Vita di Galileo
27 Gennaio 2019ATTO QUARTO
27 Gennaio 2019
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe Terza Liceo Scientifico
Letteratura italiana
Il Medio Evo
-
L’evoluzione delle strutture politiche
-
La struttura sociale
-
Le strutture economiche
-
Mentalità e visione del mondo
-
Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico
-
L idea della letteratura e le forme letterarie
-
La lingua: latino e volgare
1. Profilo di storia della critica:
Letteratura e storia della critica
Autonomia ed eteronomia dell’arte
Francesco De Sanctis
La critica positivistica e il metodo critico”
Benedetto Croce
Antonio Gramsci
Diversi tipi di critica
-
Geografia e storia della letteratura italiana.
L’età cortese
-
Il contesto sociale:la cavalleria e l’ideale cavalleresco
-
Le canzoni di gesta”
-
La società cortese e i suoi valori
-
Lamor cortese
-
Il romanzo cortese-cavalleresco
-
Altri generi: i lais, il Roman de la rose, i fabliaux e il Roman de Renard
-
La lirica provenzale
-
Le letterature doc e d’oil
– Chanson de Roland
– Chrétien de Troyes
– Bernart de Ventadorn
– Arnaut Daniel
L’età comunale in Italia
-
La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
-
Il Comune e la sua organizzazione politica
-
La vita economica e sociale del Comune
-
La mentalità
-
Centri di produzione e di diffusione della cultura
-
La figura e la collocazione dell’intellettuale
-
Il pubblico e la circolazione della cultura
-
Il libro: produzione e diffusione
-
La lingua
-
I generi letterari
Scrittori italiani dell’età comunale:
1. La letteratura religiosa
San Francesco d’Assisi
Cantico di frate sole
Iacopone da Todi
Donna de Paradiso
2. La lirica siciliana
Io maggio posto ‘n core a Dio servire” di Giacomo (Jacopo) da Lentini
Rosa fresca aulentissima” di Cielo dAlcamo
3. La lirica dei siculo-toscani
Vita e opere di Guittone dArezzo
A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora” della Compiuta donzella
4. Il dolce stil novo”
Guido Guinizzelli
Al cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
Io voglio del ver la mia donna laudari
– Guido Cavalcanti
Chi è questa che v’èn, chognom la mira
Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core
5. La poesia comico-parodica
– Cecco Angiolieri
Si fosse fuoco, ardereil mondo
Tre cose solamente mènno in grado
6. La retorica
– Brunetto Latini
La definizione della retorica
7. La novella
– Il Novellino
Come uno re comise una risposta a un suo giovane figliuolo
– Franco Sacchetti
Gli ambasciatori del Casentino
Dante Alighieri:
-
La vita
-
La Vita nuova e le Rime giovanili
-
Le Rime posteriori alla Vita nuova
-
Il Convivio
-
Il De vulgari eloquentia
-
La Monarchia e le Epistole
-
La Commedia
– Il libro della memoria
– La prima apparizione di Beatrice
– Donne chavete intelletto d’amore
– Tanto gentil e tanto onesta pare
– La mirabile visione”
– Rime
– Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io
– Convivio
– Il significato del Convivio”
– Epistola a Cangrande
– De vulgari eloquentia
– Caratteri del volgare illustre
– De monarchia
Francesco Petrarca:
1. La vita
-
Petrarca come nuova figura di intellettuale
-
Le opere religiose e morali
-
Le opere umanistiche”: Petrarca e il mondo classico
-
Il Canzoniere
-
L’aspirazione all’unità: i Trionfi e il De remediis utriusque fortunae
– Epistole
– L’ascesa al monte Ventoso
– Gli antichi e l’età contemporanea
– L’ideale dellotium letterario
– Canzoniere
– Voi chascoltate in rime sparse il suono (I)
– Quanto più mavvicino al giorno estremo (XXXII)
– Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)
– Erano i capei doro a laura sparsi (XC)
– Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI)
– Quel rosignuol, che sì soave piagne (CCCXI)
Giovanni Boccaccio:
-
La vita
-
Le opere del periodo napoletano
-
Le opere del periodo fiorentino
-
Il Decameron
-
Dopo il Decameron: l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco, il Corbaccio
– Il Proemio”: la dedica alle donne e lammenda al peccato della fortuna”
– La peste (dall’introduzione alla I giornata)
– La brigata dei novellatori (dall’introduzione alla I giornata)
– Ser Cappelletto
– Landolfo Rufolo
– Andreuccio da Perugina
– Lisabetta da Messina
– Nastagio degli onesti
– Federigo degli Alberghi
– Cisti fornaio
– Chichibio cuoco
– Frate Cipolla
– Calandrino e lelitropia
Cronaca storica e storiografia nel due-trecento
La divisione della parte guelfa: Cerchi e Donati” di Dino Compagni
Grandezza e magnificenza di Firenze” di Giovanni Villani
Dante “La divina commedia
”
Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:
Inferno – Canto I
Inferno – Canto III
Inferno – Canto IV
Inferno – Canto V
Inferno – Canto VI
Inferno – Canto X
Inferno – Canto XIII
Inferno – Canto XV
Inferno – Canto XVIII
Inferno – Canto XIX
Inferno – Canto XXVI
Inferno – Canto XXXIII
Letture domestiche
Italo Svevo Senilità”
Beppe Fenoglio Una questione privata”
Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila”
Biondo era e bello” di M.Tobino (biografia romanzata di Dante)
I Malavoglia” di G.Verga