La libertà, poesia di Metastasio – di Carlo Zacco
6 Agosto 2015Giambattista Vico – di Carlo Zacco
6 Agosto 2015
La «crisi della coscienza europea». In questo periodo (1690-1750) iniziano a
diffondersi alcune idee che erano già state formulare nel corso del ‘600, e che
man mano modificano profondamente il modo di pensare diffuso in Europa. Le nuove
ricerche scientifiche hanno portato all’affermazione del gusto per
l’osservazione, la ricerca sperimentale, l’empirismo, il
sensismo; d’altra parte veniva rifiutata definitivamente la concezione
aristotelico-tolemaica dell’universo. I cambiamenti principali sono tre:
diffondersi alcune idee che erano già state formulare nel corso del ‘600, e che
man mano modificano profondamente il modo di pensare diffuso in Europa. Le nuove
ricerche scientifiche hanno portato all’affermazione del gusto per
l’osservazione, la ricerca sperimentale, l’empirismo, il
sensismo; d’altra parte veniva rifiutata definitivamente la concezione
aristotelico-tolemaica dell’universo. I cambiamenti principali sono tre:
1)
Centralità della fisica. La scoperta della legge di
gravitazione universale da parte di Isaac Newton ebbe conseguenze molto
importanti:
Centralità della fisica. La scoperta della legge di
gravitazione universale da parte di Isaac Newton ebbe conseguenze molto
importanti:
– l’universo da allora in poi poteva essere descritto attraverso regole
scientifiche/razionali, e veniva concepito come una macchina;
scientifiche/razionali, e veniva concepito come una macchina;
– d’ora in poi lo studio dell’universo può avvenire solo tramite un
approccio razionale-meccanicistico; più nessun posto c’è per l’intervento
soprannaturale su di esso;
approccio razionale-meccanicistico; più nessun posto c’è per l’intervento
soprannaturale su di esso;
– in generale cambia l’approccio dell’uomo alla conoscenza (gnoseologia):
la fisica diventa il fulcro di tutte le scienze
la fisica diventa il fulcro di tutte le scienze
2)
Importanza dell’esperienza. Questo nuovo approccio conoscitivo del
mondo fa in modo che venga valorizzata sempre di più l’esperienza diretta
delle cose, e l’osservazione:
Importanza dell’esperienza. Questo nuovo approccio conoscitivo del
mondo fa in modo che venga valorizzata sempre di più l’esperienza diretta
delle cose, e l’osservazione:
– cambia anche il modo di concepire l’educazione: lo studio non
è più qualcosa di unicamente libresco, ma si avvale principalmente
dell’esperienza diretta;
è più qualcosa di unicamente libresco, ma si avvale principalmente
dell’esperienza diretta;
– lo studioso esce dalle biblioteche, sapere significa non più
soltanto conoscere quello che c’è scritto sui libri, ma anche
aver fatto esperienza della realtà;
soltanto conoscere quello che c’è scritto sui libri, ma anche
aver fatto esperienza della realtà;
– viene meno l’ideale umanistico (Petrarca) dello studioso
isolato dalla società, e raccolto su se stesso, e si fa largo un’immagine nuova
di studioso: inquieto, curioso, viaggiatore.
isolato dalla società, e raccolto su se stesso, e si fa largo un’immagine nuova
di studioso: inquieto, curioso, viaggiatore.
– il viaggio: il viaggio, di studio o di piacere, diventa sempre
di più una moda, oltre che una tappa fondamentale e indispensabile
per la formazione culturale del giovane; si diffonde la letteratura di
viaggio: Montesquieu (Lettere Persiane); Careri (Viaggi per l’Europa);
Algarotti (Viaggi di Russia);
di più una moda, oltre che una tappa fondamentale e indispensabile
per la formazione culturale del giovane; si diffonde la letteratura di
viaggio: Montesquieu (Lettere Persiane); Careri (Viaggi per l’Europa);
Algarotti (Viaggi di Russia);
3)
Nuova concezione della Storia. Comincia a farsi largo l’idea di
un’uscita dell’umanità dalle tenebre, e una riscoperta della luce della ragione
e del progresso.
Nuova concezione della Storia. Comincia a farsi largo l’idea di
un’uscita dell’umanità dalle tenebre, e una riscoperta della luce della ragione
e del progresso.
– Cambia la concezione della Storia: vista ora come un
percorso che dalle tenebre porta alla luce;
percorso che dalle tenebre porta alla luce;
– la vecchia querelle sulla superiorità tra antichi e moderni
si risolve a favore dei secondi;
si risolve a favore dei secondi;
– nasce la figura del giovane, in opposizione al vecchio: il
vecchio non è più apprezzato per la sua saggezza, anzi, è considerato portatore
di idee ormai superate; adolescenti e giovani iniziano a popolare i romanzi.
vecchio non è più apprezzato per la sua saggezza, anzi, è considerato portatore
di idee ormai superate; adolescenti e giovani iniziano a popolare i romanzi.
Il trattato
Dal trattato al saggio moderno. Il saggio moderno. In questo periodo
si diffonde ancora di più una tipologia di trattato più simile al
saggio moderno, che era già stata introdotta nel ?500 da Machiavelli e
Guicciardini, e giungerà a compimento nel secondo Settecento.
–
trattato tradizionale: discussione sistematica di una materia;
fondata sulle autorità tradizionali (padri della chiesa, aristotelismo
tradizionale); retoricamente e letterariamente molto elaborato; in
latino;
trattato tradizionale: discussione sistematica di una materia;
fondata sulle autorità tradizionali (padri della chiesa, aristotelismo
tradizionale); retoricamente e letterariamente molto elaborato; in
latino;
–
saggio moderno: discussione su un tema specifico visto da una
prospettiva personale e parziale; esposizione rigorosa e taglio
fortemente argomentativo: la validità del ragionamento non è più affidata
alle auctoritates ma alla forza delle prove portate come dimostrazione
delle proprie tesi.
saggio moderno: discussione su un tema specifico visto da una
prospettiva personale e parziale; esposizione rigorosa e taglio
fortemente argomentativo: la validità del ragionamento non è più affidata
alle auctoritates ma alla forza delle prove portate come dimostrazione
delle proprie tesi.
La storiografia. Anche la storiografia cambia, e trae spunto dall’approccio
scientifico dell’epoca: si avvale di prove, osservazioni, testimonianze dirette,
studio delle fonti scritte, archeologiche, paleografiche, d’archivi.