L’Opinione pubblica (breve excursus storico) – di Giovanna D’Ong…
13 Aprile 2012Scuola e finanza: due pesi e due misure – di Gennaro Capodanno
13 Aprile 2012
L’Antigone di Sofocle è la storia di una
disobbedienza: quella di una ragazza indignata per l’ editto del tiranno di
Tebe, Creonte, che ha ordinato di non dare sepoltura a Polinice il quale ha
attaccato la città con altri sei duci provenienti da Argo. I sette assalitori
sono stati sconfitti e uccisi.
disobbedienza: quella di una ragazza indignata per l’ editto del tiranno di
Tebe, Creonte, che ha ordinato di non dare sepoltura a Polinice il quale ha
attaccato la città con altri sei duci provenienti da Argo. I sette assalitori
sono stati sconfitti e uccisi.
Ma Antigone, sorella
di Polinice e orfana di Edipo e Giocasta la suicida sorella dell’autocrate, manifesta il proposito di trasgredire l’ordine
iniquo commettendo una “illegalità santa” . Non sempre le leggi sono giuste.
di Polinice e orfana di Edipo e Giocasta la suicida sorella dell’autocrate, manifesta il proposito di trasgredire l’ordine
iniquo commettendo una “illegalità santa” . Non sempre le leggi sono giuste.
Lo sono, sostiene Don Milani, quando costituiscono la forza
del debole.” Quando invece esse “sanzionano il sopruso del
forte”, è bene “battersi perché siano cambiate”.
del debole.” Quando invece esse “sanzionano il sopruso del
forte”, è bene “battersi perché siano cambiate”.
La
giovane non ha paura. Non teme nemmeno la morte. Infatti dice: “io non
soffrirò nulla di così grave da non morire nobilmente”.
giovane non ha paura. Non teme nemmeno la morte. Infatti dice: “io non
soffrirò nulla di così grave da non morire nobilmente”.
Quindi entra in scena Creonte,
presentandosi come un capo efficiente: ha salvato la città dagli assalitori.
presentandosi come un capo efficiente: ha salvato la città dagli assalitori.
Ma una guardia gli porta la notizia che qualcuno ha reso a
Polinice l’onore funebre proibito, spargendogli addosso l’assetata polvere. Creonte allora ordina
l’arresto di chi ha compiuto la trasgressione.
Polinice l’onore funebre proibito, spargendogli addosso l’assetata polvere. Creonte allora ordina
l’arresto di chi ha compiuto la trasgressione.
Il primo Stasimo (vv. 332-383) è uno dei brani più famosi
del teatro greco anche per il rilievo che gli ha dato Heidegger nella Introduzione alla metafisica. Notissimo
è lo squillo iniziale: ” molte sono le cose inquietanti (deiná) e niente è più inquietante dell’uomo” . Il filosofo tedesco
pone in rilievo la violenza insita nell’aggettivo deinós.
del teatro greco anche per il rilievo che gli ha dato Heidegger nella Introduzione alla metafisica. Notissimo
è lo squillo iniziale: ” molte sono le cose inquietanti (deiná) e niente è più inquietante dell’uomo” . Il filosofo tedesco
pone in rilievo la violenza insita nell’aggettivo deinós.
L’uomo è
meraviglioso e terribile; è capace di tutto, anche delle peggiori atrocità. [1].
meraviglioso e terribile; è capace di tutto, anche delle peggiori atrocità. [1].
Questo canto corale
mette in discussione lo sviluppo tecnologico che può essere volto al bene
oppure al male.
mette in discussione lo sviluppo tecnologico che può essere volto al bene
oppure al male.
L’uomo possiede il
ritrovato della tecnologia e ha varie possibilità: colui che unisce le leggi con la
giustizia, è grande nella città;
mentre è ápolis, bandito dalla vita della polis, quello con il
quale convive il brutto morale.
ritrovato della tecnologia e ha varie possibilità: colui che unisce le leggi con la
giustizia, è grande nella città;
mentre è ápolis, bandito dalla vita della polis, quello con il
quale convive il brutto morale.
Non poche parole di
Sofocle sono ambigue.
Sofocle sono ambigue.
Per Antigone, nomos, legge, è altro da
ciò che intende Creonte con la stessa parola. Secondo la fanciulla, il termine
significa “norma religiosa”; per Creonte, “editto del capo dello
Stato”. Un editto che la ragazza considera contrario alle leggi della
coscienza e della natura. La collisione tragica tra i due non arriva a una
composizione: entrambi rifiutano ogni compromesso.
ciò che intende Creonte con la stessa parola. Secondo la fanciulla, il termine
significa “norma religiosa”; per Creonte, “editto del capo dello
Stato”. Un editto che la ragazza considera contrario alle leggi della
coscienza e della natura. La collisione tragica tra i due non arriva a una
composizione: entrambi rifiutano ogni compromesso.
Creonte rinfaccia alla riottosa
nipote la benevolenza nei confronti di un nemico della polis, e Antigone
risponde con un verso che condensa l’umanesimo di Sofocle: “non sono nata per
condividere l’odio ma l’amore”.
nipote la benevolenza nei confronti di un nemico della polis, e Antigone
risponde con un verso che condensa l’umanesimo di Sofocle: “non sono nata per
condividere l’odio ma l’amore”.
Il tiranno allora si propone di uccidere la ragazza
nonostante sia pure la fidanzata del proprio figliolo Emone:” ci sono
campi da arare anche di altre”,
dice. La donna è assimilata alla terra.
nonostante sia pure la fidanzata del proprio figliolo Emone:” ci sono
campi da arare anche di altre”,
dice. La donna è assimilata alla terra.
Creonte ha terrore che la disobbedienza di Antigone diventi
un esempio cattivo, latore di quella anarchia che manda in rovina le città.
un esempio cattivo, latore di quella anarchia che manda in rovina le città.
La salvezza della comunità, sostiene, risiede nella
disciplina.
disciplina.
Egli vorrebbe imporre vincoli soprattutto all’anima disordinata
delle donne .
delle donne .
E’ l’eterna paura che l’uomo ha dell’indipendenza femminile.
Il figlio lo supplica di non privarlo della fanciulla amata,
ma Creonte non vuole cedere e, dopo avere proibito la sepoltura di un morto, ordina
di seppellire viva la giovane in un antro di pietra.
ma Creonte non vuole cedere e, dopo avere proibito la sepoltura di un morto, ordina
di seppellire viva la giovane in un antro di pietra.
Mentre la ragazza
viene condotta nella caverna, il corifeo le fa notare che tra l’altro sconta i misfatti del padre Edipo. E’ il
grande mistero dell’ereditarietà delle colpe.
viene condotta nella caverna, il corifeo le fa notare che tra l’altro sconta i misfatti del padre Edipo. E’ il
grande mistero dell’ereditarietà delle colpe.
Segue uno scontro fra Creonte e Tiresia, il vate che
presoffre tutto. Ha individuato segni brutti: gli hanno rivelato che la città è
malata per la disposizione mentale del suo capo.
presoffre tutto. Ha individuato segni brutti: gli hanno rivelato che la città è
malata per la disposizione mentale del suo capo.
Il tiranno comincia a spaventarsi. Infine riconosce che
contro la Necessità non si può lottare. Quindi spedisce i servi a eseguire le
richieste del sacerdote e del figlio.
contro la Necessità non si può lottare. Quindi spedisce i servi a eseguire le
richieste del sacerdote e del figlio.
Ma ha capito troppo tardi. La catastrofe è già compiuta. Antigone si è
impiccata ed Emone si è ucciso vicino a lei. Anche la madre del ragazzo si è
tolta la vita. Il racconto finale è pieno di cadaveri.
impiccata ed Emone si è ucciso vicino a lei. Anche la madre del ragazzo si è
tolta la vita. Il racconto finale è pieno di cadaveri.
Gli ultimi versi esprimono
la morale della tragedia:
la morale della tragedia:
“Il comprendere è di
gran lunga il primo requisito della felicità; è necessario poi non essere
empio” .
gran lunga il primo requisito della felicità; è necessario poi non essere
empio” .
La pietà suprema in definitiva è l’intelligenza.
Giovanni Ghiselli [email protected]
[1]
Cfr. Musil:” “L’umanità
produce Bibbie e cannoni, tubercolosi e tubercolina”, L’uomo senza qualità, p. 22.
Cfr. Musil:” “L’umanità
produce Bibbie e cannoni, tubercolosi e tubercolina”, L’uomo senza qualità, p. 22.