Verbi della terza coniugazione
27 Gennaio 2019Maurizio Zini
27 Gennaio 2019dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto
di Carlo Zacco
Canto III
Sommario. – Invocazione ad Apollo – Bradamante trova nella caverna la maga Melissa, che la conduce alla tomba di Merlino – La predizione del mago Merlino – La maga Melissa mostra a Bradamente le immagini dei più illustri discendenti di Casa d’Este – La maga Melissa guida Bradamante verso il castello d’Atlante, dandole utili ammaestramenti per liberare Ruggiero – Bradamante incontra Brunello.
Invocazione ad Apollo (1-4) – Il Poeta, proponendosi di cantare le glorie del suo Signore e della sua Casa, invoca con un solenne proemio l’assistenza di Apollo. Egli si augura che Iddio gli abbia a fornire nel futuro strumenti più adatti per scolpire in una pietra così degna, mentre per ora deve accontentarsi di lavorare col suo modesto scalpello, levando poche scaglie rudi.
Bradamante trova nella caverna la maga Melissa, che la conduce alla tomba di Merlino (5-15) -Pinabello, credendo di aver ucciso Bradamante, s’impadronisce del cavallo di lei e si allontana dalla caverna, senza immaginare i guai che l’attendono.
Intanto Bradamante, riavutasi dallo stordimento, varca la porta, da cui usciva lo splendore, ed entra in una seconda caverna, che ha la forma di una chiesa quadrata e spaziosa, sostenuta da colonne di alabastro. In mezzo vi è un altare, con dinanzi una lampada ardente.
Mentre Bradamante si inginocchia a pregare, appare da una porticina a lei opposta una donna scalza e discinta, con
le chiome sciolte, che la saluta per nome. Essa è la buona maga Melissa, che dichiara alla donzella che quella è la grotta dove si trova la tomba del mago Merlino, il quale, per inganno della Donna del Lago, che egli tanto amava, si chiuse vivo nella sepoltura, che aveva fatto costruire perché essa vi giacesse insieme con lui, e vi trovò la morte. Ma il suo spirito vive ancora nel corpo morto, e vi vivrà fino al giorno del giudizio universale; e, se interrogato, risponde chiarendo il passato e predicendo l’avvenire. Anch’essa è giunta da una remota contrada per consultarlo, e, avendo da lui appreso il prossimo arrivo della donzella, si è fermata più di un mese ad attenderla.
Bradamante, stupita per tali parole, segue la maga in una piccola cella, dove si trova la tomba di Merlino, costruita con marmi così luminosi (per virtù propria, o piuttosto per virtù di magia o di astrologia( da far risplendere il luogo benché sotterraneo, e da scoprire le meraviglie di scultura e di pittura che l’adornano.
La predizione del mago Merlino (16-19) – Appena Bradamante ha varcato la soglia della cella, lo spirito del mago le annuncia la progenie che discenderà da lei e da Ruggiero, e che dovrà onorare l’Italia e il mondo. Assicura poi la donzella che essa riuscirà a liberare Ruggiero.
La maga Melissa mostra a Bradamante le immagini dei più illustri discendenti di Casa d’Este
(20-62) – Intanto la maga Melissa, volendo mostrare a Bradamante le immagini dei suoi discendenti, ritorna nella chiesa, convoca molti spiriti in un luogo, e traccia per terra un cerchio magico. Poi, chiamata a sé la donzella, la fa adagiare nel cerchio magico, e, affinché gli spiriti non possano farle offesa, la copre con un pentàcolo (stella magica a cinque punte di solito iscritta in un cerchio). Apre infine un libro e parla con i demoni.
Gli spiriti, così evocati, si accalcano intorno al cerchio, ma senza potervi entrare; poi, dopo un triplice volteggio, entrano nella cella di Merlino.
La maga Melissa, dopo aver osservato che troppo lungo sarebbe narrare di tutti i discendenti di Casa d’Este, si limita ad indicarle i più illustri tra essi.
Essa indica Ruggicrino, figlio di Ruggiero e di Bradamante, capostipite della discendenza, che vendicherà col sangue il padre ucciso a tradimento, e che per le sue imprese contro i Longobardi avrà dall’Impero il dominio d’Este e di Calaone; Uberto, figlio di Ruggierino, che sarà il baluardo della Chiesa contro i barbari; Alberto, che riporterà tanti vittoriosi trofei: Ugo I, figlio di lui, che conquisterà Milano; Azzo I, che conserverà la Signoria milanese; Alberto Azzo, che caccerà dall’Italia Berengario con suo figlio e diventerà genero di Ottone; Ugo II, che fiaccherà l’orgoglio dei Romani, togliendo loro il pontefice e l’imperatore Ottone III; Folco, che, dopo aver rinunciato ai suoi domini italiani in favore del fratello, si ritrarrà in Germania, dove darà inizio al ramo di Sassonia; Azzo II, tra i figli Bertoldo e Albertazzo, il primo dei quali sconfiggerà Enrico II e l’altro sposerà la Contessa Matilde, avendo in dote mezza Italia; Rinaldo, figlio di Bertoldo, che difenderà la Chiesa contro il Barbarossa; Azzo III, che si impadronirà di Verona e del suo territorio, e che sarà nominato marchese d’Ancona; e, dopo molti altri, Azzo V, che vincerà il tiranno Ezzelino e l’imperatore Federico II, consolidando il dominio di Ferrara; Aldobrandino, suo fratello, che, per soccorrere il pontefice contro l’imperatore Ottone IV, domanderà aiuto di denaro a Firenze, dando in ostaggio il fratello Azzo, e, morendo, lascerà costui erede di tutto il marchesato d’Ancona e di ogni più alta virtù morale; Rinaldo, il cui valore dovrà contrastare con l’avversa fortuna, e che morirà in Napoli lasciando un largo compianto; Obizzo II, che aggiungerà al suo dominio, per libera elezione, Modena e Reggio; Azzo VI, figlio di Obizzo, che sarà Gonfaloniere della Chiesa e avrà in dote il ducato d’Andria; i figli Aldobrandino, Niccolò Zoppo e Alberto, che conquisteranno Faenza, Adria, Rovigo, Comacchio, Argenta, Lugo ed altre terre; Niccolò, che sgominerà il tiranno di Reggio e di Parma, e continuerà ad accrescere i suoi domini senza commettere alcuna ingiustizia; Leonello e Borso, che avrà per primo il titolo di duca e sarà amico della pace; Ercole I, che, rimasto zoppo combattendo per i Veneziani, ne sarà ricambiato con la guerra, e che darà mirabili prove di sé risanando territori, fortificando e abbellendo Ferrara, difendendosi contro Venezia e allontanando l’invasione di Carlo Vili; Alfonso I ed Ippolito, figli di Ercole, simili per il mutuo affetto a Castore e Polluce, dei quali il primo, accoppiando sapere, bontà e valore, terrà in rispetto i Veneziani e la Chiesa, e batterà gli Spagnuoli alla Bastìa e la Lega Santa nella sanguinosa battaglia di Ravenna; mentre il secondo, gran cardinale della Chiesa, offrirà per le sue alte virtù eterna materia al canto, e pur con piccole forze, riuscirà a sconfiggere i Veneziani alla Polesella; e infine Ercole II, figlio di Alfonso e genero di Luigi XII. coi suoi quattro fratelli.
A questo punto la maga Melissa chiude il libro e le ombre spariscono. Ma Bradamante vuol ancora sapere chi
siano due spiriti (Ferrante e Giulio, fratelli bastardi di Alfonso I, che avevano congiurato contro di lui), che aveva visto procedere afflitti e sospirosi tra Alfonso I ed Ippolito; e la maga, accennando al loro traviamento, provocato dalle mene delittuose di altri uomini, invoca per essi da Alfonso pietà più che giustizia.
La maga Melissa guida Bradamante verso il castello d’Atlante, dandole utili ammaestramenti per liberare Ruggiero (63-74) – Il mattino seguente Bradamante, dopo essere stata tutta la notte nella grotta del mago Merlino a parlare con lui, che la incoraggia a salvare Ruggiero, si mette in cammino con la maga Melissa verso il castello d’Atlante.
Cammin facendo, la maga spiega alla sua compagna che le sarebbe impossibile da sola vincere il negromante, perché egli, oltre a una rocca inespugnabile e a un cavallo alato, possiede uno scudo che abbaglia e fa tramortire chiunque. Vi è un solo rimedio per vincere questo e tutti gli altri incanti. Il re Agramante ha affidato un anello prezioso, rubato a una regina indiana, a un suo barone, di nome Brunello, pieno di inganni e di bricconerie. Questo anello ha la virtù di rendere invisibile chi lo mette in bocca, mentre chi lo porta al dito è immune da qualsiasi incanto; e Brunello ha appunto promesso ad Agramante, con la virtù di questo talismano, di liberare Ruggiero. Bradamante dovrà perciò recarsi presso Bordeaux, dove incontrerà in un albergo questo barone, che ora cammina poche miglia innanzi. Essa lo riconoscerà facilmente, perché è alto meno di sei palmi, ha i capelli crespi e neri, il viso pallido e fosco, la barba lunga, gli occhi gonfi e loschi, il naso schiacciato, le ciglia irsute, e l’abito succinto che sembra di corriere. Essa dovrà parlare con lui dell’impresa che intende compiere, ma non dovrà mostrare affatto di conoscere la virtù dell’anello. Egli allora si offrirà di accompagnarla; ma essa, appena giunta alla rocca, dovrà ucciderlo senza pietà , prima che egli metta in bocca l’anello, poiché in tal caso sparirebbe ai suoi occhi.
Bradamante incontra Brunello (75-77) – Frattanto le due donne sono giunte a Bordeaux, dove la Garonna si getta nel mare, e si separano tra molte lacrime. Bradamante, che arde dal desiderio di liberare il suo Ruggiero, prosegue il cammino, e giunge una sera in un albergo, dove trova Brunello. Essa attacca discorso con lui, e quello le risponde mentendo su ogni cosa. Ma anche la donna è accorta nel fingere e nel mentire. Mentre così vanno discorrendo, giunge al loro orecchio un gran rumore.
-
1 Riassunto del primo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
2 Riassunto del secondo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
3 Riassunto del terzo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
4 Riassunto del quarto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
5 Riassunto del quinto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
6 Riassunto del sesto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
7 Riassunto del settimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
8 Riassunto dell’ ottavo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
9 Riassunto del nono canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
10 Riassunto del decimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
11 Riassunto dell’undicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
12 Riassunto del dodicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
13 Riassunto del tredicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
14 Riassunto del quattordicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
15 Riassunto del quindicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
16 Riassunto del sedicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
17 Riassunto del diciassettesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
18 Riassunto del diciottesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
19 Riassunto del diciannovesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
20 Riassunto del ventesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco