Cuore di tenebra di Joseph Conrad
20 Agosto 2015Sul concetto di giustizia e illegalità
21 Agosto 2015La conclusione del romanzo non si può definire un lieto fine, poiché quando Lucia e Renzo dopo il matrimonio si trasferiscono in un paesino nel bergamasco, dove Lucia è tanto attesa, i giudizi verso la donna, per cui Renzo aveva passato tante traversie, non sono molto lusinghieri. In paese tutti si aspettavano una donna di grande bellezza per poi trovarsi davanti un’umile contadina.
Quando queste voci giungono a Renzo, esso non perdendo il suo carattere d’un tempo, cova dentro di sé un’ira pronta ad esplodere. “A forza d’esser disgustato, era diventato disgustoso” . Era sgarbato con tutti, in quanto vedeva in ognuno uno dei possibili critici di Lucia.
I due sposini cambiano paese dove Renzo acquista un filatoio insieme al cugino Bortolo. Qui Lucia non è aspettata e non viene criticata, anzi a molti non dispiace; anche qui però la vita di Renzo non è perfetta.
L’atteggiamento di Lucia e di Renzo verso l’accaduto è diverso, Lucia è discreta mentre Renzo racconta ovunque quanto capitato loro, soffermandosi sui fatti da lui imparati. Ma la visione di Renzo agli occhi di Lucia è parziale e i due si trovano a discutere arrivando alla conclusione che l’anonimo decide di porre come il “sugo di tutta la storia” , perché giusta e ragionevole anche se concepita da povera gente.
Claudia Gerbino