parti sociali che finalizzino quote di riduzione di orario alla fo…
27 Gennaio 2019Ugo Foscolo – testo on-line delle Grazie
LE GRAZIE INNO SECONDO (A VESTA)
I | |
Tre vaghissime donne a cui le trecce | |
infiora di felici itale rose | |
giovinezza, e per cui splende più bello | |
sul lor sembiante il giorno, all’ara vostra | |
sacerdotesse, o care Grazie, io guido. |
5 |
Qui e voi che Marte non rapì alle madri | |
correte, e voi che muti impallidite | |
nel penetrale della Dea pensosa, | |
giovinetti d’Esperia. Era più lieta | |
Urania un dì, quando le Grazie a lei |
10 |
il gran peplo fregiavano. Con esse | |
qui Galileo sedeva a spïar l’astro | |
della lor regina; e il disvïava | |
col notturno rumor l’acqua remota, | |
che sotto a’ pioppi delle rive d’Arno |
15 |
furtiva e argentea gli volava al guardo. | |
Qui a lui l’alba, la luna e il sol mostrava, | |
gareggiando di tinte, or le severe | |
nubi su la cerulea alpe sedenti, | |
or il piano che fugge alle tirrene |
20 |
Nereidi, immensa di città e di selve | |
scena e di templi e d’arator beati, | |
or cento colli, onde Appennin corona | |
d’ulivi e d’antri e di marmoree ville | |
l’elegante città, dove con Flora |
25 |
le Grazie han serti e amabile idïoma. | |
Date principio, o giovinetti, al rito, | |
e da’ festoni della sacra soglia | |
dilungate i profani. Ite, insolenti | |
genii d’Amore, e voi livido coro |
30 |
di Momo, e voi che a prezzo Ascra attingete. | |
Qui né oscena malìa, né plauso infido | |
può, né dardo attoscato: oltre quest’ara, | |
cari al volgo e a’ tiranni, ite, profani. | |
Dolce alle Grazie è la virginea voce |
35 |
e la timida offerta: uscite or voi | |
dalle stanze materne ove solinghe | |
Amor v’insidia, o donzellette, uscite: | |
gioia promette e manda pianto Amore. | |
Qui su l’ara le rose e le colombe |
40 |
deponete, e tre calici spumanti | |
di latte inghirlandato; e fin che il rito | |
v’appelli al canto, tacite sedete: | |
sacro è il silenzio a’ vati, e vi fa belle | |
più del sorriso. |
45 |
E tu che ardisci in terra | |
vestir d’eterna giovinezza il marmo, | |
or l’armonia della bellezza, il vivo | |
spirar de’ vezzi nelle tre ministre, | |
che all’arpa io guido agl’inni e alle carole, |
50 |
vedrai qui al certo; e tu potrai lasciarle | |
immortali fra noi, pria che all’Eliso | |
su l’ali occulte fuggano degli anni. | |
Leggiadramente d’un ornato ostello, | |
che a lei d’Arno futura abitatrice |
55 |
i pennelli posando edificava | |
il bel fabbro d’Urbino, esce la prima | |
vaga mortale, e siede all’ara; e il bisso | |
liberale acconsente ogni contorno | |
di sue forme eleganti; e fra il candore |
60 |
delle dita s’avvivano le rose, | |
mentre accanto al suo petto agita l’arpa. | |
Scoppian dall’inquïete aeree fila, | |
quasi raggi di sol rotti dal nembo, | |
gioia insieme e pietà , poi che sonanti |
65 |
rimembran come il ciel l’uomo concesse | |
alle gioie e agli affanni onde gli sia | |
librato e vario di sua vita il volo, | |
e come alla virtù guidi il dolore, | |
e il sorriso e il sospiro errin sul labbro |
70 |
delle Grazie, e a chi son fauste e presenti, | |
dolce in core ei s’allegri e dolce gema. | |
Pari un concento, se pur vera è fama, | |
un dì Aspasia tessea lungo l’Ilisso: | |
era allor delle Dee sacerdotessa, |
75 |
e intento al suono Socrate libava | |
sorridente a quell’ara, e col pensiero | |
quasi a’ sereni dell’Olimpo alzossi. | |
Quinci il veglio mirò volgersi obliqua, | |
affrettando or la via su per le nubi, |
80 |
or ne’ gorghi letèi precipitarsi | |
di Fortuna la rapida quadriga | |
da’ viventi inseguita; e quel pietoso | |
gridò invano dall’alto: A cieca duce | |
siete seguaci, o miseri! e vi scorge |
85 |
dove in bando è pietà , dove il Tonante | |
più adirate le folgori abbandona | |
su la timida terra. O nati al pianto | |
e alla fatica, se virtù vi è guida, | |
dalla fonte del duol sorge il conforto. |
90 |
Ah ma nemico è un altro Dio di pace, | |
più che Fortuna, e gl’innocenti assale. | |
Ve’ come l’arpa di costei sen duole! | |
Duolsi che a tante verginette il seno | |
sfiori, e di pianto alle carole in mezzo, |
95 |
invidïoso Amor bagni i lor occhi. | |
Per sé gode frattanto ella che amore | |
per sé l’altera giovane non teme. | |
Ben l’ode e su l’ardenti ali s’affretta | |
alle vendette il Nume: e a quelle note |
100 |
a un tratto l’inclemente arco gli cade. | |
E i montanini Zefiri fuggiaschi | |
docili al suono aleggiano più ratti | |
dalle linfe di Fiesole e dai cedri, | |
a rallegrare le giunchiglie ond’ella |
105 |
oggi, o Grazie, per voi l’arpa inghirlanda, | |
e a voi quest’inno mio guida più caro. | |
Già del piè delle dita e dell’errante | |
estro, e degli occhi vigili alle corde | |
ispirata sollecita le note |
110 |
che pingon come l’armonia diè moto | |
agli astri, all’onda eterea e alla natante | |
terra per l’oceàno, e come franse | |
l’uniforme creato in mille volti | |
co’ raggi e l’ombre e il ricongiunse in uno, |
115 |
e i suoni all’aere, e diè i colori al sole, | |
e l’alterno continüo tenore | |
alla fortuna agitatrice e al tempo; | |
sì che le cose dissonanti insieme | |
rendan concento d’armonia divina |
120 |
e innalzino le menti oltre la terra. | |
Come quando più gaio Euro provòca | |
sull’alba il queto Lario, e a quel sussurro | |
canta il nocchiero e allegransi i propinqui | |
lïuti, e molle il fläuto si duole |
125 |
d’innamorati giovani e di ninfe | |
su le gondole erranti; e dalle sponde | |
risponde il pastorel con la sua piva: | |
per entro i colli rintronano i corni | |
terror del cavrïol, mentre in cadenza |
130 |
di Lecco il malleo domator del bronzo | |
tuona dagli antri ardenti; stupefatto | |
perde le reti il pescatore, ed ode. | |
Tal dell’arpa diffuso erra il concento | |
per la nostra convalle; e mentre posa |
135 |
la sonatrice, ancora odono i colli. | |
Or le recate, o vergini, i canestri | |
e le rose e gli allori a cui materni | |
nell’ombrifero Pitti irrigatori | |
fur gli etruschi Silvani, a far più vago |
140 |
il giovin seno alle mortali etrusche, | |
emule d’avvenenza e di ghirlande; | |
soave affanno al pellegrin se innoltra | |
improvviso ne’ lucidi teatri, | |
e quell’intenta voluttà del canto |
145 |
ed errare un desio dolce d’amore | |
mira ne’ vólti femminili, e l’aura | |
pregna di fiori gli confonde il core. | |
Recate insieme, o vergini, le conche | |
dell’alabastro, provvido di fresca |
150 |
linfa e di vita, ahi breve! a’ montanini | |
gelsomini, e alla mammola dogliosa | |
di non morir sul seno alla fuggiasca | |
ninfa di Pratolino, o sospirata | |
dal solitario venticel notturno. |
155 |
Date il rustico giglio, e se men alte | |
ha le forme fraterne, il manto veste | |
degli amaranti invïolato: unite | |
aurei giacinti e azzurri alle giunchiglie | |
di Bellosguardo che all’amante suo |
160 |
coglie Pomona, e a’ garofani alteri | |
della prole diversa e delle pompe, | |
e a’ fiori che dagli orti dell’Aurora | |
novella preda a’ nostri liti addussero | |
vittorïosi i Zefiri su l’ale, |
165 |
e or fra’ cedri al suo talamo imminenti | |
d’ospite amore e di tepori industri | |
questa gentil sacerdotessa edùca. | |
Spira soave e armonïoso agli occhi | |
quanto all’anima il suon, splendono i serti |
170 |
che di tanti color mesce e d’odori; | |
ma il fior che altero del lor nome han fatto | |
dodici Dei ne scevra, e il dona all’ara | |
pur sorridendo; e in cor tacita prega: | |
che di quei fiori ond’è nudrice, e l’arpa |
175 |
ne incorona per voi, ven piaccia alcuno | |
inserir, belle Dee, nella ghirlanda | |
la quale ogni anno il dì sesto d’aprile | |
delle rose di lagrime innaffiate | |
in val di Sorga, o belle Dee, tessete |
180 |
a recarle alla madre. | |
II | |
Ora Polinnia alata Dea che molte | |
Lire a un tempo percote, e più d’ogni altra | |
Musa possiede orti celesti, intenda | |
anche le lodi de’ suoi fiori; or quando |
185 |
la bella donna, delle Dee seconda | |
sacerdotessa, vien recando un favo. | |
Nostro e disdetto alle altre genti è il rito | |
per memoria de’ favi, onde in Italia | |
con perenne ronzìo fanno tesoro |
190 |
divine api alle Grazie: e chi ne assaggia | |
parla caro alla patria. Ah voi narrate | |
come aveste quel dono! E chi la fama | |
a noi fra l’ombre della terra erranti | |
può abbellir se non voi, Grazie, che siete |
195 |
presenti a tutto, e Dee tutto sapete? | |
Quattro volte l’Aurora era salita | |
su l’orïente a riveder le Grazie, | |
dacché nacquero al mondo; e Giano antico, | |
padre d’Italia, e l’adriaca Anfitrite |
200 |
inviavan lor doni, e un drappelletto | |
di Naiadi e fanciulle eridanine, | |
e quante i pomi d’Anïene e i fonti | |
godean d’Arno e di Tebro, e quante avea | |
Ninfe il mar d’Aretusa; e le guidavi |
205 |
tu, più che giglio nivea Galatea. | |
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | |
E cantar Febo pieno d’inni un carme. | |
Vaticinò, com’ei lo spirto, e varia | |
daranno ai vati l’armonia del plettro | |
le sue liete sorelle, e Amore il pianto |
210 |
che lusinghi a pietà l’alme gentili, | |
e il giovine Lïeo scevra d’acerbe | |
cure la vita, e Pallade i consigli, | |
Giove la gloria, e tutti i Numi eterno | |
poscia l’alloro; ma le Grazie il mèle |
215 |
persüadente grazïosi affetti, | |
onde pia con gli Dei torni la terra. | |
E cantando vedea lieto agitarsi | |
esalando profumi, il verdeggiante | |
bosco d’Olimpo, e rifiorir le rose, |
220 |
e [scorrere] di néttare i torrenti, | |
e risplendere il cielo, e delle Dive | |
raggiar più bella l’immortal bellezza; | |
però che il Padre sorrideva, e inerme | |
a piè del trono l’aquila s’assise. |
225 |
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | |
Inaccessa agli Dei splende una fiamma | |
solitaria nell’ultimo de’ cieli, | |
per proprio foco eterna; unico Nume | |
la veneranda Deità di Vesta | |
vi s’appressa, e deriva indi una pura |
230 |
luce che, mista allo splendor del sole, | |
tinge gli aerei campi di zaffiro, | |
e i mari, allor che ondeggiano al tranquillo | |
spirto del vento facili a’ nocchieri, | |
e di chiaror dolcissimo consola |
235 |
con quel lume le notti, e a qual più s’apre | |
modesto fiore a decorar la terra | |
molli tinte comparte, invidïate | |
dalla rosa superba. | |
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | |
Dite, o garzoni, a chi mortale, e voi, |
240 |
donzelle, dite a qual fanciulla un giorno | |
più di quel mèl le Dee furon cortesi. | |
N’ebbe primiero un cieco; e sullo scudo | |
di Vulcano mirò moversi il mondo, | |
e l’alto Il’io dirùto, e per l’ignoto |
245 |
pelago la solinga itaca vela, | |
e tutto Olimpo gli s’aprì alla mente | |
e Cipria vide e delle Grazie il cinto. | |
Ma quando quel sapor venne a Corinna | |
sul labbro, vinse tra l’elèe quadrighe |
250 |
di Pindaro i destrier, benché Elicona | |
li dissetasse, e li pascea di foco | |
Eolo, e prenunzia un’aquila correva, | |
e de’ suoi freni li adornava il Sole. | |
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | |
Di quel mèl la fragranza errò improvvisa |
255 |
sul talamo all’eolïa fanciulla, | |
e il cor dal petto le balzò e la lira | |
ed aggiogando i passeri, scendea | |
Venere dall’Olimpo, e delle sue | |
ambrosie dita le tergeva il pianto. |
260 |
Indarno Imetto | |
le richiama dal dì che a fior dell’onda | |
ergea, beate volatrici, il coro | |
eliconio seguieno, obbedïenti | |
all’elegia del fuggitivo Apollo. |
265 |
Però che quando su la Grecia inerte | |
Marte sfrenò le tartare cavalle | |
depredatrici, e coronò la schiatta | |
barbara d’Ottomano, allor l’Italia | |
fu giardino alle Muse, e qui lo stuolo |
270 |
fabro dell’aureo mèl pose a sua prole | |
il felice alvear. Né le Febee | |
api (sebben le altre api abbia crudeli) | |
fuggono i lai della invisibil Ninfa, | |
che ognor delusa d’amorosa speme, |
275 |
pur geme per le quete aure diffusa, | |
e il suo altero nemico ama e richiama; | |
tanta dolcezza infusero le Grazie, | |
per pietà della Ninfa, alle sue voci, | |
che le lor api immemori dell’opra, |
280 |
ozïose in Italia odono l’eco | |
che al par de’ carmi fe’ dolce la rima. | |
Quell’angelette scesero da prima | |
ove assai preda di torrenti al mare | |
porta Eridàno. Ivi la fata Alcina |
285 |
di lor sorti presàga avea disperso | |
molti agresti amaranti; e lungo il fiume | |
gran ciel prendea con negre ombre un’incolta | |
selva di lauri: su’ lor tronchi Atlante | |
di Ruggiero scrivea gli avi e le imprese, |
290 |
e di spettri guerrier muta una schiera | |
e donne innamorate ivan col mago, | |
aspettando il cantor; e questi i favi | |
vide quivi deposti, e si mietea | |
tutti gli allori; ma de’ fior d’Alcina |
295 |
più grazïoso distillava il mèle, | |
e il libò solo un lepido poeta, | |
che insiem narrò d’Angelica gli affanni. | |
Ma non men cara l’api amano l’ombra | |
del sublime cipresso, ove appendea |
300 |
la sua cetra Torquato, allor che ardendo | |
forsennato egli errò per le foreste | |
“sì che insieme movea pietate e riso | |
“nelle gentili Ninfe e ne’ pastori: | |
“né già cose scrivea degne di riso |
305 |
“se ben cose facea degne di riso”. | |
…Deh! perché torse | |
i suoi passi da voi, liete in udirlo | |
cantar o Erminia, e il pio sepolcro e l’armi? | |
Né disdegno di voi, ma più fatale |
310 |
Nume alla reggia il risospinse e al pianto. | |
…A tal ventura | |
fur destinate le gentili alate | |
che riposâr sull’Eridano il volo. | |
Mentre nel Lilibeo mare la fata |
315 |
dava promesse, e l’attendea cortese | |
a quante all’Adria indi posaro il volo | |
angiolette Febee, l’altro drappello | |
che, per antico amor Flora seguendo, | |
tendea per le tirrene aure il suo corso, |
320 |
trovò simile a Cerere una donna | |
su la foce dell’Arno; e l’attendeva | |
portando in man purpurei gigli e frondi | |
fresche d’ulivo. Avea riposo al fianco | |
un’etrusca colonna, a sé dinanzi |
325 |
di favi desïoso un alveare. | |
Molte intorno a’ suoi piè verdi le spighe | |
spuntavano, e perìan molte immature | |
fra gli emuli papaveri; mal nota, | |
benché fosse divina, era l’Ancella |
330 |
alle pecchie immortali. Essa agli Dei | |
non tornò mai, da che scendea ne’ primi | |
dì noiosi dell’uomo; e il riconforta | |
ma le presenti ore gl’invola; ha nome | |
Speranza e men infida ama i coloni. |
335 |
Già negli ultimi cieli iva compiendo | |
il settimo de’ grandi anni Saturno | |
col suo pianeta, da che a noi la Donna | |
precorrendo le Muse era tornata | |
per consiglio di Pallade, a recarne |
340 |
l’ara fatale ove scolpite in oro | |
le brevi rifulgean libere leggi, | |
madri dell’arti onde fu bella Atene. | |
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | |
Ecco prostrata una foresta, e fianchi | |
rudi d’alpe, e masse ferree immani |
345 |
al braccio de’ Ciclòpi, a fondar tempio | |
che ceda tardo a’ muti urti del tempo. | |
E al suono che invisibili spandeano | |
le Grazie intorno, assunsero nell’opra | |
nuova speme i viventi: e l’Architetto |
350 |
meravigliando della sua fatica, | |
quasi nubi lievissime, di terra | |
ferro e abeti vedea sorgere e marmi, | |
a le sue leggi arrendevoli, e posarsi | |
convessi in arco aereo imitanti |
355 |
il firmamento. Attonite le Muse | |
come vennero poscia alla divina | |
mole il guardo levando, indarno altrove | |
col memore pensier ivan cercando | |
se altrove Palla, . . . . . . . . . . . . . |
360 |
o quando in Grecia di celeste acànto | |
ghirlandò le colonne, o quando in Roma | |
gli archi adornava a ritornar vittrice | |
trïonfando con candide cavalle, | |
miracolo sì fatto avesse all’arti |
365 |
mai suggerito. Quando poi la Speme | |
veleggiando su l’Arno in una nave | |
l’api recò e l’ancora là dove | |
sorger poscia dovea delle bell’arti | |
sovra mille colonne una gentile |
370 |
reggia alle Muse, . . . corser l’api | |
a un’indistinta di novelle piante | |
soavità che intorno al tempio oliva. | |
Un mirto | |
che suo dall’alto Beatrice ammira, |
375 |
venerando slpendeva; e dalla cima | |
battea le penne un Genio disdegnoso | |
che il passato esplorando e l’avvenire | |
cieli e abissi cercava, e popolato | |
d’anime in mezzo a tutte l’acque un monte; |
380 |
poi, tornando, spargea folgori e lieti | |
raggi, e speme e terrore e pentimento | |
ne’ mortali; e verissime sciagure | |
all’Italia cantava. | |
Appresso al mirto |
385 |
fiorian le rose che le Grazie ogni anno | |
ne’ colli euganei van cogliendo, e un serto | |
molle di pianto il dì sesto d’aprile | |
ne recano alla Madre. A queste intorno | |
dolcemente ronzarono, e sentiro |
390 |
come forse d’Eliso era venuto | |
ad innestare il cespo ei che più ch’altri | |
libò il mèl sacro su l’Imetto, e primo | |
fe’ del celeste amor celebre il rito. | |
Pur con molti frutteti e con l’orezzo |
395 |
le sviò de’ quercioli una valletta | |
dove le Ninfe alle mie Dee seguaci | |
non son Genii mentiti. | |
Io dal mio poggio | |
quando tacciono i venti fra le torri |
400 |
della vaga Firenze, odo un Silvano | |
ospite ignoto a’ taciti eremiti | |
del vicino Oliveto: ei sul meriggio | |
fa sua casa un frascato, e a suon d’avena | |
le pecorelle sue chiama alla fonte. |
405 |
Chiama due brune giovani la sera, | |
né piegar erba mi parean ballando. | |
Esso mena la danza. N’eran molte | |
sotto l’alpe di Fiesole a una valle | |
che da sei montagnette ond’è ricinta |
410 |
scende a sembianza di teatro acheo. | |
Affrico allegro ruscelletto accorse | |
a’ lor prieghi dal monte, e fe’ la valle | |
limpida d’un freschissimo laghetto. | |
Nulla per anco delle Ninfe inteso |
415 |
avea Fiammetta allor ch’ivi a diporto | |
novellando d’amori e cortesie | |
con le amiche sedeva, o s’immergea, | |
te, Amor, fuggendo e tu ve la spïavi, | |
dentro le cristalline onde più bella. |
420 |
Fur poi svelati in que’ diporti i vaghi | |
misteri, e Dïoneo re del drappello | |
le Grazie afflisse. Perseguì i colombi | |
che stavan su le dense ali sospesi | |
a guardia d’una grotta: invan gementi |
425 |
sotto il flagel del mirto onde gl’incalza | |
gli fan ombra dattorno, e gli fan prieghi | |
che non s’accosti; sanguinanti e inermi | |
sgombran con penne trepidanti al cielo. | |
Dalla grotta i recessi empie la luna, |
430 |
e fra un mucchio di gigli addormentata | |
svela a un Fauno confusa una Napea. | |
Gioì il protervo dell’esempio, e spera | |
allettarne Fiammetta; e pregò tutti | |
allor d’aita i Satiri canuti, |
435 |
e quante emule ninfe eran da’ giochi | |
e da’ misteri escluse: e quegli arguti | |
ozïando ogni notte a Dïoneo | |
di scherzi e d’antri e talami di fiori | |
ridissero novelle. Or vive un libro |
440 |
dettato dagli Dei; ma sfortunata | |
la damigella che mai tocchi il libro! | |
Tosto smarrita del natìo pudore | |
avrà la rosa; né il rossore ad arte | |
può innamorar chi sol le Grazie ha in core. |
445 |
O giovinette Dee, gioia dell’inno, | |
per voi la bella donna i riti vostri | |
imìta e le terrene api lusinga | |
nel felsineo pendio d’onde il pastore | |
mira Astrea che or del ciel gode e de’ tardi |
450 |
alberghi di Nereo; d’indiche piante | |
e di catalpe onde i suoi Lari ombreggia | |
sedi appresta e sollazzi alle vaganti | |
schiere, o le accoglie ne’ fecondi orezzi | |
d’armonïoso speco invïolate |
455 |
dal gelo e dall’estiva ira e da’ nembi. | |
La bella donna di sua mano i lattei | |
calici del limone, e la pudica | |
delle vïole, e il timo amor dell’api, | |
innaffia, e il fior delle rugiade invoca |
460 |
dalle stelle tranquille, e impetra i favi | |
che vi consacra e in cor tacita prega. | |
Con lei pregate, donzellette, e meco | |
voi, garzoni, miratela. Il segreto | |
sospiro, il riso del suo labbro, il dolce |
465 |
foco esultante nelle sue pupille | |
faccianvi accorti di che preghi, e come | |
l’ascoltino le Dee. E certo impetra | |
che delle Dee l’amabile consiglio | |
da lei s’adempia. I preghi che dal Cielo |
470 |
per pietà de’ mortali han le divine | |
vergini caste, non a voi li danno, | |
giovani vati e artefici eleganti, | |
bensì a qual più gentil donna le imìta. | |
A lei correte, e di soavi affetti |
475 |
ispiratrici e immagini leggiadre | |
sentirete le Grazie. Ah vi rimembri | |
che inverecondo le spaventa Amore! | |
III | |
Torna deh! torna al suon, donna dell’arpa; | |
guarda la tua bella compagna; e viene |
480 |
ultima al rito a tesser danze all’ara. | |
Pur la città cui Pale empie di paschi | |
con l’urne industri tanta valle, e pingui | |
di mille pioppe aerëe al sussurro, | |
ombrano i buoi le chiuse, or la richiama |
485 |
alle feste notturne e fra quegli orti | |
freschi di frondi e intorno aurei di cocchi | |
lungo i rivi d’Olona. E già tornava | |
questa gentile al suo molle paese; | |
così imminente omai freme Bellona |
490 |
che al Tebro, all’Arno, ov’è più sacra Italia, | |
non un’ara trovò, dove alle Grazie | |
rendere il voto d’una regia sposa. | |
Ma udì ‘l canto, udì l’arpa; e a noi si volse | |
agile come in cielo Ebe succinta. |
495 |
Sostien del braccio un giovinetto cigno, | |
e togliesi di fronte una catena | |
vaga di perle a cingerne l’augello. | |
Quei lento al collo suo del flessuoso | |
collo s’attorce, e di lei sente a ciocche |
500 |
neri su le sue lattee piume i crini | |
scorrer disciolti, e più lieto la mira | |
mentr’ella scioglie a questi detti il labbro: | |
Grata agli Dei del reduce marito | |
da’ fiumi algenti ov’hanno patria i cigni, |
505 |
alle virginee Deità consacra | |
l’alta Regina mia candido un cigno | |
Accogliete, o garzoni, e su le chiare | |
acque vaganti intorno all’ara e al bosco | |
deponete l’augello, e sia del nostro |
510 |
fonte signor; e i suoi atti venusti | |
gli rendan l’onde e il suo candore, e goda | |
di sé, quasi dicendo a chi lo mira, | |
simbol son io della beltà. Sfrondate | |
ilari carolando, o verginette, |
515 |
il mirteto e i rosai lungo i meandri | |
del ruscello, versate sul ruscello, | |
versateli, e al fuggente nuotatore | |
che veleggia con pure ali di neve, | |
fate inciampi di fiori, e qual più ameno |
520 |
fiore a voi sceglia col puniceo rostro, | |
vel ponete nel seno. A quanti alati | |
godon l’erbe del par l’aere e i laghi | |
amabil sire è il cigno, e con l’impero | |
modesto delle grazie i suoi vassalli |
525 |
regge, ed agli altri volator sorride, | |
e lieto le sdegnose aquile ammira. | |
Sovra l’òmero suo guizzan securi | |
gli argentei pesci, ed ospite leale | |
il vagheggiano, s’ei visita all’alba |
530 |
le lor ime correnti, desïoso | |
di più freschi lavacri, onde rifulga | |
sovra le piume sue nitido il sole. | |
Fioritelo di gigli. | |
Al vago rito |
535 |
Donna l’invia, che nella villa amena | |
de’ tigli (amabil pianta, e a’ molli orezzi | |
propizia, e al santo coniugale amore) | |
nudrialo afflitta; e a lei dal pelaghetto | |
lieto accorrea, agitandole l’acque |
540 |
sotto i lauri tranquille. O di clementi | |
virtù ornamento nella reggia insùbre! | |
Finché piacque agli Dei, o agl’infelici | |
cara tutela, e di tre regie Grazie | |
genitrice gentil, bella fra tutte |
545 |
figlie di regi, e agl’Immortali amica! | |
Tutto il Cielo t’udìa quando al marito | |
guerreggiante a impedir l’Elba ai nemici | |
pregavi lenta l’invisibil Parca | |
che accompagna gli Eroi, vaticinando |
550 |
l’inno funereo e l’alto avello e l’armi | |
più terse e giunti alla quadriga i bianchi | |
destrieri eterni a correre l’Eliso. | |
Ma come Marte, quando entro le navi | |
rispingeva gli Achei, vide sul vallo |
555 |
fra un turbine di dardi Aiace solo, | |
fumar di sangue; e ove dirùto il muro | |
dava più varco a’ Teucri, ivi attraverso | |
piantarsi; e al suon de’ brandi, onde intronato | |
avea l’elmo e lo scudo, i vincitori |
560 |
impäurir del grido; e rincalzarli | |
fra le dardanie faci arso e splendente; | |
scagliar rotta la spada, e trarsi l’elmo | |
e fulminar immobile col guardo | |
Ettore, che perplesso ivi si tenne: |
565 |
tal dell’Ausonio Re l’inclito alunno | |
fra il lutto e il tempestar lungo di Borea | |
si fe’ vallo dell’Elba, e minacciando | |
il trïonfo indugiava e le rapine | |
dello Scita ramingo oltre la Neva. |
570 |
Quinci indignato il sol torce il suo carro, | |
quando Orïone predator dell’Austro | |
sovra l’Orsa precipita e abbandona | |
corrucciosi i suoi turbini e il terrore | |
sul deserto de’ ghiacci orridi, d’alto |
575 |
silenzio e d’ossa e armate esuli larve. | |
Sdegnan chi a’ fasti di fortuna applaude | |
le Dive mie, e sol fan bello il lauro | |
quando Sventura ne corona i prenci. | |
Ma più alle Dive mie piace quel carme |
580 |
che d’egregia beltà l’alma e le forme | |
con la pittrice melodia ravviva. | |
Spesso per l’altre età, se l’idïoma | |
d’Italia correrà puro a’ nepoti, | |
(è vostro, e voi, deh! lo serbate, o Grazie!) |
585 |
tento ritrar ne’ versi miei la sacra | |
danzatrice, men bella allor che siede, | |
men di te bella, o gentil sonatrice, | |
men amabil di te quando favelli, | |
o nutrice dell’api. Ma se danza, |
590 |
vedila! tutta l’armonia del suono | |
scorre dal suo bel corpo, dal sorriso | |
della sua bocca; e un moto, un atto, un vezzo | |
manda agli sguardi venustà improvvisa. | |
E chi pinger la può? Mentre a ritrarla |
595 |
pongo industre lo sguardo, ecco m’elude, | |
e le carole che lente disegna | |
affretta rapidissima, e s’invola | |
sorvolando su’ fiori; appena veggio | |
il vel fuggente biancheggiar fra’ mirti. |
600 |