Tracce di temi per la Tipologia D: tema di attualità
27 Gennaio 2019Sara Renda
27 Gennaio 2019una proposta per il biennio
Il latino è noioso e complicato e poi, a che cosa serve?” Questa è l’obiezione che non raramente ragazzi, anche dotati e preparati, sollevano e per noi insegnanti (insegno lettere al Liceo Scientifico) costituisce una bella sfida. Indubbiamente la nostra passione e il nostro entusiasmo non lasciano indifferenti i ragazzi. Tuttavia occorre sempre aprirsi a strade nuove, cercando quella giusta per chi si ha davanti. Così, coi miei alunni di seconda, lo scorso anno è nata l’idea di ricercare nella storia l’uso e la funzione del latino, perché mai la lingua dei romani non sia caduta insieme al loro impero, ma abbia continuato per secoli la sua vita fino ai giorni nostri e, abbiamo scoperto, non solo a scuola o in ambito accademico, ma addirittura su Internet!
Il nostro lavoro si è avvalso degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie, prediletti dai ragazzi, secondo questa scansione:
– Ricerca in Internet (OPAC, siti Web)
– Analisi e organizzazione del materiale
– Presentazione in PPT
(…)
Effettuate le ricerche e organizzato il materiale, i ragazzi hanno elaborato le loro presentazioni, utilizzando il consueto programma Power Point, scegliendo, ogni gruppo, veste grafica e corredo di animazioni opportune.
L’esperienza si è rivelata significativa e soddisfacente: i ragazzi si sono visti protagonisti di un lavoro realizzato, pur seguendo delle linee-guida, secondo il loro interesse, le loro propensioni, il loro stile e, obiettivo fondamentale, scoprendo valori inediti di uno studio, quello della lingua latina, che, diversamente, avrebbe rischiato di rimanere una sterile ricezione passiva.
Raffaella Ballerio
Clicca qui sotto per vedere al realizzazione del progetto:
-
Il latino nella storia dalla caduta dell’impero romano a Internet presentazioni in power point realizzate dagli studenti del Liceo Bramante di Magenta, coordinati dalla prof. Raffaella Ballerio