Fleur Jaeggey
27 Gennaio 2019Programma svolto di Italiano
27 Gennaio 2019classe prima liceo
Educazione linguistica
LA COMUNICAZIONE
ï§ Il processo comunicativo: il canale, il codice e i segni, la classificazione dei segni
ï§ Il contesto comunicativo
ï§ I fattori di disturbo e di rinforzo della comunicazione
ï§ I linguaggi: caratteristiche dei linguaggi verbali e non verbali
IL TESTO
ï§ Le caratteristiche del testo
ï§ La coerenza
ï§ La coesione: le relazioni interne al testo
ï§ Le tipologie testuali
ï§ Le specificità dei testi letterari e la classificazione in generi
ï§ Il testo narrativo: la struttura della narrazione; gli elementi e le modalità della narrazione; le caratteristiche linguistiche
ï§ Il riassunto
Narratologia
1) LA NARRAZIONE
ï§ La storia: fabula e intreccio; tecniche di alterazione della fabula; le sequenze; la struttura di base del testo narrativo
ï§ I personaggi: i personaggi della fiaba; il sistema dei personaggi; presentazione e caratterizzazione del personaggio
ï§ Lo spazio
ï§ Il tempo
ï§ Il narratore: autore, narratore, lettore
ï§ Il punto di vista: la focalizzazione; le parole e i pensieri dei personaggi; lingua e stile
2) LA NARRAZIONE BREVE
ï§ I generi e i temi della narrazione breve
ï§ Avventure tra mondi e ultramondi
ï§ Vicende di vita
ï§ Esperienze interiori e moti dell’animo
3) IL ROMANZO
ï§ Realismo e storia: che cos’è un romanzo; il romanzo dell’800; il romanzo storico; il romanzo realista; il romanzo naturalista; il romanzo verista; il romanzo storico del 900; il neorealismo. (approfondimento sul romanzo storico)
LETTURE
1)
D. LOSINI, Dessert, da Inverno giallo
I. CALVINO, Il bosco sullautostrada, da Marcovaldo
I. ASIMOV, Chissà come si divertivano, da Il meglio di Asimov vol. 1
M. TOURNIER, La leggenda della pittura, da Mezzanotte d amore
R. WILSON, Ladro, da Dancin·for men
S. BENNI, La chitarra magica, da Il bar sotto il mare
I. ALLENDE, Lettere d’amor tradito, da Eva Luna racconta
A. MORAVIA, Non sanno parlare, da Nuovi racconti romani
H. BOLL, Il pescatore e il turista, da Il nano e la bambola
G. DE MOUPASSANT, Il ritorno, da Yvette
H. BOLL, Viandante se giungi a Spa…
D. BUZZATI, I sette messaggeri
D. BUZZATI, le mura di Anagoor, da Sessanta racconti
I. CALVINO, Tutto in un punto, da Le cosmicomiche
F. BROWN, Sentinella, da Le meraviglie del possibile
D. HONING, L’uomo col problema, da I terrori che preferisco
J. JOYCE, Eveline, da Gente di Dublino
A. CAMILLERI, Guardie e ladri, da Un mese con Montalbano
M. RIGONI STERN, Dentro il bosco
V. CERAMI, Momenti sbagliati, da La gente
2)
G. BOCCACCIO, Nastagio degli onesti, da Decameron
R. BRADBURY, Il lago, da 34 racconti
H. P. LOVECRAFT, Lestraneo, da Racconti
S. BENNI, Fratello bancomat, da L’ultima lacrima
C. PAVESE, Il nome, da Feria dagosto
L. PIRANDELLO, La giara, da Novelle per un anno
L. PIRANDELLO, Una voce, da Novelle per un anno
S. BENNI, Coincidenze, da L’ultima lacrima
A. TABUCCHI, I treni che vanno a Madras, da Piccoli equivoci senza importanza
3)
A. MANZONI, Sulla verosimiglianza nei romanzi, da Lettre a M.r Chauvet
A. MANZONI, L’utile, il vero, linteressante, da Lettera sul Romanticismo
A. MANZONI, Assalto al forno, da I promessi sposi
G. VERGA, Scelte di vita, da I Malavoglia
G. TOMASI DI LAMPEDUSA, Chevalley e il principe, da Il gattopardo
P. LEVI, Sul fondo, da Se questo è un uomo
I. ALLENDE, Il colpo di stato, da La casa degli spiriti
LETTURE INTEGRALI
A. CONAN DOYLE, Il mastino dei Baskerville
I. CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno
J. P. VERNANT, L’universo, gli dei, gli uomini
R. L. STEVENSON, Il dottor Jekyll e il signor Hide
D. PENNAC, Signori bambini
S. VASSALLI, La Chimera
C. LUCARELLI, Lupo mannaro
Epica
ï§ Introduzione all’epica: la poesia epica; il mito nella poesia epica; aedi e rapsodi
ï§ La Grecia delle origini: stria e mito; la civiltà cretese
ï§ La società micenea: la civiltà di Micene; la lineare B; le strutture della società di Micene; la religione; la lingua dei greci
ï§ La storia della città di Troia e del suo cantore, Omero: Troia tra mito e leggenda; la leggenda di Omero; la questione omerica
ï§ L’Iliade: il mondo dell’Iliade; caratteristiche e personaggi dell’opera; la struttura dell’Iliade; la storia narrata
Brani scelti dall’Iliade
Invocazione alla Musa e protasi, libro I, vv.1/7
La contesa tra Achille e Agamennone, libro I, vv. 53/303
L’incontro tra Ettore e Andromaca, libro VI, vv. 369/502
Lo scudo di Achille, libro XVIII, vv. 468/616
La morte di Ettore, libro XXII, vv. 131/404
L’incontro tra Priamo e Achille, libro XXIV, vv. 468/595
ï§ LOdissea: la nuova società nella Grecia arcaica; Odisseo: un eroe diverso e un uomo nuovo; le riprese letterarie del personaggio di Odisseo; la struttura del poema; i temi dell’Odissea; le divinità; i personaggi; l’itinerario di Odisseo; le vicende narrate nel poema
Brani scelti dallOdissea
Invocazione alla Musa e protasi, libro I, vv. 1/10
Laddio tra Odisseo e Calipso, libro V, vv. 159/191
Il naufragio, libro V, 365/493
L’incontro tra Odisseo e Nausicaa, libro VI, vv. 110/315
Il meraviglioso palazzo di Alcinoo, libro VII, vv. 86/125
Odisseo viene accolto con benevolenza, libro VII, vv. 310/316
Demodoco canta l’inganno del cavallo di Troia, libro VIII, vv. 471/531
Odisseo rivela la sua identità, libro IX, vv. 19/29
L’avventura nella terra dei Ciclopi, libro IX, vv. 181/535
L’incontro con la maga Circe, libro X, vv. 208/347
Le Sirene, libro XII, vv. 153/169
Grammatica
ï§ I suoni e le lettere dell’italiano
I fonemi: le vocali; i gruppi vocalici; le consonanti
I grafemi e l’alfabeto
Le principali norme ortografiche
La sillaba
La divisione in sillabe
Laccento
I fenomeni fonetici di collegamento: lelisione e il troncamento
ï§ Il verbo
Il verbo e le sue funzioni
Il genere e la forma
La forma attiva, passiva, riflessiva
La forma pronominale
La forma impersonale
La funzione del verbo nella frase
La funzione rispetto a un altro verbo
Il verbo e la sua struttura
Gli usi dei modi e dei tempi
ï§ La sintassi della frase semplice
La frase semplice e i suoi elementi
Il predicato
Il soggetto
Lattributo
Lapposizione
Tutti i complementi
ï§ Letture estive:
I Malavoglia di G. VERGA;
Amicizia di H. HESSE;
Bar Sport 2000 di S. BENNI
Modalità didattiche
ï§ Lezione frontale
ï§ Discussione guidata
ï§ Letture e analisi di testi in classe e a casa
ï§ Produzione di testi in classe e a casa
ï§ Esercitazioni individuali e di gruppo
ï§ Letture e analisi di approfondimento
ï§ Letture individuali a casa
Strumenti
ï§ Libri di testo e altri libri per l’approfondimento
ï§ Materiale audiovisivo
ï§ Articoli, testi e documenti di approfondimento
Tipo e numero di verifiche
Sono state effettuate 16 verifiche di vari tipi:
ï§ 6 elaborati scritti di carattere narrativo/creativo, personale, argomentativo
ï§ 4 interrogazioni orali individuali
ï§ 4 verifiche scritte di vario tipo e argomento valide per l’orale
ï§ 2 verifiche scritte di grammatica valide per l’orale
ï§ interrogazioni orali di recupero
Iniziative di recupero
Il lavoro di recupero è stato svolto in itinere, con revisione dei contenuti non ben assimilati. Sono state effettuate alcune ore di ripasso guidato in classe in previsione delle verifiche.
Iniziative di arricchimento disciplinare
ï§ Visite didattiche
ï§ Visione di film