IL TEMPO
27 Gennaio 2019L’infinito in Luzi
27 Gennaio 2019Analisi della filosofia di un secolo, e Applicazioni Didattiche
L’Ottocento è un secolo di grande fermento filosofico, caratterizzato da una discontinuità significativa tra i vari paesi europei. Mentre la filosofia tedesca, con figure come Kant ed Hegel, ha avuto un’influenza duratura, la tradizione positivista in Francia e Inghilterra si collega direttamente all’Illuminismo, prolungando l’idea del filosofo come progettista della società. Tuttavia, il positivismo introduce una frattura tra la filosofia e la conoscenza scientifica, trasformando la filosofia in un discorso sulla scienza.
La Filosofia Positivista
Il positivismo, rappresentato da figure come Saint-Simon e Bentham, mantiene l’immagine del filosofo come guida della società, ma si distacca dall’Illuminismo nella sua concezione della scienza. La filosofia tende a diventare un discorso sulla scienza, mantenendo però un’autonomia radicale in campo etico, come dimostrato da filosofi come Stuart Mill e Bertrand Russell. Questi pensatori, pur affrontando problemi con la società per le loro idee, mantengono l’indipendenza di giudizio tipica della tradizione illuminista.
Marx e la Dialettica
Karl Marx, influenzato dai giovani hegeliani, propone una filosofia rivoluzionaria che mira a trasformare il mondo. La sua visione dialettica della realtà lo distingue dai positivisti, pur condividendo con loro l’obiettivo di cambiare la società. Marx critica la concezione della realtà dei positivisti, proponendo una visione che lega la filosofia alla critica delle ideologie e alla trasformazione sociale.
Schopenhauer e Kierkegaard
Arthur Schopenhauer e Søren Kierkegaard offrono visioni filosofiche che si discostano dalla tradizione hegeliana. Schopenhauer, con il suo pessimismo, propone una filosofia che illumina l’uomo sulla vera natura della realtà e indica la via della liberazione dal dolore. Kierkegaard, con la sua critica della dialettica hegeliana, propone una filosofia che mira a svelare la nudità delle posizioni della coscienza e ad aprire un varco verso l’assoluto.
Nietzsche e la Critica della Verità
Friedrich Nietzsche, insieme a Marx e Freud, è considerato uno dei pensatori che hanno aperto nuove vie in filosofia. La sua opera è vista come un tentativo di disvelare l’inganno nascosto nella nozione di verità, proponendo una filosofia come critica della società e delle ideologie. Nietzsche critica radicalmente la scienza, proponendo una visione della filosofia che si sostituisce alla scienza e ad ogni altro sapere.
Bergson e il Metodo Filosofico
Henri Bergson, con la sua filosofia discorsiva, propone un metodo di ricerca che esclude la dialettica ma studia il pensiero nel suo movimento creativo. Bergson utilizza ampiamente il pensiero per immagini, proponendo una scrittura filosofica che guida il lettore attraverso un percorso intuitivo verso la comprensione dei concetti. La sua opera dialoga profondamente con la scienza del suo tempo, proponendo una visione della filosofia che mira a raggiungere un alto grado di precisione.
Applicazioni Didattiche
- Analisi Comparativa: Confronta la visione della filosofia di Schopenhauer con quella di Kierkegaard. Quali sono le principali differenze e somiglianze?
- Studio degli Stratagemmi: Identifica e discuti tre stratagemmi dialettici di Schopenhauer. Come possono essere applicati nelle discussioni moderne?
- Riflessione Personale: Scrivi un breve saggio su come la visione di Nietzsche sulla verità influenza la tua comprensione della filosofia e della società.
- Discussione di Gruppo: Organizza una discussione di gruppo sul tema della filosofia come critica della società. Quali sono le implicazioni etiche e filosofiche di questa visione?
Riferimenti
- Schopenhauer, A. (1819). Il mondo come volontà e rappresentazione.
- Marx, K. (1845). Tesi su Feuerbach.
- Kierkegaard, S. (1843). Timore e tremore.
- Nietzsche, F. (1883-1885). Così parlò Zarathustra.
- Bergson, H. (1896). Materia e memoria.
torna all’introduzione e indice della tesina La condizione umana in Leopardi di Alberto Bairati
Indice della Tesina – Esame di Stato II ciclo 2002
Alberto Bairati
- Giacomo Leopardi: la santificazione di un’esistenza
- Arthur Schopenhauer: tra dolore e noia
- Schopenhauer e Leopardi: confronto diretto
- Considerazioni su altri intellettuali: Giovanni Pascoli
- Man and the natural world in English Literature : Wordsworth & Coleridge
Audio Lezioni su Giacomo Leopardi del prof. Gaudio
Ascolta “Giacomo Leopardi” su Spreaker.
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
-
La realtà e l’apparenza in Schopenhauer di Nicola Diomaiuto
-
L’eredità kantiana e la polemica antihegeliana di Schopenhauer di Elena Fortini
-
Arthur Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione di Silvia Angelotti
-
SCHOPENHAUER – filosofia di Miriam Gaudio
Materiale didattico e appunti su altri siti
-
Schopenhauer di Diego Fusaro
-
A. Schopenhauer di Claudio Fiorillo
-
Dialettica e argomentazione: avere ragione è ancora un’arte. Schopenhauer e Perelman di Elisabetta Imperato
-
Schopenhauer di Luigi De Bellis
-
L’amore in Schopenhauer: l’avvenire di una illusione. Analisi del testo dei Supplementi di Elisabetta Imperato
-
L’amore in Schopenhauer: proposte didattiche di Elisabetta Imperato
-
Schopenhauer e Nietzsche di Hans Georg Gadamer
-
Pirandello – Schopenhauer – La prima guerra mondiale – Joyce – Corpo nero e effetto fotoelettrico – Carboidrati di tesinepronte
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
Listen a philosophy podcast in English about famous philosophers
Ascolta “Philosophy” su Spreaker.