![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
Topografia
27 Gennaio 2019![](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2022/07/SCIMMIA-SCRIVE-.webp)
Charles Darwin e la Rivoluzione dell’Evoluzionismo
27 Gennaio 2019Importanza e originalità di Poe nella storia della letteratura
Il gusto dell’orrido e del macabro era presente nella letteratura anglossassone fin dai racconti mitici e medievali. Fondamentale poi l’apporto della letteratura sepolcrale e preromantica del settecento, a partire dai Canti di Osssian di MacPerson.
L’apporto originale di Poe è l’applicazione di questa tradizione tipica al romanzo e al racconto. Egli è solo distante dal romanzo realista e dal romanzo storico così in voga nella prima metà dell’ottocento, e personalizza il genere del romanzo gotico, iniziato con il romanzo “Il castello di Otranto” di Horace Walpole. Insomma, Poe, invece di percorrere strade già percorse da altri, ne apre di nuove.
Dobbiamo a POE infatti la nascita di due importanti generi letterari:
-
i racconti del terrore (detti anche dell’orrore o fantastici)
-
i racconti polizieschi (detti anche “gialli”)
Inoltre Poe è importante perché abolisce il lieto fine, così caratteristico del consolante genere del romanzo borghese. Non sempre la virtù viene premiata. Per esempio nel racconto William Wilson, velatamente autobiografico, il protagonista vede premiati dalla vita, e comunque non sti i suoi vizi (l’arte della persuasione, il vino, il gioco d’azzardo)
Vedi anche:
-
Vita di Edgar Allan Poe (atuttascuola©)