Cineforum : “Kolya”
12 Luglio 2020Petrarca e la primavera
12 Luglio 2020
Analisi di “Calandrino e l’elitropia”
Giovanni Boccaccio – Decameron (XIV secolo) – Giornata ottava – Novella terza
Obiettivi:
- analizzare una novella assegnata come compito a casa ma non letta e commentata in classe
- riassumere e individuare i segmenti narrativi
- analizzare il linguaggio
- individuare il tema centrale e collegarlo alla nuova sensibilità che si è venuta a creare e ad altre novelle lette
Valutazione
- riassunto sintetico (max 20 righe) p. 2
- individuazione dei segmenti narrativi p. 2
- individuazione del tema centrale, sua contestualizzazione nel preumanesimo e collegamento con altre novelle lette p. 3
- proprietà e correttezza p. 3
Tempo: 4 ore; spazio: 4 colonne di foglio protocollo diviso a metà
Traccia:
Dopo aver fatto un breve riassunto analizzate la novella Calandrino e l’elitropia soffermandovi sui personaggi, l’intreccio e il linguaggio della novella collegandola al contesto e ad altre novelle di argomento analogo.
Percorso consigliato:
- fai una breve riassunto della novella
- individua i tre momenti narrativi
- nella prima parte, una sorta di prologo, predomina una specie di versione popolare della mitica età dell’oro; spiega come viene costruita questa atmosfera
- la famosa contrapposizione città/campagna viene risolta nella contrapposizione tra il contadino e il cittadino: trova gli elementi che distinguono le due tipologie
- strumento di comicità è anche il linguaggio: individua le espressioni più significative
- individua le frasi equivoche che significano l’incontrario di quello che vogliono significare
- quali sono i personaggi che emergono nella seconda parte della novella
- evidenzia la balordaggine di Calandrino che neanche nell’ultima parte viene smentita
- individua il tema centrale della novella e collegalo all’agire umano nel suo complesso
- la beffa ai danni di Calandrino persegue un fine?
Maria Luisa Torti
fonte: http://www.mlt.it/collegamenti/terza/italian3/anal3/Calandrino%20e%20l’elitropia.htm