Giovanni Ghiselli: professore di greco e latino
27 Gennaio 2019Giusy
27 Gennaio 2019di Giovanni Ghiselli
Lasino doro fu trovato dal Boccaccio e tradotto da Boiardo (1440-1494) e Firenzuola nel 1525.
Il tema di fondo di queste Metamorfosi è come si diventa uomini. Il modello è Odisseo, ajnhvr il quale pollw`n d ajnqrwvpwn i[den a[stea kai; novon e[gnw (Odissea, I, 3). Ulisse è ricordato come affamato di conoscenza, curioso di conoscere. La curiosità consente di aprirsi all’alterità ed è una spinta all’individuazione.
H. Hesse Demian
:”La vita di ogni uomo è una via verso se stesso, il tentativo di una via, l’accenno di un sentiero. Nessun uomo è mai stato interamente lui stesso, eppure ognuno cerca di diventarlo, chi sordamente, chi luminosamente, secondo le possibilitàCertuni non diventano mai uomini, rimangono rane, lucertole, formiche. Taluno è uomo sopra e pesce sotto, ma ognuno è una rincorsa della natura verso l’uomo”[53].
In Apuleio (II sec. d. C.) vita da asino è vita senza Iside. La vita consacrata a Iside è sacra alla conoscenza.
Sentiamo Plutarco in De Iside et Osiride. Il sacerdote delfico sostiene che la divinità-to; qei`on- non è beata per argento e oro ma ejpisthvmh/ kai; fronhvsei (351d) , per conoscenza e intelligenza
Plutarco etimologizza il nome Iside con oida-so-; più precisamente il tempio jIsei`on con il futuro ei[somai-saprò- poiché vi conosceremo to; o[n, l’essere 352).
Inoltre Isin kalou`si para; to; i{esqai met j ejpisthvmh~ kai; fevresqai, kivnhsin ousan e[myucon kai; frovnimon
(375c) la chiamano Iside per il lanciarsi con sapere e da essere mosso in quanto ella consiste in un movimento animato e sapiente.
Lucio arriva a sognare Iside e a tornare uomo dopo avere preso su di sé la tragicità dell’esistere e avere raggiunto il culmine della disperazione.
Abbiamo un Lucio o lasino , forse di Luciano (120-190). Potrebbe essere una versione abbreviata del testo di Lucio di Patre, un sofista contemporaneo del beffardo scrittore di Samosata.
In Lucio o lasino non c’è la parte isiaca che probabilmente è tutta di Apuleio.
Vita e altre opere di Apuleio
Visse tra il 125 e il 170. Nasce a Madaura (Numidia-Getulia, Algeria), nell’Africa proconsolare romana la cui capitale era Cartagine.
Il romanzo di Apuleio nei codici porta il titolo di Metam?rfos?on libri (und?cim), ma viene chiamato Asinus aureus come fece Agostino in De civitate Dei, XVIII, 18).
De Mag?a. Autodifesa nel processo tenutosi nel 158 a Sabr?ta a 50 km. Da Oea (Tripoli).
Il genere autobiografico a scopo educativo era nelle corde della seconda sofistica: il saggio vuole ammaestrare il prossimo.
Apuleio era accusato perfino di essere bello. Accusamus apud te philosophum formosum et tam Graece quam Latine-pro nefas! –disertissimum (IV). Guarda che delitto!
Apuleio risponde con i versi con i quali Paride invita Ettore a non spregiare I doni amabili dell’aurea Afrodite: dw`r j ejrata; crusevh~
jAfrodivth~ (Iliade, III, 64). Del resto anche Pitagora era bello e pure Zenone di Elea. Quanto ai versi erotici, Apuleio (XI) risponde con Catullo: Nam castum esse decet pium poetam; versiculos nihil necesse est (16, 5-6).
Difesa da altre accuse
Lo specchio riflette la persona con precisione. Gli uomini di aspetto passabile si guardano allo specchio e i lasciano ritrarre. Non lo fanno i deformi come Agesilao. Demostene ripeteva le sue orazioni davanti allo specchio. La povertà non è un disonore. Gli dèi sono superiori agli uomini perché non hanno bisogno di nulla. Antistene in Diogene Laerzio: qew`n me;n i[dion einai mhdeno;~ dei`sqai. Altrettanto nellEracle di Euripide 1345-1346.
Sono seminumida e semigetulo come Ciro fu semimedo e semipersiano. Comunque bisogna considerare non dove è nato uno, ma come è costumato. Mago non è unoffesa. Presso i Persiani il mago era come il sacerdote da noi. La magia buona è gradita agli dèi. Anche i filosofi che scrutano la Provvidenza, come Epimenide, Orfeo, Empedocle, lo stesso Platone, venivano accusati di magia; quelli che cercano lajrchv invece, Anassagora, Democrito, Epicuro, sono accusati di ateismo.
L’accusa relativa ai pesci[54]: Qui pisces quaerit, magus est?.
Tra dei e uomini ci sono divinità intermedie che governano i miracoli della magia (43). Pudentilla aveva bisogno di un marito, ma Apuleio, peregrinationis cupiens, desideroso di viaggiare e di imparare, schivava l’ostacolo del matrimonio: impedimentum matrimoni recusaveram” (73). La magia buona ha della forza, ma più forte è il destino: Fatum rei cuiusque veluti violentissimus torrens[55] neque retineri potest neque impelli (84).
Pudentilla aveva due figli Ponziano e Pudente, e aveva 40 anni, non 60.
Apuleio non aveva motivo di lucro: per lui la ricchezza è la concordia e la pienezza dell’amore coniugale. Apuleio è un philosophus spernens dot?s (92). Rufino, il suocero di Ponziano, voleva tutto, ma quasi caeca bestia in cassum hiavit (97), rimase inutilmente a gola aperta.
Morto Ponziano, la vedova di lui si muove come una catapulta verso il letto di Pudente che si lascia abbindolare. Lo zio paterno di Pudente, Emiliano, e il suocero di Ponziano, Rufino sono compari. Pudente viene diseducato dallo zio Emiliano. Dimentica perfino il greco e il latino e parla punico. Pudentilla, spinta da Apuleio, ha lasciato il figlio Pudente come erede, il che estirpa la radice del processo: l’odioso sospetto di un’eredità bramata ed estorta (101).
Nell’ultimo capitolo (103) Apuleio ripete le accuse e le controbatte con due parole ciascuna
Dentes splend?das (rendi brillanti i denti): ignosce munditias, perdonami la pulizia
Specula inspicis-debet philosophus
Vorsus facis-licet fieri
Piscis espl?ras-Aristoteles docet.
Lignum cons?cras (uno scheletro di legno che significava Mercurio)-Plato suadet
Uxorem ducis-leges iubent
Prior nata ista est-solet fieri
Lucrum sectatus es-testamentum lege
Nei Flor?da (IX) Apuleio si vanta del fatto di non avere abilità manuale come Ippia di Elide, ma una pluralità di conoscenze che non hanno bisogno di applicazione materiale.
Cfr la scientia desultoria, lacrobatica scienza, del primo capitolo del romanzo. Apuleio sa scrivere poesie liriche, commedie, tragedie, satire, enigmi, orazioni, dialoghi, sia in greco sia in latino.
Si veda esplicito svuotamento della sofiva tecnologica nel discorso di Diotima del Simposio platonico:”kai; oJ me;n peri; ta; toiau’ta sofo;” daimovnio” ajnhvr, oJ dev, a[llo ti sofo;” w[n, h] peri; tevcna” h] ceirourgiva” tinav”, bavnauso”” (203a), chi è sapiente in tali rapporti[56] è un uomo demonico, quello invece che si intende di qualcos’altro, o di tecniche o di certi mestieri, è un facchino.
Avvicino, forse non arbitrariamente, quanto scrive Hegel nella Fenomenologia dello spirito: il signore si rapporta alla cosa in guisa mediata, attraverso il servo”; il servo invece col suo lavoro non fa che trasformarla”[57].
De deo Socratis . E uno studio del demone socratico. I daivmone~ ( i modelli degli angeli cristiani) portano agli dèi le richieste degli uomini. Queste potenze semidivine trasvolano continuamente tra terra e cielo per la salute degli uomini e per uno scambio di messaggi tra dei e uomini.
De Platone et eius dogmate è una sintesi della fisica e dell’etica platonica ricavata soprattutto dal Timeo.
De mundo (di dubbia autenticità) è un rifacimento del Peri; kovsmou pseudo aristotelico.
Secondo Bachtin la satira menippea e anche Apuleio rappresentano sempre situazioni eccezionali e abnormi, una vita che si svolge sulla soglia“. Lo stesso vale per Dostoevskij il quale non fu uno scrittore di ambienti casalinghi o familiari :”Nel vieto spazio interno, lontano dalla soglia, gli uomini vivono una vita biografica in un tempo biografico: nascono, passano l’infanzia e la giovinezza, si sposano, generano figli, invecchiano, muoiono. Anche questo tempo biografico è “saltato” da Dostoevskij. Sulla soglia e sulla piazza è possibile solo il tempo delle crisi, in cui l’istante si eguaglia agli anni, ai decenni, anche ai “milioni di anni” (come nel Sogno di un uomo ridicolo )”[58].
Anche molti personaggi di Boccaccio vivono sulla soglia”.
Vediamo alcune parti dell’VIII libro del romanzo di Apuleio
Dopo molte avventure Lucio trasformato in asino viene comprato da un vecchio omosessuale, Fil?bo[59] sedicente sacerdote di Cibele.
Il venditore presenta lasino come un castrato tranquillo, anzi, aggiunge con ironia di tipo sofocleo, potresti credere che sotto questa pelle ci sia un modestus homo (8, 25). Dopo trattative e insulti plebei, Filebo compra lasino. Anche nello pseudoluciano il kivnaido~ kai; gevrwn si chiama Filebo[60].
Questo fa parte di un gruppo di imbroglioni che girano con cimbali e crotali, piatti e nacchere, e costringono Cibele a mendicare.
Quindi il nuovo padrone porta lasino dalle puellae, sed illae puellae chorus erat cinaedorum (8, 26). Costoro fecero salti di gioia sperando che Filebo avesse portato un uomo, e ci rimasero male quando videro lasino. Comunque si scambiarono battute pederastiche tipiche di queste persone incline a kinei`n aijdoi`a. Gli omosessuali girano per la questua tutti truccati. Danzavano, urlavano, si ferivano, come se per la presenza della divinità gli uomini dovessero diventare debiles vel aegroti invece che migliori (8, 27).
Il culto della Magna Mater è malvisto per l’avidità e la sensualità dei sacerdoti, una trivialis faex, feccia triviale, cui Apuleio contrappone la purezza della regola isiaca.
I sacerdoti di Cibele mettevano a sacco la regione (8, 29)
Quindi si danno a giochi erotici execrandis oribus con un fortissimus rusticanus. Lasino li denuncia ragliando: accorre gente che vede le execrandae foeditates. I cinedi scappano finché ma vengono accolti da un devoto di Cibele (VIII, 30)
Lasino rischia la pelle di nuovo perché un cuoco vuole sostituire una sua coscia a quella di un cervo che gli è stata rubata (VIII, 31).
IX libro
Lasino cerca di scappare sed nihil Fortuna rennuente licet homini e non basta consilium prudens vel remedium sagax a sovvertire le disposizioni divinae providentiae.
Dopo qualche altra vicissitudine lasino viene riportato sulla strada crot?lis et cymbalis (9, 4) con nacchere e tamburi.
Giungono in un luogo dove Lucio sente raccontare la storia dell’amante nella giara che occupa tre capitoli (9, 5-7).
Boccaccio riprende questa storia in VII-2.
E la giornata in cui si raccontano le beffe delle mogli ai mariti
Questa novella è un omaggio ad Apuleio di cui c’è un’aperta imitazione. La racconta Filostrato che è l’intellettuale della brigata.
Boccaccio descrive con ammirazione queste beffatrici. Peronella intanto era una bella e vaga giovinetta”, il marito un muratore, e l’amante Giannello uno de leggiadri. La vicenda avviene a Napoli il giorno di San Galeone.
Quella di Apuleio non ha nemmeno un nome, come il marito del resto.
Lei è unuxorcula tenuis, una poveraccia al pari dello sposo tradito, un fabbro smunto dalla miseria. La donna è dunque meschina, insignificante è et tamen postrem? lascivi? famigerabilis (5)[61], famigerata per la sua straordinaria lussuria.
La connetta era anche callida et ad huius modi flagitia perastutula, furba e una consumata volpe per le vergogne di questo genere.
Un giorno, appena uscito il marito, un temerarius adulter entrò in casa. Ma il fabbro rientrò senza avere compiuto fabriles operas poiché il padrone era in tribunale e aveva dato vacanza agli operai.
Allora luxorcula, la mogliettina” fece nascondere l’amante tenacissimis amplexibus expeditum, liberato dai suoi amplessi assai appiccicosi, dolio quod erat in angulo semiobr?tum, semicoperto , sed alias vacuum (9, 5).
Boccaccio: Giannello prestamente entrò nel doglio”.
Il becco entra e ladultera lo aggredisce .
Le donne possono infuriarsi per l’offesa sessuale da loro stesse arrecata:”Bisogna stare attenti con le donne. Sorprendile una volta con le mutande abbassate. Non te la perdonano più”[62].
Sentiamo dunque Peronella: Ora questa che novella è, che tu così tosto torni a casa stamane?…tu mi torni a casa con le mani spenzolate, quando tu dovresti essere a lavorare!…L’altre si danno buon tempo con gli amanti loro, e non ce nha niuna che non nabbia chi due chi tre, e godono, e mostrano a mariti la luna per il sole; ed io misera me! Perché sono buona e non attendo a così fatte novelle, ho male e mala ventura “.
Peronella ha dello spirito: sa parlare con efficacia e non senza proprietà. Una facoltà che tutte le donne dovrebbero coltivare secondo Boccaccio[63].
Il fabbro indica la bótte e dice che ha trovata da venderla per cinque gigliati ( quinque denariis.) a un tale che lo ha seguito fino a casa.
Allora la fallaciosa mulier, tollens cachinnum, fa complimenti ironici al marito per la prodigiosa vendita: lei venduto la botte septem denariis a uno che ci è entrato per controllarla.
Peronella dice: io, femminella che non fu mai appena fuor dell’uscio, veggendo lo impaccio che in casa ci dava, lho venduto sette ad un buono uomo il quale, come tu qui tornasti, ventrò dentro per vedere se saldo fosse”.
Quindi ladulter bellissimus balza su, opportunamente, e critica la bótte in quanto sporca e incrostata. Sicché il marito entra nel dolium per pulirlo e l uxercula, capite in dolium demisso, indicava i punti da pulire e maritum suum, astu meretricio, tractabat lud?cre (7) prendeva in giro il proprio marito con scaltrezza puttanesca[64].
Giannello il quale appieno non aveva quella mattina il suo disidèro ancora fornito, quando il marito venne, veggendo che come volea non poteva, sargomentò di fornirlo come potessee ad effetto recò il giovenil disidèro”.
C’è un parallelismo tra la copula di Peronella e Giannello e l’attività del muratore che raschia la botte.
Alla fine il calamitosus faber portò il dolium collo suo ad hospitium adulteri.
Giannello, guardatovi dentro, disse che stava bene e che egli era contento, e datigli sette gigliati, a casa sel fece portare”.
Torniamo al romanzo di Apuleio.
Filebo e gli altri sacerdoti danno responsi sempre buoni. Poi però commettono un furto sacrilego e vengono arrestati.
Lasino viene venduto a un mugnaio, pistor, e messo di nuovo alla macina. Questa rappresenta il rischio che il suo soffrire venga vanificato.
Ma Lucio non cede: si comporta con la Fortuna come Menelao con Proteo: non fugge davanti alle trasformazioni.
Ogni cosa ha il suo senso a patto che si sappia capirlo.
Lasino dunque si fermava più volte stupore mentito (9, 9) fingendosi tonto. E la tattica di Bruto e di Amleto, ossimori viventi. Il primo, ex industria factus ad imitationem stultitiae Bruti quoque haud abn?it cognomen (Livio, I, 56, 8).
Ma quando lo bastonano, il povero Lucio deve mettersi a girare rapidamente. Osserva l’orribile condizione degli schiavi. Il sollievo di Lucio è la sua innata curiosità che lo apparenta a Ulisse. Ingenita mihi curiositate recreabar (9, 13). La curiositas è re-creatio, ridà vita.
La vita senza indagine non è vita umana, dice Socrate nellApologia: oJ de; ajnexevtasto~ bivo~ ouj biwto;~ ajnqrwvpw/ (38a).
Ulisse infatti era vir summae prudentiae e Omero lo cantò.
Anche nella chiusa del De deo Socratis c’è una lode dell’eroe omerico. La conoscenza del mondo porta alla coscienza di sé. Omero volle sempre che compagna di Ulisse fosse la prudenza che chiamò Minerva: hac comite, omnia horrenda subiit, omnia adversa superavit e? adiutrice. Cyclopis specus intro?vit sed egressus est, Solis boves vidit sed abstinuit.
Addirittura Lucio esprime gratitudine asino meo (9, 13) che lo ha reso multisc?um, ricco di esperienza. La condizione miserevole dellasino conduce a prestare attenzione alle altre miserie. Carotenuto sostiene che per accedere all’umanità è necessario regredire a una condizione di stupidità[65].
Boccaccio rinnova questa grande curiosità per la vita.
Seguono tre storie intrecciate con la tecnica dellincastro.
Il mugnaio padrone di Lucio era bonus vir et modestus ma aveva una moglie pessima nella quale tutti i vizi erano confluiti come in caenosam latrinam: saeva, scaeva, virosa velenosa, ebriosa, ubriacona, pervicax, caparbia, pertinax, ostinata, in rapinis turpibus avara, in sumptibus foedis profusa. Inoltre era una furfante bigotta: fingeva una sacrilega fede in un dio che proclamava unico. l’ha interpretata bene Paolo Poli qualche anno fa.
Si faceva beffe del marito prostituendosi dalla mattina alla sera. La donna per giunta perseguitava lasino. La crudeltà di costei aveva stimolato la curiosità di Lucio: tw`/ pavqei mavqo~ (Agamennone, 177).
Lasino ascoltava quando la donna parlava con la sua ruffiana, una vecchia megera. E approfittava delle grandissime orecchie per captare tutto. Così si consolava dell’errore di Fotide.
Prima storia: Filesit?ro, Barbaro, la moglie e lo schiavo Mirm?ce. La racconta la vecchia ruffiana e Lucio-asino ascolta.
La vecchia mezzana dunque racconta alla moglie del mugnaio come Filesit?ro conquistò la moglie del decurione Barbaro (9, 16). Comincia a dire che l’amante della mugnaia non valeva niente. Molto più bravo è Filesitero, formonsus et liberalis et strenuus et, contra maritorum inefficaces diligentias, constantissimus.
Il marito, dovendo allontanarsi, aveva affidato la moglie al servo Mirm?ce (formica). Filesitero sa che ogni strada è pervia alloro.
Mirmece e la donna dunque si vendono execrando metallo (9, 19).
Quindi l’amante viene introdotto in casa, ma all’inizio dei giochi amorosi arriva il marito. Filesitero riesce a fuggire non visto, però lascia le scarpe sotto il letto. Barbaro le prende e porta Mirmece nel foro, incatenato; Filesitero li vede e aggredisce Mirmece gridando che gli ha rubato le scarpe alle terme. Barbaro così si convinse, a torto, che la moglie non centrava.
Seconda storia. La pessima moglie del mugnaio e Filesitero. La vede lasino.
La moglie del mugnaio è affascinata e accoglie Filesitero amatorem illum al?crem (9, 22). Ma anche in questa storia sopraggiunge il marito che era andato a cena da un vicino lavandaio-tintore apud naccam proximum. Lucio è molto interessato alle arti della perfida donna. Il marito dunque sopraggiunge celerius opinione. Allora la uxor egregia, imprecando contro di lui, nasconde l’amante spaventato sotto unangusta cassa di legno. Quindi la donna si mostra al marito sicura in volto e gli chiede che cosa sia successo. L’uomo racconta.
Terza storia: la moglie del lavandaio e l’amante.
La racconta il mugnaio.
La uxor fullonis aveva nascosto un amante sotto una cesta di vimini coperti di panni posti a imbiancare. Lo zolfo emetteva un fumo che fece soffocare e starnutire il giovane rivelandone la presenza. Il marito furioso per loffesa patita inflammatus indignatione contumeliae (IX, 25) voleva ucciderlo, poi invece, trattenuto dal mugnaio, lo aveva gettato nel vicolo vicino già mezzo morto. Intanto ladultera era scappata e il mugnaio stava tornando a casa da sua moglie.
Di nuovo la seconda storia vista e raccontata dallasino.
La mugnaia, sentito il racconto, impreca contro l’altra adultera, universi sexus grande ded?cus (9, 26). Addebat et tales oportere vivas ex?ri feminas. Poi consigliò al marito di andare a dormire.
Ma il marito voleva mangiare senza fretta e lasino voleva svelare l’inganno. Appena poté, calpestò le dita di Filesitero che urlando svelò loscena commedia della donna. Il pistor non fu troppo turbato: disse che voleva portare a letto il ragazzo con la moglie. A me e a lei, disse, piacciono le stesse cose. Poi in realtà chiuse la pudicissima uxor in un’altra stanza, e giacque da solo con Filesitero. Arrivato il giorno, lo frustò nelle natiche, poi lo sgridò e lo buttò fuori. Quindi cacciò la moglie da casa (9, 28).
Boccaccio V, 10.
Racconta Dioneo il quale invita a ridere degli amorosi inganni della donna. In questa novella il marito Pietro di Vinciolo aveva preso moglie per coprire la propria omosessualità.
Così fan tanti, anche oggi. Poi la sera vanno al bar con gli amici, giocano a carte o guardano le partite di calcio. Le mogli giustamente cercano un amante, o, se sono omosessuali anche loro, unamante.
La donna era una giovane compressa di pel rosso e accesa” e pensava io offenderò le leggi sole, dove egli offende le leggi e la natura”. Il punto di vista rispetto a quello di Apuleio è cambiato: la vittima della situazione secondo Boccaccio è la moglie.
Le donne in generale subiscono ingiustizie.
La vecchia ruffiana lamenta la condizione femminile: Gli uomini nascono buoni a mille cose, ma le femmine a niuna altra cosa che a fare questo e figlioli e per questo son tenute care. Quando ci invecchiamo, né marito né altri ci vuol vedere, anzi ci cacciano in cucina a dir favole con la gatta e ad annoverare le pentole e le scodelle, e peggio che noi siamo messe in canzone e dicono-alle giovani i buoni bocconi, e alle vecchie gli stranguglioni“.
La donna le diede un pezzo di carne salata e la mandò con Dio. Quindi la ruffiana le mandò un garzone dei più belli di Perugia. Il marito era andato a cena da Ercolano ma tornò troppo presto. Ladultera nascose il ganzo in una cesta di polli.
Pietro racconta la storia dell’altro adulterio svelato dallo starnuto.
Quando sente il racconto della prima adultera scoperta, questa rossa dice”Di sì fatte femmine non si vorrebbe avere misericordia; elle si vorrebbero uccidere vive, metter nel fuoco e farne cenere”. Poi un asino pesta l’amante e questo, grandissimo dolor sentendo, mise un grande strido”. Il marito, Pietro, conosceva quel giovane per averlo corteggiato. Comunque lancia una maledizione biblica: Voi siete tutte così fatte e con laltrui colpe guatate di coprire i vostri falli, che venir possa fuoco dal cielo che tutte varda, generazione pessima che voi siete!”.
Ma Vinciolo era uno degli scampati al fuoco celeste che distrusse Sodoma[66].
La moglie del resto rinfaccia al marito l’omosessualità: io vorrei innanzi andar con gli stracci indosso e scalza ed esser da te ben trattata nel lettose così vago di noi come il can delle mazze“.
Vinciolo condivide tale ripugnanza per le femmine umane con ser Ciappelleto il quale delle femine era vago come sono i cani de bastoni” (I, 1)
Quindi Pietro le fece preparare la cena e promise: disporrò di questa cosa in guisa che tu non tavrai che rammaricare”. I tre cenarono e andarono a letto insieme. La novella non si impegna in un giudizio morale, se non: chi la ti fa, fagliele“.
Del resto : Rusticus est nimium quem laedit adultera coniunx (Ovidio, Amores III, 4, 37)
.
Torniamo ad Apuleio. Ladultera moglie del mugnaio cacciata trova una vecchia strega che provoca la morte del marito mandandogli un fantasma. Lucio rivendica ancora una volta la propria curiosità e capacità di osservare: accipe igitur, quem ad modum homo curiosus iumenti faciem sustinens cuncta, quae in perniciem pistoris mei gesta sunt, cognovi” (IX, 30), ascolta dunque come io, da uomo curioso sotto le vesti di un asino, potei sapere tutto quanto veniva ordito ai danni del mio mugnaio.
Queste storie di adulterio nello scrittore latino screditano il piacere sessuale. I mariti sono vari, ma generalmente dei fessi, le donne sono tutte uguali: lussuriose e fallaci.
Se vengono tradite loro, fanno come Medea (VIII, 22).
Conclusione dell’autore
Boccaccio risponde a chi lo accusa di avere scritto storie licenziose.
Egli replica che le sue novelle possono essere adoperate bene o male come ogni cosa e certamente le sue novelle non corromperanno le donne ben disposte come il loto non contamina i raggi solari. Chi non ha l’abitudine di leggere, non le legga e pensi a dire i paternostri o a fare il migliaccio o la torta. L’autore ammette che alcune storie sono meno belle di altre: conviene, nella moltitudine delle cose , diverse qualità trovarsi”.
B. offre la sua fatica alle donne oziose. Perciò ha scritto tanto.
Le cose brevi si convengono molto meglio agli studiantiche a voi donne, alle quali tanto del tempo avanza quanto negli amorosi piaceri non ispendete; ed oltre a questo, per ciò che né ad Atene né a Bologna o a Parigi alcuna di voi non va a studiare, più distesamente parlarvi si conviene che a quegli che hanno negli studi gli ingegni assottigliati”.
Io sono stato molte volte uomo pesato”; ebbene affermo che io non son grave, anzi sono io sì lieve, che io sto a galla nell’acqua”.
Si pensi al peso dei versi nelle Rane di Euripide.
Le prediche dei frati per rimorder delle loro colpe gli uomini, il più oggi piene di motti e di ciance e di scede (beffe) si veggiono”. Sicché ho usato gli stessi mezzi per cacciar la malinconia dalle femmine.
Comunque dei frati io scrivo il vero.
Confesso nondimeno le cose di questo mondo non avere stabilità alcuna, ma essere sempre in mutamento, e così potrebbe della mia lingua essere intervenuto”.
Simile è la conclusione delle Metamorfosi di Ovidio dove il poeta Peligno fa parlare Pitagora. Il Sulmonese nel XV libro delle Metamorfosi dà voce al filosofo di Samo il quale ricorda che nella fortunata età dell’oro le bocche umane non erano contaminate dal sangue (v. 98). Dunque non si devono mangiare né sacrificare creature viventi agli dèi, siccome l’anima non muore ma trasmigra in altri corpi e altre regioni:”Cuncta fluunt, omnisque vagans formatur imago” (v. 178), tutto scorre e ogni immagine si forma fluttuando
Ho indicato alcuni maestri latini di Ovidio: Apuleio, Ovidio, Virgilio, Cicerone, Valerio Massimo, Lucano, Seneca tragico. Non credo infatti che l’esempio di Temistocle derivi direttamente da Plutarco.
Concludo aggiungendo Quintiliano dietro suggerimento di Carlo Muscetta.
Boccaccio nelle Genealogie (X, 10) polemizza contro coloro che mal conobbero il pensiero di Quintiliano. Se ne ricorda infatti il Certaldese quando rivendica l’abbondanza delle sua scrittura: vitanda est etiam illa Sallustianabrevitas et abruptum sermonis genus“[67], bisogna evitare anche quella famosa brevità sallustiana e quel tipo di stile precipitoso.
Per quanto riguarda il realismo, Quintiliano suggerisce: Credibilis erit narratio ante omnia, si prius consuluerimus nostrum animum, ne quid naturae dicamus adversum“[68], la narrazione dei fatti sarà prima di tutto credibile se prima ci saremo curati di non dire niente contrario alla natura.
Boccaccio ha appreso la grande lezione del realismo dei classici.
Il realismo di Dante era ancora solo figurale”.
Nella parte che riguarda il riso, Quintiliano trova che il motto scherzoso capace di suscitare il riso sia un segno di urbanitas (VI, 3, 3) la cui assenza è rusticitas. Lurbanitas delle battute può togliere odiosità ai sospetti, come quando i giovani di Taranto accusati di aver parlato male di Pirro durante una bevuta, invece di scusarsi dissero: nisi lag?na defecisset, occidissemus te“
Dunque narrare quae salsa sint in primis est subtile et oratorium ( VI, 3, 39), narrare arguzie saporite è cosa soprattutto raffinata e degna di un oratore.
Ho preparato questo percorso sapendo bene che non potrò esporlo in una conferenza di un’ora. L’ho fatto con serietà, ossia con impiego di tempo, e con amore perché sono anche io homo curiosus, e perché so bene che l’arguzia imparata da Boccaccio potenzierà il mio parlare e il mio scrivere, cioè le attività che mi stanno più a cuore, siccome attività politiche, tali che mi tengono in contatto con la polis.
Giovanni Ghiselli Bologna 1 settembre 2013
Note:
[53] H. Hesse, Demian (del 1919), p. 54.
[54] Metamorfosi I, 25 c’è ledile che fa schiacciare i pesci. Pitagora salvò dei pesci. Cfr. Schopenhauer con Luca 5.
[55] Cfr. Medea di Seneca 411-416
[56] Quelli tra gli uomini e gli dèi.
[57] Fenomenologia dello spirito (del 1807) . Capitolo 4 (A)
[58]M Bacthin, Dostoevskij , p 222.
[59] Cfr. h{bh, adolescenza. Più o meno pederasta”.
[60] Nel dialogo Filebo di Platone il personaggio Filebo sostiene che il sommo bene è il piacere. Per Socrate è l’intelligenza e il sapere.
[61] Il contrario di questa uxorcula è la muliercula raccomandata da Lucrezio, la quale, pur deteriore forma, può farsi amare morigeris modis et munde corpore culto (IV, 1279 ss).
[62] J. Joyce, Ulisse, p. 139.
[63] Alla fine della prima giornata Elissa racconta la storia di Maestro Alberto da Bologna e la inizia dicendo che i leggiadri motti” sono ornamento de laudevoli costumi e de ragionamenti piacevoli come le stelle ornano il cielo e i fiori i prati. I leggiadri motti devono essere brevi poiché il parlare a lungo, quando se ne può fare a meno, disdice.
Elissa biasima le donne che puntano tutto su orpelli esteriori, come panni più screziati, più vergati e con più fregi, senza pensare che un asino ne porterebbe di più. Quindi queste così fregiate, così dipinte, così screziate, o come statue di marmo mutole ed insensibili stanno” o rispondono alle domande con parole più brutte del silenzio e con il loro tacere vogliono passare per riservate e pure ed alla loro melensaggine hanno posto nome onestà” (I, 10)
[64] NellUlisse di Joyce lastus meretricius è visto piuttosto come istinto della donna: Tinnulo calessino (quello che porta ladultero Boylan all’incontro erotico con Molly). Lei voleva andare. Ecco perché. Donna. Tanto vale fermare il mare” (p. 372).
Oppure Emilia nellOtello: Let husband know. Their wifes have sense like them: they see and smell, and have their palates both for sweet and sour, as husband have” (IV, 3), sappiano i mariti che le loro mogli hanno sensi come loro: esse vedono e odorano e hanno il palato per il dolce e per laspro, come i mariti.
[65] Aldo Carotenuto, Le rose nella mangiatoia, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1994.
[66] Proust premette queste parole al IV volume della Ricerca: Prima apparizione degli uomini-donne, discendenti da quegli abitanti di Sodoma che furono risparmiati dal fuoco celeste” Sodoma e Gomorra, p. 5.
[67] Institutio oratoria IV, 2, 44.
[68] Quintiliano, Op. cit. IV, 2, 52.