![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
Trasmissioni radiofoniche
27 Gennaio 2019![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
Acustica
27 Gennaio 2019Relazione scolastica su:
Che cosa pensano i giovani sulla sessualità? Come la vivono? Quali sono i cambiamenti fisici di questa fase e quale peso hanno per gli adolescenti? Si trovano disagio parlandone con i coetanei?
LA SESSUALITA TRA GLI ADOLESCENTI
La sessualità tocca in modo incisivo l’età adolescenziale, essa è importante per tutti, ma non è facile per nessuno, nemmeno per gli adulti.
Parlarne, infatti, crea disagio, soprattutto tra gli adolescenti.
La sessualità diventa con la crescita più complessa e più piacevole, perché la si vive con il proprio partner. Insieme si provano cose che vanno al di là delle parole e questo piacere rende il legame con il/la proprio/a compagno/a più forte.
DIFFERENZE TRA LA SESSUALITA MASCHILE E QUELLA FEMMINILE
La sessualità dei ragazzi è molto differente da quella delle ragazze e questo è deducibile dalle motivazioni che li spingono alla loro prima esperienza.
Spesso il primo rapporto per le ragazze avviene non perché ci si sente pronte, ma per motivi esterni che le spingono versa questa esperienza anche se non è il momento giusto.
Le ragioni sono diverse, ma alquanto superficiali:
l’unica ancora vergine nel proprio gruppo, l’essere depresse per la fine di una relazione, per vendicarsi del proprio ex, per dimostrare agli amici che si è capaci di rimorchiare, ecc..
In questi casi la prima relazione sessuale è vissuta dalla ragazza soltanto con l’idea di compiere un’esperienza e raramente provano piacere.
I ragazzi, invece, cercano semplicemente un’esperienza e per loro, fin dai primi rapporti, il piacere sessuale è più facile da raggiungere.
LETA DEL PRIMO RAPPORTO SESSUALE
Secondo un articolo preso dal giornale Top Girl”, l’età del primo rapporto sessuale si è abbassata a 15,6 anni per i maschi e 16,2 per le femmine. La maggior parte degli adolescenti dichiara di aver cominciato con il proprio partner quando entrambi si sentivano pronti, ma il 12% dichiara di aver ceduto alle pressioni. Dopo la prima volta, la media annuale globale è di 98 per i ragazzi e 104 per le ragazze.
LA SESSUALITA: PARLARNE CON I GENITORI?
La sessualità non è qualcosa che si può condividere con i genitori, anche se è molto bello chiedere a loro, ogni tanto, dei consigli.
Purtroppo la paura dellAIDS spinge molti genitori ad essere precisi e minuziosi nellillustrare l’uso dei preservativi, sorvolando su altri aspetti più importanti, quindi spesso nelle famiglie si parla di sesso e preservativi e mai d’amore!
QUESTIONARIO
E stato fatto un questionario tra i ragazzi di una scuola superiore: questo è l’esito
QUESTIONARIO | FEMMINE | MASCHI | ||
RISPOSTE | SI | NO | SI | SI |
HAI GIA DATO IL TUO PRIMO BACIO? |
74,3% |
25,7% |
54,8% |
45,1% |
SE NO, TI PIACEREBBE RICEVERLO? |
100% |
|
78,6% |
21,4% |
QUALE ETA TI SEMBRA PIU ADATTA PER IL PRIMO RAPPORTO SESSUALE? |
13: 2,8% 15: 14,3%
16: 25,7% 18: 22,8%
PRONTI: 28,6%
|
13: 6,4% 14: 3,2%
15: 19,3% 16: 32,2%
17: 6,4% 18: 9,7%
PRONTI: 9,7% |
||
RITIENI GIUSTO AVERE RAPPORTI SESSUALI DURANTE LADOLESCENZA? |
77,1% |
22,8% |
74,2% |
22.6% |
HAI AFFRONTATO L’ARGOMENTO SESSUALITA IN FAMIGLIA? |
60% |
40% |
45,1% |
51,6% |
Per la stesura di questa relazione sono stati utilizzati dei dati trovati su articoli di giornali, settimanali, mensili e su Internet:
_L’innamoramento dal libro Orsa Minore”
_Aspetti psicologici dell’adolescenza da Internet
_Voglio una vita spericolata da Top Girl”
_Perché nessuno mi vuole da Top Girl”
_Lui crede che io sia vergine da Top Girl”
_Il mio ragazzo è mussulmano da Top Girl”
_Odiavo tutto e tutti mi odiavano da Top Girl”
_Ti amo e te lo scrivo sul cellulare da Bella”
In classe si è deciso di affrontare il tema dell’adolescenza ed io ho scelto di occuparmi degli aspetti riguardanti il rapporto con i coetanei, quindi dell’amicizia. Ho preferito questo argomento perché è un sentimento importante durante questa età, in quanto si formano i primi gruppi, le prime compagnie e i ragazzi si ritrovano per divertirsi, passare il tempo.
Lo scopo del lavoro da svolgere è quello di scoprire perché noi ragazzi ci comportiamo in modo diverso rispetto all’infanzia quando si preferiva avere lamica/o del cuore anziché un gruppo di unione. Per svolgere la relazione ho cercato il materiale necessario su settimanali, mensili, libri ed altri articoli scaricati da internet. Gli articoli che ho trovato sono:
Trattando l’amicizia non ho incontrato problemi in quanto questo tema è piuttosto frequente nel contesto dell’adolescenza.