Verbi della terza coniugazione
27 Gennaio 2019Maurizio Zini
27 Gennaio 2019dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto
di Carlo Zacco
Canto VI
Sommario. – O presto o tardi il delitto si scopre – Ariodante, pianto per morto, racconta la sua storia e sposa Ginevra – Ruggiero giunge sull’ippogrifo all’isola d’Alcina – Astolfo, trasformalo in mirto, narra la propria storia dolorosa – Ruggiero tenta fuggire verso il regno di Logistilla; ma s’imbatte in una torma di mostri – Due donzelle pregano Ruggiero di aiutarle contro Erifilla, facendolo cadere nelle insidie della maga.
O presto o tardi il delitto si scopre (1-2) Infelice chi spera che il suo delitto rimanga a lungo occulto. Tutto ciò che gli è d’intorno grida il suo peccato, ed egli stesso, per segreta disposizione divina, è spesso costretto a confessarlo. Così avvenne a Polinesso, che per le sue colpe perdette la vita e l’onore.
Ariodante, pianto per morto, racconta la sua storia e sposa Ginevra (3-16) – Il cavaliere sconosciuto è Ariodante. Egli dichiara che in effetto, come aveva narrato il pellegrino, si era precipitato in mare; ma poi, pentitosi del suo proposito, si era messo a nuotare ed era ritornato a riva. Giunto all’abitazione di un eremita, aveva appreso che Ginevra, per il gran dolore della sua morte, era stata a rischio di morire; che il fratello Lurcanio l’aveva accusata al re suo padre; e, infine, che nessuno, per il valore e la rettitudine dell’accusatore, si era presentato a smentirlo. Allora egli, non reggendo al pensiero che Ginevra, anche se colpevole, dovesse andare a morte, aveva deciso di difenderla. Perciò, indossata una nera sopravveste, e trovato uno scudiero che non lo conosceva, era venuto al combattimento.
Il re apprende con gioia questo grande amore, e, acconsentendo alle preghiere della corte e di Rinaldo, dà ad Ariodante in isposa Ginevra, assegnandole in dote il ducato di Albania, che era rimasto vacante per la morte di Polinesso.
Rinaldo impetrò poi grazia per Dalinda, che, stanca del mondo, si ritirò in un convento della Dacia.
Ruggiero giunge sull’ippogrifo all’isola d’Alcina (17-22) – Intanto Ruggiero, lasciandosi trasportare dal-i’ippogrifo, lascia dietro per lungo spazio l’Europa e le colonne d’Ercole, finché l’animale, arrestando il suo velocissimo volo, si cala su un’isola amena dell’oceano, vero asilo di delizia e di pace.
Astolfo, trasformato in mirto, narra la propria storia dolorosa (23-53) – Ruggiero, sceso a terra, lega l’ippogrifo ad un mirto sulla riva dell’oceano; poi, liberatosi dalle armi, si rinfresca e si ristora dalla lunga fatica. Ma ecco che l’ippogrifo, ad’ombrandosi, scuote il mirto, e questi, dopo un lungo mormorio, apre la scorza, pregando l’eroe di evitargli il nuovo strazio, che l’animale gli sta arrecando.
Ruggiero, stupito e dolente, libera l’ippogrifo, dicendo che non avrebbe mai creduto che in un tronco si racchiudesse uno spirito umano; e prega l’albero di raccontare la sua storia di dolore.
Il mirto, dopo aver tremato e trasudato da capo a piedi, narra di essere Astolfo, paladino di Francia, cugino di Orlando e di Rinaldo, presunto erede del trono d’Inghilterra, cavaliere avventuroso e leggiadro. Tornando egli ed altri compagni dalle Isole Lontane, bagnate dal mare Indiano, dove Orlando li aveva liberati dalla prigionia, erano giunti al castello della maga Alcina, posto sulla riva del mare. Essi videro la maga intenta a pescare senza reti, per forza di semplice incanto; e videro pure un’enorme balena ferma, che scambiarono per un’isoletta. La maga, invaghitasi di lui, offrì a lui ed ai suoi compagni cortese ospitalità, promettendo di mostrar loro ogni sorta di pesci e di sirene marine, se si fossero inoltrati su quello scoglio vicino, che era in realtà una balena. Rinaldo e Dudone gli avevano fatto cenno di non accogliere l’invito; ma egli, che era stato sempre desideroso di avventure, si era portato ugualmente su quel supposto scoglio; Alcina lo aveva tosto seguito, e il mostro nuotando li aveva portati lontano. Rinaldo si era allora gettato a nuoto per aiutarlo, ma un vento impetuoso lo aveva travolto, e più nulla egli aveva saputo di lui.
Dopo un giorno e una notte egli e la maga giunsero in quest’isola amena, che appartiene a lei e alla sorella Morgana, ma che avrebbe dovuto appartenere alla sorella Logistilla, poiché esse, essendo un frutto impuro, furono escluse dalla paterna eredità. Le due sorelle, che sono perfide ed inique, come Logistilla è buona e casta, usarono tutte le loro arti per defraudare la sorella di tale possesso; e se la natura non avesse posto a schermo, come tra la Scozia e l’Inghilterra, un golfo e una montagna, le due perfide avrebbero ormai ricacciato la sorella da tutta l’isola.
Astolfo divenne in tal modo il favorito di Alcina, mentre egli, al colmo della felicità, dimenticava la guerra e la
Francia; ma dopo circa due mesi la maga, stancatasi di lui, si volse a nuovi amori e lo trasformò in mirto, come molti altri prima di lui erano stati mutati in alberi, in fiere, in fonti o in pietre, per impedire che narrassero per il mondo la sua vita lasciva. Poi il mirto esorta il nuovo venuto a stare in guardia e a far tesoro dei suoi avvertimenti.
Ruggiero tenta fuggire verso il regno di Logistilla, ma s’imbatte in una torma di mostri (54-67(. – Ruggiero, che conosceva già per fama Astolfo, cugino di Bradamante, vorrebbe ora porgergli aiuto; ma non può far altro che confortarlo. Poi gli domanda se vi è una via che conduca al regno di Logistilla senza passare per il dominio di Alcina; e il mirto gli indica una strada verso destra, che porta ad un monte, ma lo avverte che incontrerà tosto una grossa schiera di mostri, che Alcina ha posto in quel luogo per impedire a chiunque di uscire dai suoi domini.
Ruggiero, dopo aver ringraziato il mirto, si allontana tenendo per mano l’ippogrifo, perché teme, montandogli in groppa, di essere trascinato in qualche luogo contro la sua volontà. Dopo circa due miglia vede la città di Alcina, le cui mura sembrano toccare il cielo e risplendere come oro. Lascia allora la strada ampia e diritta, che conduce per la pianura alle porte della città, e prende a mano destra la via sassosa che porta al monte; ma trova tosto l’iniqua schiera dei mostri, che Astolfo gli aveva preannunciato. Sono tutti esseri con membra in parte umane e in parte animalesche, che cavalcano centauri, struzzi, aquile, gru ed altri bizzarri animali, e che hanno tra le mani i più vari strumenti.
Il capitano, col ventre gonfio e col viso grasso, siede ebbro a cavallo di una testuggine, mentre alcuni di quei mostri lo sostengono da ambo le parti, ed altri gli asciugano la fronte e gli fanno vento.
Un mostro, col corpo di uomo e il muso di cane, si avventa abbaiando contro Ruggiero, cercando di respingerlo verso le mura della città; ma il giovane-lo trafigge con la spada; poi si lancia contro gli altri mostri, ma, pur facendo prodigi di valore, non riesce a liberarsi dalla turba che l’incalza. Ne si induce ad usare lo scudo di Atlante, perché vuol vincere non con la frode, ma col valore.
Due donzelle pregano Ruggiero di aiutarlo contro Erifilla, facendolo cadere nelle insidie della maga (68-81) – Ma ecco che dalla città accorrono due bellissime donzelle, dall’aspetto regale, che cavalcano due bianchi l’iocorni. Esse porgono la mano a Ruggiero, mentre la turba dei mostri fa largo e si acquieta. L’eroe le ringrazia confuso, e, per compiacere loro, le segue fino alla porta d’oro della città, che reca un architrave tempestato di gemme, sopra colonne di diamante. Sulla soglia corrono festose donzelle, vestite di verde e coronate di fronde. Ruggiero, cedendo al loro invito, entra in un vero paradiso di delizie, dove fra danze, giuochi, canti e amori, sembra ridere un’eterna primavera.
Le due donzelle, dopo aver dato al giovane un gran cavallo sauro dai guarnimenti preziosi, lo pregano di combattere contro una mostruosa gigantessa, di nome Erifilla, che ha il morso avvelenato e le unghie acute, e che non solo impedisce con inganni e con latrocini il passaggio di un ponte, che sovrasta una palude, dalla quale la bella pianura è divisa in due parti, ma corre spesso per il
giardino, disturbando ogni cosa. Essa è anche la madre di molti di quei mostri, che hanno assalito Ruggiero.
L’eroe si dichiara pronto a cento battaglie per compiacere alle due fanciulle; e queste, dopo averlo ringraziato lo accompagnano al ponte dove sta l’altera Erifilla nelle sue armi preziose.
-
1 Riassunto del primo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
2 Riassunto del secondo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
3 Riassunto del terzo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
4 Riassunto del quarto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
5 Riassunto del quinto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
6 Riassunto del sesto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
7 Riassunto del settimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
8 Riassunto dell’ ottavo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
9 Riassunto del nono canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
10 Riassunto del decimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
11 Riassunto dell’undicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
12 Riassunto del dodicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
13 Riassunto del tredicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
14 Riassunto del quattordicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
15 Riassunto del quindicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
16 Riassunto del sedicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
17 Riassunto del diciassettesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
18 Riassunto del diciottesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
19 Riassunto del diciannovesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
20 Riassunto del ventesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
Audio Lezioni su Ludovico Ariosto del prof. Gaudio
Ascolta “Ludovico Ariosto” su Spreaker.