IL TEMPO
27 Gennaio 2019L’infinito in Luzi
27 Gennaio 2019Analisi del Testo “L’arte di ottenere ragione” di Arthur Schopenhauer (Adelphi 1991) e Applicazioni Didattiche
Intorno al 1830-31, Arthur Schopenhauer scrisse un breve trattato senza titolo, pubblicato per la prima volta nel 1864 e apparso in Italia nel 1991 con il titolo “L’arte di ottenere ragione” (Adelphi 1991). In questo scritto, Schopenhauer esplora la dialettica, un tema che aveva già trattato in altre occasioni, dai manoscritti giovanili fino alle lezioni berlinesi.
La Dialettica come Eristica
Il titolo postumo del trattato introduce la dialettica come l’arte di disputare per ottenere ragione, collegandola a una tradizione antica di gara e disputa. Schopenhauer identifica la dialettica con l’eristica, una dimensione dialogica agonistica che si concentra sui trucchi e sugli artifici logico-linguistici utilizzati nelle dispute. Egli formalizza questi stratagemmi in 38 tecniche, sottolineando che la dialettica è indifferente alla verità oggettiva delle proposizioni, ma si focalizza sulla validità delle stesse nell’approvazione dei contendenti.
La Dimensione Pratica della Dialettica
Schopenhauer distingue tra la verità oggettiva di una proposizione e la sua validità nella disputa, riconducendo la dialettica alla naturale cattiveria e vanità umana. La dialettica, quindi, non è una scienza ma un’arte pratica che può essere addestrata attraverso l’esercizio. Schopenhauer si ricollega ad Aristotele, distinguendo la logica, che si occupa della forma delle proposizioni, dalla dialettica, che si occupa del contenuto.
Stratagemmi Dialettici
Schopenhauer individua due modi di confutazione: ad rem e ad hominem. Il primo mostra la discordanza tra la tesi e la natura delle cose, mentre il secondo individua la discordanza tra la tesi dell’avversario e altre sue affermazioni. Egli elenca 38 stratagemmi dialettici, che sono ancora rilevanti nelle discussioni pubbliche e private, nei dibattiti politici e nel linguaggio dei mass media.
Perelman e la Nuova Retorica
Chaïm Perelman, in collaborazione con Olbrechts-Tyteca, nel “Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica” (1958), recupera la teoria dell’argomentazione sviluppata dai Topici di Aristotele. Perelman integra dialettica e retorica, considerando l’argomentazione come una logica della persuasione fondata su argomentazioni diverse da quelle della logica dimostrativa delle scienze matematiche.
Applicazioni Didattiche
Un percorso didattico basato su Schopenhauer e Perelman potrebbe esplorare gli schemi argomentativi di derivazione filosofica, esplicitare schemi concettuali nascosti, e analizzare l’uso dell’effetto comico nell’argomentazione. Questo approccio può aiutare a riconoscere e comprendere le tecniche di argomentazione utilizzate nella vita quotidiana e nei dibattiti pubblici.
Riassunto del Pensiero di Schopenhauer sulla Dialettica
Schopenhauer vede la dialettica come una gara retorica intersoggettiva, distinta dalla filosofia e dalla scienza. Egli si ricollega ad Aristotele, criticando la mancata distinzione tra analitica e dialettica. Per Schopenhauer, la dialettica è un’arte pratica al servizio della volontà umana, utilizzata per ottenere ragione con mezzi leciti e illeciti. La dialettica non ha un intento conoscitivo, ma nasce da un istinto di sopraffazione e prepotenza.
Confronto con Kant e Hegel
Schopenhauer critica Kant per la sua concezione della dialettica come logica dell’illusione, ma riconosce alcuni punti di contatto. Diversamente da Hegel, che assegna alla dialettica connotazioni oggettive, Schopenhauer propone una dialettica intersoggettiva, l’arte del “colpire e parare” indipendentemente dal vero e dal falso.
Esercizi per gli Studenti
- Analisi degli Stratagemmi: Identifica e discuti tre stratagemmi dialettici di Schopenhauer. Come possono essere applicati nelle discussioni moderne?
- Confronto con Perelman: Confronta la concezione della dialettica di Schopenhauer con quella di Perelman. Quali sono le principali differenze e somiglianze?
- Riflessione Personale: Scrivi un breve saggio su come la visione di Schopenhauer sulla dialettica influenza la tua comprensione delle discussioni e dei dibattiti.
- Discussione di Gruppo: Organizza una discussione di gruppo sul tema della dialettica come arte pratica. Quali sono le implicazioni etiche e filosofiche di questa visione?
Riferimenti
- Schopenhauer, A. (1864). L’arte di ottenere ragione.
- Perelman, C., & Olbrechts-Tyteca, L. (1958). Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica.
- Aristotele. Topici.
torna all’introduzione e indice della tesina La condizione umana in Leopardi di Alberto Bairati
Indice della Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002
Alberto Bairati
- Giacomo Leopardi: la santificazione di un’esistenza
- Arthur Schopenhauer: tra dolore e noia
- Schopenhauer e Leopardi: confronto diretto
- Considerazioni su altri intellettuali: Giovanni Pascoli
- Man and the natural world in English Literature : Wordsworth & Coleridge
Audio Lezioni su Giacomo Leopardi del prof. Gaudio
Ascolta “Giacomo Leopardi” su Spreaker.
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
-
La realtà e l’apparenza in Schopenhauer di Nicola Diomaiuto
-
L’eredità kantiana e la polemica antihegeliana di Schopenhauer di Elena Fortini
-
Arthur Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione di Silvia Angelotti
-
SCHOPENHAUER – filosofia di Miriam Gaudio
Materiale didattico e appunti su altri siti
-
Schopenhauer di Diego Fusaro
-
A. Schopenhauer di Claudio Fiorillo
-
Dialettica e argomentazione: avere ragione è ancora un’arte. Schopenhauer e Perelman di Elisabetta Imperato
-
Schopenhauer di Luigi De Bellis
-
L’amore in Schopenhauer: l’avvenire di una illusione. Analisi del testo dei Supplementi di Elisabetta Imperato
-
L’amore in Schopenhauer: proposte didattiche di Elisabetta Imperato
-
Schopenhauer e Nietzsche di Hans Georg Gadamer
-
Pirandello – Schopenhauer – La prima guerra mondiale – Joyce – Corpo nero e effetto fotoelettrico – Carboidrati di tesinepronte
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
Listen a philosophy podcast in English about famous philosophers
Ascolta “Philosophy” su Spreaker.