Fleur Jaeggey
27 Gennaio 2019Programma svolto di Italiano
27 Gennaio 2019La rima è l’identità fra la conclusione dei versi di una poesia, a partire dalla vocale accentuata della parte finale della parola.
La rima è una figura retorica basata sull’identità di suono tra la parte finale di due o più versi, a partire dalla vocale accentata della parola finale. Questa identità sonora può avere diverse forme e funzioni all’interno della poesia.
Tipi di Rima
1. Rima Baciata (AA BB):
Si parla di RIMA BACIATA: quando rimano due versi consecutivi
Schema: AA,BB,CC
– Esempio:
“`
La nebbia agli irti colli (A)
Piovigginando sale, (A)
E sotto il maestrale (B)
Urla e biancheggia il mar. (B)
“`
2. Rima Alternata (ABAB):
Si parla di RIMA ALTERNATA: quando il primo verso di una strofa rima con il terzo, il secondo con il quarto
Schema: ABAB
– Esempio:
“`
La luna è pallida, (A)
Sotto il chiarore (B)
La notte è candida (A)
Di un bianco fiore. (B)
“`
3. Rima Incrociata (ABBA):
Si parla di RIMA INCROCIATA: quando il primo verso di una strofa rima con il quarto,il secondo con il terzo
Schema: ABBA, CDDC
– Esempio:
“`
Dolce e chiara è la notte e senza vento, (A)
E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti (B)
Posa la luna, e di lontan rivela (B)
Serena ogni montagna. (A)
“`
4. Rima Incatenata (ABA BCB CDC):
Si parla di RIMA INCATENATA: quando in una terzina il primo verso rima con il terzo, il secondo rima con il primo e il terzo della strofa seguente
Schema: ABA,BCB,CDC
– Esempio:
“`
Nel mezzo del cammin di nostra vita (A)
Mi ritrovai per una selva oscura, (B)
Che la diritta via era smarrita. (A)
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura (B)
Esta selva selvaggia e aspra e forte (C)
Che nel pensier rinova la paura! (B)
Tant’ è amara che poco è più morte; (C)
Ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, (D)
Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte. (C)
“`
Funzioni della Rima
1. Musicalità e Ritmo:
– La rima contribuisce a creare una melodia all’interno della poesia, rendendo il testo più piacevole all’ascolto e aiutando a stabilire un ritmo.
2. Struttura e Coesione:
– Le rime forniscono una struttura formale alla poesia, dando ordine e simmetria. Creano anche legami tra i versi, contribuendo alla coesione del testo.
3. Memoria e Recitazione:
– Le poesie con schemi di rime ben definiti sono più facili da memorizzare e recitare. Questo era particolarmente importante nelle tradizioni orali.
4. Enfasi e Connessione:
– La rima può mettere in risalto certe parole o concetti, creando connessioni tra di essi. Questo può aiutare a sottolineare temi o emozioni specifiche.
5. Piacevolezza Estetica:
– Le rime aggiungono un elemento estetico al testo, contribuendo alla bellezza complessiva della poesia.
Conclusione
La rima è una componente fondamentale della poesia tradizionale, utilizzata per creare effetti musicali, strutturali e estetici. Anche se nella poesia contemporanea l’uso della rima non è più obbligatorio, essa continua a essere un importante strumento espressivo per molti poeti, capace di arricchire il testo poetico con la sua armonia sonora e le sue possibilità di connessione e significato.