Alla primavera di Giacomo Leopardi – parafrasi interlineare di Carlo Zacco
6 Agosto 2015Alla sua donna, di Giacomo Leopardi – parafrasi interlineare di Carlo Zacco
6 Agosto 2015Parafrasi interlineare dell’ottava canzone, l’ Inno ai patriarchi di Giacomo Leopardi, del prof. Carlo Zacco
Canti
VIII – Inno ai patriarchi
Prima strofa (lassa)
1 |
E voi
|
incliti
padri |
de’ figli
dolorosi, |
voi
dell’umana prole |
ridirà
lodando |
il canto.
|
Anche voi
|
famosi
padri |
dei
discendenti dolorosi, |
voi padri
dell’umanità |
tornerà a
celebrare |
il mio
canto. |
Molto più
cari |
all’eterno |
agitator
degli astri |
e
prodotti nell’alma luce |
molto men
|
lacrimabili di noi. |
Molto più
cari |
all’eterno |
motore
dell’universo |
e
generati alla vita |
molto
meno |
degni di
compassione di noi |
Non la
pietà , |
non la
diritta legge |
del cielo
|
impose
|
al misero
mortal |
immedicati
affanni, |
Non la
pietà divina, |
non la
giustizia |
del cielo
|
impose
|
all’infelice mortale |
affanni
immedicabili, |
nascere al
pianto, |
e sortir
|
l’opaca
tomba |
e il fato
estremo |
assai più
dolci |
dell’etereo
lume. |
o il
nascere al pianto |
e l’avere
in sorte |
l’oscura
tomba |
e la morte
|
come cose
assai più gradite |
della vita.
|
E se
|
grido
antico |
ragiona
|
di vostro
|
antico
error |
che offerse
|
l’uman seme
|
alla
tiranna |
E se anche
|
un’antica
fama |
dice
|
di un
vostro |
antico
peccato |
che espose
|
la progenie
umana |
al
tirannico |
possa
|
de’ morbi
|
e di
sciagura, |
altre più
dire |
colpe
|
de’ figli,
|
e
irrequieto ingegno, |
|
|
strapotere
|
delle
malattie |
e della
sventura, |
altre più
spaventose |
colpe
|
dei vostri
figli, |
la loro
brama temeraria |
|
|
e demenza
maggior |
n’armaro
incontra |
l’Olimpo
|
offeso
|
la negletta
mano |
e dell’altrice
natura; |
e la loro
maggior follia |
ci spinsero
contro, in armi, |
la Divinità
|
offesa
|
e la mano
da noi spregiata |
della
natura materna; |
onde
|
n’increbbe
|
la viva
fiamma, |
e il parto
del grembo materno |
fu
detestato, |
e in terra
|
per cui
|
ci venne in
fastidio |
la fiamma
della vita |
e la nostra
nascita |
venne
maledetta, |
e sulla
terra |
emerse
|
violento
|
il
disperato |
Erebo.
|
venne
|
con violenza
|
il disperato
|
regno
della morte. |
Seconda strofa (lassa)
2
|
Tu primo,
|
o duce
antico |
e padre
dell’umana famiglia |
contempli
il giorno, |
e le faci
purpuree |
Tu per
primo, |
o antica
guida |
e padre del
genere umano |
contempli
il giorno, |
e le luci
sfolgoranti |
delle
rotanti sfere, |
e la
novella prole |
de’ campi,
|
e tu l’aura
errante per li giovani prati: |
quando
|
degli astri
|
e la
giovane vegetazione |
dei prati,
|
e l’erba
dei campi mossa dal vento: |
quando
|
l’alpina
onda |
feria
|
d’inudito
fragor |
le rupi
|
e le
deserte valli precipite; |
quando pace
|
i torrenti
montani |
colpivano
|
di un suono
inaudito |
le rocce
|
e le vaste
valli dirupate; |
quando uan
pace |
ignota
|
regnava
|
gli ameni
futuri seggi |
di lodate
genti |
e di
cittadi romorose; |
e l’aprico
raggio |
sconosciuta
|
regnava
|
luoghi
ameni destinati a div. sede |
di popoli
illustri |
e di città
rumorose; |
e il
luminoso raggio |
di febo
|
solo
|
e muto
|
e l’aurea
l’una |
ascendea
|
gl’inarati
colli. |
del sole
|
non ancora
visto |
e senza
aver parlato ancora a nessuno |
e la luna
dorata |
illuminavano |
i colli non
ancora coltivati |
Oh
fortunata, |
di colpe
ignara |
e di
lugubri eventi, |
erma
terrena sede! |
Oh padre
infelice, |
quanto
affanno |
|
Oh
fortunata, |
priva di
colpe |
e di tristi
eventi, |
disabitata
terra! |
Oh padre
infelice, |
quanta
angoscia |
|
e quale
immenso ordine |
d’amarissimi casi |
preparano
|
i destini
|
al gener
tuo! |
Ecco
|
novello
furor |
e che
interminabile serie |
di
spiacevoli eventi |
predispone
|
il destino
|
alla tua
discendenza! |
Ed ecco che
|
furore
nuovo |
incesta
|
di sangue e
di fraterno scempio |
gli avari
colti, |
e il divo
etere |
impara
|
le nefande
ali di morte. |
contamina
|
del sangue
derivato da fratricidio |
i campi
ingrati, |
e il cielo
|
impara a
conoscere |
l’indicibile volo della m. |
Trepido,
|
errante
|
il
fratricida, |
fuggendo
|
nelle
profonde selve |
e l’ombre
solitarie |
e la ira
secreta |
Intimorito
|
irrequieto
|
Caino,
|
fuggendo
|
nelle cupe
selve |
sia le
ombre solitarie |
sia la
furia nascosta |
de’ venti,
|
primo
|
innalza
|
i civili
tetti, |
albergo e
regno |
alle macere
cure; |
e primo,
|
dei venti
|
per primo
|
erige
|
le
abitazioni, |
sede e
regno |
per i
pallidi affanni; |
e per la
prima volta |
il
pentimento |
disperato
|
egro,
|
anelante,
|
aduna e
stringe |
ne’
consorti ricetti, |
|
il
pentimento |
senza
speranza |
tormentato,
|
desideroso
(di perdono) |
accoglie e
avvicina |
nei rifugi
domestici, |
|
i mortali
|
ciechi:
|
onde
|
l’improba
mano |
negata
|
al curvo
aratro, |
e gli
agresti sudori |
vili fur;
|
gli uomini
|
resi
ciechi: |
per cui
|
la mano
colpevole |
fu negata
|
al curvo
aratro, |
e il lavoro
dei campi |
fu considerato.
vile; |
ozio
|
occupò
|
le soglie
|
scellerate;
|
il vigor
natio |
domo,
|
le menti
|
giacquer
|
languide,
ignave |
l’ozio
|
si
impadronì |
delle
dimore |
scellerate;
|
il valore
natio |
fu domato,
|
le menti
|
caddero
|
pigre,
torpide |
ne’ corpi
inerti; |
e servitù
accolse, |
ultimo
danno, |
le imbelli
umane vite. |
nei corpi
impassibili; |
e la
servitù assoggettò, |
come ultimo
dei mali, |
le imbelli
vite umane. |
Terza strofa (lassa)
3
|
E tu
|
scampi
|
l’iniquo
germe |
dall’etra
infesto |
e dal
equoreo flutto |
mugghiante
|
su i
nubiferi gioghi, |
|
E tu Noè
|
salvi
|
l’umanità
|
dal cielo
nocivo |
e dalle
onde marine |
mugghianti
|
su cime
cariche di nubi, |
o tu
|
cui
|
la candida
colomba |
prima
arrecò segno |
d’instaurata spene |
dall’aer
cieco |
e da’
natanti poggi, |
o tu
|
a cui
|
la bianca
colomba |
per prima
portò un segno |
di
rinnovata speranza |
dal cielo
buio |
e dalle
cime sommerse, |
e uscendo
|
l’occiduo
sol |
naufrago
|
delle
antiche nubi, |
dipinse
l’atro polo di vaga iri. |
e sorgendo
|
il sole al
tramonto |
come
naufrago |
dalle nubi
durate a lungo, |
disegnò il
cielo ancora nero di un bell’arcobaleno. |
La gente,
|
riparata,
|
riede alla
terra, |
e rinnova
|
il crudo
affetto |
e gli empi
studi |
e le
seguaci ambasce. |
L’umanità,
|
rinnovata,
|
torna sulla
terra, |
e riprende
|
sentimenti
crudeli |
e
inclinazioni malvage |
e i dolori
che ne conseguono. |
Destra
|
profana
|
illude
|
agl’inaccessi regni |
del mar
vendicatore, |
e insegna
|
la sciagura
|
e il pianto
|
La mano
|
oltraggiosa
|
schernisce
|
gli
inaccessibili regni |
del mare
vendicativo, |
e porta
|
sventure
|
e dolori
|
a novi liti
|
e nove
stelle. |
in altre
terre |
e sotto
altro cielo. |
Quarta strofa (lassa)
4
|
Or il petto
mio |
medita te,
|
padre de’
pii, |
te giusto e
forte, |
e i
generosi alunni di tuo seme. |
E ora il
mio cuore |
medita di
cantare te |
progenitore
d’Israele, |
te giusto e
forte, |
e i
magnanimi discendenti |
Dirò
|
siccome
|
l’eteree
menti |
occulte
|
de’ celesti
peregrini |
beàr te
|
sedente,
|
oscuro,
|
|
Dirò
|
come
|
le menti
angeliche |
nascoste
|
sotto la
veste di pellegrini |
resero
felice te |
che sedevi
|
all’ombra,
|
|
in sul
meriggio |
all’ombre
del riposato albergo, |
appo le
molli rive |
nutrici e
sedi |
del gregge
tuo; |
nel
meriggio |
coperto
nella quiete di casa, |
presso le
morbide rive |
alimento e
dimora |
del tuo
gregge; |
e quale
amor |
ti punse,
|
o figlio
della saggia Rebecca, |
della
vezzosa Labanide, |
in su la
sera, |
presso al
pozzo |
e quale
amore |
ti colpì,
|
o figlio di
Rebecca (Giacobbe) |
per la
bella Rachele (figlia di L.) |
verso sera,
|
vicino al
pozzo |
rustico
|
e nella
dolce |
aranitica
valle |
frequente
|
di pastori
e di lieti ozi: |
invitto
amor, |
che addisse
|
rustico
|
e nella
piacevole |
valle di
Haran |
affollata
|
di pastori
e belle occupazioni: |
amore
indomabile, |
che destinò
|
il prode
animo |
a lunghi
esigli |
e lunghi
affanni |
e
volenteroso |
di
servaggio |
all’odiata
soma. |
l’animo
nobile |
a lunghi
esilii |
e lunghi
dolori |
e disposto
|
alla
servitù |
dei un
odioso fardello. |
Quinta strofa (lassa)
5
|
Fu certo,
|
(né l’aonio
canto |
e il grido
|
della fama
|
pasce
l’avida plebe |
d’error
vano |
e d’ombra)
|
Fu
certamente, |
né il canto
poetico |
o la voce
|
della
tradizione |
pasce la
credula plebe |
di menzogne
|
e vani
fantasmi |
un tempo fu
|
amica
|
e cara
|
e dilettosa
|
questa
misera piaggia |
al sangue
nostro, |
ed età
nostra |
un tempo fu
|
benevola
|
e amata
|
e piacevole
|
questa
triste terra |
al genere
umano, |
e la nostra
vita |
caduca
|
corse
aurea. |
Non che
|
onda di
latte |
rigasse
|
intemerata
|
il fianco
|
delle balze
|
effimera
|
trascorse
felice. |
Non perché
|
fiumi di
latte |
bagnassero
|
incontaminati |
i fianchi
|
dei monti
|
materne,
|
o il
pastorel |
per gioco
guidasse |
le greggi
|
con mista
la tigre |
ai consueti
ovili |
da cui
sgorgavano, |
né perché
ai pastori |
piacesse
condurre |
le greggi
|
insieme
alla tigre |
ai consueti
ovili |
né i lupi
|
al fonte;
|
ma l’umana
stirpe |
visse
|
ignara di
suo fato e degli affanni suoi, |
vota
d’affanno; |
o insieme
ai lupi |
alla fonte;
|
ma perché
il genere umano |
visse
|
ignaro del
suo destino di infelicità, |
senza
tormenti; |
l’ameno
error, |
le fraudi,
|
il molle
pristino velo |
indutto
|
alle
secrete |
leggi del
cielo |
e di natura
|
il
piacevole errore, |
le
illusioni, |
il morbido
antico velo |
posto sopra
|
le
sconosciute |
leggi del
cielo |
e della
natura |
valse;
|
e nostra
placida nave |
ascese
|
in porto
|
contenta di
sperar. |
rendeva
felici; |
e la nostra
vita tranquilla |
giunse
|
alla morte
|
appagata di
speranze. |
Sesta e ultima strofa (lassa)
6
|
Tal
|
fra le
vaste selve |
californie
|
nasce
|
beata prole
|
a cui
pallida cura |
non sugge
il petto, |
|
Così
|
tra i
boschi |
della
California |
vive ancora
|
una popolo
felice |
a cui
l’angoscia |
non consuma
il cuore, |
a cui
|
fera tabe
|
non doma le
membra; |
e il bosco
|
ministra
|
vitto,
|
l’intima
rupe |
nidi,
|
a cui
|
la crudele
malattia |
non opprime
il corpo; |
e il bosco
|
fornisce
|
cibo,
|
le cave
rocce |
(forniscono) case |
l’irrigua
valle |
onde,
|
il giorno
dell’atra morte |
incombe
inopinato. |
Oh regni
della saggia natura |
la valle
irrigate |
bevanda,
|
il momento
della nera morte |
giunge
inaspettato. |
Oh stato
beato di natura |
inermi
|
contra
|
il nostro
scellerato ardimento! |
l’invitto
nostro furor |
apre
|
i lidi e
gli antri |
inerme
|
rispetto
|
alla nostra
violenta brama di conoscere! |
la nostra
furia instancabile |
viola
|
le spiagge
e gli antri |
e le quiete
selve; |
educa
|
le violate
genti |
al
peregrino affanno, |
agl’ignorati desiri; |
e le quiete
selve, |
abitua
|
i popoli
colonizzati |
alla brama
fino ad allora sconosciuta, |
a desideri
nuovi; |
e incalza
|
la fugace,
ignuda felicità |
per l’imo
sole. |
e insegue
|
la
fuggente, inerme felicità |
fin dove
tramonta il sole. |