Verifica su Il Gattopardo”
27 Gennaio 2019All’origine del disservizio scolastico
27 Gennaio 2019A mia madre di Eugenio Montale
Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni
Eugenio Montale, A mia madre, in La bufera e altro
Ora che il coro delle coturnici
ti blandisce dal sonno eterno, rotta
felice schiera in fuga verso i clivi
vendemmiati del Mesco, or che la lotta
dei viventi più infuria, se tu cedi5
come un’ombra la spoglia
(e non è un’ombra,
o gentile, non è ciò che tu credi)
chi ti proteggerà? La strada sgombra
non è una via, solo due mani, un volto,10
quelle mani, quel volto, il gesto di una
vita che non è un’altra ma se stessa,
solo questo ti pone nell’esilio
folto d’anime e voci in cui tu vivi.
E la domanda che tu lasci è anch’essa 15
un gesto tuo, all’ombra delle croci.
da La bufera e altro
sezione Le Finisterre
Mondadori, Milano, 1956
1. Comprensione del testo
Esegui la parafrasi del testo.
2 Analisi del testo
2.1 Dal punto di vista sintattico, la poesia può essere suddivisa in due periodi (vv. 1-8; vv. 8-15): in quale dei due predomina l’ipotassi e in quale la paratassi? Quali tipi di proposizioni subordinate sono utilizzati? Vi è corrispondenza quantitativa tra le due parti?
2.2 Analizza la poesia dal punto di vista metrico: quale verso è utilizzato? Di quale lunghezza sono le strofe? Si riconosce una somiglianza con la struttura del sonetto?
2.3 Riconosci gli enjambement.
2.4 Dal punto di vista tematico, in che cosa si differenziano le due parti della poesia, divise dalla cesura posta a metà del v. 8?
2.5 Argomenta il seguente giudizio del critico Luigi Blasucci (Esercizio esegetico su una lirica di Finisterre, in Linguistica e letteratura”, III, 1978, 2, pp. 42-43), che individua nella seconda parte il nucleo ideologico della poesia: alla fede ingenuamente astratta della madre il poeta contrappone la determinatezza delle due mani, di un volto, di tutto ciò che insomma costituisce l’individualità concreta e irripetibile di una persona”.
3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
Individua ascendenze foscoliane della poesia:
- dal punto di vista lessicale: rileggi I Sepolcri, in particolare i vv. 1, 2-3, 82, 169-170, 243, nei quali ricorrono termini ed espressioni riprese da Montale;
- dal punto di vista tematico: quale concetto foscoliano è qui ripreso?
Audio Lezioni su Eugenio Montale del prof. Gaudio
Ascolta “Eugenio Montale” su Spreaker.