![](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/01/Surrealismo-150x150.png)
Il surrealismo
27 Gennaio 2019![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
Giada Blasig
27 Gennaio 2019di Enza Barattieri
· Traccia una linea verso il basso di 8q. e chiama il segmento AB.
· Traccia dal punto B un segmento orizzontale verso destra di 8q. e chiama il punto C.
· Dal punto C traccia un segmento verso l’alto di 8q. e chiama il punto D.
· Congiungi il punto D con il punto A.
· Traccia una linea obliqua che congiunga il punto A al punto C.
· Tratteggia una linea obliqua che congiunga il punto B al punto D.
· Chiama E il punto dincrocio delle due linee oblique.
· Conta da C 4q.verso l’alto e chiama il punto F.
· Conta da D 4q. verso sinistra e chiama il punto G.
· Congiungi F con G e chiama H il punto dincrocio con ED.
· Ricalca il segmento EH.
· Da H conta 4q. verso il basso, chiama L il punto che incrocia EC, poi unisci HL.
· Ricalca il segmento BE.
· Dal punto A conta 2q. a destra e poi 2q. verso il basso, chiama questo punto M nell’incrocio con AE.
· Congiungi il punto M al punto G.
· Cancella il tratteggio.
Libri