Complemento di fine
28 Dicembre 2019Introduzione alla raccolta La bufera e altro
28 Dicembre 2019Molti sono i complementi indiretti utilizzati in analisi logica. Eccone alcuni in italiano:
- Complemento di allontanamento: Indica il luogo o la situazione da cui ci si allontana. Es: È partito da casa presto.
- Complemento di origine o provenienza: Specifica il luogo, la famiglia, il contesto da cui qualcuno o qualcosa proviene. Es: Viene da Milano.
- Complemento di vantaggio: Indica a favore di chi o di cosa si compie l’azione. Es: Ho lavorato per te.
- Complemento di svantaggio: Indica a danno di chi o di cosa si svolge l’azione. Es: Ha deciso contro il mio consiglio.
- Complemento di materia: Specifica la materia di cui è fatto un oggetto. Es: Una statua di marmo.
- Complemento di abbondanza o privazione: Indica ciò di cui qualcosa è ricco o povero. Es: Un campo pieno di fiori.
Questi complementi aggiungono informazioni essenziali per capire la funzione di un’azione o di un soggetto in relazione agli altri elementi della frase.
Vediamo adesso in latino , con esempi e spiegazioni per ognuno, gli stessi complementi che abbiamo appena studiato in italiano
In latino
Anche in lingua latina, i complementi servono a esprimere varie relazioni tra le parole all’interno di una frase, ma ogni tipo di complemento ha un caso specifico, oltre ad avere una costruzione particolare che lo introduce.
Ecco una spiegazione di alcuni dei complementi che hai menzionato, con i relativi casi e preposizioni:
1. Complemento di allontanamento (o separazione)
Il complemento di allontanamento indica il luogo, la persona o la cosa da cui ci si separa, ci si allontana o si viene privati. È espresso solitamente con il caso ablativo.
- Caso: Ablativo
- Preposizioni usate: Spesso senza preposizioni, ma talvolta può essere introdotto da preposizioni come a/ab, e/ex, de.
Esempio:
- Roma discedo = “Mi allontano da Roma” (senza preposizione)
- A civitate profugit = “Fuggì dalla città” (con preposizione a)
2. Complemento di origine o provenienza
Il complemento di origine o provenienza indica l’origine o il luogo da cui proviene qualcosa o qualcuno. Anche questo si esprime con l’ablativo, spesso accompagnato da preposizioni.
- Caso: Ablativo
- Preposizioni usate: a/ab, de, e/ex
Esempio:
- Cicero Arpino oriundus est = “Cicerone è originario di Arpino”
- Ex urbe veniunt = “Vengono dalla città”
3. Complemento di vantaggio
Il complemento di vantaggio indica per chi o per cosa si fa un’azione, chi trae vantaggio o beneficio da essa. Si esprime con il dativo.
- Caso: Dativo
Esempio:
- Haec dona patri dantur = “Questi doni sono dati per il padre”
- Pugnavi pro patria = “Ho combattuto per la patria” (usando pro con l’ablativo)
4. Complemento di svantaggio
Il complemento di svantaggio è simile a quello di vantaggio, ma indica chi subisce danno o perdita da un’azione. Anche questo complemento si esprime con il dativo.
- Caso: Dativo
Esempio:
- Hoc periculum civibus erat = “Questo era un pericolo per i cittadini”
- Milites bellum patriae intulerunt = “I soldati portarono guerra alla patria” (l’idea di danno implicita)
5. Complemento di materia
Il complemento di materia indica di quale sostanza o materiale è fatto un oggetto. Di solito è espresso con l’ablativo o con il genitivo a seconda della costruzione.
- Caso: Ablativo o Genitivo
- Preposizioni usate: A volte può essere introdotto dalla preposizione ex o de.
Esempio:
- Statua aenea = “Statua di bronzo” (ablativo senza preposizione)
- Corona ex auro facta = “Corona fatta d’oro” (ablativo con preposizione)
6. Complemento di abbondanza o privazione
Il complemento di abbondanza o privazione indica rispettivamente ciò di cui si è abbondanti o privi. Si esprime con l’ablativo.
- Caso: Ablativo
Esempio:
- Abbondanza: Urbs plena civium est = “La città è piena di cittadini”
- Privazione: Orbus pecunia est = “È privo di denaro”
In questi casi, verbi come carere (essere privo), plenus (pieno) o egere (avere bisogno) determinano l’uso dell’ablativo per esprimere la cosa di cui si è pieni o privati.
Questi complementi fanno parte della sintassi latina e variano in base alla costruzione della frase e ai verbi con cui sono utilizzati.
Audio Lezioni di Grammatica italiana del prof. Gaudio
Ascolta “Grammatica italiana” su Spreaker.