Quando ci batteva forte il cuore
27 Gennaio 2019Approfondimento su Alda Merini
27 Gennaio 2019L’ultimo viaggio di don Fabrizio dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa
Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Luigi Gaudio
Il caso editoriale
Nella prospettiva grossolana di chi fa libri di storia da secoli, il risorgimento è una pagina gloriosa della nostra storia, punto. L’impresa dei mille è una conquista della civiltà, punto. Presentare il risorgimento da un’altra prospettiva, o tratteggiare melanconicamente la Sicilia dominata dai Savoia poteva quindi essere tacciato di quello che è il peccato mortale secondo gli storici moderni, abituati al conformismo culturale, cioè questo romanzo era accusato di revisionismo.
Oltretutto il clima culturale risentiva ancora del neorealismo imperante, e la storia doveva essere considerata dal punto di vista del popolo e delle classi più umili. Che fosse invece un nobile, come Tomasi, a prendere la parola, in un romanzo in cui sono i nobili protagonisti era uno scandalo per l’epoca.
La stessa cultura dominante nelle università dovrà poi riconoscere i suoi errori, e in decenni più prossimi ai nostri attribuire proprio a questo romanzo un valore storico-documentario assolutamente innegabile.
L’inizio del romanzo
“Nunc et in hora mortis nostrae. Amen. La recita quotidiana del Rosario era finita. Durante mezz’ora la voce pacata del Principe aveva ricordato i Misteri Gloriosi e Dolorosi” (pag. 13)
L’incipit ci conduce subito a fare conoscenza dell’ipocrisia del Principe, che ripete stanchi rituali, cui sono più affezionate le donne di famiglia, rispetto a lui.
Padre Pirrone
E’il religioso di famiglia, che accompagna il Principe a Palermo, quando dà sfogo con Mariannina ai propri stimoli sessuali, mortificati dalla consorte la principessa Mariastella troppo casta che concepisce il sesso solo religiosamente come procreazione di figli (ben sette).
Cane Bendicò
Forse l’unico essere vivente di casa Salina che dà soddisfazione al Principe è il cane alano Bendicò, che si può davvero definire suo inseparabile amico.
I figli
Dei tanti figli che ha avuto con la moglie nessuno corrisponde al modo di essere e pensare del Principe. Francesco Paolo, il primogenito, è l’erede, è chiamato il Duca, ma il Principe non ha grande stima di lui. Giovanni il secondogenito è scappato per andare a fare il commesso a Londra. Insomma il più in sintonia con il capofamiglia Fabrizio è Tancredi, che in realtà è suo nipote, non suo figlio.
Tancredi
Il nipote, posto sotto la tutela del principe Fabrizio, non combatte per grandi ideali risorgimentali, ma per mantenere le cose come stanno e lo dice chiaramente allo zio:
Il ragazzo divenne serio: il suo volto triangolare assunse una inaspettata espressione virile. “Parto, zione, parto fra mezz’ora. Sono venuto a salutarti.” Il povero Salina si sentì stringere il cuore. “Un duello?” “Un grande duello, zio. Contro Franceschiello Dio Guardi. Vado nelle montagne, a Corleone; non lo dire a nessuno, soprattutto non a Paolo. Si preparano grandi cose, zione, ed io non voglio restarmene a casa, dove, del resto, mi acchiapperebbero subito, se vi restassi.” Il Principe ebbe una delle sue visioni improvvise: una crudele scena di guerriglia, schioppettate nei boschi, ed il suo Tancredi per terra, sbudellato come quel disgraziato soldato. “Sei pazzo, figlio mio! Andare a mettersi con quella gente! Sono tutti mafiosi e imbroglioni. Un Falconeri dev’essere con noi, per il Re.” Gli occhi ripresero a sorridere. “Per il Re, certo, ma per quale Re?” Il ragazzo ebbe una delle sue crisi di serietà che lo rendevano impenetrabile e caro. “Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. Mi sono spiegato?” Abbracciò lo zio un po’ commosso. “Arrivederci a presto, Ritornerò col tricolore.” La retorica degli amici aveva stinto un po’ anche su suo nipote; eppure no. Nella voce nasale vi era un accento che smentiva l’enfasi. Che ragazzo! Le sciocchezze e nello stesso tempo il diniego delle sciocchezze. (pp. 33)
Il risorgimento
Nel romanzo, subito dopo, emerge chiaramente un quadro delle guerre per l’unificazione dell’Italia molto diverso dalla vulgata storiografica risorgimentale, ma probabilmente molto più vicina alla realtà rispetto ai quadri epici tradizionali:
Molte cose sarebbero avvenute, ma tutto sarebbe stato una commedia, una rumorosa, romantica commedia con qualche macchia di sangue sulla veste buffonesca” (pag. 39)
Il colonnello Pallavicino
E’il conservatore piemontese, rappresenta l’esercito dei Savoia e in genere i borghesi che si sono avvalsi dell’impresa di Garibaldi, e poi lo avevano fermato e ferito, quando nel 1862 Garibaldi aveva cercato di occupare la città di Roma.
Tenuta di Donnafugata
E’la residenza di campagna, amministrata da Don Onofrio, dove il Principe trascorre le vacanze con la sua famiglia.
Concetta
Concetta, la principessina, è innamorata di Tancredi, che non la ama, mentre il conte Carlo Cavriaghi, che è un giovane ufficiale amico di Tancredi, prima garibaldino e poi piemontese (e anche questo passaggio è significativo), è vanamente innamorato di Concetta.
Don Ciccio Tumeo
E’un organista, borbonico, è la raffigurazione di chi non ha capito da che parte andava la storia: il nostalgico destinato alla sconfitta, e allo sconforto.
Don Calogero Sedara
Al contrario, è il simbolo di chi ha capito l’evoluzione politica e ne ha saputo trarre il massimo vantaggio personale, è il rappresentante della classe borghese, come ben sappiamo emergente nell’ottocento. Inoltre è un emblema di chi ha raggiunto certe posizioni, partendo da origini basse e piuttosto volgari: sua moglie è una zotica, e lui stesso, come vedremo, non è proprio un esempio di stile. Don Calogero ha colto l’occasione e il momento giusto, quando sono arrivati i Savoia, è riuscito a diventare sindaco. Sua figlia Angelica è già diversa da lui, e non ha più nulla della volgarità tipica dei suoi genitori.
Il cardinale di Palermo
Proviene dal settentrione, e non riesce a capire la mentalità dei siciliani statica e superstiziosa in campo religioso.
Chevalley
A questo proposito risulta ancora più illuminante il dialogo del Principe con l’inviato dei Savoia, il cavaliere piemontese Chevalley, mandato come funzionario per convincere il Principe a partecipare allo Stato nascente in qualità di senatore. (pag. 158-159)
Per un ulteriore approfondimento rimandiamo alla lezione scolastica che abbiamo fatto sull’argomento su youtube. Basti solo ricordare che il Principe giustifica a Chevalley la sua rinuncia, il suo disimpegno, rammentando
1) la storia della Sicilia, da tempo avvezza a governanti stranieri (Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, ) che i siciliani osservano cinicamente succedersi tra loro;
2) l’ambiente stesso e il clima torrido e afoso dell’estate siciliana che induce all’indolenza e alla pigrizia.
La morte
Nell’ultima parte del romanzo sono molte le parti in cui il Principe riflette sul tempo che fugge e sulla morte che si avvicina. Ad esempio come quando riflette che moriamo tutti con un volto diverso da quello che abbiamo avuto tutta la vita, con una maschera sul volto, come se fossimo un’altra persona.
Don Fabrizio si guardò allo specchio dell’armadio: riconobbe più il proprio vestito che sé stesso: altissimo, allampanato, con le guance infossate, la barba lunga di tre giorni; un Gattopardo in pessima forma. Perché mai Dio voleva che nessuno morisse con la propria faccia? Perché a tutti succede così: si muore con una maschera sul volto.”. Successivamente Don Fabrizio (pag. 207) capisce di morire solo e amareggiato con la consapevolezza della decadenza della sua famiglia, che ha cercato invano di contrastare.
«Era solo, un naufrago alla deriva su una zattera, in preda a correnti indomabili»
Infine, fa un bilancio della sua vita: in essa, a parte la consolazione del nipote Tancredi, il resto è ottenebrato dalla tristezza e dall’insoddisfazione.