![lanucara](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/01/lanucara-1.jpg)
Irma Lanucara mappe concettuali
27 Gennaio 2019![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
Franco Lorusso
27 Gennaio 2019di Irma Lanucara
Uno dei documenti politico-giuridici più importanti relativi alla cultura delle pari opportunità è costituito dalla Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti della donna”.
La qualità della vita e la pedagogia delle pari opportunità vengono riconosciute quali diritti irriconoscibili della donna e, quindi, assolutamente prioritari per abbattere la stretta interazione ancora persistente tra ruolo sessuale, disuguaglianza e discriminazione di fatto.
La pedagogia delle pari opportunità, sul piano operativo, potrebbe trovare una precisa esplicitazione nell’ambito del P.O.F. , con gli specifici progetti formativi, ad esempio:
-
educare i bambini e le bambine alla rivendicazione del riconoscimento delle differenze di genere;
-
conoscere il percorso delle donne nella storia e del loro contributo e di quello dei movimenti femminili e femministi, allo sviluppo e al progresso della società.