William Butler Yeats
27 Gennaio 2019Atene dalle origini a Pisistrato
27 Gennaio 2019Virgilio, Bucoliche, 1
di Carlo Zacco
Tityre, |
tu |
recubans |
sub tegmine |
patulae fagi |
meditaris |
Musam |
silvestrem |
Titiro, |
tu |
disteso |
all’ombra |
di un ampio fag. |
componi |
un canto |
rustico |
tenui |
avena; |
nos linquimus |
fines |
patriae |
et dulcia arva; |
nos fugimus |
col sottile |
stelo [del flauto]; |
io abbandono |
i confini |
della patria |
e i dolci campi; |
io fuggo |
patriam; |
tu, |
Tityre, |
lentus |
in umbra |
doces |
silvas |
resonare |
formosam Amaryllida. |
la patria; |
tu, |
Titiro, |
tranquillo |
all’ombra |
insegni |
ai boschi |
a ripetere |
il nome della bella Amar. |
Tityrus. |
O Meliboee, |
deus |
fecit |
nobis |
haec otia. |
Namque |
ille |
erit mihi |
semper |
|
O Melibeo, |
un dio |
ha fatto |
per me |
questa pace. |
E infatti |
egli |
sarà per me |
sempre |
deus, |
saepe |
tener agnus |
ab nostris ovilibus |
imbuet |
illius aram. |
Ille |
permisit |
dio, |
spesso |
un tenero agn. |
dal mio ovile |
bagnerà |
il suo altare. |
Egli |
ha permesso |
meas boves |
errare, |
ut cernis, |
et ipsum |
ludere |
quae vellem |
calamo agresti. |
|
che i miei buoi |
vagassero, |
come vedi, |
e che io st. |
suonassi |
ciò che volevo |
con la canna agreste. |
|
M. |
Non equidem invideo [tibi], |
magis |
miror; |
undique |
usque adeo |
|
Certo non provo invidia [per te], |
piuttosto |
mi meraviglio; |
dappertutto |
fino a tal punto |
turbatur |
totis agris. |
En ipse |
aeger |
ago |
protenus |
capellas; |
c’è trambusto |
in tutti I campi. |
Ecco, io stesso |
affannato |
conduco |
innanzi a me |
le caprette; |
etiam hanc |
vix, |
Tityre, |
duco. |
Namque |
hic |
inter densas corylos |
modo |
anche questa |
a fatica, |
Titiro, |
conduco. |
E infatti |
qui |
tra i folti nocciòli |
poco fa |
reliquit, |
conixa |
in nuda silice, |
a! |
gemellos, |
spem gregis, |
ha lasciato, |
dopo averli partoriti |
sulla nuda selce, |
Ah! |
i gemelli, |
speranza del gregge, |
memini |
quercus |
tactas |
de caelo |
saepe |
nobis praedicere |
malum hoc, |
mi ricordo |
che le querce |
colpite |
dai fulmini |
spesso |
mi hanno predetto |
questo malanno, |
si mens |
non fuisset |
laeva; |
sed tamen, |
Tityre, |
da nobis |
qui sit |
iste deus. |
se la mente |
non fosse stata |
sorda; |
ma tuttavia, |
Titiro, |
dimmi |
chi sia |
questo dio. |
T. |
Meliboee, |
ego stultus |
putavi |
Urbem |
quam dicunt Romam, |
similem |
huic nostrae, |
|
Melibeo, |
io, scuocco, |
credetti |
che la città |
che chiamano Roma, |
fosse simile |
alla nostra, |
quo |
saepe |
pastores |
solemus |
depellere |
teneros |
fetus |
ovium. |
Sic |
noram |
dove |
spesso |
noi pastori |
siamo soliti |
spingere giù |
i teneri |
neonati |
dalle madri. |
così |
sapevo |
catulos |
similes |
canibus, |
sic haedos |
matribus, |
sic solebam |
componere |
che i cagnolini |
erano simili |
ai cani, |
così i capretti |
alle madri, |
così ero solito |
paragonare |
magna |
parvis. |
Verum, |
haec |
tantum |
caput extulit |
alias inter urbes |
|
|
le cose grandi |
alle piccole. |
In vero, |
questa |
tanto |
innalzò la testa |
tra le altre città |
|
|
quantum |
cupressi |
solent |
inter |
lenta viburna. |
|
quanto |
i cipressi |
sogliono fare |
tra |
i teneri viburni. |
|
M. |
Et quae causa fuit tibi |
tanta |
videndi |
Romam? |
|
E che motivo avevi |
così importante |
di vedere |
Roma? |
T. |
Libertas, |
quae, |
sera, |
tamen |
respexit |
inertem, |
|
La liberta, |
che |
anche se tardi |
tuttavia |
si voltò a guardare |
che non ho fatto nulla per averla, |
postquam |
barba |
candidior |
cadebat |
tondenti; |
respexit tamen |
et post |
dopo che |
la barba |
più bianca |
cadeva |
a me che la tagliavo; |
ma mi ha guardato |
e dopo |
longo tempore |
venit, |
postquam |
Amaryllis |
nos habet, |
Galatea reliquit. |
Namque – |
tanto tempo |
venne, |
dopo che |
Amarilli |
mi tiene con sé, |
e Galatea mi ha lasciato. |
Infatti – |
fatebor enim – |
dum |
Galatea |
me tenebat, |
nec erat |
spes libertatis |
nec cura peculi. |
ti dirò – |
finché |
Galatea |
mi teneva, |
non avevo |
speranza di libertà |
né cura nello spendere. |
quamvis |
meis saeptis |
exiret |
multa victima, |
et pinguis caseus |
premeretur |
|
|
Benché |
dai miei recinti |
uscissero |
molte vittime, |
e grasso formaggio |
fosse premuto [da me] |
|
|
urbi ingratae, |
non umquam dextra |
mihi redibat |
domum |
gravis aere. |
|
per la città ingrata, |
mai la mia mano |
mi ritornava |
a casa |
piena di denaro. |
|
M. |
Mirabar |
quid |
maesta, |
Amarylli, |
vocares |
deos, |
cui |
patereris |
poma |
|
Mi stupivo |
che |
mesta, |
Amarilli, |
chiamassi |
gli dei, |
e per chi |
lasciassi che |
i frutti |
pendere |
in sua arbore. |
Tityrus aberat |
hinc. |
Ipsae pinus |
te, Tityre, |
ipsi |
pendessero |
dal proprio albero. |
Titiro era assente |
da qui. |
Persino i pini |
te, Titiro, |
persino |
fontes |
ipsa haec arbusta |
te vocabant. |
|
|
i fonti |
e questi arbusti |
ti invocavano. |
|
|
T. |
Quid facerem? |
Neque licebat |
me exire |
servitio, |
nec cognoscere |
|
Che avrei dovuto fare? |
Non era consentito |
che io uscissi |
dalla schiavitù, |
né che io conoscessi |
alibi |
divos |
tam praesentis. |
Hic, |
Meliboee, |
vidi illum iuvenem, |
cui |
nostra altaria |
altrove |
dei |
tanto propizi. |
Qui, |
Melibeo, |
vidi quel giovane, |
per cui |
i nostri altari |
fumant |
bis senos dies |
quot annis. |
Hic |
ille |
primus |
mihi petenti |
dedit responsum: |
fumano |
per dodici giorni |
all’anno. |
Qui |
egli |
per primo |
a me che chiedevo: |
ha risposto: |
‘pascite |
ut ante |
boves, |
pueri, |
submittite tauros. |
|
«fate pascolare |
come prima |
i buoi, |
figlioli, |
soggiogate i tori». |
|
M. |
Fortunate senex, |
rura |
ergo |
tua manebunt, |
et tibi |
magna satis, |
|
Vecchio fortunato, |
i campi |
dunque |
resteranno tuoi, |
e [saranno] per te |
abbastanza grandi, |
quamvis |
omnia |
lapis nudus |
limosoque |
iunco |
palus |
obducat |
pascua. |
|
benché |
ogni cosa |
la nuda roccia |
e con il fangoso |
giunco |
la palude |
ricopra |
i pascoli. |
|
Pabula |
insueta |
non temptabunt |
fetas gravis, |
nec mala contagia |
pecoris |
Pasture |
sconosciute |
non insidieranno |
le femmine gravide, |
né il cattivo contagio |
del gregge |
vicini |
laedent. |
Fortunate senex, |
hic |
inter flumina nota |
et fontis sacros |
captabis |
vicino |
le colpirà. |
Fortunato vecchio, |
qui |
tra fiumi conosciuti |
e fonti sacre |
prenderai |
frigus |
opacum; |
hinc |
saepes, |
quae semper, |
ab limite vicino, |
florem salicti |
|
il fresco |
dell’ombra; |
da qui |
la siepe, |
quella di sempre, |
dal limite vicino, |
con il fiore del salceto |
|
depasta |
Hyblaeis apibus, |
saepe tibi suadebit |
levi susurro |
inire somnum. |
hinc |
assaggiato |
dalle api Iblée, |
spesso ti alletterà |
con lieve sussurro |
ad addormentarti. |
da qui |
alta sub rupe |
frondator |
canet ad auras, |
nec tamen |
interea |
raucae palumbes, |
|
sotto l’alta rupe |
il portatore |
canterà al vento, |
né tuttavia |
frattanto |
le rauche colombe, |
|
tua cura, |
nec turtur |
cessabit |
gemere |
ab ulmo aeria. |
|
tua passione, |
né la tortora |
cesserà |
di gemere |
dall’alto olmo. |
|
T. |
Ergo |
ante |
leves cervi |
pascentur |
in aethere, |
et freta |
destituent |
nudos pisces |
|
Dunque |
prima |
cervi leggeri |
pascoleranno |
in aria, |
e le onde |
abbandoneranno |
i nudi pesci |
in litore; |
bibet |
aut Parthus |
Ararim |
aut Germania |
Tigrim, |
exsul, |
pererratis finibus |
|
sulla spiaggia; |
berrà |
o il Parto |
lArari |
o la Germania |
il Tigri, |
esule, |
usciti dai confini |
|
amborum, |
ante quam |
vultus illius |
labatur |
nostro pectore. |
|
di entrambi, |
prima che |
l’immagine di quello |
sia cancellata |
dal mio cuore. |
|
IV – Canto di palingenesi
– Introduzione
Musae |
Sicelides, |
canamus |
paulo maiora! |
Non |
omnis |
iuvant |
arbusta |
Muse |
sicule, |
cantiamo |
cose un po più alte! |
Non |
a tutti |
piacciono |
gli arbusti |
humilesque |
myricae: |
si |
canimus |
silvas, |
silvae |
sint |
dignae |
consule. |
e le basse |
tamerici: |
se |
cantiamo |
le selve, |
le selve |
siano |
degne |
di un console. |
– L’ultima età
Iam |
venit |
ultima |
aetas |
carminis |
cumaei; |
nascitur |
ab integro |
magnus |
E già |
venuta |
l’ultima |
età |
della profezia |
cumana; |
nasce |
di nuovo |
una grande |
ordo |
saeclorum, |
Iam |
redit |
et |
Virgo, |
redeunt |
regna |
Saturnia; |
successione |
di generazioni, |
Già |
ritorna |
anche |
la Vergine, |
ritornano |
i regni |
di Saturno; |
Iam |
nova |
progenies |
demittitur |
caelo |
alto. |
Già |
la nuova |
progenie |
discende |
dal cielo |
profondo. |
– A Licinia
Tu |
casta |
Lucina, |
fave |
puero |
modo nascenti, |
quo |
primum |
Tu |
casta |
Lucina, |
sii propizia |
al bambino |
che sta per nascere |
sotto il quale |
finalmente |
desinet |
gens |
ferrea |
ac |
toto |
mundo |
surget |
[stirpe] aurea: |
cesserà |
la stirpe |
del ferro |
e |
in tutto |
il mondo |
si leverà |
[quella ]dell’oro |
iam |
regnat |
tuus Apollo. |
ormai |
regna |
il tuo Apollo. |
– Dedica a Poll’io
Eue |
adeo |
te |
hoc |
decus aevi |
inibit |
te consule, |
Poll’io, |
E |
proprio |
sotto di te |
questa |
età gloriosa |
avrà inizio |
sotto il tuo consolato, |
Pollione, |
et |
incipient |
magni |
menses; |
te duce, |
si |
manent |
qua |
e |
incominceranno a svolgersi |
grandi |
mesi; |
sotto la tua guida, |
se |
rimarrà |
qualche |
vestigia |
nostri |
sceleris, |
inrita, |
solvent |
terras |
perpetua |
formidine. |
traccia |
di una nostra |
colpa, |
saranno vanificate, |
libereranno |
la terra |
dalla costante |
paura. |
– La vita del Puer
15 |
Ille |
accipiet |
vitam deum |
que |
videbit |
heroas |
permixtos |
divis |
et |
ipse |
|
Egli |
accoglietà |
la vita divina |
e |
vedrà |
gli eroi |
misti |
agli dei |
ed |
egli stesso |
videbitur |
illis |
que |
reget |
orbem |
pacatum |
virtutibus |
patriis. |
sarà visto |
da loro |
e |
reggerà |
il mondo |
pacificato |
dal valore |
paterno. |
a) infanzia
At |
puer, |
tibi |
tellus |
nullo cultu |
fundet |
prima munuscula |
Allora |
o fanciullo, |
per te |
la terra |
senza alcuna coltivazione |
farà sbocciare |
come primi piccoli doni |
hederas |
errantis |
passim |
cum baccare |
que colocasia |
mixta |
ridenti acantho. |
le edere |
che serpeggiano |
qua e là |
con le bàccare |
e la colocasia |
mescolata |
al ridente acanto. |
Ipsae |
capellae |
referent |
domum |
ubera |
distenta |
lacte |
armenta nec |
metuent |
Da sole |
le caprette |
porteranno |
allovile |
le mammelle |
piene |
di latte |
e gli armenti non |
temeranno |
magnos |
leones; |
ipsa |
cunabula |
fundent |
tibi |
flores |
blandos. |
Occidet |
et serpens |
grandi |
leoni; |
da sola |
la culla |
farà sbocciare |
per te |
fiori |
carezzevoli. |
Cadrà |
il serpente |
et occidet |
fallax |
herba |
veneni; |
nascetur |
vulgo |
amomum |
assyrium |
e cadrà |
lingannevole |
erba |
velenosa; |
nascerà |
ovunque |
amomo |
assiro. |
– b) adolescenza – letture
At |
simul |
poteris iam legere |
laudes heroum |
et facta |
parentis |
et cognoscere |
quae sit |
Poi |
quando |
saprai già leggere |
le lodi degli eroi |
e le gesta |
di tuo padre |
e conoscere |
in cosa consista |
virtus, |
campus |
paulatim |
flavescet |
molli arista |
que uva |
rubens |
il valore militare, |
ecco che la pianura |
poco a poco |
biondeggerà |
di tenere spighe |
e luva |
rosseggiante |
pendebit |
sentibus |
incultis |
et durae quercus |
sudabunt |
roscida mella. |
Suberunt |
tamen |
|
penderà |
da cespugli |
incolti |
e le dure querce |
stilleranno |
rugiadosi mieli. |
Sopravviveranno |
tuttavia |
|
pauca |
vestigia |
priscae |
fraudis, |
quae iubeant |
temptare |
Thetim |
ratibus, |
|
poche |
tracce |
dell’antica |
colpa, |
tali da imporre |
di mettere alla prova |
Teti |
con le navi |
|
quae [iubeant] |
cingere |
oppida |
muris, |
quae [iubeant] |
infindere |
sulcos |
telluri. |
tali da [imporre] |
di cingere |
la città |
con mura, |
tali da [imporre] |
di tagliare |
con solchi |
la terra. |
Erit |
tum |
alter |
Tiphys |
et altera |
Argo |
quae vehat |
heroas |
delectos: |
|
Vi sarà |
allora |
una seconda |
Tifi |
e una seconda |
Argo |
a trasportare |
eroi |
scelti: |
|
erunt |
etiam |
altera |
bella |
atque iterum |
magnus Achilles |
mittetur |
ad Troiam. |
vi saranno |
anche |
altre |
guerre |
e di nuovo |
il grande Achille |
sarà inviato |
a Troia. |
c) età adulta: piena età dell’oro
Hinc, |
ubi |
aetas |
iam firmata |
te fecerit |
virum, |
et ipse vector |
cedet |
mari |
|
Poi, |
quando |
l’età |
già salda |
ti avrà fatto |
uomo, |
e colui che trasporta |
si allontanetà |
dal mare |
|
pinus |
nautica |
nec mutabit |
merces: |
omnis |
tellus |
feret |
omnia. |
Humus |
|
|
il pino |
diventato nave |
non scambietà |
merce: |
ogni |
terra |
porterà |
ogni cosa. |
La terra |
|
|
non patietur |
rastros, |
vinea |
non [patietur] |
falcem; |
iam |
robustus |
arator |
non dovrà sopportare |
il rastrello, |
la vigna |
non dovrà sopportare |
la falce; |
e già |
il robusto |
aratore |
solvet |
quoque |
iuga |
tauris; |
nec lana |
discet |
mentiri |
colores |
varios, |
sed aries |
in pratis |
scioglierà |
anche |
i gioghi |
ai tori; |
né la lana |
saprà |
simulare |
colori |
diversi, |
ma lariete |
nei prati |
ipse |
iam |
mutabit |
vellera |
murice |
suave |
rubenti, |
iam |
croceo luto, |
da solo |
già |
trasformerà |
il suo vello |
in porpora |
soavemente |
rosseggiante, |
e già |
in giallo luto, |
sponte sua |
sandyx |
vestiet |
agnos |
pascentis. |
spontaneamente |
lo sandix |
rivestirà |
gli agnelli |
che pascolano. |
Esortazione
Talia saecla currite” |
dixerunt |
Parcae |
suis fusis |
concordes |
stabili |
Fate svolgere tali generazioni” |
dissero |
le parche |
ai loro fusi |
concordi |
nellimmutabile |
numine |
fatorum. |
Adgredere |
magnos |
honores, |
iam |
tempus aderit, |
o cara |
potere |
dei fati. |
Accostati |
ai grandi |
onori, |
ormai |
il tempo si avvicina |
o cara |
suboles deum, |
magnum |
incrementum |
Iovis! |
Aspice |
mundum |
nutantem |
pondere |
prole di dei, |
grande |
accrescimento |
di Giove! |
Guarda |
il mondo |
che oscilla |
nel suo peso |
convexo, |
que aspice |
terras |
tractusque |
maris |
caelumque |
profundum, |
[aspice] ut omnia |
convesso, |
e guarda |
le distese |
e il tratto |
di mare |
e il cielo |
profondo, |
[guarda] come tutto |
laetantur |
venturo saeclo! |
O mihi maneat tum |
ultima |
pars |
longae vitae |
si rallegra |
del secolo che s ta arrivando! |
Potesse restarmi allora |
l’ultima |
parte |
di una lunga vita |
et spiritus |
quantum |
erit sat |
dicere |
tua facta: |
non me vincat |
carminibus |
e tanto spirito |
quanto |
sarà sufficiente |
a narrare |
le tue gesta: |
non mi vincerà |
nella poesia |
nec Thracius Orpheus |
nec Linus, |
quamvis |
huic |
adsit |
mater |
atque huic pater, |
né il Trace Orfeo |
né Lino, |
per quanto |
accanto a questo |
stia |
la madre |
e a quello il padre, |
Call’iopea |
Orphei, |
formosus Apollo |
Lino. |
Pan etiam, |
Arcadia iudice, |
si certet mecum |
Call’iope |
a Ofero, |
il bell’Apollo |
a Lino. |
Anche Pan, |
benché giudice di Arcadia |
se gareggiasse con me |
Pan etiam |
iudice Arcadia |
se dicat |
victum. |
Incipe, |
parve puer, |
cognoscere |
matrem |
persino Pan |
giudice in Arcadia |
si direbbe |
vinto. |
Incomincia, |
o piccolo, |
a riconoscere |
la madre |
risu: |
matri |
decem menses |
tulerunt |
longa fastidia. |
Incipe, |
parve puer: |
|
col riso: |
alla madre |
dieci mesi |
hanno portato |
lunghi fastidi. |
Incomincia, |
piccolo: |
|
qui |
non risere |
parenti |
hunc |
nec deus |
mensa, |
nec dea |
est dignata |
cubili. |
chi |
non ha sorriso |
alla madre |
costui |
né un dio |
di una mensa, |
né una dea |
degnò |
di un letto. |
Eneide
Libro I
Proemio
Cano |
arma |
virumque, |
qui primus |
ab oris Troiae |
venit |
profugus |
Italiam |
|
Canto |
le armi |
e l’uomo, |
che per primo |
dalle terre di Troia |
raggiunse |
esule |
l’Italia |
|
fato, |
Laviniaque litora, |
ille |
multum |
vi superum |
iactatus |
et terris |
per volere del fato |
e le sponde lavinie, |
egli |
molto |
per forza di dei |
travagliato |
e in terra |
et alto, |
ob memorem iram |
saevae Iunonis, |
passus quoque |
multa |
et bello, |
e in mare, |
per la memore ira |
della crudele Gionone, |
e avendo sofferto |
molto |
anche in guerra, |
dum conderet |
urbem, |
inferretque |
Latio |
deos, |
unde |
genus |
Latinum, |
|
pur di fondare |
la città, |
e introdurre |
nel Lazio |
I Penati, |
dai quali [proviene] |
la stirpe |
latina, |
|
patres Albanique, |
atque moenia |
altae Romae. |
|
|
e i padri albani, |
e le mura |
dell’alta Roma. |
|
|
Musa, |
mihi causas memora, |
quo numine laeso, |
quidve dolens |
regina deum |
Musa, |
dimmi le cause, |
per quale offesa al suo nume, |
di che cosa dolendosi |
la regina degli dei |
impulerit |
virum |
insignem |
pietate |
volvere |
tot casus, |
adire |
costrinse |
un uomo |
insigne |
per pietà |
a trascorrere |
tante sventure, |
ad imbattersi |
tot labores? |
Tantaene irae |
animis caelestibus? |
in tanti travagli? |
Tante loe ide |
negli animi dei celesti? |
Libro II
La richiesta di racconto (1-13)
Conticuere |
omnes |
intentique tenebant |
ora. |
Inde |
ab alto toro |
pater Aeneas |
|
Tacquero |
tutti |
e tenevano attento |
lo sguardo. |
Allora |
dall’alto giaciglio |
il padre Enea |
|
sic orsus: |
« iubes, |
regina, |
renovare |
dolorem Infandum, |
ut Danai |
eruerint |
cominciò: |
« mi chiedi, |
regina, |
di ronnovare |
un dolore indicibile, |
come i Danai |
abbiano distrutto |
Troianas opes |
et lamentabile regnum, |
quaeque miserrima |
ipse |
vidi |
et quorum |
la potenza troiana |
e il regno sventurato, |
e quelle cose tristissime che |
io stesso |
vidi |
e delle quali |
fui |
pars magna. |
Quis talia fando, |
Myrmidonum |
Dolopumve |
aut miles |
duri Ulixi |
fui |
gran parte |
Chi, dicendo tali cose, |
tra i mirmidoni |
o i dolopi |
o soldato |
del duro Ulisse |
temperet a lacrimis? |
Et iam |
nox umida |
praecipitat caelo, |
que sidera |
cadentia |
tratterrebbe le lacrime? |
Già |
la notte umida |
discende dal cielo, |
e le stelle |
al tramonto |
suadent somnos. |
Sed si |
[est tibi] |
tantus amor |
cognoscere |
casus nostros |
|
|
conciliano il sonno. |
Ma se |
[hai] |
così grande desiderio |
di conoscere |
le nostre vicende |
|
|
et audire |
breviter |
supremum laborem |
Troiae, |
quamquam |
animus |
horret |
meminisse |
e sentire |
brevemente |
l’estremo travaglio |
di Troia, |
anche se |
l’animo |
inorridisce |
al ricordo |
refugit luctuque, |
incipiam. |
|
|
e rifugge il dolore, |
comincerò. |
|
|
Laocoonte I (41-56)
Primus |
decurrit |
ab arce summa |
ibi ante omnis |
Laocoon ardens |
comitante magna |
Per primo |
scende giù |
dall’alta rocca |
lì davanti a tutti |
Laocoonte adirato |
accompagnato da grande |
caterva |
et procul: |
‘o miseri cives, |
quae tanta insania? |
creditis |
hostis |
folla |
e da lontano: |
« sciagurati cittadini, |
perché questa follia così grande? |
credete |
che i nemici |
avectos [esse]? |
aut putatis |
ulla dona |
Danaum |
carere |
dolis? |
sic notus |
siano partiti? |
o pensate |
che qualche dono |
dei greci |
sia privo |
di inganni? |
così conoscete |
Ulixes? |
aut |
Achivi |
occultantur |
inclusi |
hoc ligno, |
aut haec machina |
fabricata est |
Ulisse? |
o |
gli Achei |
sono nascosti |
rinchiusi |
in questo legno, |
o questa macchina |
è costruita |
in nostros muros, |
inspectura domos |
venturaque desuper urbi, |
aut latet |
|
a danno delle nostre mura, |
per spiare le case, |
e sorprendere dall’alto la città, |
o vi si nasconde |
|
aliquis error: |
Teucri, |
ne credite equo. |
Quidquid id est, |
timeo Danaos |
|
qualche insidia: |
Troiani, |
non credete al cavallo. |
Qualunque cosa sia, |
temo i greci |
|
et ferentis |
dona». |
Sic fatus, |
contorsit |
ualidis viribus |
ingentem hastam |
|
anche quando portano |
doni». |
Così disse, |
scagliò |
con gran forza |
una grossa lancia |
|
in latus |
inque alvum curvam |
compagibus |
feri. |
Illa |
stetit tremens, |
|
nel fianco |
e nel ventre ricurvo |
delle connessioni |
del cavallo. |
Quella |
saffisse vibrando, |
|
uteroque |
recusso |
insonuere |
cavae, |
gemitumque dedere |
cavernae. |
e dallalveo |
percosso |
risuonarono |
le cavità, |
e diedero un gemito |
le caverne. |
Et, |
si fata deum, |
si mens |
non fuisset |
laeva, |
(impulerat |
foedare |
ferro |
E, |
se i fati degli dei, |
se la mente |
non fosse stata |
funesta, |
(ci aveva spinti |
ad aprire |
col ferro |
latebras |
Argolicas) |
Troiaque nunc staret, |
Priamique arx alta maneres. |
|
i nascondigli |
dei Greci) |
Troia oggi starebbe in piedi, |
e tu, alta rocca di Priamo, dureresti ancora. |
|
Laocoonte II (201-227)
Hic |
aliud |
maius |
multoque magis tremendum |
obicitur |
miseris |
Ora |
un altro |
più grande [fatto] |
e di gran lunga più spaventoso |
si offre |
[a noi] sventurati |
atque turbat |
improvida pectora. |
Laocoon, |
sacerdos |
ductus sorte |
Neptuno, |
mactabat |
e turba |
i cuori impreparati. |
Laocoonte, |
sacerdote |
tratto a sorte |
a Nettuno |
immolava |
ad aras sollemnis |
taurum ingentem. |
Ecce autem |
a Tenedo |
per alta tranquilla |
presso le solenni are |
in grande toro. |
Ma ecco |
da Tenedo |
per le profonde acque tranquille |
(horresco referens) |
gemini angues |
immensis orbibus |
incumbunt pelago |
pariterque |
(inorridisco a raccontarlo) |
due serpenti |
con immense volute |
incombono sul mare |
e parimenti |
tendunt |
ad litora; |
quorum pectora |
arrecta |
inter fluctus |
Iubaeque sanguineae |
superant |
volgono |
verso le coste; |
i loro petti |
erti |
tra i flutti |
e le creste sanguigne |
superavano |
undas, |
pars cetera |
legit |
pontum |
pone |
sinuatque |
volumine |
immensa terga. |
le onde, |
la restante parte |
sfiora |
il mare |
col tergo |
e incurva |
i volute |
gli immensi dorsi. |
Spumante salo |
fit sonitus; |
iamque |
tenebant arva |
que suffecti |
ardentis oculos |
Dal gorgo spumeggiante |
esce un rumore; |
e già |
approdavano |
e tinti |
gli occhi ardenti |
sanguine et igni |
lambebant |
linguis vibrantibus |
ora sibila. |
Diffugimus |
|
di sangue e di fuoco |
lambivano |
con lingue vibranti |
bocche sibilanti. |
Fuggiamo qua e là |
|
exsangues |
visu. |
Illi |
agmine certo |
petunt |
Laocoonta; |
et primum |
esangui |
a quella vista. |
Quelli |
con marcia sicura |
puntano |
su Laocoonte; |
e in primo luogo |
serpens uterque |
amplexus |
parva corpora |
duorum natorum |
implicat |
et depascitur |
l’uno e l’altro serpente |
stretti |
i piccoli corpi |
dei due figli |
li avvolge |
e divora |
morsu |
miseros artus; |
post |
corripiunt |
ipsum |
subeuntem |
ac ferentem |
auxil’io |
a morsi |
le misere membra; |
poi |
afferrano |
lui stesso |
che accorre |
e porta |
in aiuto |
tela |
que ligant |
spiris ingentibus; |
et iam |
amplexi |
bis medium, |
circum dati |
le frecce |
e lo legano |
con grandi spire; |
e già |
avvinghiato |
due volte alla vita, |
circondato |
bis |
collo |
squamea terga |
superant capite |
et cervicibus altis. |
Ille |
tendit |
|
due volte |
il collo |
coi dorsi squamosi |
sovrastano il capo |
e le alte cercivi. |
Quello |
si sforza |
|
simul |
divellere |
nodos |
manibus |
perfusus vittas |
sanie |
atroque veneno, |
contemp. |
di svellere |
i nodi |
con le mani |
con le bende sparse |
di bava |
e atro veleno, |
simul |
tollit ad sidera |
clamores horrendos: |
qualis mugitus |
taurus |
cum, saucius |
e insieme |
solleva |
urla tremente: |
come i muggiti |
[che manda] il toro |
quando, ferito, |
fugit aram |
et excussit |
cervice |
incertam securim. |
At |
gemini dracones |
fugge gli altari |
e scuote via |
dal capo |
la scure incerta. |
E infine |
i due mostri |
effugiunt |
lapsu |
ad summa delubra, |
que petunt |
arcem |
Saevae Tritonidis, |
fuggono |
strisciando |
verso i templi più alti, |
e vanno verso |
la rocca |
della crudele tritonide, |
teguntur |
sub pedibusque |
deae |
clipeique sub orbe. |
|
|
e si rifugiano |
sotto i piedi |
della dea |
e sotto il cerchio dello scudo. |
|
|
La morte di Priamo (506-558)
Forsitan |
requiras |
et |
quae fuerint |
fata |
Priami. |
Uti |
vidit |
casum |
Forse |
chiederai |
anche |
quale sia stato |
il destino |
di Priamo. |
Come |
vide |
il disastro |
urbis captae, |
que limina |
convulse |
tectorum, |
et hostem |
medium |
in penetralibus, |
della città conquistata, |
e le soglie |
dilaniate |
dei teucti, |
e il nemico |
in mezzo |
alle stanze, |
senior |
circumdat |
nequiquam |
umeris trementibus aevo |
arma |
diu |
sebbene ormai vecchio |
circonda |
invano |
le spalle tremanti per l’età |
con le armi |
a lungo |
desueta |
et cingitur |
ferrum |
inutile, |
ac fertur |
in hostis densos |
moriturus. |
disusate |
e cinge |
la spade |
ormai inutile, |
e si porta |
nel folto dei nemici |
deciso a morire. |
In mediis aedibus |
que sub nudo axe |
aetheris |
fuit |
ingens ara |
iuxtaque veterrima |
Al centro del palazzo |
e sotto la nuda volta |
del cielo |
vi era |
un enorme altare |
e accanto un vetusto |
laurus |
incumbens |
arae |
atque umbra complexa |
penatis. |
Hic |
Hecuba |
alloro |
che incombeva |
sull’altare |
e abbracciava con la sua ombra |
i penati. |
Qui |
Ecuba |
et natae |
nequiquam |
altaria circum, |
praecipites |
ceu columbae |
atra tempestate, |
e le figlie |
invano |
intorno agli altari, |
precipitose |
come colombe |
nella fosca bufera, |
sedebant |
condensae |
et amplexae |
simulacra |
divum. |
Ut vidit |
autem |
|
|
sedevano |
strette tra loro |
e abbracciate |
alle statue |
delgi dei. |
Come vide |
poi |
|
|
Priamum ipsum |
sumptis iuvenalibus armis, |
inquit: |
‘quae mens tam dira, |
|
Priamo in persona |
indossate le armi della sua giovinezza, |
disse: |
« quale funesto pensiero, |
|
miserrime coniunx, |
impulit |
cingi |
his telis? |
aut quo ruis? |
Tempus |
infelicissimo sposo, |
ti spinse |
a cingerti |
di queste armi? |
e dove ti precipiti? |
Questo momento |
non eget |
tali auxil’io |
nec defensoribus istis; |
non |
si nunc |
adforet |
ipse meus |
non richiede |
un tale aiuto |
né queste difese; |
neppure |
se ora |
fosse presente |
il mio stesso |
Hector. |
Concede |
huc |
tandem; |
haec ara |
tuebitur omnis, |
aut moriere simul. |
|
|
Ettore. |
Rifugiati |
qui |
alfine; |
questara |
ci proteggerà tutti, |
o moriremo insieme». |
|
|
Sic ore effata |
recepit ad sese |
longaeuum |
et locavit |
sacra in sede. |
|
Avendo parlato così |
trasse a sé |
il vegliardo |
e lo pose |
nel luogo sacro. |
|
Ecce autem, |
elapsus de caede Pyrrhi, |
Polites, |
unus natorum Priami, |
per tela, |
per hostis, |
Quandecco, |
scampato alla strage di Pirro, |
Polite, |
uno dei figli di Priamo, |
tra i dardi, |
tra i nemici, |
fugit |
porticibus longis |
et lustrat |
vacua atria, |
saucius. |
Pyrrhus |
ardens |
fugge |
per lunghi portici |
e percorre |
gli atrii deserti, |
ferito. |
Pirro |
impetuoso |
illum insequitur, |
vulnere |
infesto, |
iam iamque tenet manu |
et premit hasta. |
|
lo insegue, |
con arma |
minacciosa, |
e già lo tiene con la mano |
e lo preme con lasta. |
|
Ut tandem |
evasit |
ante oculos |
et ora parentum, |
concidit |
ac fudit vitam |
Come infine |
giunse |
davanti allo sguardo |
e al volto dei genitori, |
cadde, |
ed effuse la vita |
cum multo sanguine. |
Hic Priamus, |
quamquam |
iam |
tenetur |
in media morte, |
|
con molto sangue. |
Allora Priamo, |
anche se |
già |
preso |
nella stretta della morte, |
|
tamen |
non abstinuit |
nec pepercit |
voci iraeque; |
Exclamat: |
‘at pro scelere, |
tuttavia |
non si trattiene |
né risparmia |
la voce e lira; |
Esclama: |
« per questo delitto, |
pro talibus [facinoribus] ausis, |
di, |
si qua est caelo pietas |
quae talia curet, |
|
per queste [imprese] da te osate, |
gli dei, |
se nel cielo vi è qualche pietà |
che si curi di ciò, |
|
persolvant grates dignas |
et reddant praemia debita, |
tibi qui |
me fecisti |
cernere |
coram |
diano la giusta ricompensa |
e rendano il premio dovuto, |
a te che |
mi hai fatto |
vedere |
da vicino |
letum nati |
et foedasti |
funere |
vultus |
patrios. |
At |
ille Achilles |
|
la morte del figlio |
e hai profanato |
con la morte |
la vista |
del padre. |
Eppure |
quello stesso Achille |
|
quo |
te mentiris |
satum |
non fuit |
talis |
in hoste Priamo; |
sed erubuit |
di cui |
ti spacci |
discendente |
non fu |
tale |
contro il nemico Priamo; |
ma ebbe riguardo |
iura |
fidemque |
supplicis, |
que reddidit |
corpus exsangue |
Hectoreum |
sepulcro , |
ai diritti |
e alla fede |
del supplice, |
e restituì |
il corpo esangue |
di Ettore |
al sepolcro, |
que remisit |
me |
in mea regna.’ |
Sic fatus |
senior, |
que coniecit |
sine ictu |
telum |
e inviò di nuovo |
me |
nel mio regno». |
Così parlo |
il vecchio, |
e scagliò |
senza slancio |
la freccia |
imbelle, |
quod protinus |
repulsum |
rauco aere, |
et pependit |
nequiquam |
summo |
innocua, |
che subito |
rimbalzò |
dal fioco bronzo, |
e pendette |
inutilmente |
dal sommo |
umbone |
clipei. |
Cui Pyrrhus: |
‘referes ergo haec, |
et ibis nuntius |
|
|
della borchia |
dello scudo. |
A lui Pirro: |
« Dunque riferirai questo, |
e andrai messaggero |
|
|
Pelidae genitori. |
Memento |
narrare |
illi mea tristia facta |
degeneremque |
al genitore Pelide. |
Ricordati |
di raccontare |
le mie sciagurate imprese |
e il degenerato. |
Neoptolemum. |
nunc morere.’ |
Hoc dicens |
traxit |
trementem |
ad ipsa altaria |
|
Neottolemo. |
E ora muori». |
E dicendo questo |
lo trascina |
tremante |
agli stessi altari |
|
et lapsantem |
in multo sanguine |
nati, |
que laeva implicuit comam, |
dextraque |
e facendolo scivolare |
nel copioso sangue |
del figlio, |
con la sinistra gli afferra la chioma, |
e con la dx |
extulit |
ensem coruscum |
ac abdidit |
lateri |
tenus |
capulo. |
Haec finis |
fatorum |
alzò |
la spada corusca |
e gliela conficca |
nel fianco |
fino |
allelsa. |
Questa la fine |
del destino |
Priami, |
hic exitus |
sorte |
illum tulit |
videntem |
Troiam incensam |
di Priamo, |
questo esito |
secondo la sorte |
lo travolse |
mentre vedeva |
Troia in fiamme |
et prolapsa Pergama, |
quondam superbum |
regnatorem |
tot populis |
terrisque Asiae. |
e Pergamo crollata, |
egli un tempo superbo |
sovrano |
di tanti popoli |
e terre dell’Asia. |
Iacet |
litore |
ingens truncus, |
caput avulsumque umeris |
et corpus sine nomine. |
giace |
sul lido |
l’immenso tronco, |
il capo spiccato dal collo, |
e un corpo senza nome. |
Libro IV
Didone e Anna (1-30)
At |
iamdudum |
regina |
saucia |
gravi cura |
alit |
vulnus |
venis |
et carpitur |
Ma |
ormai |
la regina |
ferita |
da un grave affanno |
alimenta |
la ferita |
nelle vene |
ed è presa |
igni |
caeco. |
Recursat |
animo |
multa |
virtus |
viri |
multusque honos |
|
da un fuoco |
nascosto. |
Le ritornano |
in mente |
la grande |
virtù |
dell’eroe |
e i molti onori |
|
gentis; |
haerent infixi |
pectore |
vultus |
verbaque, |
nec cura dat |
placidam |
della sua stirpe; |
le restano fissi |
nel cuore |
il volto |
e le parole, |
e l’affanno non dà |
la placida |
quietem |
membris. |
Aurora |
postera |
lustrabat |
terras |
lampade |
Phoebea |
quiete |
alle membra. |
Laurora |
del giorno dopo |
illuminava |
le terre |
con la sua luce |
Febea |
umentemque umbram |
dimoverat |
polo, |
cum, |
male sana, |
sic |
adloquitur |
e lumida ombra |
aveva allontanato |
dal polo, |
quando, |
già perturbata, |
così |
si rivolge |
un’animam sororem: |
‘Anna soror, |
quae insomnia |
terrent |
me suspensam! |
|
alla sorella concorde: |
« Anna, sorella, |
che incubi |
terrorizzano |
me sospesa! |
|
quis hospes |
novus |
successit |
hic |
nostris sedibus, |
quem |
sese ferens |
ore, |
quale ospite |
straordinario |
è entrato |
qui |
nel nostro palazzo, |
come |
si mostrava |
nell’aspetto, |
quam |
pectore forti |
et armis! |
Credo equidem, |
nec vana fides, |
come [si mostrava] |
nel petto forte |
e nelle spalle! |
Credo davvero, |
e non credo di sbagliarmi, |
esse |
genus |
deorum. |
Timor |
arguit |
animos |
degeneres. |
Heu, |
quibus fatis |
che sia |
di stirpe |
divina. |
Il timore |
agita |
gli animi |
vigliacchi. |
Ahi, |
da quali fati |
ille iactatus! |
quae |
bella |
exhausta |
canebat! |
Si non mihi |
sederet |
animo |
è stato agitato! |
che |
guerra |
sofferte |
raccontava! |
Se non mi |
stesse fermo |
nell’animo |
fixum immotumque |
ne me vellem |
sociare |
cui |
vinclo iugali, |
|
una decisione salda e incrollabile |
di non volermi |
unire |
ad alcuno |
nel vincolo nuziale, |
|
postquam |
primus amor |
fefellit |
morte |
deceptam; |
si non fuisset [me] |
pertaesum |
dopo che |
il primo amore |
tradì |
con la morte |
me ingannata; |
se non fosse [per me] |
odioso |
thalami taedaeque, |
huic uni culpae |
forsan |
potui succumbere. |
il letto e le fiaccole nuziali, |
a questa sola colpa |
forse |
potrei soccombere. |
Anna, |
(fatebor enim) |
post fata |
miseri coniugis Sychaei, |
et penatis |
sparsos |
Anna, |
(lo confesso) |
dopo la morte |
del mio povero marito Sicheo, |
e la casa |
imbrattata |
caede |
fraterna, |
solus hic |
inflexit sensus |
que impulit |
animum |
dalla strage |
fraterna, |
solo costui |
ha piegato i miei sentimenti |
e ha colpito |
il mio animo |
labantem. |
Agnosco |
vestigia |
veteris flammae. |
Sed optem |
vel prius |
dehiscat mihi |
vacillante. |
Conosco |
i segni |
dell’antica fiamma. |
Ma voglio che |
o prima |
mi si apra |
tellus ima, |
vel pater omnipotens |
adigat me |
fulmine |
ad umbras |
pallentis umbras |
la terra sotto i piedi, |
o il padre onnipotente |
mi cacci |
col fulmine |
tra i morti, |
e le pallide ombre |
Erebo |
noctemque profundam, |
ante quam, |
pudor, |
te violo |
aut tua iura resolvo. |
dellErebo |
e la notte profonda, |
prima che, |
o pudore, |
io ti vìoli |
o sciolga i tuoi giuramenti. |
Ille qui |
primus |
me sibi iunxit, |
abstulit |
meos amores; |
ille |
habeat secum |
|
Quello che |
per primo |
mi unì a sé, |
mi sottrasse |
il mio amore; |
egli |
lo abbia con sé |
|
servetque sepulcro.’ |
Sic effata |
implevit |
sinum |
lacrimis obortis. |
|
e il sepolcro lo conservi». |
Detto questo |
riempì |
la veste |
di lacrime dirotte. |
|
Il temporale fatale (160-197)
Interea |
caelum |
incipit |
misceri |
magno murmure, |
insequitur |
nimbus |
Intanto |
il cielo |
comincia |
a turbarsi |
con grande fragore, |
segue immediatamente |
un acquazzone |
commixta grandine, |
et comites Tyrii |
passim |
et Troiana iuventus |
Dardaniusque nepos Veneris |
petiere |
misto a grandine, |
e i compagni Tiri |
qua e là |
e i giovaniTroiani |
e il Dardanio nipote di Venere |
cercano |
metu |
tecta |
diversa |
per agros; |
ruunt |
de montibus |
amnes. |
Dido |
et dux Troianus |
con timore |
ripari |
diversi |
per i campi; |
precipitano |
dai monti |
i torrenti. |
Didone |
e il capo Troiano |
deveniunt |
spel’uncam eandem. |
Prima |
et Tellus |
et pronuba |
Iuno |
dant signum; |
giungono |
in una stessa caverna. |
Per prime |
e la Terra |
e la pronuba |
Giunone |
danno il segnale; |
fulsere ignes |
et aether |
conscius conubiis, |
summoque vertice |
ulularunt |
Nymphae. |
rifulsero le folgori |
e letere |
consapevole del connubio, |
e dalle più alte vette |
ululano |
le Ninfe. |
Ille |
fuit primus |
dies |
leti |
primusque |
causa |
malorum; |
neque enim |
Dido |
movetur |
Quel |
fu il primo |
giorno |
di morte |
e il primo |
causa |
di sventure; |
né poi |
Didone |
di preoccupa |
specie |
famave, |
nec meditatur |
iam |
amorem |
furtivum: |
coniugium vocat, |
di apparenze |
o di fama, |
né pensa |
ormai |
a un amore |
nascosto: |
lo chiama connubio, |
hoc nomine |
praetexit culpam. |
con questo nome |
nasconde la colpa. |
La fama
Extemplo |
Libyae |
Fama |
it |
per magnas urbes. |
Fama, |
qua |
non aliud malum ullum |
|
Subito |
in Libia |
la Fama |
va |
per grandi città, |
la Fama, |
risp. alla ql |
nessun altro malanno |
|
velocius: |
viget |
mobilitate |
virisque adquirit |
eundo, |
primo |
parva metu, |
è più veloce: |
possiede vigore |
di movimento |
e acquista forza |
con l’andare, |
dapprima |
per il timore, |
mox |
sese attollit |
in auras |
ingrediturque solo |
et condit caput |
inter nubila. |
Terra parens, |
presto |
si solleva |
per aria |
e avanza nel suolo |
e cela il capo |
tra le nubi. |
La madre terra, |
inritata ira deorum, |
illam progenuit |
extremam, |
ut perhibent, |
sororem |
Coeo |
|
incitata dallira contro gli dei, |
la generò |
per ultima, |
come dicono, |
come sorella |
di Ceo |
|
Enceladoque, |
pedibus celerem |
et pernicibus alis, |
monstrum horrendum, |
ingens, |
cui |
|
e di Encelado, |
veloce nei passi |
e di ali infaticabili, |
mostro orrendo, |
enorme, |
alla quale |
|
quot sunt |
plumae corpore, |
tot |
(mirabile dictu) |
oculi |
vigiles |
subter, |
tot linguae, |
|
quante sono |
le piume in corpo, |
tanti |
(mirabile a dirsi) |
occhi |
vigili |
ha sotto, |
e tante lingue, |
|
totidem ora sonant, |
tot subrigit auris. |
Nocte |
volat |
stridens |
medio caeli |
terraeque |
e altrettante bocche parlano, |
e orecchi protende. |
Di notte |
vola |
stridendo |
tra il cielo |
e la terra |
per umbram, |
nec |
declinat |
lumina |
dulci somno. |
Luce |
sedet |
custos |
aut summi culmine |
nell’ombra, |
e non |
chiude |
gli occhi |
al dolce sonno. |
Di giorno |
siede |
spiando |
o sul culmine |
tecti, |
aut altis turribus, |
et territat |
magnas urbes, |
tenax |
nuntia |
tam |
ficti |
dun tetto, |
o sulle alte torri, |
e va terrorizzando |
grandi città, |
tenace |
messaggera |
tanto |
del falso |
pravique |
quam |
veri. |
Tum |
haec |
gaudens |
replebat |
populos |
multiplici sermone, |
|
e del malvagio |
quanto |
del vero. |
Allora |
costei |
esultante |
riempiva |
la gente |
di varie dicerie, |
|
et pariter |
canebat |
facta atque infecta: |
venisse |
Aenean, |
cretum |
Troiano sanguine, |
cui viro |
e parimenti |
cantava |
cose vere e false: |
che era giunto |
Enea, |
nato |
da sangue Troiano, |
e che a lui |
pulchra Dido |
dignetur |
se iungere; |
nunc fovere |
quam longa hiemem |
inter se luxu, |
la bella Didone |
si era degnata |
di unirsi; |
che ora passavano |
tutto l’inverno |
in reciproche mollezze |
immemores |
regnorum |
captos |
turpique |
cupidine. |
|
|
|
immemori |
dei loro regni, |
presi |
da turpe |
passione. |
|
|
|
Haec |
dea foeda |
diffundit |
passim |
in ora |
virum. |
Protinus |
detorquet cursus |
|
Questo |
la malvagia dea |
spargeva |
qua e là |
sulle bocche |
degli uomini |
Subito |
volge il passo |
|
ad regem |
Iarban |
incenditque |
dictis |
animum |
atque aggerat |
iras. |
verso re |
Iarba |
e infiamma |
con parole |
il suo animo |
e ne fomenta |
lira. |
Laddio di Enea (296-392)
At |
regina |
praesensit |
(quis |
possit |
fallere |
amantem?) |
dolos |
que excepit |
Ma |
la regina |
presentì |
(e chi |
potrebbe |
ingannare |
un inamorata?) |
le trame |
e colse |
prima |
motus futuros, |
omnia timens |
tuta |
Eadem impia Fama |
detulit |
per prima |
le mosse future, |
temendo tutto |
[lei che era stata troppo] sicura. |
La stessa empia Fama |
riferì |
furenti |
classem |
armari, |
que parari |
cursum. |
Saevit |
inops animi |
totamque |
a lei furente |
che la flotta |
veniva armata, |
e che si preparava |
la partenza. |
Infuria |
fuori di sé |
e tutta |
incensa |
bacchatur |
per urbem, |
qualis |
Thyias |
excita |
commotis sacris, |
infiammata |
si aggira come una baccante |
per la città, |
come |
una Tiade |
eccitata |
al destarsi dei riti, |
ubi, |
audito Baccho, |
stimulant |
orgia |
trieterica |
nocturnusque Cithaeron |
vocat |
clamore. |
quando, |
udito Bacco, |
la stimolano |
le orge |
triennali |
e il notturno Citeone |
la richiama |
con grida. |
Tandem |
compellat |
ultro |
Aenean |
his vocibus: |
‘sperasti etiam, |
perfide, |
posse |
E finalmente |
colpisce |
per prima |
Enea |
con queste parole: |
«hai sperato, |
spergiuro, |
di poter |
dissimulare |
tantum nefas |
tacitusque |
decedere |
mea terra? |
nec tenet te |
noster amor |
nec te |
dissimulare |
una tale infamia |
e in silenzio |
lasciare |
la mia terra? |
non ti trattiene |
il nostro amore |
né |
dextera |
quondam |
data, |
nec Dido |
moritura |
funere |
crudeli? |
quin etiam |
la mano |
che un giorno |
mi hai data, |
né Didone |
destinata a morire |
di morte |
prematura? |
e anzi |
properas |
moliri |
classem |
hiberno sidere |
et ire per altum |
mediis Aquilonibus, |
|
|
ti affretti |
a mettere in moto |
la flotta |
sotto le stelle invernali |
e prendere il largo |
in mezzo ai venti, |
|
|
crudelis? |
quid, |
si |
non peteres |
arva aliena |
domosque ignotas, |
et Troia antiqua |
maneret, |
spietato? |
che, |
se |
non cercassi |
terre straniere |
e ignote dimore, |
e Troia antica |
f. ancora in piedi, |
Troia peteretur |
classibus |
per undosum aequor? |
mene fugis? |
ego te oro, |
per has lacrimas |
andresti a Troia |
con le navi |
nel mare tempestoso? |
fuggi da me? |
io ti prego |
per queste lacrime |
dextramque tuam |
(quando |
nihil aliud |
ipsa iam reliqui |
mihi miserae) |
per conubia nostra, |
e per la tua mano |
(poiché |
null’altro |
ho lasciato |
a me sventurata) |
per il nostro connubio, |
per inceptos hymenaeos, |
si bene quid de te merui, |
aut fuit tibi dulce |
quicquam meum, |
miserere |
per liniziato matrimonio, |
se bene di te meritai, |
o ti fu dolce |
qualcosa di me, |
abbi pietà |
domus |
labentis |
et exue |
istam mentem, |
si adhuc |
quis locus |
precibus. |
della casa |
che crolla |
e abbandona |
questo pensiero, |
se ancora |
c’è posto |
per le preghiere. |