Il sergente nella Neve di Mario Rigoni Stern breve relazione
12 Settembre 2017Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino – Laura Rovetto
16 Settembre 2017La vicenda narrata nel romanzo storico di Alessandro Manzoni “I Promessi Sposi” si svolge in Lombardia in un piccolo paese sul lago di Como, tra il 1628 e 1630, al tempo della dominazione spagnola.
Narra le vicende di due giovani innamorati Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, ostacolati nella realizzazione del coronamento del loro amore da Il signorotto del luogo di nome Don Rodrigo invaghito della giovane.
Il signorotto, sentitosi respinto da Lucia, impone al prete del paese di non celebrare le nozze dei due innamorati.
Costretti dalla prepotenza dei potenti a lasciare il loro paese Renzo e Lucia, con l’aiuto di frate Cristoforo.
Lucia e la madre Agnese, trovarono rifugio presso un convento a Monza, mentre Renzo si reca a Milano con l’intento impreciso di ottenere giustizia dell’arrogante prepotenza subita.
Purtroppo, Don Rodrigo scopre il rifugio di Lucia e la fa rapire dall’innominato, un altro prepotente che però, alla vista della giovane così ingiustamente tormentata e dall’arrivo del Cardinale Borromeo, provocano in lui di sensi di colpa, così invece di consegnare Lucia al signorotto, egli la rende libera.
Intanto il buon Renzo, stufo della situazione, è giunto finalmente a Milano, mentre il popolo era sofferente per la carestia, il giovane viene scambiato per uno dei capetti della sommossa che si stava svolgendo, così fu costretto ad allontanarsi da Milano e fuggire a Bergamo.
In quel periodo la Lombardia, straziata ed esausta da guerre, tumulti e dalla peste è un posto poco sicuro, ma tutto ciò non basta a fermare l’innamorato Renzo che torna Milano per cercare la sua amata fanciulla.
Dopo tante ricerche, Renzo ritrova Lucia in un lazzaretto insieme a frate Cristoforo che cura i malati, tra i quali ritroviamo anche Don Rodrigo solo e morente.
Una volta placata la peste, dopo una serie di lunghissime vicissitudini, Renzo e Lucia finalmente possono sposarsi.