La peste di Camus
14 Agosto 2022Vita di Albert Camus
14 Agosto 2022L’ironia centrale in La peste risiede nel trattamento della “libertà” da parte di Camus. I cittadini di Orano diventano prigionieri della peste quando la loro città cade in quarantena totale, ma è lecito chiedersi se fossero davvero “liberi” prima della peste.
Analisi
L’ironia centrale in La peste risiede nel trattamento della “libertà” da parte di Camus. I cittadini di Orano diventano prigionieri della peste quando la loro città cade in quarantena totale, ma è lecito chiedersi se fossero davvero “liberi” prima della peste. Le loro vite erano rigidamente irreggimentate da un inconscio asservimento alle loro abitudini. Inoltre, è discutibile se fossero davvero vivi. È solo quando sono separati dalla quarantena dai loro amici, amanti e famiglie che li amano più intensamente. Prima, davano semplicemente per scontati i loro cari.
La filosofia di Camus è un amalgama di esistenzialismo e umanesimo. Ateo, Camus non credeva che la morte, la sofferenza e l’esistenza umana avessero un significato morale o razionale intrinseco. Poiché non credeva in Dio o nell’aldilà, Camus sosteneva che gli esseri umani, in quanto mortali, vivono sotto una condanna a morte inspiegabile, irrazionale e completamente assurda. Tuttavia, Camus credeva che le persone fossero capaci di dare un senso alla loro vita. L’azione più significativa nel contesto della filosofia di Camus è quella di scegliere di combattere la morte e la sofferenza.
Nei primi giorni dell’epidemia, i cittadini di Orano sono indifferenti alla sofferenza degli altri perché ognuno è egoisticamente convinto che il proprio dolore sia unico rispetto alla sofferenza “comune”. Quando l’epidemia si protrae per mesi, molti dei cittadini di Orano si alzano al di sopra di se stessi unendosi allo sforzo contro la peste. Il riconoscimento della peste come preoccupazione collettiva permette loro di rompere il divario di alienazione che ha caratterizzato la loro esistenza. Così, danno un senso alla loro vita perché hanno scelto di ribellarsi alla morte. Fuggire dalla città o evitare in altro modo lo sforzo contro la peste equivale ad arrendersi all’assurda condanna a morte sotto la quale vive ogni essere umano.
Proprio come qualsiasi ribellione contro la morte e la sofferenza è in definitiva inutile, così gli sforzi contro la peste sembrano fare poca differenza nell’incessante progresso dell’epidemia. Tuttavia, il romanzo di Camus dichiara che questa ribellione è comunque una lotta nobile e significativa anche se significa affrontare una sconfitta senza fine. In questo modo, La peste è intriso della fede di Camus nel valore dell’ottimismo in tempi di disperazione. Tutti coloro che scelgono di combattere la peste, di ribellarsi alla morte, sanno che i loro sforzi aumentano le possibilità di contrarre la peste, ma si rendono anche conto che potrebbero contrarre la peste se non facessero nulla. Di fronte a una scelta così apparentemente priva di significato, tra morte e morte, il fatto che essi scelgano di agire e combattere per se stessi e per la propria comunità diventa ancora più significativo; è una nota di sfida lanciata controvento, ma quella nota è l’unica cosa attraverso la quale qualcuno può definirsi.
Personaggi
Dr. Bernard Rieux
Il dottor Bernard Rieux è il narratore di La peste. È una delle prime persone a Orano a sollecitare l’adozione di rigorose misure igienico-sanitarie per combattere l’epidemia in aumento. Un devoto umanista e ateo, il dottor Rieux ha poca pazienza con l’indifferenza delle autorità in risposta alla sua richiesta di azione. Le sue azioni e la sua personalità dimostrano che crede in un codice etico personale oltre che sociale. Quando Orano viene messa in quarantena, il dottor Rieux continua a combattere tenacemente la peste nonostante i suoi sforzi abbiamo poco successo. Anche se lontano dalla moglie, non permette al suo disagio personale di distrarlo dalla sua battaglia per alleviare la sofferenza sociale collettiva operata sulla popolazione confusa e terrorizzata di Orano.
Jean Tarrou
Jean Tarrou è l’autore del racconto che il dottor Rieux usa per dare maggiore consistenza alla sua cronaca della peste. Tarrou è in vacanza ad Orano quando l’epidemia impone una quarantena totale della città. Da estraneo, le sue osservazioni sulla società di Orano sono più oggettive di quelle di un cittadino della città. Le convinzioni di Tarrou sulla responsabilità personale e sociale sono notevolmente simili a quelle del dottor Rieux, ma Tarrou è molto più filosofico. Non crede in Dio, quindi non crede nell’illusione di un intrinseco significato razionale e morale nella morte, nella sofferenza e nell’esistenza umana. Per lui, l’esistenza umana acquista significato solo quando le persone scelgono liberamente di partecipare alla perdente, ma nobile lotta contro la morte e la sofferenza. Tarrou contribuisce allo sforzo contro la peste in conformità con il suo codice etico.
Giuseppe Grand
Joseph Grand è un anziano funzionario di Orano. Quando ha accettato il suo lavoro da giovane, gli è stata promessa l’opportunità di una promozione, ma, nel corso degli anni, non l’ha mai perseguita attivamente. Pertanto, è rimasto nello stesso lavoro per decenni. Anche il suo matrimonio si è stabilizzato in una monotonia quotidiana. Alla fine, la moglie di Grand, Jeanne, si è stancata della routine monotona e lo ha lasciato. Nel corso degli anni Grand ha provato a scriverle una lettera, ma soffre di un’intensa ansia di trovare le “parole giuste” per esprimersi. Questa ansia ostacola anche la sua ricerca letteraria. Grand sta cercando di scrivere un libro, ma vuole creare il manoscritto perfetto, quindi non è mai andato oltre il primo paragrafo.
Raymond Rambert
Raymond Rambert è un giornalista parigino. Viene ad Orano per fare ricerche sulle condizioni sanitarie della popolazione araba, ma l’improvvisa, inaspettata quarantena totale di Orano lo intrappola in città. Lotta disperatamente per trovare un metodo di fuga da Orano per raggiungere sua moglie a Parigi.
Cottard
Cottard è sospettoso, paranoico e volubile. In passato, ha commesso un crimine che non nomina, per il quale teme costantemente l’arresto e la punizione. Quando Orano cade in quarantena totale, Cottard è felice perché non si sente più solo nel suo stato di paura costante. Inoltre, la peste occupa interamente le autorità, quindi non teme l’arresto. Si impegna nel redditizio commercio di contrabbando durante l’epidemia e si sottrae a ogni responsabilità per aiutare a combattere la malattia.
Padre Paneloux
Padre Paneloux è un sacerdote gesuita di Orano. All’inizio dell’epidemia, tiene un sermone alla sua congregazione confusa e spaventata dichiarando che la peste è una punizione inviata da Dio per i loro peccati. Mentre la peste infuria, modifica questa posizione, vedendo la peste come una prova suprema di fede.
Othon
Othon è un magistrato conservatore di Orano. Poiché è un giudice, Tarrou lo considera “nemico pubblico numero uno”.
Jacques Othon
Jacques è il figlio piccolo di M. Othon. Dopo aver contratto la peste, è il primo a ricevere un po’ del siero della peste del dottor Castel, ma inutilmente.
Dott. Castel
Castel, un anziano medico, è la prima persona a pronunciare “peste” in riferimento alla strana malattia mortale che compare dopo la morte di tutti i topi di Orano. Lui e il dottor Rieux lottano contro la cecità (vedi Saramago) e l’indifferenza delle autorità quando chiedono di adottare misure igienico-sanitarie rigorose per combattere una possibile epidemia.
Il paziente asmatico
Il paziente asmatico del dottor Rieux funge da portavoce dei mutevoli capricci della società di Orano durante la prolungata epidemia. Continua ad essere malato di asma, e solo di asma, mentre quasi tutti intorno a lui si ammalano di peste.
Dott. Richard
Il dottor Richard è il presidente dell’associazione medica di Orano. Quando Rieux e Castel suggeriscono che la strana malattia è la peste bubbonica, il dottor Richard non vuole crederci. Preferisce adottare un atteggiamento “attendista” invece di “allarmare La gente” con un’azione immediata e decisa.
Il Prefetto
Il Prefetto esita quando Rieux e Castel lo esortano a mettere in atto rigorose misure igienico-sanitarie per combattere una possibile epidemia di peste bubbonica. Si vede poi costretto a decretare la quarantena.
Michel
Michel è il portiere dell’edificio in cui lavora Rieux. È la prima vittima della peste.
Trama
La peste è un romanzo su un’epidemia di peste nella grande città algerina di Orano. Ad aprile, migliaia di ratti barcollano all’aperto e muoiono. Quando una lieve isteria attanaglia la popolazione, i giornali iniziano a chiedere a gran voce l’azione. Le autorità, infine, provvedono alla raccolta giornaliera e alla cremazione dei topi. Poco dopo, M. Michel, il portiere dell’edificio dove lavora il dottor Rieux, muore dopo essersi ammalato di una strana febbre. Quando compare un gruppo di casi simili, il collega del Dr. Rieux, Castel, diventa certo che la malattia è la peste bubbonica. Lui e il dottor Rieux sono costretti a confrontarsi con l’indifferenza e la negazione delle autorità e di altri medici nei loro tentativi di sollecitare un’azione rapida e decisa. Solo dopo che diventa impossibile negare che una grave epidemia stia devastando Orano, le autorità mettono in atto rigide misure igienico-sanitarie, mettendo in quarantena l’intera città.
La gente reagisce improvvisa prigionia con un intenso desiderio di rivedere i propri cari lontani. Inoltre, i cittadini di Orano indulgono in un atteggiamento personale egoistico, convinti che il loro dolore sia unico rispetto alla sofferenza comune. Padre Paneloux pronuncia un severo sermone, dichiarando che la peste è la punizione di Dio per i peccati di Orano. Raymond Rambert tenta di fuggire da Orano per raggiungere sua moglie a Parigi, ma i burocrati della città si rifiutano di lasciarlo partire. Cerca di fuggire con mezzi illegali con l’aiuto dei criminali associati a Cottard. Nel frattempo, Rieux, Tarrou e Grand combattono ostinatamente contro la morte e la sofferenza provocate dalla peste. Rambert mette a punto il suo piano di fuga, ma, dopo che Tarrou gli dice che anche Rieux è separato da sua moglie, Rambert si vergogna di fuggire. Sceglie di rimanere e aiutarli a combattere l’epidemia. Cottard ha commesso un crimine (di cui non fa il nome) in passato, quindi ha vissuto nella costante paura dell’arresto e della punizione. Saluta l’epidemia di peste a braccia aperte perché non si sente più solo nella sua paurosa sofferenza. Anzi, durante l’epidemia accumula una grande ricchezza come contrabbandiere.
Dopo che il periodo di esilio è durato diversi mesi, molti cittadini di Orano perdono la loro ossessione egoistica a causa della sofferenza personale. Arrivano a riconoscere la peste come un disastro collettivo che riguarda tutti. Affrontano la loro responsabilità sociale e si uniscono agli sforzi contro la peste. Quando il figlioletto di M. Othon soffre di una morte atroce e prolungata a causa della peste, il dottor Rieux grida a Paneloux che quel bambino era una vittima innocente. Paneloux, quindi, profondamente scosso dalla morte del ragazzo, pronuncia un secondo sermone che modifica il primo. Dichiara che le morti inspiegabili di innocenti costringono il cristiano a scegliere tra il credere a Dio, e non credere a nulla. Quando Paneloux si ammala, si rifiuta di consultare un medico, lasciando il suo destino interamente nelle mani della divina Provvidenza. Muore stringendo il crocifisso, anche se i sintomi della sua malattia non corrispondono a quelli della peste. Il dottor Rieux lo registra come un “caso dubbio”.
Quando l’epidemia finisce, Cottard non può farcela. Comincia a sparare a caso con la sua pistola in strada fino a quando non viene catturato dalla polizia. Grand, dopo essersi ripreso da un attacco di peste, giura di ricominciare da capo nella vita. Tarrou muore proprio mentre l’epidemia sta diminuendo, ma combatte con tutte le sue forze per la sua vita, proprio come ha aiutato Rieux a combattere per la vita degli altri. La moglie di Rambert lo raggiunge ad Orano dopo che le porte della città sono state finalmente aperte, ma la moglie del dottor Rieux muore di una malattia prolungata prima che lei e suo marito possano riunirsi. La gente torna rapidamente alla sua vecchia routine, ma Rieux sa che la battaglia contro la peste non è mai finita perché il batterio del bacillo può rimanere dormiente per anni. La peste è la sua cronaca della scena della sofferenza umana che troppe persone sono disposte a dimenticare.