Contro l’occupazione delle scuole scendano in campo i genitori – di Ge…
29 Novembre 2013FILIPPO II ed ELISABETTA d’Inghilterra
1 Dicembre 2013
1612-19
|
imperatore Mattia (impero Asburgico)
|
1617
|
– Ferdinando di Stiria assume la corona di Boemia e Ungheria (cugino e successore di Mattia)
– Ferdinando era stato educato dai gesuiti agli ideali della Controriforma
– abolì la Lettera di maestà e avviò una pesante restaurazione del cattolicesimo in Boemia
– immette individui di origine tedesca nei posti di maggiore responsabilità
|
1618
|
– scoppia una protesta contro l’ondata di “tedeschizzazione” e cattolicizzazione
– defenestrazione di Praga: la folla invade il palazzo reale di Praga e getta dalla finestra due
rappresentanti imperiali
– la nobiltà boema dichiara decaduto dal trono di Boema Ferdinando (che intanto era succeduto a
Mattia come Ferdinando II) e proclama il re calvinista Federico V
– Federico V era elettore del Palatinato e capo dell’Unione Evangelica
– Federico era sostenuto da una vasta rete di relazioni: re d’Inghilterra Giacomo I (di cui è
genero), re di Danimarca Cristiano IV (di cui è parente), dalle Province Unite, da Venezia
– con Ferdinando II: la Lega cattolica guidata dal duca Massimiliano di Baviera + Spagna
– la Francia si mantiene neutrale » scoppia una nuova guerra
|
1618-1648
|
guerra dei Trent’anni
|
1620
|
– Ferdinando II: esercito spagnolo arrivato in soccorso per la confessione religiosa comune e per
l’antica solidarietà asburgica + truppe bavaresi sotto la guida di Massimiliano di Baviera e dal
generale Tilly sconfiggono i rivoltosi nella battaglia della Montagna Bianca (presso Praga)
– il fronte dei ribelli si disgrega » si scatena in Boemia un’azione di repressione delle “eresie”
– espulsi i pastori protestanti, vengono giustiziati i nobili coinvolti nella rivolta, molti emigrano
– le terre confiscate all’aristocrazia protestante vengono assegnate agli stranieri giunti come
ufficiali e generali in Boemia al seguito degli Asburgo
– i nuovi proprietari applicano ai contadini condizioni di lavoro molto duri » miseria e rivolte
– Sacro macello = gli spagnoli incitano i cattolici al massacro dei protestanti
– gli spagnoli occupano la Valtellina » rilevanza strategica (collegava Austria e Lombardia)
» avrebbe consentito alla Spagna di stringere gli olandesi (avevano attaccato le Provincie Unite
alla fine della tregua dei 12 anni) attaccandoli da est (Impero) e da sud (Fiandre cattoliche)
|
1625
|
– Cristiano IV (1588-1648), sovrano di Danimarca, attacca Ferdinando II temendo che
l’aggressiva politica estera spagnola potesse far si che il suo regno fosse assorbito dall’Impero
– viene sostenuto economicamente dagli inglesi, francesi e olandesi, ma subisce diverse sconfitte
|
1629
|
– pace di Lubecca: Cristiano IV fu costretto a tenere la Danimarca fuori dalle vicende tedesche
– la guerra di Boemia si risolve con un definitivo successo di Ferdinando II
– Ferdinando II emana l’editto di restituzione per cui stabilisce che tutti i beni confiscati alla
Chiesa cattolica dopo il 1552 dovessero essere restituiti » ledeva gli interessi di molti principi
– aveva anche l’intenzione di rendere ereditaria la corona imperiale a favore della dinastia
asburgica (trasformazione rivoluzionaria dell’ordinamento dell’Impero)
– Ferdinando aveva al suo comando un esercito agguerrito (soprattutto le truppe di Albrecht von
Wallenstein, un nobile boemo, vincitore della guerra danese)
– Ferdinando nomina Albrecht von Wallenstein principe dell’Impero e gli attribuì le cariche più
prestigiose in nome del suo servizio all’Impero
– Wallenstein approfitta della situazione e fa della macchina bellica un’occasione per arricchirsi:
le sue prestazioni erano vendute a caro prezzo all’imperatore » guerra come impresa economica
– i soldati venivano mantenuti alle spese del territorio che attraversavano attraverso rapine,
saccheggi, requisizioni » l’esercito diventa il flagello per la popolazione tedesca
– la politica di potenza di Ferdinando II allarma anche il re della Svezia (Stato protestante)
Gustavo Adolfo: la Svezia era una grande potenza nordica basata sul controllo del Mar Baltico
– Ferdinando II voleva estendere la sua influenza sul Baltico e stava preparando una flotta per la
guerra » la decisione della Svezia è motivata da esigenze strategiche
– Gustavo si assicura l’appoggio della Francia e degli elettori protestanti di Sassonia e di
Brandeburgo, indignati per i massacri compiuti dai cattolici nella città di Magdeburgo
|
1631
|
– battaglia di Breitenfeld (presso Lipsia): Gustavo Adolfo sconfigge le truppe della Lega cattolica
– l’avanzata svedese continua fino alla Baviera e all’Alsazia » macchina militare moderna
– Gustavo adolfo aveva introdotto delle innovazioni belliche:
1. l’artiglieria sostituì i vecchi cannoni (più leggera e manovrabile)
2. cavalleria viene addestrata per cariche in massa ed in ranghi serrati (micidiale effetto d’urto)
3. fucilieri, dotati di moschetto leggero, addestrati al tiro di precisione e a ricaricare le armi rapidamente (sparano e poi, mentre ricaricano, la cavalleria avanza guadagnando tempo)
4. cooperazione di queste tre armi sul campo di battaglia
5. gli svedesi avevano truppe regolari a lunga ferma, cioè da elementi regolarmente mantenuti dallo Stato e addestrati; gli altri eserciti europei da individui miseri raccolti casualmente
|
1632
|
– battaglia di Lutzen l’esercito svedese vince quello comandato da Wallenstein
– Gustavo Adolfo perse la vita durante il combattimento
– gli succede al trono una bambina, la regina Cristina (1632-54)
– la morte del rivale dà a Ferdinando II il tempo per riorganizzare la lotta con gli svedesi
– Ferdinando II fa uccidere Wallenstein, dicendo che mirava a soppiantarlo
|
1634
|
battaglia di Nordlingen (in Franconia): Ferdinando II sconfigge l’esercito svedese
|
1635
|
– pace di Praga: sancisce la fine delle ostilità nell’Impero
– gli elettori protestanti si riconciliarono con l’Imperatore in cambio che l’applicazione dell’editto
di restituzione fosse rinviata di quarant’anni » prestigio dell’Imperatore è altissimo
– per le altre potenze europee il progetto di Ferdinando di trasformare l’Impero in una compagine
unitaria, forte e accentrata è una minaccia
– il re di Francia Luigi XIII e il cardinale di Richelieu decisero di intervenire in guerra
– in questa fase della guerra dei Trent’anni le ragioni dell’egemonia in Europa prevalgono su
quelle della lotta religiosa (es: un cardinale cattolico è rivale dell’imperatore e la Spagna)
|
1640
|
– la Spagna si ritrova impegnata su tre fronti: in Germania (a sostegno delle truppe imperiali), nei
Paesi bassi (sempre aperta la guerra contro le Provincie Unite), contro la Francia
– le condizioni economiche spagnole si aggravarono a causa del fiscalismo oneroso ed inflessibile
– la Catalogna ed il Portogallo dichiararono la loro indipendenza dalla monarchia spagnola
– la Spagna si ritrova a dover fronteggiare una grave rivolta interna sostenuta da Richelieu
|
1642
|
morte del cardinale Richelieu » il suo successore, Mazzarino, prosegue la sua politica estera
|
1643
|
– battaglia di Roncoi (Ardenne: foreste che dividono la Germania dalla Francia): la fanteria
spagnola subisce una grave sconfitta da parte delle truppe francesi guidate dal principe di Condé
» l’arte militare si evolveva rapidamente e diventava una faccenda per professionisti
» da questo momento in poi la Spagna inizia un continuo declino
– gli olandesi preferirono l’esistenza di uno Stato-cuscinetto (i Paesi Bassi spagnoli) posto tra loro
e la potentissima Francia, piuttosto che l’immediata vicinanza con quest’ultima
|
1648
|
– pace di Munster: pace separata tra spagnoli e olandesi (che la Francia cercò di scongiurare, non
riuscendoci) » la Spagna riconobbe l’indipendenza delle Provincie Unite
– la situazione si evolveva negativamente per l’Imperatore: i francesi erano penetrati in Baviera e
puntavano su Vienna, gli svedesi si erano impadroniti della Boemia e assediavano Praga
– pace di Vestfalia: il successore di Ferdinando II, Ferdinando III, decise di porre fine al conflitto
» fine della guerra dei Trent’anni, comprende un complesso di trattati
» segna il crollo del progetto politico e religioso asburgico e la fine delle guerre di religione
» sotto il profilo religioso, l’imperatore rinuncia al sogno di una Germania tutta cattolica perché
si riconobbe l’esistenza di una terza confessione: calvinista (luterana riconosciuta nel 1555)
» consentiva la convivenza delle confessioni ma non che la libertà religiosa fosse riconosciuta
» la religione pubblica dei singoli stati rimaneva quella stabilita dal Principe entro il 1624
» solo per il Palatinato era stato fissato per il 1618; i sudditi potevano praticare religione privata
» svuotamento del principio cuius regio, eius religio
» l’Imperatore rinunciò a rivendicare le proprietà confiscate dai protestanti ai cattolici dopo il
1552 ed accettò a spostare il limite al 1624
» sotto il profilo politico la Germania si ritrova smembrata in una miriade di staterelli autonomi
» i principi tedeschi potevano svolgere una politica estera indipendente
» Asburgo esercitano la loro autorità solo sui domini ereditari d’Austria, Boemia ed Ungheria
» da qui nasce la tendenza degli Asburgo a rivolgere l’interesse politico all’Italia e ai Balcani
» per il loro successo la Francia ottenne le città lorensi di Toul, Metz, Verdun e l’Alsazia; la
Svezia i possedimenti alle foci dell’Elba, del Wester e dell’Oder
» la Prussia-Brandeburgo (futura potenza europea) ottenne la Pomerania orientale
– tra Spagna e Francia, invece, la guerra continuò
|
1659
|
pace dei Pirenei: dopo l’indebolimento dell’Impero ed il successo sulla Spagna, la Francia ottiene l’egemonia continentale » è la vera trionfatrice della guerra dei trent’anni
» si conclude la lunga fase di guerre di religione, gli Stati europei trovano un equilibrio religioso
» le conseguenze immediate del conflitto sono terribili: mai le invasioni avevano provocato tanti
disastri, le finanze degli Stati erano esauste » per anni le truppe di passaggio erano mantenute a
spese delle popolazioni che attraversavano » rapine, impoverimento, diffusione delle epidemie
» contadini erano arruolati o fuggivano lasciando i campi » affollamento nelle città = epidemie
|