Verifica su Il Gattopardo”
27 Gennaio 2019All’origine del disservizio scolastico
27 Gennaio 2019
(= “Consecutio temporum” del Latino)
del prof. Luca Manzoni
La concordanza dei tempi è l’insieme di regole che stabiliscono l’uso dei tempi e dei modi della frase principale (o reggente o principale) e della frase subordinata (o dipendente o secondaria). A grandi linee, essa corrisponde alla consecutio temporum del latino. Si tratta soprattutto di definire i concetti di contemporaneità, anteriorità, e posteriorità indicati dalle varie forme dei tempi. Nell’esempio che segue, il trapassato prossimo (era morto) può indicare, nella subordinata, anteriorità temporale:
Ero tristissima perché il giorno prima Fido era morto
In questo caso, l’anteriorità si riferisce al momento indicato dalla forma dell’imperfetto nella principale (ero).
La concordanza dei tempi descrive solamente il rapporto temporale tra frase principale e subordinata. Il rapporto temporale tra le diverse frasi principali è piuttosto una questione di coesione del testo, più di correttezza stilistica che strettamente sintattico e grammaticale.
Indice
1 Concordanza dei tempi dell’indicativo
2 Concordanza dei tempi del congiuntivo
Concordanza dei tempi dell’indicativo
Queste regole stabiliscono l’uso dei tempi all’indicativo nella frase subordinata e rispecchiano le caratteristiche fondamentali dei tempi (ad esempio, il trapassato indica un passato nel passato, oppure il condizionale passato può indicare il futuro nel presente). L’insieme di queste regole è tra l’altro fondamentale per la formazione del discorso indiretto.
Nonostante la rigidità logica della concordanza dei tempi, è possibile una vasta gamma di variazioni, dovuta alle diverse funzioni che possono assumere i vari tempi e modi a seconda del contesto. Ci sono inoltre variazioni dovute al registro linguistico, che può essere più o meno sorvegliato: logicamente, si avranno delle differenze tra parlato di tutti i giorni e lingua scritta. Tutto ciò fa sì che la concordanza dei tempi in italiano, come costrutto di regole, ha un valore descrittivo e normativo notevolmente inferiore rispetto a quello che caratterizzava la consecutio temporum in latino.
Frase principale al presente
Frase principale |
frase subordinata |
rapporto temporale |
Luisa sa (presente) |
che ieri sono andato a Roma (passato prossimo) |
anteriorità |
che adesso vado a Roma (presente) |
contemporaneità |
|
che domani andrò a Roma (futuro semplice) |
posteriorità |
La tabella indica gli usi più frequenti. In quanto segue, si propongono alcune precisazioni ed approfondimenti:
-
Il rapporto di posteriorità può normalmente essere indicato con l’uso del presente indicativo (Luisa sa che dopodomani vado a Roma) al posto del futuro. L’uso del presente denota in questo caso una maggior sicurezza, un evento immediatamente posteriore oppure una varietà di italiano dal registro o stile semplificato.
-
Anche il condizionale semplice nella principale vale in questi costrutti come forma del presente (Luisa spiegherebbe agli altri come mai sono andato/vado/andrò a Roma); essi seguiranno dunque questo schema.
-
Il rapporto di anteriorità può chiaramente essere espresso anche dal passato remoto e dall’imperfetto indicativo (Luisa si ricorda di come andai/andavo via), a seconda delle diverse caratteristiche di queste forme verbali.
-
Un discorso a parte merita il periodo con la frase principale al futuro: La contemporaneità e la posteriorità rispetto a questa frase vengono normalmente indicate nella secondaria dal futuro semplice; l’anteriorità temporale viene invece indicata di solito dal futuro anteriore (Luisa saprà dire domani se sarò andato a Roma).
Frase principale al passato
Se il verbo della frase principale è al passato (passato prossimo e remoto, imperfetto, trapassato) le forme verbali della subordinata si riferiscono al momento indicato dalla principale e vengono quindi adattate:
Frase principale |
frase subordinata |
rapporto temporale |
Luisa sapeva (imperfetto) |
che ero andato a Roma (trapassato prossimo) |
anteriorità |
che andavo a Roma (imperfetto) |
contemporaneità |
|
che sarei andato a Roma (condizionale passato) |
posteriorità |
Vi sono ad ogni modo diverse particolarità:
-
Un processo attualmente in corso può in ogni caso essere indicato con l’uso del presente (Luisa sapeva che Roma è la capitale) anche se, ad esser precisi, si trova in rapporto di contemporaneità con momento indicato dalla forma verbale della reggente (sapeva).
-
Il passato prossimo nella principale può essere interpretato tanto come forma del passato quanto come forma del presente, a seconda del contesto (Poco tempo fa, Luisa ha saputo spiegare come mai vado a Roma; parecchio tempo fa, Luisa ha saputo spiegare come mai andavo a Roma).
-
Il futuro nel passato può essere indicato dall’imperfetto (Ieri, Luisa ha spiegato agli altri che partivo per Roma più tardi.), soprattutto se il registro linguistico non è particolarmente alto.
-
Per quanto riguarda il condizionale presente della secondaria retta da una frase al presente: so che senza il denaro avresti problemi diventa al passato condizionale passato: sapevo che senza il denaro avresti avuto problemi. Simili considerazioni valgono per il periodo ipotetico: So che se tu non ricevessi il denaro, avresti problemi diventa al passato Sapevo che se tu non avessi ricevuto il denaro, avresti avuto problemi.
Concordanza dei tempi del congiuntivo
Spesso, la frase principale contiene un verbo che richiede l’uso del congiuntivo nella secondaria:
-
Mi sembra che tutti siano arrivati
Altre volte, l’uso del congiuntivo è dettato dal tipo di frase secondaria, spesso indicato da una congiunzione (nell’esempio che segue, si tratta di una proposizione concessiva):
-
Stiamo ancora aspettando, benché tutti siano arrivati.
Nonostante l’uso del congiuntivo, la scelta del tempo verbale segue regole simili a quelle finora descritte. Il presente del congiuntivo prenderà dunque il posto di quello dell’indicativo, oppure il trapassato dell’indicativo sarà sostituito da quello del congiuntivo; il passato prossimo, dal canto suo, verrà sostituito dalla forma corrispondente del congiuntivo (quella del passato).
Frase principale al presente
Frase principale |
frase subordinata |
rapporto temporale |
Luisa pensa (presente) |
che io sia andato a Roma (congiuntivo passato) |
anteriorità |
che io vada a Roma (congiuntivo presente) |
contemporaneità |
|
che andrò a Roma (futuro semplice) |
posteriorità |
-
Come per le subordinate all’indicativo, il rapporto di posteriorità temporale può chiaramente essere espresso anche dal presente, normalmente congiuntivo (Luisa pensa che io più tardi vada a Roma).
-
Nella secondaria, per esprimere anteriorità rispetto al presente della principale può essere usato anche il congiuntivo imperfetto, purché si indichi uno stato oppure un’abitudine (Luisa pensa che gli antichi Romani fossero persone abitudinarie).
Il futuro nella principale vale di norma come tempo del presente (Luisa non permetterà che io vada a Roma).
Frase principale al passato
Se il verbo della frase principale è al passato, le forme verbali della secondaria andranno adattate a quella della principale:
Frase principale |
frase subordinata |
rapporto temporale |
Luisa pensava (imperfetto) |
che fossi andato a Roma (congiuntivo trapassato) |
anteriorità |
che andassi a Roma (congiuntivo imperfetto) |
contemporaneità |
|
che sarei andato a Roma (condizionale passato) |
posteriorità |
Se la frase subordinata è al congiuntivo, anche il condizionale presente nella principale vale di norma come forma verbale del passato:
-
Luisa vorrebbe che io andassi a Roma (contemporaneità nel passato)
-
Vorrei tanto che Luisa avesse studiato abbastanza prima dell’esame (anteriorità nel passato).
Questa particolarità del condizionale spiega l’uso (poco trasparente) dei tempi nel periodo ipotetico dell’irrealtà o della possibilità:
-
Luisa sarebbe contenta se io andassi a Roma (contemporaneità)
-
Sarei molto più contento se Luisa avesse studiato (anteriorità)
Fra l’altro, anche il periodo ipotetico reale si forma con le stesse regole che determinano l’uso dei tempi nella concordanza dei tempi
METODO PER SCEGLIERE LA CONCORDANZA DEI TEMPI
Per scegliere il tempo e il modo giusto nella frase secondaria dobbiamo tener conto di:
-il tempo del verbo nella frase principale;
-il rapporto temporale tra la frase principale e quella secondaria;
-se il verbo della frase principale regge l’indicativo o il congiuntivo.
Presente nella frase principale (tempi possibili: presente, futuro, imperativo)
Frase principale |
Frase secondaria -indicativo |
Rapporto temporale con la principale |
Sono sicuro |
che è stato un errore |
Anteriore alla principale: passato prossimo. |
che hai ragione tu |
Contemporanea alla principale: presente. |
|
che troverà un lavoro |
Posteriore alla principale: futuro semplice. |
|
Frase secondaria – congiuntivo |
||
Credo |
che sia stato un errore |
Anteriore alla principale: congiuntivo passato. |
che abbia ragione tu |
Contemporanea alla principale: congiuntivo presente. |
|
che troverà/trovi un lavoro |
Posteriore alla principale: congiuntivo presente/futuro semplice |
Passato nella frase principale (tempi possibili: imperfetto, passato prossimo, passato remoto, trapassato prossimo)
Frase principale |
Frase secondaria -indicativo |
Rapporto temporale con la principale |
Ero sicuro |
che era stato un errore |
Anteriore alla principale: trapassato prossimo |
che avevi ragione tu |
Contemporanea alla principale: imperfetto |
|
che avrebbe trovato un lavoro |
Posteriore alla principale: condizionale composto |
|
Frase secondaria – congiuntivo |
||
Credevo |
che fosse stato un errore |
Anteriore alla principale: congiuntivo trapassato |
che avessi ragione tu |
Contemporanea alla principale: congiuntivo imperfetto |
|
che avrebbe trovato un lavoro |
Posteriore alla principale: condizionale composto (congiuntivo imperfetto) |
PROSPETTO DEI MODI E DEI TEMPI VERBALI
ITALIANO
Modi e tempi in italiano (attivo) |
|
MODI FINITIIndicativoPresente (egli ama) | Passato prossimo (ha amato)Imperfetto (amava) | Trapassato prossimo (aveva amato)Passato remoto (amò) | Trapassato remoto (ebbe amato)Futuro semplice (amerà) | Futuro anteriore (avrà amato)CondizionalePresente (amerebbe) | Passato (avrebbe amato)CongiuntivoPresente (che egli ami) | Passato (che abbia amato)Imperfetto (che amasse) | Trapassato (che avesse amato)ImperativoPresente (ama tu) |
MODI INFINITIInfinitoPresente (amare)Passato (aver amato)ParticipioPresente (amante)GerundioPresente (amando)Passato (avendo amato) |
Modi e tempi in italiano (passivo) |
|
MODI FINITIIndicativoPresente (egli è amato) | Passato prossimo (è stato amato)Imperfetto (era amato) | Trapassato prossimo (era stato amato)Passato remoto (fu amato ) | Trapassato remoto (ebbe amato)Futuro semplice (sarà amato) | Futuro anteriore (sarà stato amato)CondizionalePresente (sarebbe amato | Passato (sarebbe stato amato ì)CongiuntivoPresente (che egli sia amato) | Passato (che egli sia stato amato)Imperfetto (che egli fosse cantato) | Trapassato (che fosse stato amato)ImperativoPresente (canti) |
MODI INFINITIInfinitoPresente (essere amato)Passato (essere stato amato)ParticipioPassato (amato)GerundioPresente (essendo amato)Passato (essendo stato amato ) |
(i riferimenti sono dell’enciclopedia libera wikipedia)