LA RIFORMA PROTESTANTE – i mali della Chiesa
24 Giugno 2013LA RIFORMA PROTESTANTE – la rivolta dei cavalieri e la guerra dei contadini
24 Giugno 2013Martin Lutero è un uomo religioso, che non può sopportare che la fede sia sfruttata per altri fini, ma che fu sostenuto dai potenti di Germania
MARTIN LUTERO (1483-1546)
- – Vita » Docente di teologia biblica presso l’università di Wittenberg
» diventa centro di dibattito teologico
» poi diventa monaco agostiniano nel monastero di Erfurt
- – 1517 » papa Leone X promuove la vendita di indulgenze per la costruzione della basilica di San Pietro
» Germania: affida l’appalto per la riscossione all’arcivescovo di Magdeburgo Alberto di Hohenzollern
» l’incarico della predicazione fu affidato Johann Tetzel
» il 31 ottobre Lutero affisse sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg un documento
contenente 95 tesi contro le indulgenze » attacco all’assurdità morale delle indulgenze
» tesi: la Chiesa non può vincolare le decisioni divine, il perdono divino rende inutile l’indulgenza
- – Giustificazione per fede e il problema della salvezza: primo caposaldo della teoria luterana
» la natura umana è irrimediabilmente contaminata dal peccato originale
» gli uomini non possono nulla se non abbandonarsi alla giustizia e misericordia divina = avere fede
» il cristiano ha una doppia natura » 1) uomo interiore che trova la sua piena libertà nella fede, nel rapporto con Dio, nella lettura delle Scritture (esprimono la volontà di Dio)
» 2) uomo esteriore che si pone socialmente in rapporto con gli altri
» le opere buone non servono a salvare l’uomo interiore ma a governare l’uomo esteriore e a farlo vivere
in armonia con l’uomo interiore » inefficacia delle opere ai fini della salvezza
» base della polemica di Erasmo da Rotterdam = assenza di libertà nell’uomo di scegliere tra bene e male
» Lutero » servo arbitrio: incapacità dell’uomo di decidere il proprio destino, sottomesso completamente
» Erasmo » libero arbitrio: possibilità che l’uomo ha di cooperare con le sue azione alla propria salvezza
- – Il sacerdozio universale dei credenti
» è la conseguenza dell’assoluta valorizzazione del dialogo diretto tra uomo e Dio
» si svaluta ogni intermediario: sacerdoti, vescovi, papa, Chiesa in generale
» anche il papato è un’istituzione esclusivamente umana, una potenza terrena come l’Impero
» tutti i credenti sono sacerdoti in quanto hanno ricevuto il battesimo
» da prete a pastore = delegati che svolgono in nome di tutti un determinato ufficio
» i pastori non sono tenuti alla castità perché tutti gli uomini sono uguali davanti all’unico capo = Cristo
- – Le Sacre Scritture
» la lettura e l’interpretazione delle Sacre Scritture è un diritto di tutti(“libero esame” )
- – Critica ai sacramenti
» da sette (eucarestia, battesimo, matrimonio, penitenza, cresima, ordine, estrema unzione) a due
» solo il battesimo e l’eucarestia sono per lui fondati sulla Sacra Scrittura
- – 1520 » il papa Leone X emana la bolla Exurge Domine in cui ordina che i suoi scritti vengano messi al rogo e gli lasciava due mesi di tempo per abiurare » reazione papale molto dura
» Lutero bruciò in pubblico la bolla papale » rottura definitiva
» viene appoggiato dall’elettore di Sassonia Federico il Savio
» da lui viene convinto ad appellarsi direttamente al giovane imperatore Carlo V cui spettava il compito di rendere esecutiva la condanna papale
- – 1521 » Dieta imperiale di Worms: fu chiesto a Lutero di sconfessare le proprie idee, lui rifiutò
» l’imperatore fece di Lutero un nemico pubblico: chiunque poteva ucciderlo guadagnandoci
» dal ritorno da Worms, viene rapito dagli emissari del suo protettore Federico e messo in salvo nello sperduto castello di Wartburg in Turingia » si placa la situazione di pericolo
» nel castello si occupava della traduzione in tedesco della Bibbia
» la città di Costanza rifiutò di applicare la condanna di Worms ed adottò il luteranesimo
Audio Lezioni di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.