![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
ODISSEA – Libro 3 – Analisi
12 Febbraio 2013![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
Viaggi d’istruzione e autonomia scolastica – di Giuseppe Iaconis
12 Febbraio 2013
ἨÎλιοÏ, δ á¼EURνÏOEÏουÏ?ε, λιὼν εÏικαλλÎα λίμνην,
οá½Ïανὸν á¼Ï, ολÏÏ?αλκον, ἵν’ á¼EURθανάÏ,,οιÏ?ι Ï+αείνοι καὶ θνηÏ,,οá¿-Ï?ι βÏοÏ,,οá¿-Ï?ιν á¼á½¶ ζείδÏ?Ïον á¼,,ÏουÏαν· οἱ δὲ Î Ïλον, Îηλá¿+οÏ, á¼Ï<κÏ,,ίμενον Ï,,ολίεθÏον, ἷξον· Ï,,οὶ δ á¼á½¶ θινὶ θαλάÏ?Ï?ηÏ, ἱεÏá½° á¿¥Îζον, Ï,,αÏÏουÏ, αμμÎλαναÏ,, á¼Î½Î¿Ï?ίÏ?θονι κυανοÏ?αίÏ,,á¿?. á¼Î½Î½Îα δ á¼oδÏαι á¼”Ï?αν, ενÏ,,ηκÏOEÏ?ιοι δ á¼Î½ á¼ÎºÎ¬Ï?Ï,,á¿? εἵαÏ,,ο, καὶ ÏοὔÏ?ονÏ,,ο á¼ÎºÎ¬Ï?Ï,,οθι á¼Î½Î½Îα Ï,,αÏÏουÏ,. εá½-θ’ οἱ Ï?λάγÏ?να άÏ?ανÏ,,ο, θεῷ δ á¼á½¶ μηÏί’ ἔκηαν, οἱ δ ἰθὺÏ, καÏ,,άγονÏ,,ο ἰδ á¼±Ï?Ï,,ία νηὸÏ, á¼ÎÏ?ηÏ, 10 Ï?Ï,,εá¿-λαν á¼EURείÏανÏ,,εÏ,, Ï,,ὴν δ á½¥ÏμιÏ?αν, á¼Îº δ ἔβαν αá½Ï,,οί· á¼Îº δ á¼,,Ïα ΤηλÎμαÏ?οÏ, νηὸÏ, βαá¿-ν’, ἦÏÏ?ε δ á¼^θήνη. Ï,,ὸν ÏοÏ,,ÎÏη ÏοÏ?Îειε θεὰ γλαυκῶιÏ, á¼^θήνη· “ΤηλÎμαÏ?’, οὠμÎν Ï?ε Ï?Ïá½´ á¼”Ï,,’ αἰδοῦÏ, οá½Î´ ἠβαιÏOEν· Ï,,ὴν δ αá½- ΤηλÎμαÏ?οÏ, ενυμÎνοÏ, á¼EURνÏ,,ίον ηὔδα· Ï,,ὸν δ αá½-Ï,,ε ÏοÏ?Îειε θεὰ γλαυκῶιÏ, á¼^θήνη·
“ΤηλÎμαÏ?’, á¼,,λλα μὲν αá½Ï,,ὸÏ, á¼Î½á½¶ Ï+ÏεÏ?ὶ Ï?á¿?Ï?ι νοήÏ?ειÏ,, á¼,,λλα δὲ καὶ δαίμÏ?ν ὠοθήÏ?εÏ,,αι· Î¿á½ Î³á½°Ï á½EURÎÏ? οὔ Ï?ε θεῶν á¼EURÎκηÏ,,ι γενÎÏ?θαι Ï,,ε Ï,,ÏαÏ+Îμεν Ï,,ε.” á½£Ï, á¼,,Ïα Ï+Ï?νήÏ?αÏ?’ ἡγήÏ?αÏ,,ο ΠαλλὰÏ, á¼^θήνη ἷξον δ á¼Ï, ΠυλίÏ?ν á¼EURνδÏῶν á¼,,γυÏίν Ï,,ε καὶ á¼oδÏαÏ,, ἔνθ’ á¼,,Ïα ÎÎÏ?Ï,,Ï?Ï á¼§Ï?Ï,,ο Ï?ὺν υἱάÏ?ιν, á¼EURμÏ+ὶ δ á¼Ï,,αá¿-Ïοι δαá¿-Ï,,’ á¼Î½Ï,,υνÏOEμενοι κÏÎα Ï,,’ ὤÏ,,Ï?ν á¼,,λλα Ï,,’ ἔειÏον. οἱ δ ὡÏ, οá½-ν ξείνουÏ, ἴδον, á¼Î¸ÏÏOEοι ἦλθον ἅανÏ,,εÏ,, Ï?εÏÏ?ίν Ï,,’ á¼ Ï?άζονÏ,,ο καὶ á¼Î´ÏιάαÏ?θαι á¼,,νÏ?γον. ÏῶÏ,,οÏ, ÎεÏ?Ï,,οÏίδηÏ, ΠειÏ?ίÏ?Ï,,ÏαÏ,,οÏ, á¼Î³Î³Ïθεν á¼Î»Î¸á½¼Î½ á¼EURμÏ+οÏ,,ÎÏÏ?ν á¼oλε Ï?εá¿-Ïα καὶ ἵδÏÏ…Ï?εν αÏá½° δαιÏ,,ὶ κÏ?εÏ?ιν á¼Î½ μαλακοá¿-Ï?ιν, á¼á½¶ Ï^αμάθοιÏ?’ á¼Î»Î¯á¿?Ï?ι, Î¬Ï Ï,,ε καÏ?ιγνήÏ,,ῳ Î~ÏαÏ?υμήδεÏ? καὶ αÏ,,ÎÏι ᾧ. δῶκε δ á¼,,Ïα Ï?λάγÏ?νÏ?ν μοίÏαÏ,, á¼Î½ δ οἶνον á¼”Ï?ευε 40 Ï?ÏÏ…Ï?είῳ δÎαÏ?· δειδιÏ?κÏOEμενοÏ, δὲ ÏοÏ?ηÏδα Παλλάδ á¼^θηναίην, κοÏÏην ΔιὸÏ, αἰγιÏOEÏ?οιο· |
Il sole si levò, lasciando il mare bellissimo,
nel cielo di bronzo, per illuminare gli dei
e i mortali sulla terra frugifera;
quando essi giunsero a Pilo, città di Neleo cinta di mura; essi invece offrivano sacrifici sul lido del mare,
tori nerissimi, allo scuoti terra dalle chiome cerulee.
Nove erano le sedi, in ciascuna sedevano 500 uomini,
e per ciascuna si immolavano nove tori.
subito gustarono le viscere, al dio bruciavano le cosce,
essi poi approdarono, altri raccolsero le vele dalla nave equilibrata, la armeggiarono, poi scesero;
Telemaco scendeva dalla nave, Atena lo precedeva.
La dea glaucopide Atena gli rivolse parola per prima:
“Telemaco, tu devi ormai bandire ogni vergogna;
per questo infatti hai navigato per mare, per avere notizie del padre, per sapere dove e come è morto.
Ma orsù vai già dritto da Nestore domatore di cavalli;
vediamo quale cuore tiene chiuso nel petto.
tu stesso pregalo, affinché risponda sincero;
non dirà menzogna, infatti è molto saggio.”
Le risponde allora giudiziosamente Telemaco:
“O Mentore, come dovrei andare, come dovrei salutarlo?
Non sono affatto esperto di parole sapienti;
E’ vergognoso che un ragazzo interroghi uno più vecchio.”
Allora gli disse la dea glaucopide Atena:
“Telemaco, tu stesso penserai qualcosa nel tuo animo;
anche un nume ti suggerirà qualcosa; non penso infatti che tu sia nato e cresciuto a dispetto degli dei.”
Così dicendo Pallade Atena lo precedette velocemente; lui camminava subito dopo i passi della dea.
Giunsero dunque all’adunanza e alle sedi dei Pili,
dove Nestore sedeva con i figli, circondato dai compagni
preparando il banchetto arristivano pezzi di carne, altri li infilzavano.
Essi, come videro gli uomini, avanzarono tutti in folla,
li salutavano e li invitavano a sedersi.
Per primo Pisistrato, figlio di Nestore, accorrendo vicino
prese le mani di entrambi e li fece sedere al banchetto
su morbidi pelli di pecora, sopra la spiaggia del mare,
presso il fratello Trasimete e suo padre.
Diede parte delle viscere, versò il vino
nella coppa d’oro; si volse ad offrirla
a Pallade Atena, la figlia di Zeus egioco;
|