3. Nascere e crescere in un mondo in crisi: ripartiamo dalle basi del pensiero di …
21 Giugno 2017Imparare da Tucidide: “La Guerra del Peloponneso” (o “StorieR…
21 Giugno 2017Personalmente, mi sento affascinata soprattutto dalla riflessione sulla distinzione tra desiderio inteso come desiderio di migliorarsi, completarsi, e mera brama per le cose che non si hanno ma che si vogliono possedere (essere o volere… 😉). Interessante è l’aspetto della nostalgia di ciò che manca e a cui si anela come stimolo creativo; un po’ meno, ormai, per quel che mi riguarda, il discorso del desiderio dell’altra metà. Le fasi della vita sono diverse e varie: qualche anno fa questa tematica aveva un’altra valenza anche per me, mentre oggi la ha per mio figlio. Ciò non toglie che il mito dell’androgino sia bellissimo e meritevole di essere ascoltato (il prof. Cicero, nel primo link, lo leggerà).
Qui, però, non desidero parlare io, ma introdurre la mia proposta nello stile dell’ultimo post, lasciando spazio alle parole di altri. Quindi, segnalo:
- Come introduzione all’opera in generale, una presentazione del testo del compianto Prof. Giovanni Reale, sui cui scritti molti di noi si saranno preparati per qualche esame di Filosofia antica. Il Professore era/è uno stimato esponente dell’interpretazione “metafisica” di Platone, della sua Dottrina delle Idee e della “dottrina non scritta”, uno dei percorsi che, tempo permettendo, avrei in mente di proporre qui. Al di là di questa linea interpretativa, più o meno condivisibile, il Prof. Reale rimane uno studioso del pensiero platonico da ascoltare. Accanto alla sua esposizione, ci sono le belle letture espressive di due parti dell’opera, che aiuteranno senz’altro a incuriosirsi sul testo platonico:
https://www.youtube.com/watch?v=wsCtNVU2U5M - Nel 1989, il regista Marco Ferreri ha tratto da questo Dialogo il film Il Banchetto di Platone, che la Rai ha anche trasmesso. Tuttavia, trovo lo streaming solo in link che si presentano come dubbi e che non mi sento di segnalare (fate pure una ricerca autonoma). Per avere un’idea, indico il link di YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=uhYWihYWk0E, che include il dialogo tra la sacerdotessa Diotima e Socrate, avvolto da un’atmosfera mitica e bellissimo. Il Prof. Reale dice di aver voluto farlo leggere, ma era troppo lungo. - Aggiungo qui il contributo del Prof. Galimberti, di cui apprezzo moltissimo alcune idee e associazioni, nonché la preparazione culturale, ma che mi lascia personalmente sempre un po’ perplessa e diffidente. In ogni caso stimolante, segnalo qui la sua interpretazione:
https://www.youtube.com/watch?v=3_c1BcSGW3o&t=2572s - Per chi volesse avvicinarsi a questo punto alla scoperta ed alla lettura diretta del testo platonico, ecco qui il Dialogo online: http://www.libreriafilosofica.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/12/platone_simposio_pdf.pdf
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.