Una giornata di Ivan Denisovic
27 Gennaio 2019Il compleanno di PO-LENTINA
27 Gennaio 2019Tipologia B: Quesiti a risposta aperta
Mineralogia e petrografia
-
Il quarzo è uno dei minerali più abbondanti della litosfera.
a) A quale gruppo di minerali appartiene ?
b) Qual è la sua composizione chimica e la sua struttura cristallina?
c) Quali sono le principali caratteristiche fisiche del quarzo?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Il petrolio rappresenta una delle fonti di energia più ampiamente utilizzata.
a) Di quale tipo di roccia si tratta?
b) In quali ambienti di deposizione ha avuto origine?
c) Quali sono le principali tappe del processo che ha portato alla sua formazione?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
Dinamica della litosfera: fenomeni vulcanici e sismici
-
Qual è l origine dei magmi secondari?
-
In base a quale caratteristica si può distinguere se una roccia magmatica è intrusiva o effusiva?
-
Spiega perché la forma di un apparato vulcanico dipende dal tipo di lava emesso
-
Indica le differenze tra vulcanesimo effusivo e vulcanesimo esplosivo tenendo presente: i prodotti dell’attività vulcanica; la morfologia dell’apparato vulcanico; la diversa provenienza e le diverse caratteristiche del magma di origine.
-
Confrontando le carte della distribuzione geografica dei vulcani, delle zone sismiche e delle catene montuose recenti, si nota un evidente parallelismo tra questi tipi di attività . Spiega perché.
-
Larcipelago delle Hawaii è formato da isole vulcaniche, nelle quali l’attività effusiva è in piena attività .
a) Qual è la forma di questi edifici vulcanici?
b) Che cosa sono le caldere che spesso occupano la sommità di questi vulcani?
c) Come viene spiegata dai geologi l’intensa attività effusiva dei vulcani hawaiiani che non si trovano su nessun margine di placca?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
La localizzazione degli ipocentri dei terremoti ha consentito di delineare i margini delle placche litosferiche.
a) In quali aree della superficie terrestre sono localizzate le fasce sismiche?
b) Quali sono le differenze tra la sismicità dei margini di subduzione e dei margini di espansione?
c) Quale relazione esiste tra la distribuzione in profondità degli ipocentri e il piano di Benioff?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
Esempio di risposta
a) Le fasce sismiche sono aree dove l’attività sismica è intensa e continua. Esse si localizzano prevalentemente lungo i margini di interazione delle placche litosferiche.
b) Lungo i margini di subduzione i sismi sono violenti e profondi, con ipocentri localizzati a oltre 300 km di profondità . Lungo i margini di espansione i sismi sono di modesta entità e piuttosto superficiali , con ipocentri a 10, 15 km di profondità .
c) La distribuzione degli ipocentri dei sismi che si verificano in corrispondenza delle fosse oceaniche ha permesso di individuare il piano di Benioff, la superficie, con inclinazione tra i 30° e i 70°, lungo la quale avviene la subduzione della litosfera.
-
Le dorsali oceaniche e le zone di subduzione sono due strutture fondamentali nella teoria della tettonica delle placche. Spiega.
-
Il paleomagnetismo è il fenomeno che sta alla base delle prove dello spostamento dei continenti. Spiega in cosa consiste.
-
Spiega per quale motivo il vulcanesimo lungo le dorsali oceaniche differisce da quello lungo i margini continentali (10R max o 100 parole)
-
Dopo aver definito una faglia diretta, descrivi la struttura che risulta dall’associazione di faglie dirette (8R max o 80 parole).
-
Il campo magnetico terrestre: ipotesi sulla sua origine e suoi effetti al di fuori dell’atmosfera
-
Che rapporto c’è tra vulcanismo, sismicità e dinamica delle placche?
-
La scoperta dell’espansione del fondo oceanico è stata la definitiva prova della teoria della deriva dei continenti; quali evidenze dimostrano l’espansione? (max 10 righe)
-
Spiega come il paleomagnetismo può fornire dati utili a confermare la teoria di Wegener
-
Descrivi le modalità più comuni di magnetizzazione permanente
-
Definisci lo spettro di assorbimento e le indicazioni che fornisce
Paleontologia
-
Secondo le più recenti teorie, il pianeta Terra ha avuto origine circa 4.6 miliardi di anni fa.
a) In quante ere è stata suddivisa la scala stratigrafica?
b) Elenca un avvenimento biologico o geologico che ha caratterizzato ciascuna delle ere geologiche.
c) In quale regione affiorano le rocce più antiche della litosfera? A quando risalgono?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
-
Il ritrovamento di resti fossili permette di datare le rocce nei quali sono contenuti.
a) Che cosa si indica con il termine fossile”?
b) Illustra brevemente le fasi del processo di fossilizzazione.
c) Quali sono i principali fossili guida del Mesozoico?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
Atmosfera, idrosfera e fenomeni esogeni
-
La pressione atmosferica viene costantemente misurata per poter realizzare le previsioni del tempo.
a) Che cos’è la carta delle isobare?
b) Quali sono le condizioni meteorologiche di una località interessata da un’area ciclonica?
c) In quale stagione dell’anno lanticiclone delle Azzorre si sposta sull’area del Mediterraneo?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)
Esempio di risposta
a) La carta delle isobare mostra i valori della pressione atmosferica. Essa è costituita da una carta geografica sulla quale vengono tracciate le linee che congiungono i punti che presentano gli stessi valori di pressione misurati in millibar.
b) Unarea ciclonica presenta valori di pressione piuttosto bassi, inferiori a 1013 mb. L’aria calda e leggera si sposta verso l’alto, determinando lafflusso di fronti nuvolosi che determinano condizioni di maltempo.
c) L’anticiclone delle Azzorre si sposta sul Mediterraneo e sull’Europa occidentale durante l’estate. La sua persistenza su queste zone determina condizioni di bel tempo stabile, in quanto fa deviare le perturbazioni atlantiche verso il nord Europa.
-
L’acqua del mare è salata perché contiene una notevole quantità di sali.
a) Quali fattori influiscono sulla salinità delle acque dei mari e degli oceani?
b) Come varia la salinità in funzione della profondità e della pressione?
c) Da quali organismi marini vengono utilizzati i carbonati?
(massimo 3 righe per ciascun quesito)