Differenze fra Ariosto e Tasso
27 Gennaio 2019Il campo elettrico
27 Gennaio 2019Energia interna: totale dell’energia associata al moto molecolare.
Temperatura: grandezza che ci permette di valutare quantitativamente e in maniera oggettiva le sensazioni di caldo e di freddo (definibile operativamente attraverso la sua misura).
Termometri: strumenti con cui si definisce e si misura la temperatura di un corpo.
Contatto termico: quando tra due corpi sono possibili scambi energetici.
Equilibrio termico: quando tra due corpi non c’è più passaggio netto di energia
Principio 0 della termodinamica: se due sistemi sono separatamente in equilibrio termico con un terzo sistema, essi sono in equilibrio termico tra loro (due sistemi sono in equilibrio termico solo se hanno la stessa temperatura).
Dilatazione lineare di un solido: indicando con L0 la lunghezza iniziale di una sbarretta a una generica temperatura e con L la lunghezza a una temperatura maggiore di â^+t rispetto a quella iniziale. La variazione di lunghezza â^+L = L – L0 è data approssimativamente da QUOTE
Dilatazione volumetrica di un liquido: detto V0 il volume iniziale e V il volume dopo che la temperatura è variata della quantità â^+t vale la relazione QUOTE
Calore: trasferimento di energia che avviene spontaneamente a causa di una differenza di temperatura.
Calorimetria: misurazione del calore
Caloria: quantità di calore che si deve fornire alla massa di 1 g di H2O per elevare la sua temperatura da 14.5°C a 15.5°C (1 cal = 4.186 J)
Calore specifico: calore richiesto per far variare di 1°C la temperatura dell’unità di massa della sostanza.
Relazione tra Q e â^+t: il calore Q che deve assorbire una sostanza di massa m perché la sua temperatura subisca la variazione â^+t è dato da QUOTE
Capacità termica: calore richiesto per far variare di 1°C la temperatura di un corpo (C = mc).
Conduzione: propagazione del calore tra solidi. La quantità di calore condotta nel tempo Ï,, attraverso una lastra omogenea di spessore d a facce piane parallele di area S è QUOTE
Convezione: forma di trasmissione del calore nei fluidi. Il fluido si sposta dalle zone di temperatura maggiore a quelle di minore e viceversa.
Irraggiamento: trasmissione di energia tramite onde elettromagnetiche. Corpi che assorbono molta energia sono anche buoni emettitori. Un corpo che assorbe tutta l’energia è un corpo nero. La potenza irraggiata da un corpo con superficie S e temperatura T è QUOTE
CAPITOLO 7°: COMPORTAMENTO DEI GAS PERFETTI
Variabili o parametri di stato: temperatura, pressione, volume e densità che interessano lo stato di un sistema termodinamico.
Equilibrio termodinamico: condizione che rimane stazionaria finche non interviene una causa esterna in grado di modificarla. (comprende eq. Meccanico, eq. Chimico ed eq. Termico).
Azione reversibile: azione che permette al sistema di tornare allo stato iniziale.
Azione irreversibile: azione che non permette al sistema di tornare allo stato iniziale.
Principio di Avogrado: volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole.
Legge di Boyle Mariotte: il volume occupato da una determinata quantità di gas è inversamente proporzionale alla pressione a temperatura costante. (pV= costante con t costante).
Trasformazione: quando si fa passare un sistema da uno stato all’altro.
Trasformazione isoterma: trasformazione realizzata a temperatura costante fra stati di equilibrio. (in un grafico p V, una trasformazione isoterma descrive un ramo di parabola chiamata curva isoterma).
Prima legge di Gay-Lussac: in tutti i gas mantenendo costante la pressione , il volume varia linearmente con la temperatura. QUOTE
Seconda legge di Gay-Lussac: : in tutti i gas mantenendo costante il volume , la pressione varia linearmente con la temperatura. QUOTE
Gas perfetto o gas ideale: gas che soddisfa esattamente la legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac (non esiste in natura).
Zero assoluto: temperatura alla quale non si può più estrarre calore da un sistema.
Scala assoluta di temperatura (scala Kelvin)= lo zero è pari a -273.15°C. La seguente scala è ricavata dalle leggi di Gay-Lussac.
Equazione di stato dei gas perfetti: equazione ottenuta legando le leggi di Gay-Lussac e Boyle che permette di descrivere il moto e lo stato si un sistema in maniera sia macrobiotica che micro biotica. Essa dice che il prodotto tra la pressione p di un gas perfetto e il volume V da esso occupato è direttamente proporzionale alla tempreratura assoluta T e al numero di moli del gas. QUOTE
Legge di Dalton: la pressione esercitata da una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali che ciascun gas eserciterebbe da solo occupando lo stesso volume della miscela.
di Elena