Spettacoli didattico-musicali al Teatro Cristallo di Cesano Boscone (MI) nel 2014
21 Ottobre 2013CARLO V – storia del 1500
22 Ottobre 2013
DATA
|
EVENTO
|
1455
|
pace di Lodi
|
1469
|
inizio della signoria di Lorenzo de Medici a Firenze
|
1476
|
– crisi interna Ducato di Milano con congiura nobiliare
– viene ucciso Galeazzo Maria Sforza » gli succede Galeazzo II
– Ludovico il Moro chiama in soccorso il re di Francia Carlo VIII contro il Regno di Napoli
|
1478
|
congiura dei Pazzi
|
1482-1484
|
guerra di Ferrara conclusa con la pace di Bagnolo
|
1483-1546
|
vita di Martin Lutero
|
1485
|
congiura dei baroni: crisi interna Regno di Napoli con insurrezione della città dell’Aquila
|
1492
|
morte di Lorenzo il Magnifico
|
1494
|
– discesa in Italia di Carlo VIII, accolto a Milano e a Firenze da Piero dei Medici
– i fiorentini insorgono contro il suo servilismo e procurano la caduta della signoria
– restaurazione della repubblica con Girolamo Savonarola
|
1495
|
– i francesi arrivano a Napoli » re Ferdinando II, nipote di Ferrante, si rifugia in Sicilia
– lega antifrancese (Venezia, papa, Massimiliano d’Asburgo, re di Spagna Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, Milano)
– Carlo VIII rientra in Francia, sulla via del ritorno vince la Lega alla battaglia di Fornovo sul Taro
|
1496-1501
|
regno del re di Napoli Federico III
|
1498
|
condanna a morte di Savonarola sul rogo
|
1498-1514
|
regno del successore del re francese Carlo VIII, Luigi XII
|
1500
|
– Luigi XII sconfigge Ludovico il Moro
– trattato di Granada tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico (re di Spagna aragonese): spartizione del regno di Napoli tra Francia e Spagna
– Federico III abdica a favore del re di Francia » nasce battaglia che vincono gli spagnoli
– si diffonde la pratica della vendita delle indulgenze
– nasce Carlo V da Giovanna la Pazza (Ferdinando d’Aragona + Isabella di Castiglia) e Filippo il Bello (Massimiliano I d’Asburgo + Maria di Borgogna)
|
1504
|
armistizio di Lione: Napoli alla Spagna, Milano alla Francia
|
1509
|
battaglia di Agnadello: Venezia sconfitta dalla lega antiveneziana/di Cambrai (papa Giulio II, Luigi XII, Massimiliano d’Asburgo, Ferdinando il Cattolico)
|
1509-1564
|
vita di Giovanni Calvino
|
1511
|
– Lega santa = papa, Venezia, Inghilterra, Spagna, Impero, Svizzera contro la Francia
– invasione della Lombardia da parte degli svizzeri » Milano restituita a Massimiliano Sforza
– a Firenze ritornano al potere i Medici, grazie all’invasione spagnola
|
1513
|
morte del papa Giuliano II e suo successore Leone X
|
1515
|
– muore Luigi XII » gli succede Francesco I
– Francesco I nella battaglia di Marignano riconquista la Lombardia
|
1516
|
– pace di Noyon = il papa promuove un accordo: Napoli alla Spagna e Milano alla Francia
– Carlo V riceve il Regno della Spagna
|
1517
|
– papa Leone X promuove la vendita delle indulgenze per la costruzione di S. Pietro
– 31 ottobre vengono affisse le 95 tesi contro le indulgenze da Martin Lutero
– fondazione dell’oratorio del divino amore (confraternita, assistenza ai malati)
|
1519
|
Carlo V fu eletto imperatore
|
1520
|
– Leone X emana la bolla Exurge Domine = lascia due mesi di tempo a Lutero per abiurare
– Luter brucia la bolla » rottura definitiva con la Chiesa
– rivolta dei comuneros spagnoli (fino al 1522) contro il potere di Carlo V
|
1521
|
dieta imperiale di Worms » Lutero si oppone a sconfessare le proprie idee
» Carlo V lo condanna come nemico pubblico (taglia sulla testa)
» viene protetto da Federico il Savio (elettore di Sassonia)
» divisione tra principi tedeschi: protestanti e cattolici
|
1521-1523
|
– rivolta dei cavalieri
– nel 1523 Gustavo Vasa fu eletto re di Svezia facendo entrare il luteranesimo nel paese
|
1524
|
– guerra dei contadini per le condizioni di asservimento molto dure e riduzione dei diritti
– creazione dei 12 articoli + risvolto religioso protestante (Lutero li condanna)
– Urlich Zwingli riforma radicalmente la Chiesa di Zurigo
– fondazione dell’ordine dei teatini (rivolti alla morale del clero e alla predicazione)
|
1525
|
– formazione della Lega cristiana dell’Alta Svevia
– battaglia di Frankenhausen, i contadini guidati da Thomas Muntzer vengono sconfitti
– rivolta degli anabattisti a Münster, gli anabattisti si impadroniscono del potere
– battaglia di Pavia = Carlo V sconfigge i francesi e porta il prigioniero Francesco I in Spagna
|
1526
|
trattato di Madrid = in cambio della libertà, Francesco I concede a Carlo VMilano e la Borgogna, ma non appena ritorna in Francia annulla l’accordo
|
1527
|
sacco di Roma operato dai soldati mercenari di Carlo V che non erano stati pagati del soldo
|
1528
|
– fondazione dell’ordine dei cappuccini (predicazione popolare e assistenza ai malati)
– Carlo V paga il soldo ai mercenari lanzichenecchi, che levano l’assedio a Castel Sant’Angelo
|
1529
|
– dieta di Spira: 6 principi e 14 città tedesche protestano contro l’editto di Worms
– Carlo V restituisce al papa i territori pontifici che Venezia le aveva preso approfittandosene
– pace di Cambrai/ delle due dame = Carlo rinuncia alla Borgogna, Francesco lascia Francesco Sforza a Milano se alla sua morte il potere del ducato di Milano fosse passato agli spagnoli
– i turchi ottomani conquistano Algeri, che diventa la loro base operativa
|
1530
|
– dieta di Augusta: i principi protestanti presentano la propria confessione di fede
– i Medici ritornano a Firenze grazie all’aiuto di Carlo V
– incoronazione a Bologna di Carlo V dal papa
|
1531
|
– Lega di Smalcalda: alleanza militare protestante tra i principi tedeschi
– battaglia di Kappel: un esercito cattolico assale Zurigo e uccide Zwingli
|
1532
|
fondazione dell’ordine dei somaschi (orfanotrofi)
|
1533
|
fondazione dell’ordine dei barnabiti (assistenza ai malati)
|
1534
|
– vengono appesi manifesti fortemente anticattolici in Francia » Francesco I esegue una sistematica repressione di luterani e calvinisti instituendo la Chambre Ardente
– il papa Clemente VII non concede l’annullamento del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona (voleva sposare l’amante Anna Bolena per avere eredi maschi)
– re d’Inghilterra Enrico VII emana l’atto di Supremazia con cui si fa proclamare capo supremo della Chiesa d’Inghilterra (anglicana)
– fondazione dell’ordine dei gesuiti da Ignazio di Loyola (educazione, missione, obbedienza, misericordia nei confronti di coloro che non credono, rigore e ordine interno)
– i turchi ottomani conquistano Tunisi, che diventa il loro Stato
|
1535
|
– conquista di Münster da parte di un esercito di principi cattolici
– fondazione dell’ordine delle orsoline (educazione femminile)
– Carlo V riconquista Tunisi
– muore Francesco Sforza » Carlo V occupa Milano per non lasciarla ai francesi
|
1536
|
diffusione del luteranesimo in Norvegia ed in Danimarca
|
1537
|
papa Paolo III insedia una commissione che analizza i motivi della crisi e propone il Consilium de Emendanda = proposte di carattere disciplinare e morale
|
1539
|
diffusione del luteranesimo in Finlandia ed in Islanda
|
1538
|
– il comandante turco Barbarossa vince una flotta cristiana organizzata dal papa, Carlo, Venezia
– tregua di Nizza proposta dal papa Paolo III = Milano all’Impero, Savoia alla Francia
|
1542
|
– Paolo III convoca il concilio di Trento
– Francesco I muove guerra contro Carlo, appena sconfitto dai turchi ad Algeri ma perde
|
1544
|
pace di Crèpy = conferma tregua di Nizza: Milano all’Impero, Savoia e Piemonte alla Francia
|
1545
|
vero inizio del Concilio di Trento, ritardato dalle guerre tra Carlo V e Francesco I
|
1547
|
– battaglia di Muhlberg: Carlo V sconfigge le truppe della lega di Smalcalda
– morte di Francesco I » gli succede Enrico II che riprende le guerre
|
1547-1553
|
regno del re inglese Edoardo VI, diffonde protestantesimo in Inghilterra
|
1549
|
Edoardo VI fece approvare il Book of Common Prayer
|
1550-1660
|
sviluppa dell’iniziativa della Riforma Cattolica
|
1553-1558
|
gli succede la sorellastra Maria la Sanguinaria (figlia Caterina d’Aragona), moglie di FilippoII
|
1555
|
pace di Augusta = i sudditi sono obbligati a seguire la professione religiosa del loro sovrano
» per la prima volta 2 forme religiose ottengono riconoscimento legale
» definitiva rottura tra protestantesimo e cattolicesimo
|
1556
|
– Carlo V abdica » divisione dell’Impero in due
– fratello Ferdinando I = terre d’Asburgo, corone di Boemia e di Ungheria
– figlio Federico II = Spagna, Milano, Viceregni di Napoli, Sicilia, Sardegna, colonie americane, Paesi Bassi
|
1557
|
– ribellione di Siena sobillata da Pietro Strozzi contro il dominio spagnolo
– battaglia di San Quintino tra Filippo II, che vince per l’alleanza con l’Inghilterra, ed Enrico II
|
1558-1603
|
le succede la sorellastra Elisabetta (figlia di Anna Bolena), educata al protestantesimo
|
1559
|
– Elisabetta fa approvare di nuovo l’Atto di Supremazia + l’Atto di Uniformità (riafferma la riforma liturgica di Edoardo VI)
– papa Paolo IV organizza una censura di stampa con l’Indice dei libri proibiti + Sant’uffizio
– pace di Cateau-Cambrais regola gli equilibri politici: Italia a Filippo II, Calais, Metz, Toul, Verdun, parte del Piemonte, Marchesato di Saluzzo ad Enrico II
– accordo suggellato con matrimoni dinastici: Filippo + Elisabetta (figlia Enrico), Emanuele DFiliberto + Margherita (sorella di Enrico)
|
1560
|
in scozia John Knox diffonde il calvinismo
|
1562
|
– Elisabetta fa approvare i Trentanove articoli di fede, che fissano i caratteri dell’anglicanesimo
– dopo un decennio papa Paolo IV riapre il concilio di Trento che aveva arrestato
|
1563
|
papa Pio de Medici porta a termine il Concilio di Trento
|