ORDINANZA MINISTERIALE N.42 del 6 maggio 2011
19 Gennaio 2019Prima prova esame di stato 2014
19 Gennaio 2019Traccia di un tema per l’esame di stato 2002
Analisi della poesia Uomo del mio tempo di Salvatore Quasimodo
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO
S. QUASIMODO, Uomo del mio tempo
1. Sei ancora quello della pietra e della fionda,
2. uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
3. con le ali maligne, le meridiane di morte,
4. – t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
5. alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
6. con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
7. senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
8. come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
9. gli animali che ti videro per la prima volta.
10. E questo sangue odora come nel giorno
11. quando il fratello1 disse all’altro fratello:
12. “Andiamo ai campi” . E quell’eco fredda, tenace,
13. giunta fino a te, dentro la tua giornata.
14. Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
15. salite dalla terra, dimenticate i padri:
16. le loro tombe affondano nella cenere,
17. gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.
Note: (1) è Caino che induce Abele a seguirlo
Salvatore Quasimodo, siciliano (1901-1968), collaboratore delle maggiori riviste letterarie del ventennio, insegnante di italiano al Conservatorio di Milano, fu premio Nobel nel 1959.
Rappresentante autorevole dell’ermetismo, cioè di una scuola poetica caratterizzata dalla concezione della poesia come linguaggio assoluto, puro, suggestivo, musicale, a seguito dell’esperienza della guerra e del dopoguerra si orientò in una direzione diversa: i poeti dovevano saper dialogare con gli altri uomini ed esprimere i temi sociali. Questa poesia, inserita nella raccolta “Giorno dopo giorno” pubblicata nel 1947, riflette questo orientamento.
1) Comprensione del testo
Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.
2) Analisi del testo
2.1 Spiega il significato delle espressioni “ali maligne”, “meridiane di morte” e confrontale con la definizione che il poeta dà dell’uomo al verso 1.
2.2 Interpreta la connessione tra “scienza esatta” e “sterminio” e spiega il significato della parola “persuasa” che fa da connettivo.
2.3 Illustra il senso della espressione “E questo sangue odora” partendo dalla dura affermazione dei versi 7-9.
2.4 La proposizione “senza”, il verbo “uccidere”, la congiunzione “come” si ripetono con insistenza nei versi 7-8. Per comunicare che cosa?
2.5 Rifletti sul rapporto tra l’uomo “senza Cristo” e il ricordo di Caino e Abele.
2.6 Nei versi conclusivi i figli sono esortati a dimenticare i padri con alcune metafore. Spiegane il significato.
3) Interpretazione complessiva e approfondimenti
Questa poesia è stata scritta nell’ultimo, atroce periodo della Seconda guerra mondiale. Contestualizzala, scegliendo uno o più dei seguenti ambiti di riferimento:
3.1 Altre liriche dello stesso Quasimodo;
3.2 Testi poetici di autori a lui contemporanei o correnti artistico-letterarie coeve;
3.3 La situazione socio-economica e politica dell’Italia nella prima metà del Novecento.