6° Convegno CONVIVERE CON AUSCHWITZ – martedì 22 gennaio 2019 – iniz…
10 Gennaio 2019ESAMI DI STATO 1999 prova suppletiva
19 Gennaio 2019
Traccia di un tema per l’esame di stato 2000
Umberto SABA, La ritirata in Piazza Aldrovandi a Bologna
1 Piazza Aldrovandi e la sera d’ottobre
2 hanno sposate le bellezze loro;
3 ed è felice l’occhio che le scopre.
4 L’allegra ragazzaglia urge e schiamazza
5 che i bersaglieri colle trombe d’oro
6 formano il cerchio in mezzo della piazza.
7 Io li guardo: Dai monti alla pianura
8 pingue, ed a quella ove nell’aria è il male,
9 convengono a una sola vita dura,
10 a un solo malcontento, a un solo tu;
11 or quivi a un cenno del lor caporale
12 gonfian le gote in fior di gioventù.
13 La canzonetta per l’innamorata,
14 un’altra che le coppie in danza scaglia,
15 e poi, correndo già, la ritirata.
16E tu sei tutta in questa piazza, o Italia.
Umberto Saba, nato a Trieste nel 1883 e morto a Gorizia nel 1957, cominciò a scrivere versi agli inizi del secolo XX e continuò per cinquant’anni all’incirca. Questa poesia è compresa nella raccolta La serena disperazione (1913-1915) confluita poi, insieme a tutte le altre raccolte di versi del poeta triestino, nel Canzoniere.
Note preliminari alla comprensione del testo: la bolognese piazza Aldrovandi aveva accanto una caserma. In occasione di esercitazioni e di feste si esibiva nella piazza la banda dei bersaglieri.
1.Comprensione complessiva
Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.
2.Analisi e interpretazione del testo
2.1. Illustra la struttura metrica e il ritmo del componimento.
2.2. Spiega le seguenti scelte lessicali: il verbo “sposare” (v. 2), l’intonazione data al sostantivo “ragazzaglia” (v. 4) e al suo urgere e schiamazzare; il significato del “che” (v. 5) e delle espressioni “pianura / pingue” e “quella ove nell’aria è il male” (vv. 7-8).
2.3. Chiarisci il significato dell’aggettivo “solo”, iterato tre volte in due soli versi (vv. 9-10), e la situazione di contrasto che esso denota con la varia provenienza di questi giovani bersaglieri.
2.4. Analizza i modi linguistici con i quali l’autore indica i motivi compresi nel repertorio della banda (vv. 13-15).
2.5. Spiega la funzione riassuntiva del verso finale e l’atteggiamento del poeta che osserva l’allegra e festosa scena.
2.6. Esponi le tue osservazioni sul testo in un commento personale di sufficiente ampiezza.
3.Approfondimenti
La lirica proposta alla tua interpretazione risale agli inizi della prima guerra mondiale. Contestualizzala, scegliendo uno o più dei seguenti ambiti di riferimento:
a) altre liriche dello stesso autore
b) testi poetici di autori a lui contemporanei o contemporanee correnti artistico-letterarie
c) la situazione socio-economica e politica dell’Italia nell’età giolittiana