La cultura informatica a servizio del PTOF
27 Gennaio 2019Elisabetta Marzetti
27 Gennaio 2019di Paola Mariani
1. Introduzione al marketing
Il marketing è una branca dell’economia che si occupa dello studio del mercato e dell’impresa. La disciplina prende il nome dall’inglese market (mercato) e rappresenta l’insieme delle azioni poste in essere dalle imprese per raggiungere un determinato obiettivo aziendale sul mercato.
Esistono diverse definizioni di marketing. Alcune sono più orientate alla produzione d’impresa, altre sono più orientate al soddisfacimento dei bisogni. E tra questi due estremi si possono trovare una miriade di definizioni.
In senso generale, il marketing consiste nella pianificazione delle decisioni d’impresa sulle diverse leve a disposizione (es. distribuzione, prezzi, pubblicità, ricerca, organizzazione, vendita, .) allo scopo di conseguire un obiettivo finale (profitto, quota di mercato, vendite, fatturato, .).
Il marketing agricolo costituisce un importante disciplina nel settore della produzione agro-alimentare. Tuttavia, di tutto ciò che i consumatori dell’Europa occidentale spendono per i prodotti alimentari, meno di un quarto torna agli agricoltori, mentre tre quarti sono usati per i costi di marketing. La maggior parte degli agricoltori è consapevole di questo, ma spesso sottovaluta l’importanza del marketing e il valore aggiunto dal settore marketing a valle, e di conseguenza la mancata opportunità di introito che questo rappresenta.
La maggior parte della produzione agricola è infatti inutile per il consumatore se essa è priva di qualche tipo di lavorazione o di servizio intermedio. E altamente deperibile, non è standardizzata per misura o qualità, varia per qualità e quantità nel corso dell’anno ed è prodotta lontano dai centri di consumo.
Gli intermediari aggiungono utilità e valore alla materia grezza, trasformandola in prodotti al consumatore costantemente disponibili.
Gestire un’azienda non vuol dire solamente produrre e sperare che i clienti verranno a comprare. I clienti pagano per ciò che vogliono, non necessariamente per ciò che noi vogliamo vendere loro. Se è vero che ogni azienda desidera avere profitti, questi profitti sono generati dalle vendite a clienti soddisfatti. Il marketing è una disciplina essenziale per l’agricoltura, e sta diventando sempre più importante ai fini del successo. Le buone idee da sole non garantiscono il successo. Anche il miglior prodotto o il miglior servizio del mondo vale poco se non vi sono persone che vogliono acquistarlo. Il successo nel marketing dei prodotti agricoli presuppone la conoscenza degli acquirenti e il saper offrire loro un prodotto in modo che questo venga scelto tra tutti gli altri prodotti.
2. La pianificazione del marketing
Il marketing è una componente essenziale del piano aziendale. E necessario valutare 4 elementi chiave e per ciascuno di essi preparare un piano ben definito. I 4 elementi, conosciuti nel marketing come le 4 P”, sono il prodotto (Product), il prezzo (Price), il luogo o distribuzione (Placement) e la promozione (Promotion).
TABELLA: Il Marketing Mix (le 4 P”)
Elemento |
Fattori da considerare |
Prodotto o Servizio (Product”)I prodotti sono acquistati dai clienti per soddisfare un bisogno o desiderio (4. Decidere il prodotto) |
E importante sapere che cosa vogliono i vostri clienti target (3. Le ricerche di mercato)E importante tenere in considerazione le giuste varietà/razze, i livelli di quantità e qualità richiesti (5. Assicurazione della qualità) |
Prezzo (Price”)Elemento cruciale del mix. Il prezzo deve essere adeguato se i clienti devono acquistare in quantità tali da assicurare un profitto (6. Decidere il prezzo) |
Il prezzo giusto per un prodotto di qualità è un prezzo equo. Prezzo e qualità devono essere ben bilanciatiEquo non vuol dire necessariamente poco costoso. Se il prezzo è troppo basso, i clienti potrebbero pensare che la qualità è scarsa |
Distribuzione (Placement”)E il ponte” che vi collega ai vostri clienti: un grossista, un addetto alla trasformazione, un dettagliante o anche il consumatore finale |
Ricordate che non tutti i potenziali clienti verranno da voi, siete voi che dovrete andare da loro (7. L’importanza della vendita)Esistono numerosi canali di vendita; non dovete necessariamente limitarvi ad uno, ma trovare quello che meglio si adatta a voi (8. I canali del marketing dei prodotti agricoli)La tecnologia vi offre possibilità di vendita nuove e innovative, spesso fondamentali (10. Il commercio elettronico) |
Promozione (Promotion”)L’attività promozionale, come la pubblicità, informa i clienti su ciò che viene offerto e li può convincere all’acquisto |
La promozione aiuta a vendere, ma solo se il prodotto è valido come lo descriveteLa pubblicità è solo una forma di promozione (9. La promozione) |
Qui di seguito vengono esaminate in dettaglio tutte le componenti del marketing mix.
3. Le ricerche di mercato
La preparazione di un piano marketing ha inizio con un’analisi del mercato per verificare, prima di avviare la produzione, di che cosa c’è bisogno. Per poter prevedere i potenziali volumi di vendita e prezzi dovete conoscere il mercato, la concorrenza e le tendenze dei consumatori.
Esercizio:
Chi sono gli acquirenti reali e potenziali nel mercato da voi individuato?
Dove si trovano i vostri clienti?
Potete acquisire una adeguata fetta di mercato offrendo un prodotto o servizio migliore di quello offerto dai concorrenti? Quali sono i vantaggi di vendita unici o diversi che voi offrite?
Di cosa hanno bisogno i vostri clienti dal punto di vista delle caratteristiche del prodotto e della qualità?
Qual è il modo migliore di coltivare, prezzare, promuovere o distribuire il vostro prodotto nel mercato che preferite?
Pensate ai tipi di canale attraverso i quali desiderate vendere, ad esempio agenti, mercati all’ingrosso, addetti alla trasformazione, ecc. e cercate di capire da questi che cosa, dove, quando, perché, da chi e come acquistano. Dovreste anche considerare chi è il consumatore finale. Persone diverse per età, sesso, condizione familiare, livello di reddito, occupazione, stato civile, luogo di abitazione, gruppo etnico, grado di istruzione, ecc. possono avere bisogni diversi.
Nella maggior parte dei casi non è necessaria una ricerca di mercato approfondita. Lo studio del mercato dovrebbe essere un esercizio breve per contenere i costi, ma il tempo e le energie dedicati ad unaccurata ricerca sul mercato saranno ben ripagati. Dovete conoscere bene i vostri clienti: osservateli, parlate con loro, fate loro domande e cercate di sapere il più possibile. Potete anche ottenere informazioni sui clienti reali e potenziali da varie fonti a tavolino: la vostra stessa azienda (fatture, bollettini di spedizione, indirizzari o statistiche di vendita), cataloghi dei concorrenti, biblioteche specializzate, uffici governativi del commercio e Camere di Commercio, comporre un indice di servizi ed estratti da quotidiani e periodici economici, associazioni di categoria, notiziari commerciali e tecnici, rapporti su ricerche di mercato, internet,
Create quanti più canali vi è possibile per far sì che i clienti vi possano comunicare le loro idee, come ad esempio schede di commento o comunicazioni dal vostro sito web. Chiedete ai vostri clienti che cosa pensano dei vostri prodotti o servizi.
Dovreste anche cercare di sapere che cosa fanno i vostri concorrenti. Dovete conoscere i loro punti di forza e i loro punti deboli, in modo tale che voi possiate avere la sicurezza di essere migliori. Fatevi inviare i loro materiali pubblicitari, informazioni di vendita e listini dei prezzi. Leggete i loro annunci pubblicitari e i loro siti web. Provate i loro prodotti o servizi. Informatevi sui loro termini di consegna, condizioni di credito o offerte speciali: potreste scoprire che alcune loro idee potrebbero esservi utili da copiare o adattare.
Infine, tenetevi aggiornati sulle tendenze del mercato riguardo a diversi mercati e prodotti.
Esercizio:
Quali sono le principali tendenze nei confronti dei vostri attuali prodotti e mercati? La domanda è in aumento o in diminuzione?
Quali nuove aree di sviluppo si prevede che si creeranno nei prossimi 5-10 anni?
A quali mezzi (periodici, siti web, programmi TV, ecc.) dovreste fare regolarmente riferimento per poter avere un’idea precisa di cosa si sta sviluppando?
Esercizio:
Recatevi al negozio/supermercato a voi più vicino e stilate una lista di prodotti di ortofrutta freschi disponibili. Fate una previsione su come sarà quello stesso banco di prodotti fra 10 anni. Ad esempio: per quali prodotti crescerà la domanda e per quali diminuirà?
4. Decidere il prodotto
Nei paesi dell’Europa occidentale la globalizzazione del commercio e l’aumento del numero dei fornitori ha fatto crescere il numero e la gamma dei prodotti alimentari disponibili, costringendo le industrie alimentari a competere e aggiungere valore alla produzione. In Europa i consumatori hanno a loro disposizione più di 230.000 prodotti alimentari confezionati tra cui scegliere. Ogni anno vengono introdotti nel mercato più di 15.000 nuovi prodotti alimentari. Tuttavia le stime dell’industria dicono che la percentuale di fallimento dei nuovi prodotti è di circa il 90%.
Le entrate derivate dalle attuali colture o allevamenti diventano sempre meno soddisfacenti. La ragione potrebbe essere che troppi agricoltori coltivano o allevano quello stesso prodotto nella stessa stagione, oppure può riflettere una tendenza a più lungo termine dovuta a fattori come: cambiamenti nello stile di vita dei consumatori; cambiamenti demografici; introduzione di nuove e migliori varietà e tecnologie; aumento della concorrenza; cambiamenti delle politiche governative.
I mercati e le abitudini alimentari possono cambiare rapidamente. Con l’aumento dei redditi aumenta anche la domanda di prodotti di più alta qualità e più innovativi: i consumatori possono richiedere cibi più sani, o mostrare più attenzione verso l’ambiente o le modalità di produzione degli alimenti. Quando entrambi i coniugi lavorano fuori casa, hanno meno tempo per preparare i pasti. Di conseguenza aumentano gli acquisti di pasti precotti o riscaldabili nel forno a microonde, oppure aumenta il numero di persone che mangiano fuori casa, al ristorante o nei fast food”. Quando la gente ha più tempo libero o viaggia di più all’estero, cresce l’interesse verso i cibi non europei e verso gli alimenti esotici.
Molti agricoltori hanno risposto coltivando prodotti biologici o promuovendo scelte più sane ed eco-compatibili. Altri hanno diversificato la loro attività verso settori come ristoranti in fattoria, cantine, punti vendita, produzione per la raccolta fai da te”.
Quando i vostri prodotti sono migliori di quelli dei vostri concorrenti, o quando i clienti riconoscono questa superiorità, avete un vero vantaggio. Ma pochissime imprese si trovano in tale invidiabile posizione poiché pochi prodotti sono unici. Vi sono evidenti vantaggi nel vendere un prodotto che è nuovo per una certa zona, ma spesso ciò non è possibile. Un buon compromesso può consistere nel modificare un prodotto esistente per creare qualcosa di diverso e quindi attraente per un nuovo mercato (così da aumentare le entrate e i profitti). Ad esempio mele a maturazione precoce o magari colture nuove o più esotiche”.
La vera sfida sta nel trovare un modo per differenziare il vostro prodotto dalle offerte, quasi identiche, dei vostri concorrenti.
5. Lassicurazione della qualità
La sicurezza del consumatore è uno dei fattori cruciali e prioritari nella catena di approvvigionamento alimentare. Tuttavia lassicurazione della qualità nell’industria alimentare ha concentrato la sua attenzione sulla crescente consapevolezza nei consumatori non solo della sicurezza del cibo (che il consumatore si aspetta) ma anche della crescente richiesta di una qualità sempre migliore (che il consumatore percepisce). Le aspettative e le percezioni (gusto, odore, freschezza, aspetto) dei clienti hanno assunto un’importanza sempre maggiore.
Lassicurazione della qualità è essenziale non solo per soddisfare i requisiti di legge del mercato europeo, ma anche le richieste del consumatore. Pochi clienti tollerano merci o servizi di scarsa qualità. Se la qualità varia, i clienti non sanno cosa aspettarsi e di conseguenza smettono di acquistare. E necessario decidere l’effettiva qualità di un prodotto e fissare un prezzo che i clienti si possano permettere. Potrebbe essere necessario considerare più ampie implicazioni ambientali, come ad esempio i trattamenti chimici e i residui di pesticidi, l’igiene alimentare, il commercio etico e i metodi di produzione, il confezionamento, la presentazione o il valore nutritivo, come parte di un pacchetto di assicurazione della qualità” e prevedere la rintracciabilità del prodotto agricolo attraverso l’intera filiera.
E necessario stabilire le specifiche del prodotto, in modo tale che l’azienda sia in grado di mantenere i livelli di qualità e la sua reputazione all’interno del mercato. Le specifiche devono essere dettagliate e riferirsi alla qualità dei prodotti da vendere (ad esempio grandezza, colore, varietà, quantità, ecc.) nonché alle procedure da seguire per la raccolta, limmagazzinamento, la consegna e il trasporto. Le aziende che non applicano tali controlli hanno minori possibilità di aggiungere valore per il cliente.
Vi sono numerosi sistemi di assicurazione della sicurezza alimentare, codici di pratica industriale, sistemi per i dettaglianti e sistemi di certificazione in funzione in tutta Europa. Creati per fissare norme di produzione per un’ampia gamma di prodotti alimentari, spesso attengono non solo alla sicurezza alimentare ma anche ad altri fattori quali la protezione ambientale.
Qui sotto sono elencati alcuni dei sistemi più ampiamente riconosciuti.
ISO 9000 (International Standards Organization) è un sistema di qualità che mira principalmente a prevenire e a individuare i casi di non conformità nella produzione, nonché a fornire e mettere in atto i mezzi per prevenirne il ripetersi. All’inizio fu introdotto nel settore della trasformazione dei prodotti alimentari, ma successivamente si è esteso ad altri settori industriali, compresi quelli della produzione, del confezionamento e della distribuzione dei prodotti agricoli.
EUREP (European Retailer Partnership) è un’organizzazione di dettaglianti e agricoltori con lo scopo di internazionalizzare il concetto di produzione agricola sicura e garantita e stabilire una norma globale. Il sistema ha l’obiettivo di riconoscere i progressi fatti nell’attuazione della buona pratica agricola (GAP), che comprende la lotta integrata (IPM) e gli interventi agronomici (ICM).
GFSI (Global Food Safety Initiative) è nata con l’intento di riconoscere i numerosi sistemi e norme di sicurezza alimentare esistenti nel mondo in un’unica serie di criteri o elementi chiave.
EN (European Norm Standards) si occupa soprattutto di norme ambientali. Il riconoscimento in base alla norma EN-45011 costituisce già un requisito per gli alimenti biologici e a denominazione geografica.
Codex Alimentarius Con lo sviluppo del commercio internazionale la Food and Agriculture Organisation” delle Nazioni Unite (FAO) ha voluto riunire tutte le norme nella stessa struttura legale allo scopo di ottenere una maggiore trasparenza e coordinazione tra diversi sistemi e procedure di controllo, consentendo il libero movimento dei prodotti agricoli.
HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) è un sistema strutturato e preventivo. In sostanza i prodotti sono rintracciabili a partire dallagricoltore fino al consumatore. In ogni fase del processo si traccia una mappa dell’intero sistema di produzione e di commercializzazione, identificando i potenziali rischi in modo da poter adottare misure preventive. L’Unione Europea ha emanato direttive in base ai principi HACCP riguardo a carne, latte e prodotti del mare. Alle aziende agroalimentari è richiesto sempre più spesso di applicare il sistema di rintracciabilità HACCP per mantenersi competitive sui mercati europei.
6. Decidere il prezzo
Forse il momento più critico per lagricoltore nella catena di produzione e commercializzazione è quello in cui deve trattare un prezzo con lacquirente. Rapporti di affari ben riusciti stanno in piedi da sé se portano vantaggi ad entrambe le parti. Generalmente, tuttavia, nel trattare il prezzo gli agricoltori migliorano il loro potere di negoziazione se possono affidarsi ai seguenti fattori:
· coltivazione di prodotti per i quali vi sia una forte domanda;
· conoscere i prezzi e le condizioni prevalenti sul mercato e in che modo questi si riflettono sui prezzi per il produttore.
· conoscere il costo a pareggio della produzione e della commercializzazione
Il prezzo di vendita influisce sul profitto in maniera diretta. Il profitto è la differenza tra il prezzo di vendita di un prodotto e i costi per produrlo. Se non si individuano prodotti da consegnare ai mercati a prezzi ragionevoli, non si ottiene profitto.
Se i prezzi sono troppo alti, i clienti vanno a comprare altrove. Prezzi troppo bassi producono scarso profitto e una recessione del mercato può mandare l’azienda in bancarotta. Una politica dei prezzi ben concepita vi assicura un’attività redditizia.
Prima di tutto è importante calcolare in maniera più precisa possibile i costi complessivi per produrre un prodotto o per fornire un servizio. I costi si dividono in due categorie:
Costi fissi – affitto, elettricità, riscaldamento, salari, assicurazione, .
Costi variabili – che possono aumentare o diminuire. Questi dipendono dal livello delle attività. Esempi dei costi variabili sono: materie prime, trasporti, spese postali, imballaggi, .
Fate attenzione ai costi nascosti – come ad esempio prodotti o materiali scartati o deprezzamenti (il costo di sostituzione di apparecchiature) e non tralasciate le tasse da versare.
Una volta stabilito quanto costa produrre, sarete in grado di calcolare quanto dovete vendere (e a quale prezzo) per andare in pareggio.
Per pianificare le risorse finanziarie dell’azienda è importante il prezzo massimo che il cliente è pronto a pagare. Non vi è un legame fisso tra prezzo e costo, potete alzare i prezzi anche se i vostri costi non sono aumentati e abbassarli senza che vi sia necessariamente un calo dei costi.
Sono pochi i clienti che comprano solo sulla base del prezzo, e l’azienda o il prodotto leader in qualsiasi mercato raramente è il meno costoso. Pensate alla possibilità di vendere ai clienti sulla base del valore e non solamente del prezzo. La vendita basata sul prezzo attrae principalmente clienti sensibili al prezzo e un prezzo basso, agli occhi di molti clienti, spesso equivale a scarsa qualità. Raramente i clienti comprano dei prodotti solamente perché costano poco. Di solito vi è una combinazione di fattori motivanti che spinge all’acquisto: termini di pagamento agevoli, simpatia, onestà, affidabilità, qualità, servizio, disponibilità del prodotto, .
Calcolo del prezzo di un prodotto
Il prezzo finale di vendita, IVA compresa, è il prezzo che paga il consumatore. A questo prezzo va tolta l’IVA, dove applicata, per avere il ricavo netto.
Da questo prezzo netto va sottratto a sua volta il costo del prodotto iva esclusa (costo netto): ciò che rimane è il margine lordo dell’attività di vendita diretta, che dovrà coprire tutti i costi di gestione della vendita diretta, compresi gli scarti e gli invenduti.
La differenza tra il ricavo netto IVA e il costo del prodotto netto IVA se calcolato in percentuale sul ricavo netto viene chiamato “margine“, se calcolato invece in percentuale sul costo del prodotto è chiamato “ricarico” (o mark-up):
Margine Lordo = (Ricavo netto – Costo netto)
Margine percentuale = 100 * (Margine Lordo / Ricavo netto)
= 100 * (Ricavo netto – Costo netto) / Ricavo netto
Ricarico percentuale (Mark-up) = 100 * (Margine Lordo / Costo netto)
= 100 * (Ricavo netto – Costo netto) / Costo netto
Da cui consegue che:
Ricavo netto = Costo netto / (1 – Margine percentuale)
Oppure
Ricavo netto = Costo netto * (1 + Ricarico percentuale)
Esempio 1
Vendo patate a ?1,50/kg, IVA compresa. L’aliquota IVA applicata è del 4%.
· Calcolare il ricavo netto IVA per 1 kg di patate venduto
I costi netti di produzione sono riassumibili al valore di ? 1/kg
· calcolare il margine Lordo
· calcolare il margine percentuale
· calcolare il ricarico percentuale
Il ricarico, chiamato anche mark-up, può variare a seconda del prodotto o della categoria merceologica: in generale, potrò vendere a prezzi più alti i prodotti su cui ho, rispetto ai miei concorrenti, una “marcia in più” (perché il mio prodotto è più buono, o perché è unico e i miei concorrenti non lo vendono).
7. L’importanza della vendita
Le vendite rappresentano una parte del marketing e sono molto importanti per qualsiasi azienda. Se non riusciamo a mantenere o ad aumentare le vendite, dovremo ridurre i costi.
Non dovete aspettare che siano i clienti a venire da voi. Più contatti prendete con potenziali clienti, più vendite realizzerete. Molti agricoltori sono spesso riluttanti a contattare i clienti, ma è importante preparare un piano di vendite e stabilire obiettivi di vendita realizzabili.
Nel vendere i loro prodotti, molti agricoltori tendono a mettere in rilievo solo le caratteristiche, come ad esempio la quantità, il colore, il sapore, la grandezza o la freschezza. Ma i clienti non guardano solo alle caratteristiche. Vogliono anche conoscerne i benefici: ad esempio, quei prodotti sono più sani? Le consegne saranno più veloci, o più regolari?
Analizzate da dove proviene la gran parte della vostra attività in termini di volume e profitto. Qualificando i vostri acquirenti, potete dedicare più tempo a quelli più importanti.
Dividete i vostri clienti in gruppi. Potete stabilire categorie come clienti di basso valore, regolari o occasionali. I clienti di alto valore possono richiedere una maggiore attenzione, ma ricordate che anche quello che sembra il più piccolo dei clienti può avere un notevole valore a lungo termine, e che i piccoli clienti potrebbero un giorno diventare molto grandi.
Programmi come Excel e Access vi possono aiutare a produrre elaborati riassuntivi.
Nel database sul cliente indicate: Nome dell’azienda, nome della persona, indirizzo, telefono e fax, e-mail, date dei contatti/riassunto delle discussioni e azioni concordate per consultazione futura.
La fiducia è un fattore fondamentale nella vendita. Consegnate esattamente quando avete promesso (o prima). I clienti soddisfatti possono aiutarvi ad aumentare le vendite, e questa è una forma di vendita particolarmente efficace. I clienti spesso credono più a quanto di voi dice qualcun altro che non a quello che dite voi stessi. I riconoscimenti che provengono da persone conosciute possono avere un forte potere persuasivo. Cercate di avere da ogni vostro cliente un possibile contatto futuro. In questo modo potete raddoppiare la base della vostra clientela, ma il metodo funziona solo se il cliente è soddisfatto dei vostri prodotti e della vostra azienda.
Se volete veramente avere successo dovete avere una forte etica. Lonesta è al centro di un comportamento etico di vendita. Se vi interessa costruire un rapporto duraturo con i vostri potenziali clienti, dovete costruire un rapporto di fiducia. O siete onesti o non lo siete.
Tra le cause più comuni della perdita di fiducia da parte dei clienti vi sono: impegni non mantenuti, ritardo alle riunioni, consegne sbagliate o in ritardo, errori di riscossione, prezzi sbagliati o errori nella fatturazione, consigli sbagliati, informazioni e offerte scorrette, conoscenza inadeguata del prodotto, attese eccessivamente lunghe al telefono e comportamento noncurante. Nessuno è perfetto, ma una delle principali cause della perdita di fiducia è la gestione sbagliata delle lamentele quando qualcosa va male. Le lamentele devono essere sempre prese sul serio.
8. I canali di marketing dei prodotti agricoli
Originariamente gli agricoltori portavano in paese tutti i prodotti che loro stessi non consumavano. Li vendevano a qualunque prezzo il cliente era pronto ad offrire e cercavano di trattare per avere un prezzo migliore. Questo non è marketing e normalmente non è possibile consegnare prodotti a tutti coloro che potrebbe potenzialmente acquistarli. Oggi nel marketing dei prodotti agricoli sono comprese molte fasi intermedie, come l’acquisto, la raccolta nelle centrali, il deposito, il confezionamento, la comunicazione, la pubblicità, i finanziamenti, il trasporto, la cernita, la selezione, la trasformazione, il condizionamento, l’imballaggio, la vendita, la vendita al dettaglio, l’assunzione del rischio, lassicurazione, la standardizzazione, la regolamentazione, le ispezioni e la raccolta di informazioni sul mercato.
I canali del marketing dei prodotti agricoli sono i percorsi che una merce segue dal cancello” dellagricoltore fino al piatto” del consumatore. Tra lagricoltore e il consumatore si trovano numerosi intermediari, ma la lunghezza di questo percorso dipende dal prodotto e dal mercato a cui miriamo. Ad esempio, la raccolta fai da te” di fragole ha un percorso molto breve: dal produttore al consumatore. Tuttavia il percorso dei prodotti lavorati può comprendere: produttore, addetto alla raccolta nelle centrali, addetto alla lavorazione, grossista, dettagliante, consumatore. In alcuni casi il canale può essere talmente lungo e complesso che sono necessari fino a dieci intermediari per poter portare il prodotto dal produttore al consumatore finale.
Alcuni intermediari non modificano la forma del prodotto. Essi si limitano a mettere insieme piccoli lotti di merce per offrire una maggior quantità di prodotto e ad un prezzo più economico (ad esempio mediatori, grossisti e dettaglianti). Altri aggiungono valore al prodotto svolgendo una funzione di intermediari nei confronti della merce (ad esempio asciugatura, pulitura, imballaggio). Altri modificano totalmente la forma o la natura del prodotto (addetti alla trasformazione e industriali). E essenziale conoscere i tanti diversi tipi di intermediari e il modo in cui le loro scelte influiscono sul processo di marketing. Dovrete porvi la domanda: quali intermediari vi sono tra voi e il consumatore finale nel processo di marketing e come influiscono su ciò che voi producete e sul prezzo che vi viene pagato?
L’agricoltura contrattuale
L’agricoltura contrattuale ha il vantaggio di ridurre le fluttuazioni dei prezzi, e quindi i rischi, sia per lagricoltore che per lacquirente. I contratti sono generalmente preferiti da quegli acquirenti che hanno bisogno di garanzie sulle forniture, se sono richieste grandi quantità, quando sono imposti specifici standard e caratteristiche tecniche.
Quando si stipula un contratto a termine è necessario concordare alcuni aspetti fondamentali:
· come sarà stabilito il prezzo;
· il livello di qualità richiesto e la sua valutazione;
· la quantità richiesta;
· le condizioni commerciali (data di consegna, pagamento, pesi, ecc.);
· lequità per le due parti e la sostenibilità.
La vendita diretta in azienda
A volte gli agricoltori preferiscono vendere direttamente ai consumatori. Per lagricoltore il vantaggio di questo approccio sta nel fatto che, trattando direttamente con il consumatore finale, riesce ad ottenere un prezzo più alto. Di solito si apre un punto vendita temporaneo o permanente vicino all’azienda o accanto ad una strada trafficata, oppure si invitano i clienti a raccogliere loro stessi i prodotti direttamente dal campo. Una volta raccolto, il prodotto viene pesato e prezzato.
Questa forma di vendita si adatta bene ad aziende che sono facilmente raggiungibili per il pubblico. Lagricoltore deve sostenere ulteriori costi di investimento allo scopo sia di attrarre i clienti attraverso attività di promozione, sia per installare strutture adeguate alla vendita dei prodotti e al contatto con i clienti.
I mediatori
Vi sono diversi tipi di mediatori: quelli che pagano direttamente il prodotto durante la stagione della raccolta o quelli che predispongono in anticipo un contratto di vendita con lagricoltore. Alcuni acquistano a contratto per i trasformatori, per gli esportatori, per i supermercati o per società all’ingrosso, e altri acquistano secondo la disponibilità viaggiando da una regione all’altra man mano che i prodotti maturano.
Punti e centrali di raccolta
Per rendere più agevole e più efficiente il ritiro spesso gli agricoltori e gli acquirenti decidono di fare la consegna ad un punto di raccolta. Durante il periodo del raccolto vengono installate, da parte dellacquirente o di un’organizzazione di agricoltori, strutture temporanee vicino alle principali zone di produzione, dove può essere semplicemente raccolto in carichi più grandi e quindi trasportato allacquirente o al mercato all’ingrosso.
Quando sono gli agricoltori ad organizzare questi mercati, ciò consente di mettere insieme la merce aumentandone il volume. Questo, a sua volta, attrae acquirenti e crea concorrenza tra gli acquirenti stessi. Si realizzano così prezzi migliori e si risparmia sui costi di immagazzinamento e trasporto.
In alcuni casi nel mercato di raccolta possono essere eseguite attività preliminari di valorizzazione del prodotto, come la pulitura, la cernita o la refrigerazione del prodotto ricevuto. Tali mercati hanno strutture più permanenti. Quando si vuole istituire un mercato di raccolta è importante:
· Identificare un sito adeguato, accessibile per gli agricoltori e ben collegato
· Concordare con i produttori locali la sincronizzazione del raccolto e consegnare il prodotto ai punti di raccolta in un particolare giorno della settimana
· Informare gli acquirenti, gli agenti, i grossisti e i trasportatori dell’orario e del luogo dove si trova il mercato di raccolta
· Incoraggiare gli agricoltori a non vendere sottocosto mettendosi d’accordo su un prezzo di vendita minimo.
Mercati all’ingrosso e aste
I mercati all’ingrosso sono mercati regionali dove gli agricoltori o i commercianti portano il prodotto (confezionato o non confezionato) o per la vendita diretta o per la vendita all’asta, cui segue il ritiro della merce o la consegna a dettaglianti o ad altri punti vendita. I mercati possono trattare sia la produzione locale che quella dimportazione.
La vendita all’asta è una caratteristica importante di molti mercati all’ingrosso, soprattutto per carichi di prodotto palettizzato o standardizzato. Per coprire i costi i commercianti dasta richiedono una commissione sia al venditore che allacquirente. Tuttavia, se il prodotto può essere descritto chiaramente nei dettagli, si può dire che non vi è bisogno di una sede fisica. Lasta via computer sta diventando sempre più comune, e presenta il particolare vantaggio di risolvere il problema della posizione remota di molti agricoltori e mercati.
Dettaglianti e mercati al dettaglio
I dettaglianti sono in contatto diretto con i consumatori, e ciò dà loro la possibilità di acquisire informazioni preziose sulle loro esigenze. I negozi di alimentari al dettaglio comprendono i negozi che vendono direttamente al consumatore alimentari, cibi preparati, bevande e prodotti derivati dall’agricoltura. Vi sono diversi tipi di negozi al dettaglio:
Ipermercati, Supermercati e catene di negozi – In Europa occidentale questi punti vendita possono offrire tra i 10.000 e i 15.000 prodotti alimentari, oltre ai prodotti non alimentari. Molti hanno rivoluzionato le modalità di vendita dei prodotti ai consumatori
Negozi locali – I negozi locali sono spesso in grado di competere per la vendita minuta. Normalmente offrono una ristretta gamma di prodotti.
Negozi di specialità alimentari – Vanno acquisendo popolarità in Europa occidentale. Normalmente sono specializzati in una sola categoria alimentare, come ad esempio prodotti dietetici, cibi biologici, gelati, ecc.
Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita di supermercati e negozi di specialità alimentari, mentre il numero dei piccoli negozi locali è diminuito. Questo fenomeno riflette soprattutto l’esigenza dei consumatori di poter fare la spesa in un solo luogo, avendo contemporaneamente a disposizione una vasta scelta di prodotti e un buon rapporto qualità-prezzo.
Mercati urbani – Molte aree urbane hanno mercati all’aperto e/o mercati parzialmente coperti nei quali i prodotti sono venduti da bancarelle o carretti. Qui i venditori tendono a vendere a prezzi più bassi rispetto ai negozi, prezzi che si abbassano ulteriormente nel corso della giornata.
Mercati degli agricoltori – Una nuova tendenza degli ultimi anni è stato l’aumento dei mercati degli agricoltori: mercati al dettaglio istituiti dagli agricoltori che vendono direttamente ai consumatori. Lo scopo è quello di ottenere prezzi più alti dalla vendita diretta al consumatore finale, sfruttando la crescente richiesta di una produzione che viene vista come genuina e fresca.
L’industria dei servizi alimentari
Uno dei segmenti dell’industria alimentare dell’Europa occidentale che registrano la crescita più veloce è il catering, venduto attraverso alberghi, ristoranti, fast food, scuole, ospedali, prigioni. Le vendite realizzate presso questi punti rappresentano quasi il 30% di tutto il denaro speso in prodotti alimentari al dettaglio ed hanno fatto registrare un aumento di percentuale rispetto ai supermercati e ad altri negozi al dettaglio. Ogni giorno circa 100 milioni di cittadini dell’Europa occidentale (oltre il 40% della popolazione adulta) mangiano fuori casa almeno una volta.
Lesportazione
La globalizzazione del commercio, man mano che le barriere commerciali si riducono, offre alle aziende agricole possibilità di esportazione come mai era accaduto in passato.
Qualsiasi decisione ad esportare però deve essere basata su opportunità effettivamente disponibili piuttosto che sul desiderio di viaggiare o sul fatto che sembra una buona idea. Lesportazione va presa seriamente, non come mezzo per liberarsi di uneccedenza di produzione. E necessario informarsi bene per evitare di fare errori costosi; fare una ricerca sui mercati esteri non garantisce il successo, ma aiuta a ridurre il rischio di insuccesso.
Molti agricoltori pensano di non essere capaci di trattare direttamente con i mercati esteri e decidono di lasciare l’esportazione, per quanto possibile, nelle mani di altri. Eppure potrebbero esservi diverse possibilità da sfruttare senza mettere piede nel paese di destinazione:
· Vendere il prodotto ad una società che già esporta dal paese di origine
· Trattare con agenti e distributori import/export
· Stabilire una joint venture (impresa congiunta)
Alcuni agricoltori stabiliscono i prezzi di esportazione in base ai prezzi che applicano a livello nazionale, aggiungendo maggiorazioni per coprire i costi di spedizione, imposte, ricarichi, ecc. Il problema di questo approccio sta nel fatto che il prezzo nazionale può contenere elementi che non valgono per la vendita all’estero. Parimenti, le vendite verso l’estero possono comprendere costi che non si trovano nei mercati interni. E importante valutare bene possibilità di fluttuazioni di valuta, così come possibili dazi sull’importazione o sull’esportazione, spese di carico e sbarco, spese di distribuzione e immagazzinamento, tasse locali, spese di assicurazione e documenti, come ad esempio certificati di importazione o diritti consolari.
Esercizio: Scegliete un paese e un prodotto. Tramite Internet cercate di scoprire quante più informazioni possibili su: clima, porti, distanze, politica, barriere tariffarie, dazi doganali o quote, …
Esercizio: Raccogliete informazioni su specifiche disposizioni UE per un prodotto che volete esportare. Infine individuate gli spedizionieri in grado di svolgere tale lavoro.
Esercizio: Individuate 3 agenti di un paese UE che importano i prodotti che vendete. Cercate di raccogliere quante più informazioni potete sui loro servizi e attività.
9. Promozione
Immagine
La buona immagine di un’azienda è importante per un marketing di successo. Un prodotto attraente al prezzo giusto non garantisce necessariamente la vendita. Parimenti, una pubblicità a basso costo o tentativi di ingannare i clienti vi procureranno un cattivo nome. Agli occhi del consumatore finale, il vostro prodotto dovrà tener fede alla promozione che di esso viene fatta.
Alcune aziende hanno sviluppato un’identità così forte da poter fare prezzi più alti per i loro prodotti. E utile presentare un’immagine forte e immediatamente riconoscibile dai clienti.
Esercizio: In 3 minuti elencate quanti più logo, marchi e slogan commerciali riuscite a ricordare. Secondo voi, perché li ricordate?
Gli annunci pubblicitari
Gli annunci pubblicitari sono un’attività promozionale persuasiva e a pagamento che fa uso dei mezzi di comunicazione e di altri canali pubblicitari come Internet.
Gli annunci a mezzo stampa offrono la possibilità di raggiungere una vasta platea, ma lagricoltore dovrà scegliere le giuste pubblicazioni, l’annuncio dovrà essere realizzato con attenzione e si dovrà trattare per cercare la migliore offerta.
Molti clienti ascoltano la radio come mezzo di informazione principale. Tuttavia i prodotti non possono essere mostrati ma solo descritti. Gli annunci pubblicitari televisivi hanno un carattere molto più specialistico e tecnico, e richiedono l’assistenza di un’agenzia specializzata che consigli dove, come e quando fare pubblicità, che studi un’idea creativa e segua la produzione. I costi degli annunci radiofonici o televisivi devono essere attentamente valutati, in quanto comportano costi aggiuntivi rispetto agli annunci a mezzo stampa.
La pubblicità
Lo scopo della pubblicità è influenzare le opinioni di clienti target. Esistono diversi metodi:
· lettere, volantini, depliant o cataloghi, notiziari, buste, biglietti da visita, ecc.
· intrattenere rapporti con i mezzi di comunicazione
· sponsorizzare attività locali
· frequentare o organizzare mostre, conferenze, fiere
Materiali promozionali come volantini, biglietti e adesivi possono essere utili da esporre insieme ad un prodotto nella sede dell’azienda o in un negozio al dettaglio.
Inoltre, i costi di promozione possono essere divisi da un’organizzazione di agricoltori, che in questo modo può realizzare una campagna promozionale più vasta, innovativa e professionale.
Esercizio:
Vi sono molti modi per promuovere un’azienda. Mettete a confronto le seguenti aree e valutate se sono per voi prioritarie e se necessitano di miglioramento:
Area di promozione |
Priorità Alta |
Priorità Media |
Priorità Bassa |
Livello Attuale Buono |
Livello Attuale Medio |
Livello Attuale Scarso |
Nome/Logo organizzazione |
|
|
|
|
|
|
Nomi e varietà dei prodotti |
|
|
|
|
|
|
Insegne |
|
|
|
|
|
|
Biglietti da visita |
|
|
|
|
|
|
Materiali punto vendita |
|
|
|
|
|
|
Riviste e notiziari |
|
|
|
|
|
|
Omaggi (calendari, agende, ) |
|
|
|
|
|
|
Certificati e attestati |
|
|
|
|
|
|
Materiale per confezionamento |
|
|
|
|
|
|
Annunci stampa |
|
|
|
|
|
|
Annunci televisivi e radiofonici |
|
|
|
|
|
|
Mostre pubbliche |
|
|
|
|
|
|
Dimostrazioni prodotti |
|
|
|
|
|
|
Visite clienti in sede |
|
|
|
|
|
|
Internet e siti web |
|
|
|
|
|
|
Aspetto generale edifici/uffici |
|
|
|
|
|
|
Eventi mondani e informali |
|
|
|
|
|
|
Eventi di beneficenza |
|
|
|
|
|
|
Annotate i 5 più importanti in termini di priorità e i 5 con maggiore necessità di migliorare
10. Il commercio elettronico
Il commercio elettronico è uno strumento che può aiutare nella gestione dell’azienda agricola.
Più di due terzi delle aziende usa Internet per raccogliere informazioni. Si possono avere velocemente e gratuitamente sondaggi sui clienti, prezzi di mercato dei produttori, all’ingrosso e al dettaglio, regolamenti commerciali, calendari di avvenimenti, informazioni commerciali, analisi di mercato. Tuttavia vi sono altre possibilità, che sono illustrate qui sotto:
Siti web Moltissimi commercianti hanno ormai il proprio sito web. Il sito web di una società consente ai clienti di consultare le descrizioni dettagliate delle sue attività, prodotti e prezzi, e anche di effettuare ordini 24 ore al giorno da qualsiasi luogo del mondo.
Commercio e aste Oggi la vendita di prodotti tramite asta sta diventando un comune strumento di commercializzazione per molti commercianti all’ingrosso, e sia i supermercati che altri acquirenti richiedono le loro forniture online.
Tracciabilità del prodotto Consiste nel seguire i movimenti di un dato prodotto in ogni momento. E possibile effettuare l’ispezione a distanza dei prodotti, ad esempio nei punti di consegna ai clienti o nei luoghi di carico e scarico; il monitoraggio dei frutteti e il controllo della frutta destinata allimmagazzinamento invernale.
Rintracciabilità del prodotto La rintracciabilità del prodotto è la possibilità di individuare l’origine di un particolare prodotto ripercorrendo tutta la catena di approvvigionamento, e di controllare i dati ad esso relativi. La rintracciabilità sta diventando particolarmente importante per i prodotti alimentari per ottemperare alle disposizioni europee in materia di sicurezza alimentare.
Interscambio di dati elettronici Lelaborazione e l’invio di ordini e pagamenti da parte del cliente attraverso l’interscambio di dati elettronici (EDI) e l’uso di moduli standard computerizzati rendono gli scambi commerciali più efficienti e riducono il lavoro su carta.
Operazioni bancarie e pagamenti I pagamenti per via telematica tra produttori e acquirenti vanno sempre di più sostituendo il trasferimento fisico di contanti. Oggigiorno molte società riscuotono pagamenti dei clienti tramite Internet accettando pagamenti con carta di credito.
Raccolta e memorizzazione dei dati I sistemi di informazione grafica (GIS), le tecnologie di mappatura e posizionamento digitale sono sempre più economici e disponibili. Si vanno diffondendo tra gli agricoltori le tecniche dell’agricoltura di precisione attraverso l’uso di informazioni posizionali, l’analisi del terreno e le ispezioni delle colture a distanza.
Esercizio: Visitate il sito web di una società. Come vi sembra? E facile muoversi all’interno del sito? Quali aspetti vi piacciono e quali non vi piacciono?